LO STRUMENTO DI AGGREGAZIONE: IL CONTRATTO DI RETE Avv. Fabio Di Battista STUDIO LEGALE DI BATTISTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
Advertisements

La nuova normativa per l’Impresa Sociale
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
Il contratto di società
DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Torino, 19 marzo 2012 RETI DI IMPRESE – Aggregarsi per competere Vladimiro RAMBALDI – Responsabile Territorio Nord Ovest Unicredit.
LE RETI DI IMPRESE: ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
Il Registro delle imprese. Avv. Carlo Di Brino Generalità Lattività di impresa è istituzionalmente destinata al mercato e per questo è la sorgente di.
GLI APPORTI-CONFERIMENTI NELLE RETI CD. ASSOCIATIVE Napoli, 4 maggio 2011 Le reti di imprese.
Corso di Diritto commerciale avanzato
Corso di Diritto commerciale avanzato
Contratto di rete Federlazio, 19 Gennaio 2011 European Commission Enterprise and Industry.
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
CONTRATTI DI RETE DIMPRESA Reti dimpresa in Piemonte: aggiungere competitività sul territorio Francesco Pene Vidari notaio.
IL CONTRATTO DI RETE E LA SUA VALENZA QUALE STRUMENTO AGGREGATIVO TRA PMI ALTERNATIVO AI MODELLI SOCIETARI Carlo Re avvocato.
Il contratto di rete: disciplina e fiscalità
ARTICOLO 2082 Imprenditore. È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Le Reti dImpresa: il rapporto fra la Rete e la Banca Giovanna MIELE – Responsabile Soft Loans Territory Sud Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
17 giugno 2013 a cura di Maurizio Cisi Dipartimento di Management – Università degli Studi di Torino Centro di Ricerca Permanente per il Monitoraggio del.
Il contratto di rete: istruzioni per l’uso 22 giugno 2011
Il contratto di rete: una opportunità per la crescita Dott. Marco Gobbato – Università di Trento 1.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Come si costituisce una cooperativa sociale?
Le implicazioni di natura fiscale
Ordine dei Commercialisti di Firenze
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
IL RAPPORTO DI LAVORO di Carmela De luca. LA DISCIPLINA GIURIDICA DEL RAPPORTO DI LAVORO I rapporti tra i datori di lavoro e i lavoratori sono regolati.
RETE DIMPRESA. E convinzione diffusa tra noi imprenditori che il futuro dellindustria del nostro Paese passi attraverso la conoscenza ed in particolare.
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Imprenditore e azienda
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Rete d'Imprese
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
Med&Food Progetto Rete Med&Food Prof .Gaetano Vitale Celano
RETE D’IMPRESE ScopoUsoLivello Versione Data Definire e illustrare la rete d’imprese, secondo la normativa vigente. InternoBase /12/2013.
il patrimonio sociale rimane invariato
Avv. Donato Nitti Dottore di ricerca in diritto privato comparato
costituire una Cooperativa
I Consorzi tra imprenditori
BNL per le Reti d’Impresa
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
La gestione delle risorse umane
CONSORZI ED ALTRE FORME DI INTEGRAZIONE FRA IMPRESE
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
RETI D’IMPRESA, RISOLUZIONE DELLE CRISI, ACCESSO AL CREDITO:
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
L’impresa societaria.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 1 – Costituzione dell’impresa turistico-ristorativa Imprese ricettive & ristorative.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Contratti di rete nei settori Agroalimentare e Turismo Partecipanti: Chiara Violini, Deborah Dorigo, Alessandro Di Fabio, Cristina Rodríguez Garcia Daniel.
PROGETTO SERVIZI ALLA COSTRUZIONE DELLE RETI DI IMPRESA Click to edit Master subtitle style 15/05/12 Contratto di rete : Organo Comune Dott. Giorgio Di.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Disciplina amministrativa e fiscale delle associazioni e società sportive dilettantistiche Napoli, 31 ottobre 2015 Dott. Vincenzo Alliegro.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
PROGETTO SERVIZI ALLA COSTRUZIONE DELLE RETI DI IMPRESA Click to edit Master subtitle style 15/05/12 Progetto Servizi alla costruzione delle Reti di Impresa.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Transcript della presentazione:

LO STRUMENTO DI AGGREGAZIONE: IL CONTRATTO DI RETE Avv. Fabio Di Battista STUDIO LEGALE DI BATTISTA

2 IL CONTRATTO DI RETE E' un modello di cooperazione tra più imprenditori che si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare, scambiarsi informazioni o prestazioni o ad esercitare in comune attività economiche al fine di accrescere la propria capacità innovativa e competività (L. 33/09) Il contratto deve essere redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ed è soggetto all'iscrizione nella sezione del Registro delle imprese in cui è iscritto ciascun partecipante

3 L'OGGETTO DEL CONTRATTO scopo fine: accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competività sul mercato scopi mezzo: collaborare in forme ed ambiti predeterminati attinenti all'esercizio delle proprie imprese scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica esercitare in comune una o più attività rientranti nell'oggetto della propria impresa

4 I CONTENUTI OBBLIGATORI l'identità dei partecipanti l'indicazione degli obiettivi strategici di innovazione e di innalzamento della capacità competitiva dei partecipanti e le modalità' concordate per misurare l'avanzamento verso tali obiettivi la definizione di un programma di rete la durata le modalità di adesione di altri imprenditori le regole per l'assunzione delle decisioni dei partecipanti su materia di interesse comune (non delegata all'organo comune) o sulla modifica del programma di rete (ove prevista la modificabilità a maggioranza)

5 I CONTENUTI FACOLTATIVI l'istituzione di un fondo patrimoniale comune l'istituzione di un organo comune per l'esecuzione del contratto e l'indicazione dei relativi poteri gestori e di rappresentanza come mandatario comune la previsione di cause facoltative di recesso anticipato dal contratto

6 VANTAGGI PER LE RETI DI IMPRESE benefici fiscali vantaggi finanziari semplificazione amministrativa

7 clientistakeholders MODELLO DI RETE ASSOCIATIVA Sottorete commerc. Sottorete Servizi Presidente Impresa 2Impresa 3Impresa 1