Sui campi e sulle strade

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ti voglio bene.
Advertisements

L'albero di neve, racconti e storie in via Giusti.
COME PESA LA NEVE SU QUESTI RAMI
VIVRO’ Ciò che mi consola è una cosa sola è sapere che sei con me non esiste il tempo se tu sei vicino.
Speciale San Valentino pensieri originali di Fran Tarel
IL RITIRO E’ ARTICOLATO IN QUESTA MANIERA
Salmo (139).
LA NEVE Ada Negri.
Da un mio diario di scuola
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
LE MIE POESIE D’AMORE Scherzosa poesia
Di Ugo Foscolo Maria jose, Lucia e Filippo
Emozioni in gioco L'amicizia.
Le preghiere della sera
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Il mio Miracolo.
sei verità, lo grideremo dai tetti delle nostre città,
Annunceremo Che TU.
DI BUON COMPLEANNO Auguri Ti auguro
GLI ALBERI E LE STAGIONI
Dichiarazioni d’amore
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Dieci segreti per essere felici.
Pagine dal diario... di una bimba particolare
Meraviglioso! Signore, tutto parla di Te,
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
tu sei prezioso ai miei occhi!
Francesco Amore mio, La storia con te ha preso le note di una favola
Alda Merini Poesie.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
In sogno il parroco di un paese capì che Dio si rivolgeva a lui: "La pioggia arriverà domani. Il tuo paese sarà inondato ma io veglierò su di voi". Il.
NON SONO SOLO Poesia di Salvatore Ferrara By Macc Dany.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Natale del Signore Gesù.
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Al mare One man dream.
Rosaria Giaconia.
RACCOLTA DI POESIE CATARTICHE
GARGANO e DINTORNI Guarda nel tuo profondo, scopri lo stupore nei tuoi occhi; non sempre quello che cerchi è tanto lontano da te.
Il linguaggio dei fiori è stato scritto da Vanessa Diffenbaugh ; casa editrice Garzanti nel 2011 con 333 pagine è un romanzo. Protagonisti VictoriaProtagonista.
In questo giorno la comunità cristiana non celebra l'Eucaristia perché il clima di festa non si addice all'evento. L'azione liturgica è dominata dalla.
Dal cuore di questa terra s’innalza, silenzioso, un canto di lode, in ogni tempo… in ogni stagione, sempre. Foto del territorio Fabrianese e dintorni;
Inverno.
Carissimo, mio unico bene,
Ecco, il Signore Ti ha innalzato al Suo fianco, con Lui il Tuo corpo non sarà mai più stanco, lo immagino forte, danzar con le stelle, che, alla Tua.
Je ne suis qu’une mère Sono solo una madre Testo: Claudy.
"Un uomo può essere padre, ma ci vuole una persona speciale per essere papà."
Contesto: La cena Mamma Papà Francesco Matteo Io Nonna
La preghiera di un angelo
“JEUNES CITOYENS REPORTERS: ENQUETES SUR NOTRE PATRIMOINE”
Don Bosco: una vita segnata da un sogno
RITIRO CRESIMA S. Benedetto in Alpe aprile 2012.
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Dentro di me Luce Tu sei.
Nel mio cuore c'è, un giardino per te, tu nei giochi tuoi, lasci un posto per me.
Tu meriti di essere celebrato.
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
“La mia mamma è generosa. All’Angelo ha detto un “SI” così grande che ha cambiato la storia del mondo”
In quel giorno, un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici.
BUSSANDO AL CUORE DI DIO
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
Il linguaggio poetico suscita sempre una buona dose di curiosità. Leggiamo volentieri un testo poetico, perché, ai nostri occhi, appare strano, invitante,
Laboratorio di scrittura creativa sulla poesia (Ins. Maria Luisa Marini) n° 51 alunni (classi seconde e terze dell’ Istituto) Laboratorio di informatica.
Transcript della presentazione:

Sui campi e sulle strade ADA NEGRI Cade la neve Sui campi e sulle strade silenziosa e lieve volteggiando, la neve cade... Valentino Francesca Pia

INDICE : La vita: Le opere. - le sue origini, - l'infanzia, - il periodo lavorativo Le opere. - Il dono, - Cade la neve, - Il colloquio.

Le sue origini : Ada Negri nacque il 3 febbraio 1870 a Lodi, e morì l'11 gennaio 1945 a Milano. Ella è stata una poetessa e una scrittrice italiana, inoltre è ricordata come prima e unica donna di essere stata ammessa all'Accademia d'Italia. Le sue origini erano umili: suo padre Giuseppe era vetturino e sua madre, Vittoria Cornalba, tessitrice;

L'infanzia : Ada passò l'infanzia nella portineria del palazzo dove la nonna, Peppina Panni, lavorava come custode presso la nobile famiglia Barni, legata un tempo al celebre mezzosoprano Giuditta Grisi, fino alla morte della quale era stata governante Peppina: sul rapporto tra Grisi e la sua famiglia, Ada costruirà il mito della propria infanzia. In portineria Ada passava molto tempo sola, osservando il passaggio delle persone, come descritto nel romanzo autobiografico Stella Mattutina; Ad appena un anno dalla nascita rimase orfana del padre.

Il periodo lavorativo : Grazie ai sacrifici della madre Ada potè frequentare la scuola normale femminile di Lodi, ottenendo il diploma di insegnante elementare. Il suo primo impiego fu al collegio femminile di Codogno, nel 1887. La vera esperienza d'insegnamento che segnò la sua vita e la produzione artistica, però, fu intrapresa a partire dal 1888, nella scuola elementare di Motta Visconti, un paese in provincia di Milano nel quale Ada passò il periodo più felice della sua vita; al mestiere di maestra è legata l'attività di poetessa: fu in questo periodo che iniziò a pubblicare i suoi scritti su un giornale lombardo, il Fanfulla di Lodi. A questo impegno lavorativo ne seguono altri, come la sua attività di poetessa.

Le opere : Ada ci ha lasciato molte opere, tra poesie e testi di narrativa. Alcune poesie : - Fatalità, - Il dono, - Il colloquio, - Dal profondo, - Pensiero d'Aprile, - Cade la neve, e tante altre.

Il dono : Il dono eccelso che di giorno in giorno e d’anno in anno da te attesi, o vita, (e per esso, lo sai, mi fu dolcezza anche il pianto) non venne: ancor non venne. Ad ogni alba che spunta io dico: – E’ oggi: – ad ogni giorno che tramonta io dico: – Sarà domani.- Scorre intanto il fiume del mio sangue vermiglio alla sua foce: e forse il dono che puoi darmi, il solo che valga, o vita, è questo sangue: questo fluir segreto nelle vene, e battere dei polsi, e luce aver dagli occhi; e amarti unicamente perché sei la vita Il dono :

Cade la neve Sui campi e sulle strade; silenziosa e lieve, volteggiando la neve cade. Danza la falda bianca nell'ampio ciel scherzosa poi sul terren si posa stanca. In mille immote forme sui tetti e sui camini sui cippi e sui giardini dorme. Tutto d'intorno è pace; chiuso in oblio profondo indifferente il mondo tace.

Il colloquio : Quando ti avrò raggiunto sulla sponda del fiume di luce e tu mi chiederai che ho fatto tant’anni senza di te, io ti risponderò: “Ho continuato il colloquio”. Tu riderai per dolcezza tutto il riso d è tuoi bianchi denti, e cingerai le mie spalle col tuo gesto sicuro di despota. E lungo i prati di viole che fioriscono solo per morti continueremo il colloquio.