L’identità sessuale: una costruzione multifattoriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filosofie della differenza sessuale
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Sesso e genere = categorie sociali diverse
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
GENERE E SOCIETA’.
Il genere e le pari opportunità
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Competenze interculturali
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Le funzioni sociali del matrimonio In prospettiva storica
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Luomo si distingue ed è superiore a tutte le altre creature somiglia soltanto a Dio non è qualcosa ma qualcuno uguale dignità delluomo e della donna Dio.
GENERE E SESSUALITÀ.
L’organizzazione del programma:
GENERE E SESSUALITÀ.
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
La costruzione sociale del corpo
Platone Simposio.
GENERE E SESSUALITÀ.
UNO SGUARDO AL GLOSSARIO
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
GENERE E SESSUALITÀ.
Donne e Uomini percorsi condivisi
DIFFERENZE DIVERSITA’ DISUGUAGLIANZE di genere
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
• Diritto alla vita (Cor. 16, 58-59)
LA VIOLENZA DI GENERE Leonardo Nepi LUMSA, 23 marzo 2015.
Cultura e società.
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
La famiglia: un’istituzione che cambia
Talcott Parsons ( ).
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Ragionare per paradigmi
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
L’identità sessuale: una costruzione multifattoriale
Cultura e società.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
Genere e sessualità - Il sesso biologico: caratteristiche fisiche - L’identità di genere: si riferisce alla percezione di se stessi, cioè al fatto che.
FAMIGLIE Un’istituzione che cambia. A cosa ci si riferisce quando si parla di “famiglia”? DEFINIZIONI CLASSICHE Gruppo di persone che si origina con il.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
SOCIOLOGIA GENERALE SOCIOLOGIA GENERALE Presentazione del lavoro di gruppo – 24/11/2015.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Transcript della presentazione:

L’identità sessuale: una costruzione multifattoriale Identità biologica e psichica - Identità del ruolo di genere: è costituita dagli stereotipi socialmente elaborati che discriminano l’appartenenza ad un genere piuttosto che all’altro, ai quali ogni soggetto è socializzato e verso i quali può decidere se aderire o meno

Identità di genere: si costituisce sulla base di determinanti sociali e culturali elaborate in un certo sistema di relazioni, sedimentate in pratiche, comportamenti ed aspettative sociali che tradizionalmente vengono ascritte alla categoria distintiva maschio/femmina. Il genere è dunque una costruzione sociale e culturale, che tuttavia fa sempre più riferimento «ai significati molteplici e contraddittori attribuiti alla differenza sessuale» [Scott 1988: 2].

Metamorfosi dell’identità sessuale: cosa cambia riguardo alla sessualità? Affrancamento della sessualità dalla riproduzione secolarizzazione dei valori, con una crescente tolleranza rispetto alle scelte nell’orientamento sessuale; differenziazione fra sessualità e affettività: la “relazione pura”; declino di alcuni stereotipi sociali; crisi di senso della distinzione “maschile-femminile” pluralizzazione delle forme in cui gli individui auto-definiscono la propria identità sessuale (eterosessuale, omosessuale, bisessuale, pansessuale, queer, transgender, asessuale…)

3 teorie per spiegare le differenze tra uomo e donna DIFFERENZA NATURALE: Gli aspetti biologici (ormoni, dimensione del cervello, ecc.) comportano differenze innate di comportamento tra uomini e donne

2. SOCIALIZZAZIONE DI GENERE: I ruoli di genere vengono appresi, attraverso agenzie di socializzazione I bambini interiorizzano le norme e le aspettative sociali corrispondenti al proprio sesso Le differenze di genere sono un PRODOTTO CULTURALE TUTTAVIA…

Gli individui possono respingere o modificare le aspettative sociali connesse ai ruoli sociali

3. LA COSTRUZIONE SOCIALE DEL GENERE E DEL SESSO Nulla è determinato (sesso, genere..) Anche il corpo e la biologia sono sottoposti all’agire umano e alla scelta personale La “cultura” può plasmare la “biologia”

2 teorie che spiegano la formazione dell’identità di genere FREUD La formazione delle identità avviene nella fase edipica (4-5 anni) MASCHI: paura della castrazione FEMMINE: invidia del pene

CHODOROW Ruolo primario alla madre nello sviluppo del bambino Attaccamento alla madre che deve essere spezzato: per le femmine la separazione non è netta le donne sviluppano un carattere più sensibile ed emotivo Gli uomini più attivo, analitico e centrato sulla prestazione

Sessualità come continuum? La scala di Kinsey 0- Exclusively heterosexual with no homosexual 1- Predominantly heterosexual, only incidentally homosexual 2- Predominantly heterosexual, but more than incidentally homosexual 3- Equally heterosexual and homosexual 4- Predominantly homosexual, but more than incidentally heterosexual 5- Predominantly homosexual, only incidentally heterosexual 6- Exclusively homosexual

The Klein Sexual Orientation Grid – [Klein and Wolf 1985] Passato Presente Ideale A. Attrazione sessuale B. Comportamento sessuale C. Fantasie sessuali D. Preferenze emozionali E. Preferenze sociali F. Auto-identificazione G. Stile di vita

L’identità sessuale: un processo evolutivo È il risultato della mediazione fra corpo, identità di sé, norme e modelli sociali È sempre meno etero-normata; essa è un processo di costruzione di senso auto-diretto dall’individuo

Rientra nella natura “aperta” dell’identità di sé e del percorso biografico dell’individuo Essa è “fluida” perché da un lato più contingente, indeterminata; dall’altro perché luogo di produzione di senso sempre più differenziato

2. La sessualità nei classici della sociologia Per Durkheim (1858-1917) prevale l’interesse ad approfondire il dualismo individuo/società e non quello uomo/donna. Solo a partire da concetto di educazione si può studiare indirettamente il pensiero dell’autore relativamente alla sessualità L’educazione è alla base dell’ordine sociale e, quindi, anche di quello sessuale

Alla donna sono attribuite funzioni affettive finalizzate a prendersi cura dei figli e della famiglia; mentre agli uomini sono attribuite funzioni intellettuali (funzione strumentale); i ruoli suddetti hanno come conseguenza quella di condurre ad una sostanziale “invisibilità della donna” a livello sociale e ad una “specializzazione” dei generi, funzionale alla solidarietà coniugale La stabilità del matrimonio, quindi, è un fatto sociale fondamentale che permette all’uomo e alla donna di rispettare le norme sociali che si sono consolidate nel tempo, in modo da scansare il pericolo di anomia coniugale

Simmel (Berlino 1858 - Strasburgo 1918) può essere definito un pensatore di grande modernità a partire proprio dalle sue teorie sulla sessualità lontane dal pensiero dell’epoca Valorizza la specificità della donna, ammettendo che la relazione fra i sessi è fondata dal predominio della cultura “oggettiva” degli uomini rispetto a quella “soggettiva” propria delle donne

A queste spetta il ruolo procreativo che è fonte di valore, ma allo stesso tempo di subordinazione. I canoni sociali di oggettività sono di predominio maschile a causa di condizioni storiche e culturali e non per cause di matrice biologica come lo era per Durkheim Secondo questo approccio il “femminile” rappresenta il luogo privilegiato della critica alla modernizzazione: un luogo in cui ridisegnare i contorni della modernità attraverso una sintesi tra cultura oggettiva-maschile e soggettivo-femminile

Weber (1864-1920) L’etica sacrificale del lavoro è insita nel protestantesimo per raggiungere l’ascesi spirituale e la grazia divina La conseguenza diretta è che le cose terrene, la natura umana e la carne appartengono al peccato ed alla morte, mentre la salvezza è un dono che viene da Dio in modo gratuito Il sesso è visto in una cornice sacrale correlato al matrimonio e finalizzato alla procreazione, funzionale alla produzione della forza lavoro e certamente non legato al piacere. La sessualità pone in un ruolo di subordinazione la donna rimarcando la superiorità sessuale e sociale dell’uomo

Adorno (Francoforte 1903- Svizzera 1969) ripropone una posizione fortemente critica dei ruoli di genere e della sessualità, scardinando alcuni dei precedenti stereotipi. evidenzia come la sessualità sia un ambito privilegiato per il libero riscatto della donna Ammette che agli uomini spetta ancora il dominio sulla donna e sottolinea come l’unica “arma” in mano alle donne sia la bellezza, che purtroppo è nel tempo sfuggevole

Il ruolo femminile è in parte mutato: la donna non dovrebbe cercare soltanto nel matrimonio l’emancipazione, ma sarebbe opportuno che individuasse percorsi di realizzazione intellettuale ed economica a prescindere dalla condizione di nubile/coniugata Adorno in sintesi anticipa due specifici fenomeni: la crisi della famiglia e la trasformazione ed emancipazione del ruolo femminile

Il pensiero della differenza sessuale la sessualità femminile comincia a scardinarsi dai tradizionali ruoli di genere, elaborando proprie strutture concettuali diverse da quelle indotte da una società fortemente connotata in senso maschile. L’emancipazione femminile diviene sempre più il luogo della critica alla modernizzazione, della messa in discussione degli assiomi del passato, a partire dal superamento della dicotomia tra la cultura oggettiva di cui depositari sono gli uomini e quella soggettiva delle donne

La distinzione tra sesso e genere diventa netta: il sesso richiama concetti biologici, mentre il genere una interpretazione sociale e culturale che supera e va oltre la matrice biologica 3. La sessualità come dinamica sociale e oltre l’identità di genere Kinsey (1948) è stato uno dei primi studiosi che ha evidenziato come la sessualità si stesse svincolando dalle vecchie barriere morali e dagli obsoleti confini posti dal sesso biologico> “Due Rapporti” sul comportamento sessuale del maschio e della femmina (umani) (1948) si evidenziano temi dalla portata innovativa che rappresenteranno il punto di riferimento per i futuri studi sulle dinamiche di genere

(…) emerse che negli Stati Uniti un’elevata proporzione di uomini, così come una percentuale significativa di donne, desiderava di aver provato desideri omoerotici o di aver effettivamente attuato pratiche omosessuali in alcuni periodi della loro vita (…) Tenendo conto che, al momento delle scoperte di Kinsey, l’omosessualità era ancora considerata dalla maggior parte della letteratura clinica come una forma patologica, una deviazione psicosessuale, una perversione (…) possiamo immaginare lo scalpore e il disorientamento….

Foucault (1978) declina lo studio delle dinamiche sessuali in relazione alle strategie di gestione del potere la sessualità non è altro che una sorta di dispositivo costruito e tenuto in vita dal potere stesso Foucault critica, dunque, l’interpretazione comune che si dà della sessualità quale forza ribelle, istintualità che stenta a canalizzarsi. Essa diviene una vera e propria istituzione della modernità: è un dispositivo creato dal potere stesso che la costituisce come oggetto dei propri discorsi e delle proprie pratiche

Giddens nella società odierna avviene la definitiva “liberazione” della sessualità, che finalmente può diventare a pieno titolo una qualità dell’individuo e dei suoi rapporti con gli altri. La costruzione di una sessualità “duttile”, “fluida” [Bertolazzi 2005] disancorata dai vincoli del passato che la ancoravano alle dinamiche di riproduzione, la correlavano indirettamente ai rapporti di parentela, è stata una delle condizioni preliminari della rivoluzione sessuale degli ultimi decenni

L’identità di genere è per definizione co-costituita dall’insieme delle norme e dei ruoli sociali connessi all’essere donna o all’essere uomo; è quindi imprescindibilmente legata alle aspettative di ruolo che la società trasmette ai suoi componenti attraverso i diversi meccanismi di socializzazione La sessualità è una costruzione soggettiva e personale a partire da molteplici esperienze dotate di senso; è sempre meno un dato acquisito alla nascita o una condizione naturale che il soggetto accetta come dato di fatto

Le DISUGUAGLIANZE di genere Teoria della differenza naturale: La divisione sessuale del lavoro è fondata da fattori biologici. Uomini e donne svolgono i compiti per i quali sono biologicamente più portati (Murdock)

2. Approcci funzionalisti T. PARSONS Rigida divisione dei ruoli all’interno della famiglia ruoli espressivi per le donne ruoli strumentali per gli uomini

J. BOWLBY Ruolo cruciale della madre per la socializzazione dei figli Privazione materna: se il figlio è separato dalla madre o quest’ultima è assente, si rischia una socializzazione inadeguata e quindi difficoltà sociali e psicologiche

IL FEMMINISMO Cerca di spiegare le disuguaglianze di genere, a partire da tre filoni di pensiero: Femminismo liberale Femminismo radicale Femminismo nero

1. Il femminismo liberale Lavorano all’interno del sistema culturale per riformarlo gradualmente. Agiscono su singole questioni (sessismo, discriminazione, disuguaglianza delle retribuzioni, ecc.) LIMITI: è una lettura parziale; non si coglie la natura sistemica del problema

2. Femminismo radicale Modello patriarcale: è sempre esistito in tutte le culture. Gli uomini sono responsabili della sfruttamento delle donne e ne traggono i benefici. Sfruttano il loro lavoro domestico e rendono loro inaccessibili i ruoli di potere e di influenza Classe sessuale (Firestone): gli uomini controllano la donna nella riproduzione e dell’educazione dei figli

LIMITI: il patriarcato non può essere considerato un modello universale. Non si considerano le varianti storiche che può assumere. Restano fuori dall’analisi altri fattori che possono intervenire a creare disuguaglianza di genere, come l’etnia, la classe sociale, ecc.

3. Femminismo nero I modelli precedenti sono insufficienti perché si riferiscono alle donne bianche della classe media dei paesi industrializzati E le donne nere? Occorre riformulare un approccio che tenga conto di 3 elementi: genere, etnia e classe sociale (Hooks)

Violenza maschile: violenze e molestie sessuali non sono casi isolati, frutto di psicopatologie, ma fanno parte dell’oppressione sistematica degli uomini sulle donne. Tutte le norme sociali e culturali che veicolano i comuni concetti di bellezza e di sessualità sono imposti dagli uomini alle donne e perpetuano la disuguaglianza di genere

Le relazioni di genere CONNELL L’ordine di genere come “ambito organizzato di pratiche umane e relazioni sociali” che danno forma ai concetti di maschilità e femminilità

L’ordine è costituito da 3 aspetti: a. Il lavoro: divisione sessuale delle attività, sia domestiche, sia professionali b. Il potere: le relazioni basate sull’autorità, sulla violenza o sull’ideologia c. La catessi: i rapporti intimi, affettivi ed emozionali L’interazione tra questi 3 elementi determina uno specifico ordine di genere

Maschilità egemone Maschilità complice Femminilità Più potere Meno potere Femminilità subordinate Maschilità subordinate Femminilità enfatizzata Maschilità omosessuale Femminilità resistenti

Maschilità egemone/complice La supremazia di genere viene esercitata attraverso dinamiche culturali che pervadono ogni ambito della vita. La m. egemone è collegata all’eterosessualità e al matrimonio Chi gode del dividendo patriarcale (cioè dal dominio della mascolinità egemone nella gerarchia di genere) esercitano una maschilità complice

Maschilità subordinata L’omosessualità incarna caratteristiche ripudiate dalla maschilità egemone e viene spesso stigmatizzata. Si colloca in una posizione di inferiorità nella gerarchia di genere

Femminilità subordinate Femminilità enfatizzata: è complementare alla maschilità egemone. È caratterizzata dalla condiscendenza nei confronti dell’uomo. Femminilità resistente: rifiuta il modello prevalente e propone una femminilità alternativa a quella enfatizzata (es. donne lavoratrici, femministe, lesbiche, single…). Sempre ignorate dalla storia

Crisi della gerarchia di genere Nuovo ordine per il genere, determinato da 3 fattori: Crisi delle istituzioni (es. matrimonio) Crisi della sessualità (indebolimento della maschilità egemone) Cambiamento degli interessi sociali (promozione dei diritti delle donne sposate e dei diritti degli omosessuali; diffusione di atteggiamenti antisessisti tra gli uomini)

Crisi del male breadwinner Cambiamenti nel mondo del lavoro e nell’istituzione del matrimonio Dall’uomo castigatore all’uomo nuovo

L’omosessualità In passato, si considerava la sodomia, come comportamento contro-natura da condannare Il concetto nasce nella seconda metà dell’Ottocento (Foucault) Da allora, l’omosessualità è stata MEDICALIZZATA (Medicalizzazione: quando un problema non-medico diventa un problema di competenza dei medici)

4 tipi di omosessualità (Plummer) Casuale: esperienza transitoria Situata: determinata da esigenze di contesto (prigioni) Personalizzata: omosessualità non dichiarata Come stile di vita: omosessuali “usciti allo scoperto”, che fanno attività politico-sociale all’interno di una subcultura gay

Atteggiamenti verso l’omosessualità eterosessismo: individui non eterosessuali vengono classificati e discriminati in base al loro orientamento sessuale Omofobia: paura e disprezzo nei confronti degli omosessuali In generale, però, aumenta la tolleranza verso gli omosessuali Italia 1981: il 10% riteneva l’omosessualità moralmente giustificabile Italia 1999: è il 40%

La lotta per i diritti gay Le coppie di fatto In molti Stati, si attribuisce un riconoscimento giuridico a coppie non sposate (sia etero sia omosessuali) Es. patti civili di solidarietà (Pacs)

Criminalizzazione del cliente La prostituzione Condanna morale della prostituzione Sì No Possibilità legale di esercitare la prostituzione Regolazionismo Abolizionismo Proibizionismo Criminalizzazione del cliente