LA GENERATIVITA’ COME PRINCIPIO DI SVILUPPO LOCALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORGANIZZAZIONE DI RETI
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
Qui si gioca la partita più importante. Verso un progetto culturale 14 gennaio 2012.
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
I poteri dei media. Esperienza mediale e vita quotidiana
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
Prof.ssa Eugenia Scabini
ETHICAL GOVERNANCE E LALTRO parte seconda Osvaldo Perfetti
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Sociologia della cultura - 3
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
La formazione. La formazione è sicuramente un concetto complesso e problematico perché la questione educativa che si pone è quella della persona, del soggetto.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Corso di formazione sull’osservazione triadica
Caratteristiche della fase adolescenziale
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
La fede si fa vita IL MATRIMONIO: CREDERE IN DUE
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
Zarepta di Sidone Onlus
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Introduzione.
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
Movimento Studenti Azione Cattolica
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
La "libertà".
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
“L’evoluzione umana dell’adulto
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
A TUTTE LE COPPIE “LOVE ME TENDER ELVIS PRESLEY.
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
NON POTREMMO SEMPLICEMENTE AFFRONTARE LA QUESTIONE DELLEFFICIENZA DELLA GOVERNANCE ?
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Ti proponiamo una riflessione… ….tratta da una lettera che fr.Timothy Radcliffe op. ha scritto ai giovani.
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Slides di sintesi del gruppo condotto da Krishnananda e Amana
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. tra carità e cura.
Le teoriche del nursing
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Full immersion RECIPROCIA’ sintesi. «Inseguitori» della Parola «Cercatori» dei segni Io non sono il protagonista della Parola ma un testimone, perché.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Università degli Studi di Macerata
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
La cura del processo educativo
EDUCARE AL…LA VITA INTERIORE
Il ruolo della Comunità:
Peter Pan non abita più qui
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Legami difficoltà e speranze …questioni di famiglia Torre S. Giorgio - 18 novembre 2014 La risorsa “famiglia” nel tempo delle crisi Intervento a cura di.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
Transcript della presentazione:

LA GENERATIVITA’ COME PRINCIPIO DI SVILUPPO LOCALE Salerno, 9 maggio 2015 Patrizia Cappelletti – Università Cattolica del Sacro Cuore GeniusLoci. L’Archivio della generatività sociale www.generativita.it

LA COESIONE SOCIALE CONDIZIONE O ABILITA’ POSSEDUTA E CONTINUAMENTE RIGENERATA DA UNA SOCIETA’ / COMUNITA’ DI PRENDERSI CURA DEL BENESSERE DINAMICO, PERSONALE E COLLETTIVO, PRESENTE E FUTURO, MATERIALE E IMMATERIALE DEI SUOI MEMBRI

LA COESIONE SOCIALE E’ UNA TENSIONE, PIU’ CHE UNO STATUS ACQUISITO ENTRANO IN GIOCO FATTORI DI TIPO MATERIALE E ELEMENTI PERCETTIVI CONTANO LA QUALITA’ E L’EFFICACIA DELLE RELAZIONI ORIZZONTALI E VERTICALI BASATE SULLA FIDUCIA

LA COESIONE SOCIALE RICHIAMA PROBLEMI DI CONNESSIONE (COMUNICAZIONE E COM- PRENSIONE) TRA LE PERSONE E TRA QUESTE E IL LORO AMBIENTE DI VITA PROBLEMA DI RAPPRESENTAZIONE

TRIANGOLAZIONE SPAZIO DI VITA ALTRO IO LA COESIONE SOCIALE TRIANGOLAZIONE SPAZIO DI VITA ALTRO IO

LA COESIONE SOCIALE OBIETTIVO DELLA COESIONE SOCIALE : IL BEN-ESSERE E IL BEN-VIVERE DELLE PERSONE E DELLA COMUNITA’ LA COESIONE E’ UN MEZZO, NON UN FINE

LA COESIONE SOCIALE E’ DA RICONDURRE AL RICONOSCIMENTO DELL’INTERDIPENDENZA ESISTENTE TRA BENE/BENESSERE INDIVIDUALE E I BENI CHE SONO DISPONIBILI PER TUTTI, OVVERO ALL’INTERDIPENDENZA ONTOLOGICA DEGLI ESSERI UMANI TRA LORO, E TRA LORO E IL LORO AMBIENTE DI VITA

LA COESIONE SOCIALE IL BENESSERE (E LA COESIONE) HA A CHE FARE CON: RICONOSCIMENTO RECIPROCO SENSO DI PROTEZIONE SENSO DI AUTONOMIA COME RESPONSABILITA’ FIDUCIA RICEVUTA ED OFFERTA SENSO DI APPARTENENZA E DI LEGAME CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO LIMITE E DELL’INTERDIPENDEZA UMANA COME CONDIZIONE ONTOLOGICA

PERCHE’ PARLIAMO DI COESIONE SOCIALE? PUNTI DI CADUTA: DISLOCAZIONE FRAMMENTAZIONE SPAZIALE, CULTURALE, SOCIO-ECONOMICA INDIVIDUALIZZAZIONE E INCOMUNICABILITÀ CAMBIAMENTO CULTURALE CHE ERODE ALCUNE PREMESSE ANTROPOLOGICHE ESITI: INSTABILITÀ E CRESCENTI FOCOLAI DI TENSIONE, VULNERABILITÀ

I FONDAMENTI DELLA COESIONE SOCIALE L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà: se ce n'è uno, è quello che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, inferno non è, e farlo durare, e dargli spazio. ITALO CALVINO

UNA CRISI SPIRITUALE LA QUESTIONE DELLA LIBERTA’ LIBERTA’ COME AUTOREALIZZAZIONE E LIBERTA’ DI SCELTA

UNA NUOVA ANTROPOLOGIA SI AFFERMA UN’IDEA DI UOMO COME INIZIO E NON COME ORIGINE MA LA VITA PRECEDE IL SOGGETTO E’ SOLO NELL’USCIRE DA SE’ DEL SOGGETTO, NEL RISPONDERE ALLA CHIAMATA DELLA VITA, CHE QUESTI PUO’ TROVARE PIENAMENTE SE’ STESSO E LA PROPRIA REALIZZAZIONE

UNA NUOVA ANTROPOLOGIA LEVINAS: L’IO MORALE E’ COLUI CHE SI ASSUME LA RESPONSABILITA’ DELL’ALTRO. IL FONDAMENTO DELLA COESIONE NON E’ L’”ESSERE CON”, MA ’”ESSERE PER”: E’ QUESTO CHE IMPEDISCE SIA LA SOLITUDINE CHE L’INDIFFERENZA

ESPANSIONE E SLEGAMENTO I DECENNI TRASCORSI SONO STATI SOPRATTUTTO SCIOGLIMENTO DI LEGAMI, RELAZIONI, APPARTENENZE, SIGNIFICATI. PROGRESSIVA LIBERAZIONE DELL’INDIVIDUO DA OGNI “LEGAME” INTESO COME VINCOLO E NON COME RICCHEZZA

QUALE IDEA DI SVILUPPO? SI E’ CREDUTO CHE TUTTO POTESSE CRESCERE ALL’INFINITO Ma quali ricadute a livello individuale e sistemico? Isolamento, solitudine, disagio, non senso sganciamento dell’economia dalla società slegamento tra individui e tra questi e i loro contesti liberazione delle funzioni dal senso disconnessione tra livelli della società

REIMMETERE IL LIMITE ABBIAMO BISOGNO DI UNA NUOVA IDEA DI LIBERTA’ COME RESPONSABILITA’ DI CURA I PROCESSI DI SLEGAMENTO HANNO PRODOTTO PROFONDE FRATTURE E UNA FRAGILIZZAZIONE COLLETTIVA

LA GENERATIVITA’

LA GENERATIVITA’ E’ UN MODO PECULIARE DI STARE DENTRO LA REALTA’, DI VEDERE E FARE LE COSE CHE SUPERA L’AUTOCENTRATURA DELL’ADOLESCENTE PER ASSUMERE LA RESPONSABILITA’ MATURA DELL’ADULTO L’ADULTO E’ COLUI CHE E’ DISPONIBILE A METTERE AL MONDO QUALCOSA E/O QUALCUNO E A PRENDERSI CURA DI QUANTO GENERATO PERCHE’ CRESCA E A SUA VOLTA POSSA GENERARE.

LA GENERATIVITA’ LA GENERATIVITA’ IMPLICA UN’INIZIATIVA, UNA NOVITA’. E’ PRODURRE MULTIFORME VALORE PER MOLTEPLICI STAKEHOLDER IN QUESTO MODO DI PARTECIPA ALLA RIGENERAZIONE DELLA VITA E DELLA VITA SOCIALE

LA GENERATIVITA’ SI PUO’ GENERARE UN FIGLIO, UN’IDEA, UN PROGETTO, UN’IMPRESA LA GENERATIVITA’ E’ CUSTODIA LA GENERATIVITA’ E’ INNOVAZIONE SOCIALE

I 4 VERBI DELLA GENERATIVITA’ DESIDERARE METTERE AL MONDO PRENDERSI CURA LASCIAR ANDARE

DAL CONSUMARE AL GENERARE SIAMO ALL’INTERNO DI UN PASSAGGIO EPOCALE DAL POLO DEL CONSUMO A QUELLO DELLA GENERATIVITA’ E’ UNA SCELTA PERSONALE E INSIEME COLLETTIVA

LE STRATEGIE DELLA GENERATIVITA’ REINTERPRETARE CONNETTERE INCLUDERE E INTEGRARE COOPERARE CONTRIBUIRE/RESTITUIRE

UNA NUOVA IDEA DI SVILUPPO! NESSUNO SVILUPPO E’ POSSIBILE A PRESCINDERE DALLE RELAZIONI CON IL MONDO SI AFFERMA L’IDEA DI “REALIZZAZIONE CONTESTUALE” INVECE CHE DI “AUTOREALIZZAZIONE”

LA VULNERABILITA’ COME BENEDIZIONE LA VULNERABILITA’ E IL LIMITE DIVENTANO OCCASIONE PER LA RISCOPERTA DEL RECIPROCO BISOGNO DI CURA CHE E’ BISOGNO DI APPARTENENZA, RICONOSCIMENTO, SENSO DI UTILITA’, CONTRIBUZIONE

CONTRIBUIRE PARTECIPAZIONE E CONTRIBUZIONE SONO POSSIBILI SOLO NEL MOMENTO IN CUI CI SI SENTE PARTE DI QUALCOSA FINCHE’ CONTINUEREMO A CREDERE DI BASTARE A NOI STESSI NON POTRA’ ESSERCI ALCUNA PARTE A CUI PARTECIPARE CONTRIBUENDO

UNA NUOVA IDEA DI SVILUPPO INTEGRALE