Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
Advertisements

Indagini su epidemia di febbri emorragiche da virus Marburg ed Ebola
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Variabilità preanalitica
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Che cosa sono i saggi alla fiamma?
Laurea in Scienze Infermieristiche - II° anno
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
La gestione di un caso di morbillo
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
EMOGASANALISI L’emogasanalisi e l’analisi del pH hanno più immediatezza e impatto potenziale sulla cura del paziente di qualsiasi altro esame di laboratorio.
(Eventuale sostituzione)
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Procedimento analitico
Linee guida diagnostiche e requisiti minimi per i laboratori di riferimento a livello regionale e nazionale CoSMic.
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
L`esame emocromocitometrico
SANGUE INTERO costituito da - parte corpuscolata - plasma Si ottiene rendendo il sangue incoagulabile con anticoagulanti PLASMA sangue privato degli elementi.
I Laboratori di un ospedale
Strumentazione per analisi cliniche da laboratorio
la diagnosi di laboratorio
Impariamo a leggere le nostre analisi del sangue
IL SANGUE.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
Laboratorio di anatomia patologica - urgente
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Sistema.
Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco La Direzione.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco L’ambulanza.
PRELIEVI PER ESAMI EMATOCHIMICI
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il reparto.
Ruolo e funzioni degli operatori dell’Ospedale Sacco nella risposta all’emergenza EBOLA Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco.
INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI ANALISI CHIMICO-CLINICHE
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Obiettivi di ANLAIDS  Ricerca  Prevenzione  Sostegno : Anlaids Marche.
Funzione di organi e apparati Esame e analisi di: Liquidi biologici
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
EMERGENZE DI CARATTERE SANITARIO esempio SARS Presentazione di Pierluigi Nicoletti al Corso di Perfezionamento.
Cliccare qui per leggere il PDTA sezione Diagnostica di laboratorio Area Medica -NAO Area Chirurgica -NAO Follow-up Indietro Emorragie Area Chirurgica.
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
Point Off Care Gli aspetti qualitativi Dott R.Capuzzo.
Disposizioni ministeriali e regionali sul ruolo dell’Ospedale Sacco nella emergenza EBOLA e organizzazione per la gestione dei casi Fabio Franzetti U.O.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
E SE FOSSE COLPA DI UN VERME? Studio retrospettivo sulla coinfezione schistosomiasi/HBV in una casistica monocentrica di pazienti provenienti da area endemica.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
Relazione nuove limitazioni sorveglianza sanitaria in materia di sicurezza sul lavoro.
Malattia da Virus EBOLA LINEE GUIDA GENERALI Per utilizzo in sicurezza dei Dispositivi di protezione individuale nella gestione dei casi sospetti o probabili.
IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE SEPSI
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE.
Transcript della presentazione:

Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Il laboratorio di microbiologia R Grande Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco

Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Quando incominciamo a ballare? Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco

Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco TIPOLOGIA ESAME PROVETTE EMOCROMO: Globuli Bianchi Tot Globuli Rossi Tot Emoglobina Piastrine Linfociti Granulociti n. 1 provetta con anticoagulante EDTA k3 (tappo LILLA) da 3ml ref. 368857 BIOCHIMICA: AST ALT GGT Amilasi Bilirubina Totale Albumina Glucosio Creatinina Sodio, Potassio, Cloruri, CO2 tot Lattato n. 1 provetta con anticoagulante litio eparina (tappo VERDE) da 3 ml ref. 368884 COAGULAZIONE: PT e aPTT n. 1 provetta con anticoagulante sodio citrato (tappo AZZURRO) da 2.7 ml ref. 363048 BIOLOGIA MOLECOLARE 1: EBOLA virus n. 1 provetta con anticoagulante EDTA (tappo VIOLA) da 6 ml ref. 367864 BIOLOGIA MOLECOLARE 2: Dengue virus (Biologia molecolare 2) e malaria n. 1 provetta con anticoagulante EDTA (tappo VIOLA) da 6 ml ref. 367864 n. 1 provetta con anticoagulante EDTA k3 (tappo LILLA) da 3 ml ref. 368857 BIOLOGIA MOLECOLARE 3: EBOLA virus Controllo per invio a n. 1 provetta con anticoagulante EDTA (tappo VIOLA) da 6 ml ref. 367864 Laboratorio Spallanzani Confezionare con diverso involucro (contenitore rigido rotondo) e porlo nella medesima cassetta di metallo -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- NOTA: L'identificativo colore è universale. E' importante che la provetta arrivi in laboratorio con il corretto anticoagulante. Le provette devono anche rispettare le dimensioni (capacità) richieste. Sopratutto la provetta di emocromo, che non potrebbe altrimenti essere analizzata sul nostro contaglobuli. Le provette con queste caratteristiche sono vendute dalle principali ditte presenti sul mercato. Il prelievo non deve essere con impiego di siringa ma con sistemi tipo vacutainer o equivalente. Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco

Ambiente a pressione negativa BSL 3/ BSL4 Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco

Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco BSL 3/ BSL4 Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco

Cosa possiamo fare in BSL3? TIPOLOGIA ESAME PROVETTE EMOCROMO: Globuli Bianchi Tot Globuli Rossi Tot Emoglobina Piastrine Linfociti Granulociti n. 1 provetta con anticoagulante EDTA k3 (tappo LILLA) da 3ml ref. 368857 BIOCHIMICA: AST ALT GGT Amilasi Bilirubina Totale Albumina Glucosio Creatinina Sodio, Potassio, Cloruri, CO2 tot Lattato n. 1 provetta con anticoagulante litio eparina (tappo VERDE) da 3 ml ref. 368884 COAGULAZIONE: PT e aPTT n. 1 provetta con anticoagulante sodio citrato (tappo AZZURRO) da 2.7 ml ref. 363048 BIOLOGIA MOLECOLARE 1: EBOLA virus n. 1 provetta con anticoagulante EDTA (tappo VIOLA) da 6 ml ref. 367864 BIOLOGIA MOLECOLARE 2: Dengue virus (Biologia molecolare 2) e malaria n. 1 provetta con anticoagulante EDTA (tappo VIOLA) da 6 ml ref. 367864 n. 1 provetta con anticoagulante EDTA k3 (tappo LILLA) da 3 ml ref. 368857 BIOLOGIA MOLECOLARE 3: EBOLA virus Controllo per invio a n. 1 provetta con anticoagulante EDTA (tappo VIOLA) da 6 ml ref. 367864 Laboratorio Spallanzani Confezionare con diverso involucro (contenitore rigido rotondo) e porlo nella medesima cassetta di metallo -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- NOTA: L'identificativo colore è universale. E' importante che la provetta arrivi in laboratorio con il corretto anticoagulante. Le provette devono anche rispettare le dimensioni (capacità) richieste. Sopratutto la provetta di emocromo, che non potrebbe altrimenti essere analizzata sul nostro contaglobuli. Le provette con queste caratteristiche sono vendute dalle principali ditte presenti sul mercato. Il prelievo non deve essere con impiego di siringa ma con sistemi tipo vacutainer o equivalente. Cosa possiamo fare in BSL3?

Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco POCT BSL3 Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco

Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Cosa Si DEVE Fare in BSL4? Isolamento colturale Ricerca anticorpale Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco

Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Malaria Solo antigene Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco

FIGURE 1 Decision logic for selecting sharps disposal containers. (Adapted from NIOSH, 1998.) Citation: Hunt D. 2006. Standard (Universal) Precautions for Handling Human Specimens, p 341–359. In Fleming D, Hunt D (ed), Biological Safety. ASM Press, Washington, DC. doi: 10.1128/9781555815899.ch18 American Society For Microbiology © 2012

Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Solo antigene Malaria Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco

Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Proposta CoSP-AMClI   La diagnosi di malaria è posta come diagnosi differenziale con l’infezione da virus Ebola in soggetti che rientrano dai Paesi con epidemia da Ebola in corso.  Riteniamo utile fare alcuni commenti riguardo ai test diagnostici da eseguire.  Per ridurre al minimo la gestione del campione e quindi ridurre al minimo il rischio di contatto si propone:  La gestione del campione deve avvenire in BLSII con operatore formato nella vestizione svestizione con tuta impermeabile, guanti, maschera FFP3 e occhiali a maschera o visiera  L’esecuzione solo della ricerca dell’antigene (Ag) per Malaria (per P. falciparum o per P. falciparum e altre specie)  Se Ag Negativo non si fa altro e si invia campione per ricerca virus Ebola  Se Ag positivo esecuzione striscio e valutazione critica se inviare il campione per la ricerca di virus Ebola  Al minimo dubbio anche per pazienti a basso rischio si consiglia la ricerca di virus Ebola senza attendere conferma in base all’evoluzione clinica di sola infezione da malaria poiché possono essere necessarie anche 24-48 ore  Il campione in EDTA per ridurre la carica virale può essere trattato con Triton X 100 allo 0,1% finale per un’ora secondo raccomandazioni dei CDC consultabili ai seguenti  indirizzi web: http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/00038033.htm  Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco