Antonio Parrini Dirigente Servizio Agricoltura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S.I.B.I. Sistema Informativo della Bonifica ed Irrigazione
Advertisements

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
CONFERENZA STAMPA 22 Febbraio 2001
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Orientamento e inserimento lavorativo
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Strada Garibaldi, Parma - tel –
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Assessore Ambiente e Partecipazione
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
UTILIZZAZIONE DI APPLICAZIONI GIS NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LIGURIA D.ssa Tiziana Pollero 18 Novembre 2004.
“Stato dell’acqua” 1.
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
In Volo In Volo Presentazione e introduzione di di Emilio Bertolini.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Introduzione a rural 4 teens
Soggetti interessati Comune di Cassano d’Adda
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
Progetto Paesaggio Valle Malvaglia (PVM) Comune di Malvaglia Maggio 2007.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
La carenza idrica nella Piana del Fucino
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
Progetto a cura di: Martina Morlacchi Patrizia Zamberletti
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Territorio e Urbanistica
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Linee di indirizzo unitarie per la Gestione della Bonifica Un progetto di UNCEM Toscana.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

Antonio Parrini Dirigente Servizio Agricoltura STUDI A SUPPORTO DEL PIANO REGIONALE PER LE ATTIVITA’ DI BONIFICA E IRRIGAZIONE (L.R. 21/99) Antonio Parrini Dirigente Servizio Agricoltura Torino, 3 luglio 2006

Come ha origine lo studio La Regione Piemonte ai sensi della L.R. 21/99 redige il Piano regionale per le attività di Bonifica e irrigazione: esaustivo dal punto di vista del quadro conoscitivo e dell’individuazione delle criticità La Regione Piemonte ha affidato alla Provincia di Torino il compito di procedere alla definizione delle azioni che superino le criticità redigendo un “piano comprensoriale” condiviso dal territorio (Consorzi Irrigui) La Provincia di Torino ha ottenuto, in questo contesto, un finanziamento per la predisposizione di uno Studio di fattibilità che individui soluzioni progettuali rivolte alla razionalizzazione dell’uso della risorsa idrica sul territorio, con particolare riferimento agli usi irrigui

Finalità dello studio Predisposizione di un quadro conoscitivo aggiornato finalizzato alla verifica e alla integrazione delle criticità (quali-quantitative) emerse durante la redazione del PRABI sia a livello infrastrutturale sia a livello gestionale. Individuazione di modelli di intervento volti alla razionalizzazione dell’uso della risorsa idrica in relazione a due tematiche: Predisposizione di soluzioni progettuali orientate all’ottimizzazione delle modalità di irrigazione; Ricerca di invasi già esistenti da convertire/utilizzare a scopo irriguo.

Il territorio provinciale secondo la L.R. 21/99

Consorzi di irrigazione di secondo grado A ciascun comprensorio delimitato corrisponde un consorzio di irrigazione territorialmente competente formato dall’aggregazione delle realtà di primo grado già presenti sul territorio: CONSORZI IRRIGUI EX ART. 45 COMPRENSORI IRRIGUI EX ART. 4 CONSORZIO UNIONE BEALERE DERIVATE DALLA DORA RIPARIA BASSA VAL DI SUSA-BASSA VAL SANGONE CONSORZIO IRRIGUO DELLE VALLI SUSA E CENISCHIA ALTA VAL DI SUSA CONSORZIO IRRIGUO VAL PELLICE-CAVOURESE VAL PELLICE-CAVOURESE CONSORZIO IRRIGUO DEL CANAVESE CANAVESE CONSORZIO IRRIGUO VAL SANGONE ALTA VAL SANGONE CONSORZIO IRRIGUO VALLI DI LANZO VALLI DI LANZO CONSORZIO IRRIGUO VAL CHISONE-PINEROLESE VAL CHISONE-PINEROLESE CONSORZIO CHISOLA-LEMINA CHISOLA-LEMINA CONSORZIO DI IRRIGAZIONE CHIERESE-ASTIGIANO CHIERESE-ASTIGIANO CONSORZIO IRRIGUO DI SECONDO GRADO DELLA PIANURA CUNEESE-TORINESE RACCONIGESE-CARMAGNOLESE

Suddivisione del territorio in fasce territoriali omogenee indipendenti dai confini comprensoriali e scelta aree campione. Azione pianificatoria. AREA CAMPIONE: rappresentativa di territori omogenei dal punto di vista delle irrigazioni, idonea allo sviluppo di linee di azione per la razionalizzazione delle pratiche irrigue. ZONE MONTANE Area campione Alta Valle Susa, zone a praticoltura prevalente: Ottimizzazione e potenziamento degli schemi di trasporto dell’acqua tramite reti in pressione, razionalizzazione e risparmio risorsa idrica. Ruolo paesaggistico e difesa del suolo. ZONE COLLINARI E PEDECOLLINARI Area campione Val Pellice-Cavourese, zone a frutticoltura: Ottimizzazione opere di presa e canalizzazioni principali. ZONE DI PIANURA A FORTE VOCAZIONE RURALE Area campione Chisola-Lemina , zone a cerealicoltura e praticoltura: Costi di sollevamento dell’acqua dai pozzi; intubamento a pressione o gravità; drenaggio del territorio; gestione numerosissimi pozzi privati esistenti. ZONE PERIURBANE Interferenze urbanizzazione nei confronti dei principali canali d’adduzione delle aree coltive; evoluzione delle aree irrigue nelle zone prossime agli abitati

L’avanzamento delle attività di studio Completato il quadro conoscitivo condotto tramite le seguenti attività: analisi della situazione attuale, integrata dalle indagini e dagli Studi svolti dalla stessa Provincia di Torino e dalla Regione Piemonte per la predisposizione del PTA reperimento dei dati e delle informazioni territoriali, in relazione all’ultimo aggiornamento disponibile, presso i diversi settori della Provincia di Torino (Risorse Idriche, Pianificazione e Difesa del Suolo, ecc.) presa di contatto con i Comprensori Irrigui introdotti dalla L.R. 21/99 ed i Consorzi di 1° grado o i Comuni (tenendo conto del ruolo che svolgono ancora oggi nell’ambito dell’irrigazione)

Le principali criticità che emergono Carenza di risorsa idrica nei mesi centrali dell’anno nei corpi idrici superficiali, in particolar modo nei tratti di valle dei diversi corsi d’acqua: tale fenomeno ha causato una serie di modificazioni nell’assetto delle realtà consortili, sia a livello amministrativo sia per quanto riguarda le infrastrutture di captazione e distribuzione (ricorso intensivo in alcune aree all’approvvigionamento da pozzo) Gli effetti dell’urbanizzazione nei confronti del reticolo irriguo e della riduzione delle aree coltivate, con la nascita di criticità legate a: diminuzione dell’efficienza del sistema di trasporto dell’acqua; aumento del costo dell’irrigazione (soprattutto legato alla riduzione dell’efficienza del sistema irriguo e del numero di consorziati); attribuzione al reticolo irriguo della funzione, in alcuni casi la sola rimasta, di smaltimento delle acque piovane (aumento delle superfici impermeabili).

Ne risulta che: Qualsiasi proposta progettuale o gestionale-operativa legata alla soluzione delle criticità (o alla loro possibile mitigazione) deve essere: frutto di un lavoro sinergico tra tutti gli enti Il reticolo idrografico minore e la rete dei canali devono avere funzioni multiple, quali: trasporto acque per irrigazione trasporto acque per alimentazione centraline idroelettriche smaltimento acque piovane e drenaggio urbano valenza paesaggistico-ambientale tutelando la vegetazione riparia e l’ecosistema OCCORRE NECESSARIAMENTE UN LAVORO COMUNE CHE PERSEGUA OBIETTIVI UNIVOCI

Ne risulta che: Qualsiasi proposta progettuale o gestionale-operativa legata alla soluzione delle criticità (o alla loro possibile mitigazione) deve essere: capace di portare avanti delle progettualità orientate alla miglior sinergia tra costi-benefici-sostenibilità ambientale capace di mettere in moto anche il sistema economico- produttivo a scala locale

Ne risulta che: Qualsiasi proposta progettuale o gestionale-operativa legata alla soluzione delle criticità (o alla loro possibile mitigazione) deve essere: capace di valorizzare la presenza sul territorio delle aziende agricole che : hanno conoscenze dirette del territorio hanno professionalità da mettere a disposizione sono “garanzia” di un presidio costante capace di considerare il territorio in quanto tale e non solo mosaico di limiti amministrativi o di competenze frammentate in modo da mettere in atto politiche ambientali più ampie per questo, in riferimento alla L.R. 21/99, la Regione e la Provincia devono ragionare per Comprensori irrigui (istituiti attraverso Consorzi di II°) e non più per singoli Consorzi irrigui di I°