1. Cosa è l’uomo? Quale disciplina può rispondere a questa domanda? biologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le caratteristiche dell’ uomo sapiente
Advertisements

Le scoperte scientifiche Macchine senza pilota. Lapplicazione delle scoperte riguarda il rapporto delluomo con se stesso e con lambiente in cui vive Luomo.
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Umanesimo e Rinascimento
Storia della filosofia contemporanea
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Le filosofie della differenza sessuale
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Quindi.
CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI
ARISTOTELE: il sistema del sapere
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Montesquieu.
La terza via. Le cinque vie La terza via è presa dal possibile [o contingente] e dal necessario, ed è questa. Tra le cose noi ne troviamo di quelle che.
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
Dio specchio dell’uomo
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
Sulla storia della biologia
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Umanesimo e Rinascimento
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
Kant
Aristotele.
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Domande a cui rispondere
M. Heidegger ( ).
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
(tre viaggi a Siracusa).
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
IL NATALE RACCONTA IL MISTERO DELLA INCARNAZIONE.
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
Cos’è l’esistenzialismo?
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L’evoluzione delle specie
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Dio specchio dell’uomo
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Etica L’etica nella storia.
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
La Metafisica di Aristotele
L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
Cos’è oggi l’Europa ?. Una carta geografica con tanti stati e un solo colore?
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Martin Heidegger e il suo tempo. La Vita Nasce il 26 settembre 1889 Nasce il 26 settembre 1889 A Messkirch, in Turinga (Germania) A Messkirch, in Turinga.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
LO STOICISMO Fisica ed Etica. FISICA Ordine immutabile e perfetto Due principi: Attivo = Dio Passivo = la materia Tutto l’essere è corpo Dio è pneuma,
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

1. Cosa è l’uomo? Quale disciplina può rispondere a questa domanda? biologia

Non vi è alcuna base fisiologica per la classificazione di esseri umani in una loro propria famiglia. Studiosi obiettivi, se per ipotesi fossero balene o delfini, porrebbero gli esseri umani, gli scimpanzé e gli orangutan nel medesimo gruppo tassonomico. […] Gli esseri umani e gli scimpanzé sono di gran lunga più simili tra loro di due generi qualsiasi di coleotteri, scelti arbitrariamente. Cionondimeno, gli animali che camminano eretti con le mani che penzolano libere lungo i fianchi sono, per definizione, ominidi e non pongidi. L. Margulis / D. Sagan, Microcosmo, Mondadori, Milano 1989

Dal punto di vista morfologico – a differenza da tutti i mammiferi superiori – l’uomo è determinato in linea fondamentale da una serie di carenze, le quali di volta in volta vanno definite nel preciso senso biologico di inadattamenti, non specializzazioni, primitivismi, cioè di carenze di sviluppo: e dunque in senso essenzialmente negativo Arnold Gehlen, L’uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo (1940), Feltrinelli, Milano 1983

Pico della Mirandola, De dignitate hominis: uomo come arbitrarius plastes et fictor Agostino: medium quoddam, sed inter pecora et angelos Scheler: uno Zwischen, una Grenze, un Übergang

Tra l’ “Adamo rinato” e il “vecchio Adamo”, tra il “figlio di Dio” e colui che fabbrica utensili e macchine (“homo faber”) vi è una insormontabile differenza eidetica: mentre tra l’animale e l’homo faber vi è solo una differenza di grado. Max Scheler Die Idee des Menschen, 1914

E’ molto improbabile che noi, che possiamo conoscere, determinare e definire l’essenza naturale di tutte le cose che ci circondano, di tutto ciò che non siamo, possiamo mai essere in grado di fare lo stesso per noi: sarebbe come scavalcare la nostra ombra. Per di più nulla ci autorizza a ritenere che l'uomo abbia una natura o un'essenza affini a quelle delle altre cose. […] La difficoltà sta nel fatto che le modalità della conoscenza umana riferibili alle cose dotate di qualità “naturali", compresi noi stessi nella misura limitata in cui rappresentiamo la specie più altamente sviluppata della vita organica, si rivelano inadeguate quando ci chiediamo "E chi siamo noi?". Hanna Arendt The Human Condition, 1958

Karl Jaspers «l’uomo è fondamentalmente più di ciò che può sapere di sé» [1] [1] «essere uomo è diventare uomo» [2]. [2] (la libertà umana «richiede una guida (ruft nach Führung)», che ottiene attraverso Dio) [3] [3] Jean Paul Sartre «non vi è una natura umana, in quanto non vi è un Dio che la concepisca». L’uomo è un essere «nel quale l’esistenza precede l’essenza, un essere che esiste, prima che possa essere definito da alcun concetto» [4]. [4] Martin Heidegger «l’“essenza” dell’Esserci consiste nella sua esistenza. I caratteri che risulteranno propri di questo ente non hanno quindi nulla a che fare con le “proprietà” semplicemente-presenti di un ente semplicemente-presente, “avente l’aspetto” di essere così e così» [5]. [5] L’Esserci «si determina come ente sempre a partire da una possibilità che egli stesso è e che, nel suo essere, in qualche modo comprende» [1] [1] K. Jaspers, Einführung in die Philosophie, Piper, München 1953, p. 62. [4] [4] J.P. Sartre, L’esistenzialismo è un umanismo, Mursia, Milano, 1978, pp [5] [5] M. Heidegger, Sein und Zeit, Niemeyer, Tübingen , § 9, p. 42, trad. it. Essere e tempo, Longanesi, Milano 1976, p. 64.

1. Cosa è l’uomo? Quale disciplina può rispondere a questa domanda? biologiasociologiaantropologia religione paleoantropologia storia

biologiasociologiaantropologia religione paleoantropologia storia

biologiasociologiaantropologia religione paleoantropologia storia antropologia filosofica

Magnus Hundt, Anthropologium de homini dignitate, natura et proprietatibus Otto Cassman, Psychologia anthropologica sive animae humane doctrina, , Leipzig: prima lezione universitaria sull’antropologia – Gottfred P. Mueller (retorica) Karl W. Struve, Anthropologia naturalis sublimior, 1754 Ernst Platner, Anthropologie fuer Aerzte und Weltweise, : primo corso di antropologia di I. Kant

La nuova filosofia fa dell’uomo, nel quale include la natura come base dell’uomo, l’oggetto unico, universale e supremo della filosofia – e fa quindi dell’antropologia, integrata dalla fisiologia, la scienza universale. L. Feuerbach, Grundsätze der Philosophie der Zukunft, 1843

“antropologia filosofica” non è qualunque teoria filosofica dell’uomo, ma quella che presuppone l’abbandono della metafisica di scuola tradizionale il rifiuto della prospettiva esclusiva delle scienze fisico-matematiche della natura

E’ assurdo pensare che la politica e la saggezza siano la forma più alta di conoscenza, se è vero che l’uomo non è la realtà di maggior valore dell’unverso. Se poi si dice che l’uomo è superiore a tutti gli altri animali, non cambia niente, giacché ci sono altre realtà di natura ben più divina dell’uomo, come risulta chiarissimo, se non altro, dai corpi di cui è costituito l’universo. Aristotele, Etica Nicomachea, IV ma la prospettiva della centralità dell’uomo non è l’unica possibile