Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il progetto SAPA - Diffusione
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Il profilo di salute del Piemonte
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Orientamento e inserimento lavorativo
COMUNICARE IL TERRITORIO
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Economia e direzione imprese Finalità : esame dei contenuti della funzione di direzione del personale.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
COME STRUMENTO DI LAVORO
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
L'alternanza scuola - lavoro.
Fim-Cisl Nazionale Percorso formativo nazionale per quadri sindacali su ambiente e sicurezza primo modulo Centro Studi CISL Firenze ottobre 1999.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
La gestione delle risorse umane:
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
MAMMA E PAPA’ SI SEPARANO!
L’articolazione del POF
Obiettivi per gli insegnanti:
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
La Formazione a Distanza
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Le teoriche del nursing
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
Perché le TIC nella Didattica
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
Transcript della presentazione:

Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca

2 Macroaree di attività del servizio sociale  Lavoro diretto e indiretto con l’utenza  Promozione sociale, lavoro di comunità, lavoro di rete  Programmazione e organizzazione dei servizi  Ricerca, formazione, supervisione, didattica

3 Macroaree di attività del servizio sociale e progettazione di attività di gruppo In tutte queste quattro aree il gruppo come strumento di lavoro è presente e assume obiettivi specifici e si connota con caratteristiche particolari. Per questo è fondamentale per la progettazione e la gestione del lavoro di gruppo avere ben presente in quale area si colloca

4 Il processo di progettazione del gruppo Vi è un percorso comune che caratterizza la definizione di un progetto e che prevede diverse fasi che si sviluppano con una logica circolare Ideazione - attivazione – progettazione – realizzazione - verifica

5 Ideazione Interna al servizio : può nascere come sperimentazione di un intervento innovativo o come risposta collettiva a bisogni individuali raccolti dall’as nell’analisi della domanda Esterna al servizio : come richiesta sollecitata da cittadini o gruppi già costituiti (comitati, associazioni di utenti, volontari, ecc..)

6 Attivazione in funzione dell’attuazione Perché il progetto possa funzionare è importante attivarsi per verificare la sua fattibilità sul piano operativo, come prerequisito alla stesura vera e propria del progetto. E’ utile quindi: -Identificare e interpretare la domanda, il bisogno e le caratteristiche del contesto -Individuare la filosofia che guida e sottende il progetto -Verificare le risorse disponibili : umane, finanziarie, strumentali e organizzative

7 Attivazione in funzione dell’attuazione -Ricercare ed ottenere il più ampio consenso possibile (a livello organizzativo, dei possibili partner, degli stessi potenziali partecipanti…) -Individuare il target dei destinatari

8 Elaborazione del progetto -Definizione degli obiettivi e dei tempi di realizzazione -Scelta della tipologia di gruppo in funzione degli obiettivi che si intendono perseguire -Definizione delle risorse finanziarie (fonti e vincoli…ricordando che anche il tempo lavoro dell’as ha un costo!!!) -Indicazione delle caratteristiche ambientali organizzative e tecniche -Articolazione del piano di intervento in fasi

9 Caratteristiche ambientali -Sede degli incontri -Accessibilità del luogo (barriere architettoniche, trasporti, significati simbolici….) -Disposizione dello spazio fisico -Collocazione di sedie e tavoli -Risorse strumentali (audio, video, lavagna a fogli mobili, materiale informativo…)

10 Caratteristiche organizzative -Dimensioni del gruppo -Tipologia dei partecipati/ Grado di omogeneità -Numero di incontri previsto -Orario, cadenza, durata -Fasi del piano di lavoro -Strumenti per la raccolta dei dati, per la documentazione (anche di tipo informatico) -Modalità e strumenti di monitoraggio, verifica e valutazione

11 Caratteristiche tecniche -Scelta del conduttore/i (professionalità) -Stile, tecniche e strategie di conduzione e valutazione -Temi degli incontri -Strumenti per facilitare le attività -Supporto al/ai conduttore/i (supervisione)

12 Caratteristiche tecniche -Scelta del conduttore/i (professionalità) -Stile, tecniche e strategie di conduzione e valutazione -Temi degli incontri -Strumenti per facilitare le attività -Supporto al/ai conduttore/i (supervisione)

13 Selezione dei partecipanti E’ un processo che dipende dalla tipologia di gruppo. -Autoselezione -Sollecitazione da parte dell’as. -Prescrizione -Selezione/filtro da parte di organizzazioni del territorio

14 Selezione dei partecipanti Nel caso di gruppi di apprendimento non precostituiti è utile procedere a un colloquio per evidenziare -Caratteristiche socio anagrafiche -Bisogno espresso (forma e intensità) -Modalità intraprese per fronteggiarlo -Motivazione alla partecipazione ad attività di gruppo -Grado di conoscenza e atteggiamento rispetto alle regole di funzionamento

15 Selezione dei partecipanti -Chiara percezione dell’offerta e del compito da sostenere -Congruità delle aspettative rispetto alla finalità -Risorse individuali in termini di competenze e di capacità comunicative ed espressive -Capacità di ascolto e disponibilità a mettersi in gioco in una situazione collettiva -Percezione del potenziale ritorno rispetto all’investimento

16 Realizzazione -Importanza di definire un contratto chiaro sugli obiettivi e sulle regole del gruppo che sono legati alla funzione e alla struttura dello stesso. -La conduzione è un aspetto centrale e si realizza attraverso due funzioni : espressiva (legata al clima) e strumentale (legata al raggiungimento degli obiettivi) - Il monitoraggio, la verifica e la valutazione non devono mai mancare

17 Il ruolo del conduttore -Alimentare e tenere vivo un buon clima relazionale -Facilitare i processi interattivi e lo scambio -Incoraggiare e favorire la produzione del compito nel rispetto dei tempi -Garantire unitarietà e coerenza al lavoro -Gestire i conflitti -Assicurare continuità alla vita del gruppo e promuovere emancipazione

18 Il ruolo del conduttore -Rappresentare il gruppo in sede esterna -Creare raccordi e collegamenti -Documentare il processo e i risultati, socializzandoli nel gruppo -Garantire il processo di monitoraggio e verifica delle attività e la restituzione della valutazione finale