Verso un sistema regionale di accreditamento dei Servizi per il Lavoro Giuliana Fenu Torino 15 novembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

LEGGE REGIONALE 22/06: REGIONE LOMBARDIA INCONTRA GLI OPERATORI DEI SERVIZI DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO.
A che punto siamo in Italia
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
I Centri per l’impiego nella Provincia di Rimini
Sistema Gestione Progetti
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
Orientamento e inserimento lavorativo
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
SISL Borsa Lavoro del Piemonte (BLP). 2 BLP Servizi di Incontro D/O lavoro per favorire lautonoma ricerca/offerta di lavoro a cittadini, imprese ed enti.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Servizi psico-educativi
1. EVOLUZIONE NORMATIVA IL COLLOCAMENTO FINO AGLI ANNI ‘90:
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Rete di assistenza familiare
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
I.T.I.S. “Enrico FERMI” Francavilla Fontana Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni SEMERARO Progetto: BORSA LAVORO Docenti : Prof.ssa Carmela DI BIANCA.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Giuliana Fenu Genova 12 settembre 2013
EQUAL CAR.TE.S.I.O Carcere, Territorio, Servizi Integrati Operativi SEMINARIO DA HORIZON A EQUAL CAR.TE.S.I.O. Dieci anni dinserimenti lavorativi e sociali.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
PROVIDER REGIONALI ACCREDITATI: LA MAPPATURA TERRITORIALE
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno Anno 2008 LEZIONE N.2 19 APRILE 2008 Costituzione del rapporto di lavoro.
I Servizi per l’Impiego in Provincia di Brindisi Brindisi, 13 marzo marzo 2013P. Miglietta.
LAVORO 2014 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 3 giugno 2014 – sala consiliare.
IL CENTRO PER L’IMPIEGO
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Programma FIxO YEI Prospettive di attuazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Trento, 11 Marzo 2016.
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
Attuazione regionale di Garanzia Giovani Stato di avanzamento 9 maggio 2014.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Servizio di Orientamento in un C.P.I. Servizio di 1^ accoglienza Valutazione del bisogno di Orientamento Invio al Servizio di Orientamento Interno al CPI.
SEMINARIO DI FORMAZIONE PER I DIRETTORI DI SEZIONE S.N.S. ONLUS- GENOVA ORVIETO 11 NOVEMBRE 2009, PALAZZO DEI SETTE – SALA GOVERNATORE LE OPPORTUNITA’
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Verso un sistema regionale di accreditamento dei Servizi per il Lavoro Giuliana Fenu Torino 15 novembre 2011

Provvedimento mediante il quale la Regione riconosce ad un operatore, pubblico o privato, l'idoneità a: a) erogare, nel territorio regionale, i servizi al lavoro, anche mediante risorse pubbliche, escluse le funzioni amministrative attribuite in via esclusiva alle Province; b) partecipare attivamente alla rete dei servizi per il mercato del lavoro con particolare riferimento allincontro fra domanda e offerta. Legge regionale 34/2008: accreditamento

Definizione di standard minimi regionali di prestazione. Istituzione elenco accreditati, procedura e adeguamento delle infrastrutture. Sperimentazione biennale su misure di politica del lavoro della programmazione regionale. Il Progetto della Regione (LR 34/2008)

Gli standard minimi verso le persone 1) Informazione 2) Accoglienza - primo filtro/presa in carico 3) Orientamento 4) Consulenza orientativa 5) Accompagnamento al lavoro 6) Incontro domanda/offerta di lavoro I servizi di Informazione e Accoglienza/primo filtro sono considerati prestazioni preliminari allavvio delle politiche attive. Il PAI è adottato quale riferimento regionale.

Gli standard minimi verso i datori di lavoro 1)Promozione e scouting 2)Informazione e accesso ai servizi 3) Consulenza 4) Incontro domanda/offerta di lavoro Gli standard indicano tempi, strumentazione e competenze che devono caratterizzare lerogazione dei servizi al lavoro nella regione. Lapprovazione degli standard porta con sé la condivisione di indicatori per il monitoraggio fisico, tramite sistema informativo regionale.

OBIETTIVO 1 Incremento dellofferta di servizi a persone e imprese COSA Sistema pubblico/ privato di tipo complementare Rete capillare di accesso alle prestazioni (da 30 sportelli CPI a oltre 500 sportelli totali) COME Prestazioni propedeutiche alle politiche attive del lavoro (accoglienza e informazione) garantite in tutti i punti rete Certificazione dello stato occupazionale funzione dei CPI, ma accessibile tramite delega dellutente anche presso gli accreditati

OBIETTIVO 2 Innalzamento della qualità complessiva dei servizi di politica attiva del lavoro COSA Definizione di standard regionali di servizio minimi, vincolanti per lintero sistema pubblico-privato dei servizi per il lavoro Prestazioni standard verso persone e datori di lavoro COME I CPI non necessitano di accreditamento, ma operano in conformità con gli standard regionali La programmazione può richiedere servizi ulteriori e/o più complessi dello standard

OBIETTIVO 3 Sistema regionale misto dei servizi per limpiego COSA Sperimentazione biennale di un sistema complementare Monitoraggio regionale delle attività svolte COME Nucleo tecnico di supervisione della sperimentazione (Regione e Province) Conferimento dati obbligatorio e accesso a SILP degli accreditati

Le Province monitorano loperato degli accreditati sugli atti di programmazione e collaborano con la Regione nella valutazione dei risultati della sperimentazione. I CPI mantengono le proprie funzioni amministrative e di servizio e garantiscono la continuità dellofferta di politiche attive sul territorio. I CPI sono affiancati dalla rete degli accreditati per le attività legate allaccesso ai servizi (informazione ed accoglienza) sempre, e per quelle di politica attiva in funzione della disponibilità di risorse pubbliche dedicate. Ruolo delle Province

tutta la rete dei servizi Informazione Accoglienza DID Scheda anagrafica PDS Servizi autorizzati 276/03 Servizi presso CPI 181/00 misure p.a.l. Colloquio di orientamento PAI Consulenza orientativa Accompagnamento Incontro d/o [invio a Formazione prof.le]

I servizi devono essere personalizzati e tracciabili (PAI e costi standard). La Regione non interviene in questa sede sul modello di finanziamento, ma rimanda alla programmazione futura scelte, anche sperimentali, legate allaffidamento di risorse pubbliche. Gli standard minimi sono integrati negli atti di programmazione con prestazioni aggiuntive o specialistiche in base al tipo di destinatari delle misure e agli obiettivi perseguiti. Alcuni principi

GRAZIE