Cefalea e pendolarismo: dati preliminari in un gruppo di lavoratori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.LGS 81/2008: Valutazione e prevenzione dello stress lavoro-correlato e del rischio sostanze d’abuso Il ruolo dello psicologo nell’intervento multidisciplinare.
Advertisements

Istituto G. Gaslini (Genova)
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
ADRENOLEUCODISTROFIA
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Rosa Maria Gaudio Università degli Studi di Ferrara.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
Premessa generale alla valutazione dei rischi
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
Classificazione e Clinica
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
CASO CLINICO UNA CEFALEA FEMMINILE
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
Emicrania e patologia cardiovascolare
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
PREVENZIONE L’insieme di misure e di interventi volti a individuare, eliminare o ridurre i fattori di rischio negli ambienti di lavoro.
Cefalee.
LA CEFALEA IN ETA’ PEDIATRICA
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE
COOP.I.MED. Algoritmo Emicrania CENTRO CEFALEE INTRODUZIONE
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE NEL PAZIENTE CEFALALGICO
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Cefalea Sintomo o Malattia ?.
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Corso di Medicina del Lavoro
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Cefalea.
Percezione dei rischi professionali, delle condizioni di salute, e delle azioni adottate per la prevenzione, in un campione di 5108 lavoratori del Veneto.
La dimensione del problema
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Pucci E*, Di Stefano M#, Miceli E#, Pagani E#, Corazza GR#,
AD HOC COMMITTEE ON CLASSIFICATION OF HEADACHE (1962)
Gli stili di vita nelle donne: il sistema di sorveglianza Passi
Schizofrenia in età evolutiva
manifestazioni parossistiche
INQUINAMENTO.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
Disturbi di personalita’ e GAP Amelia Fiorin 23 Settembre 2015.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Epilessia, assunzione di farmaci e difficoltà di apprendimento
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
La malattia di Parkinson è uguale nell’uomo e nella donna? Paola Soliveri Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta.
Introduzione alla classificazione ICF Gli aspetti sociali Sara Fagni Pisa 19/04/2016.
Carichi assistenziali e stress lavoro-correlato Conseguenze individuali dello stress: disturbi fisiopatologici s-l-c Dr. Latocca Raffaele – Medico Competente.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Docente prof. Fabio Massimo Corsi
Emergenze ipertensive
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Transcript della presentazione:

Cefalea e pendolarismo: dati preliminari in un gruppo di lavoratori E. Pucci*, G. Taino#, M. Imbriani#, A. Costa*, S. Cristina*, G. Sandrini*. *Headache Science Centre, University Consortium for the Study of Adaptive Disorders and Headache (UCADH). University of Pavia. IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale “C. Mondino”, Pavia. #Occupational Medicine, IRCCS “S. Maugeri” Pavia

CEFALEE PRIMARIE Condizioni cliniche ad elevata impronta genetica caratterizzate da cefalea ricorrente in assenza di lesioni strutturali a livello cerebrale e da una normale obiettività neurologica al di fuori degli attacchi.

ANCHE SE LE DIVERSE FORME CLASSIFICATE SONO MOLTO MENO NUMEROSE, EMICRANIA CEFALEA DI TIPO TENSIVO CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs ALTRE CEFALEE PRIMARIE CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL COLLO CEFALEA ATTRIBUITA A MALATTIE VASCOLARI INTRACRANICHE O CERVICALI CEFALEA ATTRIBUITA A MALATTIE INTRACRANICHE NON VASCOLARI CEFALEA ATTRIBUITA ALL’UTILIZZO DI SOSTANZE O ALLA LORO SOSPENSIONE CEFALEA ATTRIBUITA AD INFEZIONI CEFALEA ATTRIBUITA AD ALTERAZIONI DELL’OMEOSTASI CEFALEA O DOLORE FACCIALE ATTRIBUITO A DISORDINI DEL CRANIO, COLLO, OCCHI, ORECCHI, NASO, SENI, DENTI, BOCCA O ALTRE STRUTTURE CRANICHE O FACCIALI CEFALEA ATTRIBUITA A DISORDINI PSICHIATRICI NEVRALGIE CRANICHE E CAUSE CENTRALI DI DOLORE FACCIALE ALTRE CEFALEE, NEVRALGIE CRANICHE, DOLORE FACCIALE CENTRALE O PRIMARIO ANCHE SE LE DIVERSE FORME CLASSIFICATE SONO MOLTO MENO NUMEROSE, LE CEFALEE PRIMARIE SONO MOLTO PIU’ FREQUENTI RISPETTO ALLE CEFALEE SECONDARIE (90% vs 10%) Nella popolazione generale le cefalee primarie sono circa il 90%, mentre quelle secondarie costituiscono il 10% circa di tutte le cefalee. Tra queste ultime La percentuale di quelle pericolose per la sopravvivenza, è di circa il 3%.

CLASSIFICAZIONE delle CEFALEE PRIMARIE (ICHD-III 2013 beta version) Emicrania Cefalea di tipo tensivo Cefalea a grappolo ed altre cefalee trigeminali autonomiche Altre cefalee primarie La Classificazione IHS divide le cefalee primarie in 1. emicrania, 2. cefalea tensiva, 3. cefalea a grappolo ed altre nevralgie trigeminali autonomiche e, 4. altre cefalee primarie.

Emicrania Prevalenza Età e Sesso Infanzia Adolescenza Età adulta Età avanzata Maschi Femmine

Emicrania Prevalenza 8-12% m=4-12%; f:11-25% ITALIA 12%

Introduzione L’importanza di studiare la tipologia delle cefalee in determinati gruppi lavorativi è evidente se si considera che essa è spesso il sintomo fondamentale e di esordio di molte sindromi da intossicazione cronica. Queste forme, un tempo riconducibili esclusivamente a fattori accidentali o farmacologici, oggi sono in netto aumento come espressione dell’azione di fattori esogeni propri della civilizzazione e dell’industrializzazione.

Definizione Il “pendolarismo” è il fenomeno che consiste nel duplice spostamento quotidiano, o a diversa cadenza temporale (es. settimanale), di persone che si muovono, in genere tramite trasporto pubblico, alternativamente dal proprio luogo di residenza al luogo di studio, lavoro o altra destinazione. Tale fenomeno ha assunto un particolare rilievo socio-economico nelle maggiori agglomerazioni urbane.

Definizione Per lavoro a turni si intende ogni forma di organizzazione dell’orario di lavoro diversa dal normale “lavoro giornaliero”, in cui l’orario operativo dell’azienda viene esteso oltre le 8 ore fino a ricoprire l’intero arco delle 24 ore, mediante l’avvicendamento di diversi gruppi di lavoratori.

Lavoro a turni (1) In Europa interessa circa il 33% della forza lavoro. Il lavoro a turni è considerato un’oggettiva condizione di stress per l’organismo con significative ripercussioni sullo stato di salute in grado di favorire l’insorgenza di cefalea oltre che di cardiopatie, patologie dell’apparato gastroenterico, disturbi del sonno ed alterazioni dei ritmi circadiani, alterazioni ormonali e delle capacità riproduttive nelle turniste. (Costa G, Shiftwork and health. 1999) (Nurminem T, Shiftwork and reproductive health. 1998)

Lavoro a turni (2) Il lavoro a turni aumenta il rischio di incidenti sul lavoro. A tutto questo bisogna aggiungere la tensione che deriva da una vita familiare e sociale dissestata dai cambiamenti di orario. (Glazner LK, Shiftwork: its effect on workers. 1991) (Scott AJ, Shitf work and health. 2000)

Fattori di rischio nelle cefalee occupazionali Intossicazioni professionali Rumore e Vibrazioni Stress Occupazionale Lavoro a turni Videoterminali Inquinamento Elettromagnetico

Intossicazioni professionali Piombo Monossido di carbonio Nitrocomposti Derivati Aromatici degli Idrocarburi Esaclorociclopentadiene Diluenti e Solventi

Fattori di rischio Infezioni Formaldeide/Glutaraldeide Detergenti e disinfettanti Reattivi chimici Farmaci antiblastici e chemioterapici Gas anestetici Radiazioni ionizzanti Liquidi di sviluppo Fatica fisica e postura Elettricità Impianti termici

Stress Occupazionali Catena di montaggio Lavoro a cottimo Lavoro straordinario Lavoro a turni (Incidenti sul lavoro)

Nuove patologie da lavoro Burn-out Mobbing Lavoro-dipendenza: Workaholism Work addiction Karoshi

Scopo Lo scopo di questo studio è quello di studiare il fenomeno del pendolarismo, in modo particolare la prevalenza, in un gruppo di lavoratori di un’industria chimica.

Metodi Nell’ambito del protocollo di sorveglianza D.Lgs. 81/08, è stato arruolato un campione di 95 dipendenti di un’industria chimica. Ai soli dipendenti cefalalgici è stato inoltre somministrato un questionario per l’inquadramento nosografico della cefalea secondo i criteri dell’ICHD-III.

Risultati (1) Tot: 95 lavoratori (91 M, 4 F) 65 sottoposti a visita (63 M, 2 F) 13 (20%) presentavano cefalea: 42 turnisti (64.6%), 24 pendolari (36.9%),

42 turnisti 24 pendolari

Distribuzione della cefalea nei dipendenti sottoposti a sorveglianza sanitaria 6% Emicrania con aura 51.5% Emicrania senz’aura 42.5% Cefalea di tipo tensivo

Dipendenti cefalalgici: Risultati (2) Dipendenti cefalalgici: Tot. 13 11 uomini 2 donne 52.5% emicrania senz’aura 42.5% cefalea di tipo tensivo 6% emicrania con aura

Discussione (1) I risultati del nostro studio sembrano indicare i dipendenti soggetti a pendolarismo/turnazione, più inclini a lamentare cefalea. Tuttavia, in concomitanza di fattori precipitanti particolarmente intensi o protratti (mancanza di riposo adeguato, alterazioni dei bioritmi, stress psicofisico), l’incremento di input nocicettivi è in grado di inficiare i meccanismi di controllo del dolore e risultare in un episodio di cefalea di tipo tensivo.

Discussione (2) L’emicrania invece, sembra essere connessa ad una diseccitabilità latente, conseguenza di una disfunzione geneticamente determinata dei canali ionici. Su questo terreno di predisposizione, possono poi intervenire incidentalmente fattori precipitanti o favorenti, interni ed esterni, quali fluttuazioni ormonali, alterazioni del ciclo sonno-veglia, stress, disturbi ansioso-depressivi, capaci di innescare fenomeni di tipo spreading depression corticale con successiva attivazione del sistema trigemino vascolare ed insorgenza delle crisi emicraniche.

Conclusione Il pendolarismo potrebbe rappresentare una condizione in grado di favorire o peggiorare la cefalea. Essa rappresenta, insieme ai turni, comune causa di assenza dal lavoro e ridotta resa produttiva, pertanto è evidente che indagarne la possibile correlazione con le condizioni lavorative, tipologia del lavoro in particolare, rappresenta un motivo di crescente interesse per la ricerca scientifica.

Conclusioni 2 Nell’attività ordinaria di Sorveglianza Sanitaria sarebbe auspicabile che venisse valutato con attenzione, durante la raccolta dell’anamnesi, lo stato di salute precedente all’esposizione lavorativa (malattie cardiovascolari, respiratorie, neurologiche, pregressi eventi traumatologici, ecc.) nonché l’età, il sesso, la suscettibilità individuale, al fine di non esporre persone particolarmente “predisposte” a danni successivi.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE (Ennio Pucci)