VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE APPENNINICO: PAESAGGIO, BIOMASSA, CASTAGNA E PRODOTTO TRASFORMATO Il valore aggiunto dei progetti di cooperazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

Dallanalisi SWOT delleconomia, ambiente e sistema dellinnovazione emerge un insieme di fabbisogni per il territorio che aiutano a individuare la seguente.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
PIC EQUAL - II FASE Azione 1 Regione dellUmbria (Riunione Tecnica del 10 Febbraio 2005) Iniziativa comunitaria Equal II Fase.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 BANDO Contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Le filiere agro-alimentari
1 Bandi Industria 2015 Sassuolo 08/04/ Azione Strategica di Innovazione Industriale Efficienza energetica 30 aprile - 30 giugno 2008.
Ammissibilità e Gestione Progetti Azione F3: realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
EUROPROGETTAZIONE: note introduttive. TEMI FINANZIAMENTI EUROPEI FINANZIAMENTI EUROPEI RICERCA DOCUMENTI RICERCA DOCUMENTI DALLIDEA AL PROGETTO DALLIDEA.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Oltre la frontiera italo-svizzera: di cooperazione territoriale
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
1 L’APPLICAZIONE DEL NUOVO ISEE Città di Torino 5 Maggio 2014.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
NON SOLO VESPA: FARE RETE PER RILANCIARE LA CASTANICOLTURA
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
Regione Emilia-Romagna
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Misura 19 – Sostegno allo sviluppo locale LEADER
Leader I territori, la strategia e i requisiti dei GAL
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
“ L’esperienza delle Regioni: da Autorità di Pagamento ad Autorità di Certificazione “ Giusi Rizzo Tecnostruttura delle Regioni Milano, 12 luglio 2013.
24 aprile 2007 Alberobello Lo sviluppo rurale e il ruolo dei GAL nella programmazione Francesco Mantino (INEA, Rete Nazionale per lo sviluppo.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Al servizio di gente unica BANDO PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI SPECIALI approvato con decr. n. 2156/LAVFORU del 6 aprile 2016 A.S /2017 Direzione.
1 Seminario le prospettive di Leader nella programmazione Palazzo della Corgna, Castiglione Del Lago, 12 luglio 2013 L ABORATORIO Q UALI PRIORITÀ.
DALL’ACCORDO DI PARTENARIATO AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT (CLLD) di Francesco Mantino Tavolo tecnico.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione PSR Progettazione Integrata Progetti Integrati di Filiera a cura.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 Misura 4: “Investimenti in immobilizzazioni materiali” “Investimenti in immobilizzazioni materiali”
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
1 L’attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Ammissibilità della spesa al FSE PO Seminario Sistema dei controlli Relazione di Ilaria Parisi.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA Procedure di selezione delle proposte progettuali Barbara Repetto Segretariato Tecnico Congiunto INTERREG IIIA Italia-Slovenia.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione Silvana VERDIANI - Unità Cultura - P5 ROMA - 4 Settembre 2009.
++ Forum partenariale Aosta, 04 febbraio LA SOSTENIBILITA’ DEGLI INTERVENTI.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE APPENNINICO: PAESAGGIO, BIOMASSA, CASTAGNA E PRODOTTO TRASFORMATO Il valore aggiunto dei progetti di cooperazione nella programmazione LEADER Bilancio e prospettive della cooperazione LEADER Bologna 15 maggio 2015 Mario Montanari-Direzione Generale Agricoltura

Spesa pubblica programmata nel PSR iniziale: ,00 € Per un importo complessivo di , 00 € di cui ,00 € concessi di Spesa pubblica per - Azioni di supporto € - Azioni di progetto € 11 progetti presentati di cui 10 progetti approvati (conclusi al 30 aprile 2015) La Misura 421 nel periodo 2007 – 2013

ITINERARI POLIFUNZIONALI SOPRIP Altra-Romagna Antico Frignano Appennino bolognese SOFTECONOMYAntico Frignano e Appennino reggiano SopripAppennino bolognese VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE Appennino bolognese Antico Frignano e Appennino reggiano GEOPARCOAppennino bolognese Altra Romagna …. il GAL Appennino bolognese

 … con aspetti positivi... - Conferma della propensione dei GAL dell'Emilia-Romagna in materia di cooperazione - Ottima collaborazione tra i GAL dell'Emilia-Romagna e dimostrazione di coesione Un primo bilancio  … e qualche criticità... - nella programmazione da parte degli attori pubblici (UE, Stato, Regione) - nella capacità progettuale e realizzativa dei territori coinvolti

: COSA c’è di nuovo  Obbligo per la Regione di attivare la Sottomisura di cooperazione Leader (19.3) attraverso due operazioni: Azioni di supporto Azioni di progetto  Discrezionalità per i GAL di avvalersi della sottomisura 19.3  Elegibilità di partenariati diversi dai GAL

Operazione Azioni di supporto per i progetti di cooperazione Leader FINALITA': Sostenere attività funzionali alla identificazione e messa a punto di progetti di cooperazione SOSTEGNO: Contributo in conto capitale a copertura delle spese sostenute per le attività preparatorie, nel limite del 10%del costo complessivo del progetto di cooperazione. Per i progetti di che non vanno a buon fine, è rimborsabile un massimo, per l’intero periodo di programmazione, di euro. CONDIZIONI: Dimostrazione del legame con un progetto di cooperazione concreto, indipendentemente dalla effettiva sottoscrizione dell’accordo di cooperazione..

Operazione Azioni di progetto di cooperazione Leader FINALITA': Sostenere le attività previste nell'ambito dei progetti di cooperazione SOSTEGNO: Contributo in conto capitale fino all’80% dei costi ammissibili. CONDIZIONI: É compito dei GAL individuare e selezionare i progetti di cooperazione da sottoporre alla Regione, nonché di selezionare le proposte di partenariato a cui aderire tra quelle provenienti da altri territori.

L’ APPLICAZIONE IN FASE 1  L’attivazione dell’operazione è a discrezione del singolo GAL che la indicherà nella propria strategia di sviluppo locale insieme a quali risorse intende allocare per essa ed ai criteri utili alla selezione dei progetti di cooperazione. L’ Autorità di Gestione attribuirà un punteggio aggiuntivo ai GAL che intendono attivare l’operazione, proporzionalmente all’entità delle risorse integrative previste.

L’ APPLICAZIONE SUCCESSIVA  i GAL che hanno optato per attuare la Cooperazione Leader indicheranno i temi generali su cui intendono avviare le progettazioni.  L’Autorità di Gestione ne valuterà la validità e conformità, in particolare in termini di coerenza con la strategia di sviluppo locale del GAL Nella seconda Fase della selezione:

L’ APPLICAZIONE OPERATIVA La Regione raccoglierà le proposte dei GAL – ogni 4-6 mesi – attraverso specifiche chiamate. L’AdG esprimerà con il supporto del nucleo di valutazione un parere di ammissibilità o di esclusione delle proposte. I progetti non accolti potranno essere ripresentati in una successiva scadenza, opportunamente rimodulati.  Verrà emesso un parere di conformità in termini di: coerenza con le programmazioni dei fondi SIE e settoriali; fattibilità, misurabilità ed efficacia delle azioni; capitalizzazione dei risultati; controllabilità delle operazioni.

… Alcuni suggerimenti  Qualità e completezza della progettazione  Componente di innovatività  NON ripetizione, ma capitalizzazione delle esperienze precedenti  Chiaro valore aggiunto in termini di cooperazione Per i futuri progetti di cooperazione si richiederà in particolare:

… intanto, grazie per l’attenzione! Mario Montanari - Direzione Generale Agricoltura