L’Italia nel 1815 Mancata unità nazionale Egemonia austriaca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo Alberto.
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Il Congresso di Vienna
Il Risorgimento italiano
Modulo I di Storia Il nuovo modello politico liberale e il Romanticismo L’età dei Risorgimenti Unificazione politica e formazione del mercato nazionale.
Prof. Bertolami Salvatore
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
Germania e Italia arrivarono tardi all’unificazione politica
La Restaurazione impossibile
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
La Restaurazione impossibile
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
Unificazione politica e formazione del mercato nazionale in Italia e in Germania.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RESTAURAZIONE.
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
RISORGIMENTO E RESISTENZA
Modulo di Storia sul Risorgimento
Modulo di Storia sul Risorgimento
Modulo di Storia Patrizia Fornaciari.
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Italia preunitaria Agli inizi del XIX secolo l’Italia era formata da stati diversi per tradizioni e grado di sviluppo. Persino la lingua era diversa da.
La Restaurazione.
Il Risorgimento italiano
Il congresso di Vienna.
Il Quarantotto e il Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872
Scuola Secondaria di Primo Grado “A. Mendola” - Favara
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
150 anni A cura della prof.ssa Tonia Salamina.
L’Italia fra gli anni Trenta e Quaranta del XIX secolo
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
Lezione 4 La Restaurazione
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Il Risorgimento Italiano
Che cos'è il Risorgimento?
La formazione delle politiche risorgimentali in Italia
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
PENSIERO POLITICO DURANTE LA RESTAURAZIONE
L’Italia unita L’Italia dopo il Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo
Il Risorgimento italiano
IL RISORGIMENTO.
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
IL 1848 IN ITALIA E IN EUROPA LA SECONDA REPUBBLICA FRANCESE
Il pensiero politico ottocentesco
Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia
Modulo di Storia Unificazione italiana e tedesca Patrizia Fornaciari.
Il Risorgimento italiano
1 2 La situazione economica e politica dell’800 L’Ottocento fu il secolo in cui la borghesia realizzò in Europa il proprio integrale predominio su vari.
Il moderatismo.
Una riflessione sul Risorgimento italiano.
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
Congresso di Vienna
Breve storia di un fatto tutto italiano IL RISORGIMENTO.
LA RESTAURAZIONE VIENE MESSA IN DISCUSSIONE Il nodo del 1848.
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
Il giorno prima dell'Unità
STATO E COSTITUZIONE.
La Restaurazione © Pearson Italia spa.
Giuseppe Mazzini Il padre è un prof. universitario, ex giacobino La madre lo educa a grande rigore morale, giacché ha inclinazioni gianseniste.
Introduzione al periodo storico Liberalismo radicale Liberalismo moderato Mazzinianesimo Giuseppe Mazzini Le sette segrete La Carboneria La Giovine Italia.
Repubblica francese Repubblica francese La Repubblica è nata nel 1792 dopo la dichiarazioni dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789; è stata costruita.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso IV D a.s 2016/2017
Transcript della presentazione:

L’Italia nel 1815 Mancata unità nazionale Egemonia austriaca Restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto: Venezia Parma Ritorno dell’assolutismo Sopravvivenza, in alcuni stati, delle riforme napoleoniche

Le principali correnti del dibattito risorgimentale Liberalismo moderato le proposte: riforme lega doganale gli esponenti: Vincenzo Gioberti (neoguelfismo) Cesare Balbo (monarchia piemontese) Repubblicanesimo (soluzione democratica e repubblicana): Giuseppe Mazzini Federalismo democratico (federazione di stati democratica e repubblicana): Carlo Cattaneo

La religione della nazione italiana Alla fine dell’XI secolo il predicatore Pietro l’eremita incitava i contadini a recarsi in Terrasanta per liberarla: Mazzini amava questo dipinto Francesco Hayez, Pietro l'Eremita che cavalcando una bianca mula col Crocifisso in mano, e scorrendo le città e le borgate predica la Crociata, 1827-29

Mazzini e la Giovine Italia “La Giovine Italia è la fratellanza degli Italiani credenti in una legge di progresso e di dovere: i quali, convinti che l'Italia è chiamata ad essere nazione; - che può con forze proprie crearsi tale; - che il mal esito dei tentati vi passati spetta, non alla debolezza, ma alla pessima direzione degli elementi rivoluzionari […]; consacrano, uniti in associazione, il pensiero e l'azione al grande intento di restituire l'Italia in n azione di liberi ed eguali una, indipendente, sovrana […]. La nazione è l'universalità degli Italiani, affratellati in un patto e viventi sotto una legge comune. Quanto più l'intento d'un'associazione è determinato, chiaro, preciso, tanto più i suoi lavori procederanno spediti, securi, efficaci […]. Finché il vero e pratico scopo d'una rivoluzione si rimarrà segreto ed incerto, incerta pure rimarrà la scelta dei mezzi atti a promoverla e consolidarla […]. Per queste ragioni, la Giovine Italia dichiara senza reticenza a' suoi fratelli di patria il programma in nome del quale essa intende combattere. Associazione tendente anzi tutto a uno scopo d'insurrezione, ma essenzialmente educatrice fino a quel giorno e dopo quel giorno…” G. Mazzini Mazzini e la Giovine Italia