IDEAZIONE E PROGETTAZIONE Letizia Catarini Comunicazione Multimediale 09/11/2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Food & Beverage Manager
Testo, ipertesto e ipermedia
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
PERCHE UN EVENTO RAGGIUNGA IL SUCCESSO CI VOGLIONO I PARTNERS GIUSTI: PROFESSIONISTI INSIEME La Worlds Image nasce dallincontro di esperti del settore.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Materiale di supporto alla redazione della tesina Linee guida per lanalisi di un prodotto ipermediale Editoria multimediale Prof. ssa Elena Valentini.
Le fasi di ideazione e progettazione di un titolo ipermediale
Analisi di un prodotto ipermediale
Ideazione e Progettazione di Prodotti Multimediali 2
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il processo produttivo
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
Il sito web di una casa editrice (consigli operativi)
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
IL PROCESSO PRODUTTIVO
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
StudentiMediaGroup. Who we are Essere il punto di incontro tra luniverso giovanile più dinamico e le aziende che vogliono sperimentare, stupire e comunicare.
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
Il mercato, gli attori, l’agenzia, le figure professionali,
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
Da Bibliotecandoinsieme…
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
La progettazione didattica ipermediale
Libro elettronico e print-on-demand 11 avril Confidenziale.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Prof. Valerio Eletti LAB Ideazione e Progettazione di Prodotti Multimediali 2 Design, Comunicazione visiva e multimediale, Università Sapienza di Roma.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
PIATTAFORMA MAESTRA.
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Il licensing nella musica. La nostra proposta Un artista svolge la sua attività in due aree. Le sue opere, che si possano definire in: Classiche: produzione.
Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice
La gestione di un progetto Lezione 13  La gestione di un progetto prevede:  - risorse umane  - risorse economiche  - risorse temporali Editoria multimediale.
Agenzie di Pubblicità Derivano dal bisogno di “comunicare”. Producono servizi pubblicitari per lo scambio di mercato. Organizzazioni attuali che producono.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Web e azienda («Informatica aziendale» Modulo 4 – UD2)
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
Milano, 12 marzo 2012 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) Barbara Nebuloni.
Software gestionale per fatturazione e magazzino.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
LE FIGURE PROFESSIONALI DELL'INFORMATICA
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
EDITORIA ISFOL Pierangela Ghezzo Gruppo Editoria Servizio per la Comunicazione e la divulgazione scientifica Strumenti e metodi.
Nome Speaker Titolo aziendale. Agenda Breve descrizione della struttura della presentazione.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
IDEAZIONE E PROGETTAZIONE
Transcript della presentazione:

IDEAZIONE E PROGETTAZIONE Letizia Catarini Comunicazione Multimediale 09/11/2004

INDICE  CHI FA CHE COSA CHI FA CHE COSA CHI FA CHE COSA  PROFILO E CARATTERISTICHE PROFILO E CARATTERISTICHE PROFILO E CARATTERISTICHE  FASI OPERATIVE FASI OPERATIVE FASI OPERATIVE

CHI FA CHE COSA Ci sono aziende specializzate, gli editori tradizionali non investono personale in questo settore, ma commissionano all’esterno.  TIPOLOGIE DI PRODOTTI  Area business Area business Area business  Editoria Editoria

Area business  (Tra i primi esempi 1998 Banca Fideuram) Definizione a priori del target (promotori finanziari), l’obiettivo (livellare il know how), il budget ( €)  Autonomo il taglio editoriale e la scelta degli ambienti e delle risorse da utilizzare Sono circa un centinaio le aziende che si occupano di sviluppo di titoli multimediali business (portali e campagne di comunicazione)

EDITORIA Lo sviluppatore  riceve un progetto già stabilito  propone una sua idea originale  Effettua un’operazione di localizzazione Esempio (1997 La Repubblica e la De Agostini progettano una collana di CdRom dedicata alle città del mondo. Venezia, dotati di autori, ma non di sviluppatori, quindi necessitano di outsourcing) Sono circa una decina le aziende che sviluppano titoli per l’editoria consumer, un centinaio negli anni 90

PROFILO E CARATTERISTICHE  Dimensioni (una decina di persone)  Utilizzano a loro volta altri esterni in outsourcing (3D,…)  Il titolare/fondatore è spesso account( procacciatore di affari ), multimedia designer ( ideatore di nuovi titoli ), project manager ( responsabile progettista ), product manager ( coordinatore della produzione e garante dei tempi e della qualità editoriale )

PROFILO E CARATTERISTICHE  Art director ( esperienze maturate presso pubblicitari)  Redattore ( ipertestualizzazione)  Autore multimediale  Ricercatore iconografico ( immagini per l’ipermedia e autorizzazioni relative)  Responsabile audio, video ( interfaccia con l’esterno)  Grafico ( provenienze anche dal cartaceo)  Sviluppatore software ( informatico, ma a volte amatore) In Italia le aziende del settore sono poco sostenute dal pubblico, a differenza degli altri Paesi Europei, vedi la Francia In Italia hanno trovato ossigeno nella costruzione dei siti e dei portali

FASI OPERATIVE  CONCEPT ( idea di base ) CONCEPT  STUDIO DI FATTIBILITA’ ( verifica delle risorse, dei tempi, delle competenze, ecc.) STUDIO DI FATTIBILITA STUDIO DI FATTIBILITA  FASE PROGETTUALE ( project manager, art director, caporedattore, ingegnere del software impostano la struttura dell’ipertesto, l’interfaccia, la metafora di base ) FASE PROGETTUALE FASE PROGETTUALE  PRODUZIONE EDITORIALE ( stesura di diagrammi organizzativi e previsionali sotto la guida del product manager ) alfa release - beta release(90%) – premaster PRODUZIONE EDITORIALE PRODUZIONE EDITORIALE  DEBUGGING ( test sui contenuti, sulla coerenza, sulla funzionalità sui computer presenti sul mercato ) DEBUGGING

FASI OPERATIVE  PRODUZIONE INDUSTRIALE ( stampa dei CD, del cartaceo di accompagnamento e confezione ) PRODUZIONE INDUSTRIALE PRODUZIONE INDUSTRIALE  LANCIO  DISTRIBUZIONE DISTRIBUZIONE  GESTIONE DELLE RESE  SUCCESSIVE EVENTUALI COMMERCIALIZZAZIONI

CONCEPT Ci si pongono le domande: che cosa, come, dove, quando, perché (per chi)  Definizione puntuale dell’idea editoriale, con una valutazione dei prodotti concorrenti ( che cosa )  Definizione del target con la valutazione degli obiettivi economici ( perché – per chi )  Risorse umane ed economiche e apporti multimediali ( come )  Valutazione dell’opportunità che sia sviluppato internamente o con contributi professionali esterni ( dove )  Valutazione dei tempi di sviluppo ( quando )

CONCEPT  Chi mette a punto il concept, il committente o lo sviluppatore?  CONSUMER  Tra gli editori che si occupano dei concept Rizzoli New Media, De Agostini Multimedia, Edizioni la Repubblica, Giunti Media, Opera Multimedia  Tra gli editori che attendono concept ci sono coloro che utilizzano il CdRom come allegato a una propria testata ad esempio tantissimi quotidiani

CONCEPT  Chi mette a punto il concept, il committente o lo sviluppatore?  B2B  Essendo in prevalenza titoli su commissione l’idea nasce dal committente  Spesso è fatta articolare dai creativi degli sviluppatori e con una commissione mista articolata

CONCEPT (URBS SALVIA)  La divulgazione del patrimonio artistico del nostro territorio a partire dalle competenze e dagli interessi di alcuni docenti di storia romana. Analisi di Cd Rom sull’argomento (Pompei, Greci, ecc.) (che cosa)  Gli studenti di ogni ordine e grado, utenza turistica appassionata di storia e archeologia. Copertura delle spese (perché, per chi) CONCEPT proposta dagli sviluppatori al committente, cioè al Comune di Urbisaglia

CONCEPT (URBS SALVIA)  Studenti,docenti di storia e di informatica, Università degli studi di Macerata, Soprintendenza ai Beni Culturali, architetti, disegnatori cultori della materia, musicisti che hanno ricostruito strumenti e sonorità dell’epoca (come)  Si decide di farlo tutto con risorse interne, ad eccezione della ricostruzione virtuale in 3D (dove)  Si valuta che sia necessario almeno un anno (quando) CONCEPT proposta dagli sviluppatori al committente, cioè al Comune di Urbisaglia

LO STUDIO DI FATTIBILITA’  Le previsioni del mercato Le previsioni del mercato Le previsioni del mercato  L’analisi delle risorse disponibili L’analisi delle risorse disponibili L’analisi delle risorse disponibili  Le prospettive di ritorno economico Le prospettive di ritorno economico Le prospettive di ritorno economico

PREVISIONI DEL MERCATO  Interesse del target  Focus group e aree di test  Computer idonei alla lettura del prodotto in quantitativo accettabile  Concorrenza  Su quanto si sa tra gli sviluppatori  Quale quantità stampare? Velocità di produzioneVelocità di produzione Studio delle strategie della concorrenzaStudio delle strategie della concorrenza Ricerca di partner stranieri e italianiRicerca di partner stranieri e italiani

ANALISI DELLE RISORSE DISPONIBILI  Quanti e quali materiali multimediali esistenti da acquisire e quali da produrre  Autorizzazioni e leggi da ottemperare  Staff operativo interno ed esterno  Esperienza di collaborazione; Figure: Product manager, responsabile grafica, dei contenuti e del software  Investimenti e tempo  Si stabiliscono i mesi uomo e si valorizzano in base alle competenze e si quantificano le spese generale di gestione e di distribuzione

RITORNO ECONOMICO  Reperimento dei finanziamenti, rientro della cifra investita  Conviene lanciarsi nell’impresa?  E’ veramente più significativa la produzione del CdRom rispetto alla video cassetta o al catalogo o al libro?

LA PROGETTAZIONE EDITORIALE  Lavoro ancora su carta  Gestito dal project manager quasi in solitario  Disegna la struttura ipertestuale struttura ipertestualestruttura ipertestuale  Le funzionalità di base dell’interfaccia interfaccia  Metafora di base Più il lavoro è accurato meno problemi ci sono nelle fasi successive.

Struttura ipertestuale  Individuazione dei grandi blocchi di contenuto  Granularizzazione di ogni blocco ( la struttura è ancora gerarchica diagramma a blocchi in cui si stabiliscono le priorità )  Si stabilisce il bilanciamento tra i vari media, tenendo conto delle dimensioni fisiche dei supporti

Struttura ipertestuale  Si passa quindi al flow chart in cui si cercano i macrocollegamenti tra i blocchi  Si procede all’alberatura per giungere alle foglie, unità atomiche informative  L’alberatura può essere verticale: pochi temi si scende in profondità  L’alberatura può essere orizzontale: molte scelte meno gerarchizzate

Struttura ipertestuale livelli di flow chart  I comunicazione a clienti o editori  II completa l’organizzazione di tutte le parti è rivolto allo staff produttivo e ai redattori  III guida esecutiva entra nel dettaglio per i softwaristi Nelle varie fasi può cambiare la sua struttura nel tentativo di essere il più possibile equilibrato. Non si può rinunciare alla ricchezza dei contenuti

INTERFACCIA  L’interfaccia è il prodotto, intendiamo la schermata interattiva di un prodotto di editoria multimediale  Aspetto logico-funzionale  Struttura delle schermate il menu principale, i sottomenu, le pagine finali (lessie), gli ingressi e le uscite con un lavoro certosino  Aspetto estetico-comunicazionale  L’art director individua la metafora di base, cioè l’ambiente in cui si collocano i contenuti. Le metafore possono essere di tipo figurativo o astratto. Nel primo caso ci si riferisce ad un contesto realistico in 2D o 3D. Nel secondo caso non ci sono ricostruzioni figurative di appoggio. Alcune sono a cavallo tra le due.  Ergonomia, barra di controllo, strumenti di navigazione  Hotword ( parola attiva: parola, parte di immagine, immagine, ecc. ) Hotword

INTERFACCIA URBS SALVIA Metafora, Navigazione L’area primaria è l’immagine centrale che introduce all’argomento. A sinistra si trovano le informazioni più importanti In basso gli approfondimenti non proprio immediati ma sollecitano la curiosità Si trovano sempre nelle stesse posizioni Si accede poi immediatamente allo spettacolare il filmato poi al testo Il testo non è scrollabile ed è ipertestuale

PRODUZIONE EDITORIALE  Program Evaluation and Review Technique  Gestisce le connessioni del lavoro tra le singole figure professionali  GANTT inventore del metodo  Focalizza l’attenzione sulla durata di ciascuna attività coordinata al flusso di lavoro  E’ fondamentale un controllo sui ruoli, la qualità e i tempi  Per non sforare con il budget e i tempi

PRODUZIONE EDITORIALE TASK: TASK: caratteristiche, design funzionale, la complessità TIME: TIME: scheduling (programmazione del lavoro), deadline (scadenza) RESOURCES: RESOURCES: risorse disponibili, professionali (personnel), strumenti disponibili (equipment), economiche (budget) Inversamente proporzionali direttamente proporzionali

PRODUZIONE EDITORIALE Alpha – release: si predispone una bozza del prodotto che verifichi la bontà della struttura usabilityusability leggibilità multimedialeleggibilità multimediale ricerca di eventuali partnerricerca di eventuali partner Beta – release: completo nelle sue parti essenziali, ma ancora non completamente testato e ottimizzato Master candidate: completo e pronto per il debug

PRODUZIONE INDUSTRIALE TEST e DEBUG sono nate società addette al testing. Si deve sono nate società addette al testing. Si deve eliminare i bug software, eliminare i bug software, verificare i contenuti (correzione di bozze), verificare i contenuti (correzione di bozze), Controllare la congruità tra testi, commenti audio, immagini, didascalie Controllare la congruità tra testi, commenti audio, immagini, didascalie verificare l’effettiva navigabilità sulle diverse macchine (ancora oggi pesante – codec Indeo) verificare l’effettiva navigabilità sulle diverse macchine (ancora oggi pesante – codec Indeo) PACKAGING booklet e inlay card booklet e inlay card

DISTRIBUZIONE Consuntivo dei costi sostenutiConsuntivo dei costi sostenuti Campagna pubblicitaria (a largo raggio solo se affiancata a riviste o quotidiani)Campagna pubblicitaria (a largo raggio solo se affiancata a riviste o quotidiani) Tiratura e prezzo finale ( punti di vendita del canale edicola, almeno copie)Tiratura e prezzo finale ( punti di vendita del canale edicola, almeno copie) Parametri: ricerca di mercato, costi sostenuti, costi di stampa, percentuale del distributore, diritti d’autore, siae, imballaggio e trasporto