Una proposta di analisi contrastiva (laboratorio interattivo)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

MULTICULTURALITÀ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Comprensione e interpretazione del testo
La comunicazione.
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
Comunicazione interpersonale
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Definire la comunicazione
La prima prova.
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
dell’esistenza quotidiana
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Comunicazione e significato
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Comunicazione: come (non) ci comprendiamo. Comprensione, incomprensione, rumore C C C (2,2,6,3,2,4)
Stereotipi e pregiudizi
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
5 maggio 2003Gruppo teta - UD 11 Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Esporre le proprie idee
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
Interazione natura-cultura È più importante lereditarietà o lambiente ? Interazione costante dei 2 fattori (natura- ambiente): Motorio Linguaggio Socializzazione.
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Mario Ambel Le ri-scritture e la progettazione educativa nel curricolo di.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
Di che cosa si occupa la geografia
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
Sul concetto di ‘concetto’
Formarsi al dialogo interculturale
Stereotipi Julia Koch, Universität Augsburg
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
PROGETTO LABORATORIO GIOCO-SPORT 20 ore PRODOTTO FINALE Responsabili Doc. S.Cennamo - I. Zucchero Classi 2 sez. C - E.
AREA a RISCHIO nr 10 ORE X COMPLETAMENTO PROGETTO LABORATORIO GIOCO-SPORT PRODOTTO FINALE Responsabili Doc. S.Cennamo - I. Zucchero Classi 2 sez. C - E.
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
PROCESSI DI ASTRAZIONE
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
Istituzioni di linguistica
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
L’identificazione delle competenze chiave presuppone una visione comune della società [107] Non neutralità: punto di vista “normativo” [108] Livelli di.
La comunicazione efficace
Competenza Costrutto di conoscenza, abilità, risorse Dimensione esterna (osservabile) e dimensione interna (esistenziale, raccontabile)
Dalla Programmazione per obiettivi
Linguaggio come processo cognitivo
Non la voglio nera! Gestire la diversità estrema. Storie di comprensione e di incomprensione Come costruire accoglienza e reciprocità? Conducono: Paola.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Preparato da: Scuola Andalusa di Salute Pubblica, 2015 MODULE 1: SENSIBILITÀ E CONSAPEVOLEZZA DELLA DIVERSITÀ CULTURALE E NON SOLO Unità 1: Diversità.
Alcune questioni chiave rilevazione pre-corso Esplorando idee sulla pedagogia interculturale.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Didattica della lingua e traduzione spagnola TFA classe AC08 a.a
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità Delucidazione del concetto di competenza Definizione di insiemi di competenze Processo di consultazione.
Che cos’è la linguistica?
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

Una proposta di analisi contrastiva (laboratorio interattivo) ITALIANO-FRANCESE Una proposta di analisi contrastiva (laboratorio interattivo) Una proposta di analisi = mia proposta che parte dall’analisi/osservazione/elencazione stereotipi su un paese e sull’altro; sulla pragmatica linguistica (prosodia, ritmo, accento,intonazione, prossemica, gestualità, tono, il formalismo); la variazione: diacronica, geografica (dialetti I-F), sociolettale, anagrafica, sessuale, eterolinguistica; sull’ortografica.

C’est à vous: GLI STEREOTIPI/ LES STÉRÉOTYPES

Alcuni “simboli” del Bel Paese:

Quelques “symboles” de l’Hexagone:

Qu’est-ce qu’un stéréotype/ Che cos’è uno stereotipo: processo mentale / idée figée (definizione generale) si interessa alle immagini negative attribuite a certi gruppi sociali spesso sfavoriti (definizione specifica)

LA CLASSIFICAZIONE E LA CATEGORIZZAZIONE: PROCESSI COGNITIVI SPONTANEI l’informazione proveniente dall’esterno viene organizzata secondo determinati criteri operanti una classificazione (= semplificazione) della realtà che altrimenti sarebbe troppo complessa da gestire

STEREOTIPO: IPERGENERALIZZAZIONE, CREAZIONE DI CLASSIFICAZIONE SOGGETTIVA/SOCIALE DELLA REALTA’, PUNTO DI VISTA SOGGETTIVO (conoscenza antropocentrica:l’altro è osservato e giudicato sulla base della sua diversità)

ALCUNI ELEMENTI DI PRAGMATICA E PROSODIA CONTRASTIVA Prossemica Tono della voce Formalismo Prosodia

LA VARIAZIONE LINGUISTICA: DIACRONICA GEOGRAFICA SOCIOLOGICA/SOCIOLETTALE ANAGRAFICA DI GENERE “ETEROLINGUISTICA”

MOTS, MOTS, MOTS/ PAROLE, PAROLE, PAROLE L’HOMONYMES/ OMONIMI LES HOMOPHONES/ OMOFONI HOMOGRAPHES (non homophones) CALEMBOURS