INTRODUZIONE termovalorizzatori = incenerimento con recupero energetico combustione  diossine, metalli particolato (PM), azoto, ossidi di zolfo revisioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

L’energia intorno a Noi
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
La parità e il ritardo: analisi di due percorsi scolastici
Valutazione di impatto sulla salute per l’aiuto alle decisioni Il caso di un “termovalorizzatore”nella Piana fiorentina Eva Buiatti, Agenzia regionale.
Il contributo dell’Azienda USL di Bologna
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
L’articolo scientifico
Evidenze epidemiologiche ed impatti sulla salute da grandi impianti
Attività del registro dei casi di mesotelioma nel Lazio
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
Quale diritto alla salute?
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
“Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute ”
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Perché il bambino è più vulnerabile dell’adulto ai rischi ambientali?
Risk of congenital anomalies near hazardous-waste landfill sites in Europe: the EUROHAZCON study Studio multicentrico caso-controllo inerente la correlazione.
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
Grilli Altoparlanti di Milano. L'effetto dell'incenerimento è quello di trasformare la componente non riciclabile e già tossica del rifiuto urbano o industriale.
Caratteri In corrispondenza di ogni unità statistica si possono osservare dei caratteri. Un carattere può assumere modalità differenti per le varie unità.
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
placca a compressione dinamica l’impianto di chiodi endomidollari
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Il particolato. Gli effetti sulla salute delle particelle sospese Esiste un livello di esposizione a particelle in sospensione al di sotto del quale non.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
LATTIVITA DEL COORDINAMENTO SANITARIO VALLESUSA IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA Dott. Marco Tomalino 26 maggio 2012.
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
igiene Scienza della salute che si propone il
Bertinoro 24 nov “Sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree urbane” ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE.
COMPONENT 3 SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE-SANITARIA Paolo Lauriola ARPA - S.T. Epidemiologia Ambientale.
Dieta e malattie cronico-degenerative
L’organizzazione delle emissioni nel territorio è divisa in tre modi in base alle fonti utilizzate: Sorgenti puntuali; Sorgenti lineari; Sorgenti areali.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Gli stili di vita nelle donne: il sistema di sorveglianza Passi
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA SANITARIA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE E ADDETTA AD ATTIVITÀ PROFESSIONALI NELL’AREA LIMITROFA ALL’INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
RELAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE SULLA SCORTA DEI DATI DI DIMISSIONE DALL’OSPEDALE DI TERNI Terni 5 marzo 2009.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
L’ avvio del progetto OCCAM
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE termovalorizzatori = incenerimento con recupero energetico combustione  diossine, metalli particolato (PM), azoto, ossidi di zolfo revisioni sistematiche letteratura  effetti sulla salute –esiti riproduttivi (mortalità infantile e neonatale, malformazioni, nascita pre-termine e basso peso) –tumori limiti studi esaminati –disegno dello studio –scarse informazioni su esposizioni –distanza dalla fonte come misura surrogata esposizione fonte –controllo confondenti alcuni studi  misure di dispersione

OBIETTIVO valutare lo stato di salute dei residenti nei pressi dei termovalorizzatori di Colleferro (Roma) e San Vittore del Lazio (Frosinone) nel periodo precedente e successivo all’attivazione degli impianti

AREA IN STUDIO Colleferro - contesto: –area industriale chimica meccanica, manifatturiera e tessile, cementificio vicino area residenziale di Colleferro Scalo –contaminazione falde acquifere –1990 sequestro discariche incontrollate rifiuti industriali –Beta-esaclorocicloesano nel fiume Sacco –eccesso mortalità per tumori (maschi) diabete (donne) –eccesso ricoveri mal. app. respiratorio, mieloma e tumori tiroidei (maschi) malattie tiroidee (femmine) –esami sangue popolazione residente  maggiore contaminazione nei residenti vicino sponde fiume Sacco Colleferro – area in studio: raggio di 7 Km dal termovalorizzatore San Vittore – area in studio: raggio di 5 Km dal termovalorizzatore

STUDIO DI COORTE RETROSPETTIVO tutti i residenti al 1 gennaio 1996 (San Vittore dal 1 gennaio 2000) o entrati successivamente fino al 31 dicembre 2008 accertamento stato in vita al 31 dicembre 2008 emigrati nel periodo  fino a data emigrazione e fine follow-up indirizzo di residenza al 1 gennaio 1996 (San Vittore al 1 gennaio 2000) o primo indirizzo emigrati/nati nel periodo  georeferenziati mediante GIS / TELEATLAS SPRAY5  valore di PM 10 (tre classi di esposizione)  indirizzo di residenza GIS: –bassa esposizione50° percentile –media esposizione50° - 80° percentile –alta esposizione80° percentile indirizzo GIS: –distanza autostrada; strade intenso traffico; industrie –per Colleferro  residenza Colleferro Scalo; distanza 1 Km fiume Sacco –sezione di censimento  posizione socio-economica (SEP)

ESITI IN STUDIO 2002 entrata in funzione termovalorizzatori Colleferro e San Vittore –periodo di esposizione insufficiente per valutazione esiti di lungo periodo ricoveri ospedalieri per tutte le cause naturali, esclusi traumatismi e parti ricoveri ospedalieri per tutte le malattie cardio-vascolari ricoveri ospedalieri per tutte le patologie respiratorie sistema informativo ospedaliero del Lazio diagnosi principale, data inizio e fine ricovero, codice fiscale per record linkage per lo stesso soggetto, esclusi ricoveri <30 dalla data dimissione ricovero precedente

ANALISI STATISTICA modello di Cox per misure ripetute (esito ricovero tutte/alcune cause) PM 10 covariata tempo dipendente  interazione tra PM 10 e periodo (prima/dopo entrata in funzione termoval)  variabile dicotomica –0 prima –1 dopo zona di residenza valori dispersione PM 10 (esp. bassa, media, alta) confondimento controllato dal modello –età –caratteristiche contesto in cui sorge il termovalorizzatore –classe di rischio per ricovero

ANALISI STATISTICA classe di rischio di ricovero –soggetti a rischio di k-esimo ricovero a t = tutti i soggetti a t al (k-1)- esimo ricovero  soggetti con 0 ricoveri sono a rischio di primo ricovero per tutto il periodo di osservazione –ordine di ricovero per ogni soggetto a t del proprio follow-up  valore 1 per soggetti con 0 ricoveri fino a t; 2 per soggetti con 1 ricovero fino a t, ecc. –per ogni soggetto, per ogni giorno di follow-up un valore di classe di rischio sulla base dei ricoveri precedenti

ANALISI STATISTICA il modello valuta il rischio di ricovero rispetto all’esposizione al PM 10 del termovalorizzatore (bassa, media o alta) depurato dell’effetto di: età posizione socio-economica ricoveri precedenti effetto residuale contesto: –emissioni primarie –residenza rispetto a sorgenti inquinanti (traffico, industrie, Fiume Sacco)

RISULTATI valori di PM 10 termovalorizzatore 2,96 ng/m 3 – DS 1,1 ng/m 3 –50° percentile 3,4 ng/m 3 –80° percentile 3,9 ng/m 3 valori di PM 10 emissioni primarie 9,58 μg/m 3 – DS 1,46 μg/m 3 –50° percentile 9,69 μg/m 3 –80° percentile 10,86 μg/m 3

DISCUSSIONE associazione tra incrementi unitari di PM 10 da emissioni primarie e ricoveri ospedalieri con eccessi di rischio per ricoveri per malattie circolatorie (+8%) e respiratorie (+7%) rischio di ricoveri per malattie respiratorie (+BPCO) negli uomini residenti in area ad alta esposizione di PM 10 da termovalorizzatore tutti i residenti di San Vittore risiedono nell’area a bassa esposizione (gruppo di controllo) per cui è stata fatta un’analisi di sensibilità escludendoli dall’analisi. Per gli uomini residenti nell’area ad alta esposizione si confermano gli eccessi osservati nell’intera coorte, anche se sensibilmente più bassi e al limite della significatività: –+2,4% (IC95% 0,97-1,58) ricoveri per malattie respiratorie –+7,2% (IC95% 0,96-3,09) ricoveri per malattie cardio-circolatorie

DISCUSSIONE limitazioni nello studio dati di PM 10 da emissioni primarie, mancano dati su trasfomazioni chimiche che danno luogo a inquinamenti secondari dati di PM 10 da medie annuali, probabilmente sottostima di quella reale disponibilità del solo indirizzo a baseline no info esposizioni occupazionali e stili di vita (uomini), alimentazione punti di forza misure di dispersione analisi pre vs. post controllo confondenti (età, SEP, altre fonti, area industriali o inquinate