LA RELAZIONE SULLA GESTIONE CORSO BILANCI AZIENDALI (CLAM) ANNO ACCADEMICO 2014/2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marco Mainardi Fabrizio Rossi
Advertisements

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Concetto di patrimonio
Analisi di bilancio - Indici -
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Principi Generali di Redazione del Bilancio
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
L’equilibrio finanziario
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Analisi dei flussi di cassa
Le novità della Relazione sulla gestione
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Stato Patrimoniale Finanziario
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
In rendiconto finanziario
Il sistema di controllo della gestione
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
YBT.
FINALITA’E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Come si utilizzano gli indici di gestione Claudio Perfetti Bologna 9 Marzo 2007.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Struttura e principi di formazione
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Relazione sulla gestione. RELAZIONE SULLA GESTIONE (art.2428) È redatta dagli amministratori. Non fa parte del bilancio ma lo correda.
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Le modifiche al Codice Civile
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
RELAZIONE SULLA GESTIONE Tutte le società di capitali sono tenute a predisporre la relazione sulla gestione secondo quanto disposto dall’art.2428 Le società.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
“Riclassificazione ed indici di bilancio” LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO ECONOMIA E GESTIONE.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Riclassificazione ed indici di bilancio Applicazione n.6 LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE CORSO BILANCI AZIENDALI (CLAM) ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE ● DOCUMENTO A CORREDO DEL BILANCIO (art c.c.) ● NATURA INFORMATIVA COMPLEMENTARE ATTA AD ILLUSTRARE, SOTTO IL PROFILO QUANTITATIVO E QUALITATIVO, L’ANDAMENTO DELLA GESTIONE ● LA RELAZIONE IN PAROLA E’ SOTTOPOSTA AL DEPOSITO PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE (art. 2435) ● L’ARTICOLO 2428 c.c. E’ STATO MODIFICATO DAL D.lgs. n. 32/2007 “ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2003/51/CEE e 91/674 CEE, RELATIVE AI CONTI ANNUALI ED AI CONTI CONSOLIDATI DI TALUNI TIPI DI SOCIETA’, BANCHE ED ALTRI ISTITUTI FINANZIARI E DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE (G.U. n. 73 del 28/03/2007 – Rettifica G.U. n. 75 del 30/03/2007

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (….segue) ● DEVE FORNIRE “UN QUADRO FEDELE, EQUILIBRATO ED ESAURIENTE DELLA SITUAZIONE DELLA SOCIETA’ E DELL’ANDAMENTO DEL RISULTATO DELLA GESTIONE” (art. 2428, 1° comma). ● CON LA NECESSARIA “DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI RISCHI E INCERTEZZE CUI LA SOCIETA’ E’ ESPOSTA” (art. 2428, parte finale 1° comma). I RISCHI FANNO RIFERIMENTO A CONDIZIONI ESOGENE ED ENDOGENE GESTIONALI; LE INCERTEZZE VANNO PREVALENTEMENTE RIFERITE AI VALORI DI BILANCIO. ● NEL DOCUMENTO L’AMMINISTRATORE E’ TENUTO A DESCRIVERE I RISCHI PRINCIPALI (CERTAMENTE QUELLI CHE POSSONO PREGIUDICARE IL PRINCIPIO DEL “GOING CONCERN”). INOLTRE, TUTTI QUELLI POTENZIALMENTE IN GRADO DI COMPROMETTERE GLI EQUILIBRI PATRIMONIALI E FINANZIARI, CON NEGATIVE RIPERCUSSIONI SUL RISULTATO ECONOMICO.

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (….segue) ● LA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEVE ESSERE “COERENTE CON L’ENTITA’ E LA COMPLESSITA’ DGLI AFFARI DELLA SOCIETA’” (art c.c. 2° comma) IN PARTICOLARE IL LEGISLATORE HA PREVISTO CHE IL DOCUMENTO DEBBA CONTENERE: - INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI/NON FINANZIARI, ATTINENTI SPECIFICAMENTE L’ATTIVITA’ SVOLTA - INFORMAZIONI ATTINENTI ALL’AMBIENTE E AL PERSONALE - OVE NECESSARIO ALLA CORRETTA COMPRENSIONE, CHIARIMENTI AGGIUNTIVI AGLI IMPORTI ISCRITTI A BILANCIO

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (….segue) ALCUNI ESEMPI DI INDICATORI DI PIU’ FREQUENTE UTILIZZO: - EBITDA (EARNINGS BEFORE INTEREST TAXES AND DEPRECIATION/AMORTISATION) CHE ESPRIME LA CAPACITA’ DELL’IMPRESA DI PRODURRE AUTOFINANZIAMENTO LORDO E SI OTTIENE SOTTRAENDO AL VALORE AGGIUNTO IL COSTO DEL LAVORO. L’INDICATORE FORNISCE IL RISULTATO DELLA “GESTIONE CARATTERISTICA” CIOE’ MOL. - EBIT (EARNINGS BEFORE INTEREST TAXES) ESPRIME IL MARGINE OPERATIVO NETTO; SI OTTIENE DETRAENDO DAL MOL GLI AMMORTAMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI.

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (….segue) - DEBIT RATIO (TASSO DI INDEBITAMENTO) INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO/CAPITALE INVESTITO NETTO - INDICI DI REDDITIVITA’ (ROI; ROE) - INDEBITAMENTO FIN. NETTO/EBITDA - INDICATORI DI ECONOMICITA’ (VA/FATTURATO; MOL/FATTURATO; RO/VENDITE ROS; RN/VENDITE) - INDICI DI PRODUTTIVITA’: ● FATTURATO PER DIPENDENTE; ● VALORE AGGIUNTO PER DIPENDENTE; ● COSTO DEL LAVORO PER DIPENDENTE;

SCHEMA DI RAPPRESENTAZIONE DELL’INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (CONSO B. n. DEM/ /07/2006 A) CASSA B) ALTRE DISPONIBILITA’ LIQUIDE C) TITOLI DETENUTI PER LA NEGOZIAZIONE D) LIQUIDITA’ (A) + (B) + (C) E) CREDITI FINANZIARI CORRENTI F) DEBITI BANCARI CORRENTI G) PARTE CORRENTE DELL’INDEB. NON CORRENTE H) ALTRI DEBITI FINANZIARI CORRENTI I) INDEB. FINANZ. CORRENTE (F) + (G) + (H) J) INDEB. FINANZ. NETTO (I) - (E) - (D) K) DEBITI BANCARI NON CORRENTI L) OBBLIGAZIONI EMESSE M) ALTRI DEBITI NON CORRENTI N) INDEB. FINANZ. NON CORRENTE (K) + (L) + (M) O) INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (J) + (N)

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (….segue) “BILANCIO DI SOSTENIBILITA’” IL 2° COMMA DELL’ART SI CONCLUDE RICHIEDENDO “LE INFORMAZIONI ATTINENTI ALL’AMBIENTE E AL PERSONALE” “SOCIAL STAKEHOLDERS IMPACT” “ENVIRONMENTAL IMPACT” “SOCIAL RESPONSABILITY” POLICIES AND POLITICS