Leonardo, nel suo codice Leicester, oltre a varie scoperte legate all’utilizzo e allo sfruttamento dell’acqua, si pone anche questa domanda: come fa la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFRAZIONE E RIFLESSIONE TOTALE
Advertisements

La fisica del moto browniano
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
1) Moto in una dimensione
I pianeti I pianeti sono corpi celesti che non risplendono di luce propria ma brillano della luce riflessa del sole. Un esempio il nosto sistema solare.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
ORBITA SATELLITE GPS APOGEO 200 km dalla superficie terrestre
I MOTI CONVETTIVI.
La luna mostra sempre la stessa faccia alla terra: solo i settori C-D
LE EMULSIONI Le emulsioni sono particolari miscuglio di sostanze normalmente IMMISCIBILI. L’ACQUA e l’OLIO, se mescolate, formano un liquido lattescente.
LA LUCE.
I fenomeni dell’atmosfera
LEZIONI DI OTTICA.
Sharon Prati & Sofia Greco
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
Velocità di propagazione di unonda in una corda Alberto Martini.
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
| torna a scoperte astronomiche | indice| mappa |torna a scoperte astronomicheindicemappa E le sue fasi.
La Visibilità Delle Stelle
Conflitto creato dalla relatività ristretta
LA TERRA:UN SISTEMA IN EVOLUZIONE
LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura. Misurare significa confrontare la grandezza con.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.
VERIFICA SPERIMENTALE DEL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
Acqua & Aria.
i Le leggi della riflessione raggio incidente
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Liceo Scientifico “Scorza” Cosenza . Maggio 2009
Leonardo Schirone Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἂνθρωποι μᾶλλον τὸ σχότος ἢ τὸ φῶς .. e gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.. Liceo Scientifico Cavour.
lavoro di scienze sulla luce
Le Centrali ... :) Ciao Ragazzi...Noi Siamo I Sette Nani E Siamo Qui Oggi Per Parlarvi Dell'elettricità..In Particolare Delle Centrali ! :)
Vaporizzazione e sue leggi.
CAMERA OBSCURA Nereo Cafolla.
GRAVITAZIONE.
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RALTIVITÀ
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
VELUCIZZIAMOCI!.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO. CHI E’? Nome: Alberto Eta’: 67 anni Istruzione: perito in telecomunicazioni Lavoro: coordinatore IBM.
Prof.ssa Grazia Paladino
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
La propagazione della luce
 Il sistema solare si comporta allo stesso modo dei pianeti che ruotano intorno a una stella. Si muove alla velocità di 320 chilometri al secondo.
LA LUNA classe III A Il termine “Luna” deriva dal latino
I L T R I A N G O L O I S O S C E L E 36°
LA STRUTTURA DELLA TERRA
LA LUNA La Luna è un astro solido, privo di luce propria, con forma a ellissoide. Il suo raggio è circa 1/4 di quello della Terra, mentre la massa è 1/81.
La prova del nove Bruno Jannamorelli.
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
I mari.
Rifrazione in aria, acqua
Monges de Sant Benet de Montserrat La “musica silenziosa” di Mompou ci evoca un Silenzio di adorazione davanti a Gesù anno B 06.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
LE ONDE.
Storia della bicicletta.
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
Domenico GRECO & Simone FEDRIGO III^D Anno Scolastico 2015/16.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
LA MATERIA.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Leonardo e l’astronomia: curiosando fra i“codici” Gruppo Astrofili Massesi Planetario “A. Masani” – Marina di Carrara.
MOVIMENTI, FASI, MAREE ED ECLISSI
L’acqua del nostro pianeta è sempre in movimento e cambia stato di continuo, cioè passa dallo stato liquido al vapore,al ghiaccio e così via. L’acqua.
Transcript della presentazione:

Leonardo, nel suo codice Leicester, oltre a varie scoperte legate all’utilizzo e allo sfruttamento dell’acqua, si pone anche questa domanda: come fa la Luna a riflettere i raggi del sole sulla terra? La risposta alla sua domanda fu che tale luce ci viene proiettata dalla Luna poiché questa è ricoperta d’acqua. Questo avviene proprio perché, secondo i suoi studi, un riflesso tale potrebbe verificarsi solo se la luna avesse una superficie lucente. “Qui si dimostra come, non avendo la luna alcun lume da sé che il lume ch’ella piglia dal sole, non lo potrebbe refrettere a noi s’ella non fusse di superfitie densa e lustra, come son de superfitie delli specchi e dei liquidi.”. “Leonardo Da Vinci, Codice Leicester, Carta A, foglio1r”

I testi: Leonardo Da Vinci, Della natura, peso e moto delle acque, Il codice Leicester. Le foto: Autori: Giulia Greco, Letizia Troiani e Alberto Imbaglione