La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Il percorso di crescita della MG
Attività formativa professionalizzante
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2007 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
L’assistenza infermieristica nella prevenzione del rischio cardiovascolare Paola Di Giulio Torino.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Qt Elementi di Qualità nellattività di Prevenzione Quinto Tozzi Firenze Novembre 2001.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
di Gian Francesco Mureddu
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Alessandro Bussotti MMG, Sesto Fiorentino.
VIRC: Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NON COMPLICATO
Scompenso Cardiaco: Ospedale, ambulatorio, domicilio
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
Servono le linee-guida a migliorare la qualità dellassistenza ? Il Progetto TRIPSS 2 in Piemonte Torino, 26 novembre 2004 Il Progetto Giano G estione dell.
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO CONCLUSIONI GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18 febbraio.
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO I DATI Guido Giustetto GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
TRATTAMENTO DI GRUPPO PER SMETTERE DI FUMARE
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
BUONGIORNO.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Il Disease and Care Management
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Tirocinio V anno Medicina pratica 5
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 20 MAGGIO 2015.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO ORGANIZZAZIONE E DATI Mario Nejrotti – Guido Giustetto GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18 febbraio 2004

La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO ORGANIZZAZIONE Mario Nejrotti GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18 febbraio 2004

Patrizia Della Giovanna I RICERCATORI Medici Titolari Marzia Arditi Giuliano Bono Piersandro Bertoldo Gabriella Elia Guido Giustetto Giacomo Milillo Laura Monari Mario Nejrotti Luisa Parisio Liana Tamburin Medici Collaboratori Patrizia Della Giovanna Donatella Migliarini Silvia Moglia Debora Orsini Monica Stelletti

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI IL MODELLO GIANO: CARATTERISTICHE FONDAMENTALI Due figure operative della medicina generale: Il medico "Titolare" e il medico "Collaboratore" Intervento rivolto a tutta la popolazione sopra i 18 anni ambulabile Metodo di reclutamento misto medicina di opportunità e iniziativa Approccio sistematico con scadenze prefissate Utilizzazione di un sistema di raccolta dati informatizzato finalizzato (CLICON Ravenna) Conformità a linee guida condivise (JOINT NATIONAL COMMITTEE VII - JNC VII) Rilievo particolare alle modificazioni dello stile di vita Stretta collaborazione con gli Epidemiologi (Centro Sovrazonale ASL5)

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DURATA, PARTECIPANTI, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO GIANO 1 attivo nel 1999 – 2000 per 13 mesi GIANO 2 dal 2001 ad oggi   Dieci medici di famiglia - 5 collaboratori: 12000 assistibili 10 ore di lavoro settimanali di ciascun collaboratore/ titolare ambulatorio dedicato separato da quello tradizionale (spazio o tempo) momenti di consulto prefissati per le due figure operative

PROCEDURE AFFIDATE AI COLLABORATORI Misurazione della PAO a tutti i pazienti su appuntamento Controllo successivo fino alla diagnosi Stratificazione dei pazienti ipertesi in gruppi di rischio omogenei a scopo terapeutico Controllo nel tempo dei pazienti Intervento non farmacologico sui fattori di rischio modificabili

COME SI SVOLGE IL LAVORO Raccolto il consenso dei pazienti,   vengono fatti compilare questionari - sul percepito della propria salute - sulla qualità dell’ambiente di lavoro - sulle reti sociali - di gradimento dell’iniziativa

PRIMA VISITA DEL COLLABORATORE Misurazione standardizzata della pressione Compilazione di una anamnesi clinica e anagrafica informatizzata a tutti i pazienti

1- NORMOTESI sono rinviati ad un successivo controllo: CONTROLLI SUCCESSIVI 1- NORMOTESI sono rinviati ad un successivo controllo: a due anni, se privi di fattori di rischio cardiovascolare a un anno in caso contrario 2- PAZIENTI CON VALORI ELEVATI DELLA PRESSIONE due misurazioni successive nell'arco delle due settimane seguenti I SOGGETTI TROVATI NORMOTESI IN MEDIA al terzo controllo, sono rinviati ad un anno

I SOGGETTI PATOLOGICI AL TERZO CONTROLLO DIAGNOSI I SOGGETTI PATOLOGICI AL TERZO CONTROLLO diagnosi di ipertensione visita clinica per approfondimento strumentale e laboratoristico eziologico, fattori di rischio e danni d'organo

STADIAZIONE, CONSULTO E TERAPIA In automatico stadiazione dell'ipertensione e stratificazione del rischio cardiovascolare programmazione terapeutica (non farmacologica, farmacologica) consultazione con il MdF, Scelta della terapia più idonea

IN CASO DI TERAPIA NON FARMACOLOGICA Applicazione di semplici tecniche di consiglio e aiuto per gli stili di vita: fumo, alcol, vita sedentaria, dieta ipocalorica, ipolipidica, iposodica

Ottenuto il compenso pressorio da parte del MdF, FOLLOW UP Ottenuto il compenso pressorio da parte del MdF, i pazienti rientrano nei controlli programmati   ad ogni alterazione della PAO sono avviati al MdF e riammessi all'ambulatorio dedicato al nuovo compenso non responders, soggetti molto giovani e pazienti affetti da ipertensioni secondarie sono inviati dal MdF al livello specialistico

QUANTO ABBIAMO LAVORATO ? Nell’osservazione di 20 mesi di attività   Pazienti visitati 4003 F = 2295 M = 1708 Numero di visite effettuato 12469

CHE TIPI DI VISITE SONO STATE ESEGUITE? Visita di contatto 4003 Visita di controllo 1° settimana 1428 Visita di controllo 2 ° settimana 1318 Visita di controllo normotesi 658 Visita di follow-up ipertesi 1° Visita di follow-up ipertesi 1486 2° Visita di follow-up ipertesi 1214 3° Visita di follow-up ipertesi 911 4° Visita di follow-up ipertesi 686 succ. Visita di follow-up ipertesi 765   Pazienti valutati congiuntamente MdF-Medico Collaboratore 1077

QUANTO DURANO? Tipo_visita Durata_media ---------------------------------------------------------------------------------- Visita di Contatto 11 Visita di Controllo PAO 1° Settimana 5 Visita di Controllo PAO 2° Settimana 14 Visita di Controllo Normotesi 6 Visita di Follow-Up 1° Misura PAO 7 Visita di Follow-Up 2° Misura PAO 7 Visita di Follow-Up 3° Misura PAO 7 Visita di Follow-Up 4° Misura PAO 10 Visita di Follow-Up Controlli Successivi 6 Questionario Iniziale 10

QUANTO LAVOREREBBE UN MdF DA SOLO PER GIANO? dalle 2 e ½ alle 3 ore in più al dì