La scuola adotta un monumento Ist. Comprensivo Paradiso, plesso Petrarca ; “la scuola adotta un monumento”: la Torre di Ganzirri. Classe 2a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINGUA E CULTURA ARABA Esperienza condotta nelle classi III della Scuola Secondaria di Primo Grado «Benedetto Croce» di Santa Maria Nuova (AN)
Advertisements

Siamo la classe 2°C dell’I. T. C Paolo Toscanelli
LA CUBA.
Il rilievo del costruito
LA STORIA DI PITIGLIANO
LE MARCHE DI BERNARDI LEONARDO.
Progetto pilota di Storia locale
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
NORMALIZZAZIONE della TOPONOMASTICA
Strumenti per lo studio del paesaggio
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
ALBEROBELLO (BA) ITALIE
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
La Calabria ti dà il benvenuto.
Visita guidata a RAGUSA Ibla
Civiltà fluviali.
Lombardia “Una regione per fare”.
Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO.
BONIFICA AREA EX SACELIT FEBBRAIO - MARZO Venerdì 3 marzo verso le ore 8,30 del mattino inizia la demolizione delle parti murarie dei capannoni.
Pic interreg III a Italia – Francia – isole Progetto a.m.i.c.o. Classi Ia C e Ia F Viaggio della classe Ia c al CollEge Montesoro di Bastia Maggio 2004.
“Insieme per creare e progettare" SCHIAVONEA
Le Case dei Toraja I Toraja vivono in villaggi di piccole dimensioni , i cui abitanti sono membri di una famiglia estesa che va oltre il nucleo famigliare.
I MIEI SPAZI I-04 La mia camera e la mia casa (in scala).
Le tracce del passato a Cartoceto
la DESERTIFICAZIONE Dei FONDALI MARINI causata dal PRELIEVO del
Anno scolastico 2012/2013 francesco e metello
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
Girolamo Dai Libri (Verona 1474 – 1555)
LA STORIA.
I.C. n. 14 San Francesco di Paola - Messina
                                 GLI EGIZIANI.
Risalendo la val ceronda… tracce di medioevo
Anfora.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RANDACCIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012
(sud-ovest Lussemburgo)
COMO. INDICE  Dove si trova? Dove si trova?  Territorio Territorio  Popolazione Popolazione  Cultura Cultura  Piazza del Duomo Piazza del Duomo 
La città di Ispica è sita sul lembo estremo della Sicilia sud- orientale. Posta su una collina a circa 170 m.s.l.m., estende il suo sguardo sulla pianura.
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.
Siamo gli alunni della scuola Primaria di Crecchio e vi presentiamo il nostro territorio.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
Paris.
La APPARTAMENTO BIANCA HRONCICH.
L’ascesa di Roma Pellegrinetti Enrica.
TOUR EIFFEL La torre Eiffel (in lingua francese Tour Eiffel) è il monumento più famoso di Parigi ed è conosciuta in tutto il mondo come simbolo della.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
La struttura del monastero
VIAGGIO VIRTUALE. In giro per castelli Il Forte di Bard sorge in una posizioni strategica poiché si erge su un promontorio roccioso che domina una stretta.
Istituto Comprensivo "S. Di Giacomo - E. De Nicola" di Agerola (Na)
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
al Museo delle palafitte del lago di Ledro
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
VIAGGIO VIRTUALE – IN GIRO TRA I CASTELLI
PARMA … NON SOLO ARTE USCITA DIDATTICA DEL 21/05/15 CLASSE I B.
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
I POPOLI ITALICI Fin dalla Preistoria, la penisola italica e le isole vicine sono state abitate da un insieme di popoli molto diversi tra loro, che hanno.
FRANCIA Prende il nome dai franchi, un popolo di origine germanica che nel medioevo occupò l’ Europa centrale.
I.C. «G. Palombini» Classe III A - plesso «E. Salgari»
PROGETTO IN RETE DI RICERCA – AZIONE MANOPPELLO CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2014/2015.
55° Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO LANZARA Via Calvanese n.22 Castel San Giorgio-Lanzara Casella
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Delegazione Quinto 1)I primi accenni alla Comunità di Quinto al Mare risalgono all’anno 1006, come risulta dal registro arcivescovile, ed il suo nome.
Le montagne Monte Monviso- Piemonte Gran Paradiso- Valle D’Aosta Monte Bianco-Valle d’Aosta.
Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie.
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA Relativo al progetto 25 aprile «Storie di uomini e di donne attraverso i cippi del territorio»
PRIMO E 2 NOVEMBRE PRIMO NOVEMBRE- OGNISSANTI  Si festeggiano tutti i Santi.  Questa festa ha avuto origine dalla civiltà Celtica, la cui tradizione.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nell’esplorare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” M. Proust 29 aprile 2016 visita guidata classi IC e IH.
Transcript della presentazione:

La scuola adotta un monumento Ist. Comprensivo Paradiso, plesso Petrarca ; “la scuola adotta un monumento”: la Torre di Ganzirri. Classe 2a

Cenni storici Ganzirri è un villaggio ubicato nella zona nord di Messina, caratterizzato da vecchie case accanto a recenti costruzioni. Si estende sull’ omonimo lago che si divide in Pantano piccolo e grande. La sua origine deriva dal toponimo arabo “Kanzir, Ghadir al-Ghazir”, che significa suino.

Una testimonianza viva e ricordata dalla popolazione è la Torre di Ganzirri, conosciuta come “a’ turri ‘e mangraviti”. Prende questo nome poiché nasce nell’omonimo quartiere dove moltissime famiglie prendono questo cognome.

Planimetria dell’ edificato La Torre ha una forma identica a quella di un secchiello rovesciato, ha una circonferenza di 7 metri alla base e di 4,60 al piano rialzato.

Queste torri di avvistamento vennero costruite vicino la spiaggia, per proteggere le coste da eventuali nemici provenienti dal mare. Essa doveva rispettare degli standard come la reperibilità dei materiali.

La Torre è ricoperta da uno strato intonacale ed è preservata nella parte posteriore dallo spray marino. Durante le frequenti giornate di scirocco la costruzione è avvolta da un banco di nebbia. Il sale del mare ha corroso totalmente la parte anteriore, dove è possibile notare la struttura interna della torre.

Le caratteristiche della roccia della costruzione, analizzate attentamente, ci riportano all’utilizzo di materiali locali. Questa conformazione è analoga alla formazione delle “Ghiaie di Messina.

Speriamo vivamente che grazie alla nostra dedizione per questa perla dello Stretto, gli enti interessati possano darle una nuova vita, restaurandola e allestendo al suo interno un museo regionale dedicato al territorio di Ganzirri e le zone limitrofe.

Pertanto Il nostro I.C ha il piacere di invitarvi venerdì 29 Maggio 2015 alla Torre Di Ganzirri, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, là dove gli alunni della 2° A della scuola secondaria di primo grado faranno da ciceroni in seno al progetto indetto dal Comune di Messina, «La scuola adotta un monumento»