D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
Il Mot.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
IL LABORATORIO DI FISICA
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Programmazione per Obiettivi
Studio del moto di una palla che rimbalza
Spazio, tempo e velocità
OGGETTI E CONCETTI: energia
AZIONI E CONCETTI: spazio, tempo e velocità
Come scrivere una relazione di fisica.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Misura della costante elastica di una molla per via statica
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Piccoli esperimenti “casalinghi”
La costituzione del gruppo
Le forze e l’equilibrio statico
I FASE La “presa di coscienza” CHE COSA FA L’INSEGNANTE
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Il metodo sperimentale
Sceneggiatura lezione con LIM
L'ALFABETO DEL CORPO Consolidare la lateralità e l’orientamento dello schema corporeo con le lettere dell’alfabeto.
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
Classi seconde Scuola Primaria
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Conversazione tra Giorgio (Università di Genova) e gli alunni di una classe Legenda G = Giorgio B= bambine\ bambini Metodo costruttivista e ruolo dellinsegnante.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Come scrivere una relazione
Responsabili scientifici: Franco Ghione, Mauro Casalboni, Giovanni Casini Gruppo di lavoro dell’Istituto. Laboratorio Tempo.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Resoconto dell’attività svolta
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
“COME STARE BENE INSIEME” Un’assemblea gestita dai ragazzini, con un presidente, un segretario ed un guardiano del tempo Le bambine ed i bambini hanno.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Occhio ai prestiti! Competenze: Conoscere i concetti di consumo, risparmio, investimento, finanziamento Riconoscere come si modificano le scelte dell’individuo.
Transcript della presentazione:

D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria Superiore: schede di lavoro per l’insegnante Le schede che seguono rappresentano dei suggerimenti per un possibile percorso che va rielaborato/integrato/modificato alla luce dell’esperienza professionale, sperimentato in classe, confrontato e discusso con i colleghi Il formato della scheda non va inteso in modo rigido L’importante è conservare un’ottica di verticalità dalla materna alla secondaria superiore……

2. Che relazione ha questa attività con l’energia secondo il punto di vista dell’insegnante: ripensare ai nuclei concettuali Il bambino fa fatica a salire, però, giunto in cima, -ha “acquistato” energia di posizione spendibile direttamente -in realtà l’energia l’aveva già prima, l’ha solo trasformata da energia muscolare a energia di posizione, che può essere più facilmente trasformata in altre forme di energia, come l’energia di moto; -quando il bimbo scende giù (o butta giù la palla) dallo scivolo, acquista velocità e l’andare velocemente è una delle “cose utili” che può fare l’energia. Si osservano tre caratteristiche dell’energia: sta nell’oggetto (è “immagazzinata”), fa cose utili, si trasforma I bimbi vanno al parco giochi e fanno vari giochi su uno scivolo (scivolare giù, gettare giù palle o biglie per vederle correre, cercare di salire, ecc.) 1. Titolo e breve descrizione dell’attività: Lo scivolo al parco giochi Riflessioni iniziali dell’insegnante (infanzia/primo ciclo)

3. Modellizzare usando schemi, disegni, grafici Descrizione e modellizzazione a livello adulto (infanzia/primo ciclo) energia immagazzinata dello “stare in alto” energia di moto l’energia di moto si è ridotta curve solo per aiutare a immaginare, l’andamento dipende dalla forma dello scivolo!!!

4. Individuare le grandezze che influiscono sul valore dell’energia e formalizzare cercando le relazioni fra di esse “Formalizzazione” a livello adulto (infanzia/primo ciclo, I a parte) Influiscono -l’altezza dello scivolo, -il peso della palla energia immagazzinata dello “stare in alto” energia di moto l’energia di moto si è ridotta peso della palla altezza dello scivolo L’energia è maggiore -sia se lo scivolo è più alto, -sia se la palla è più pesante Interviene sempre -una grandezza “intensiva” (livello) -e una “estensiva” (peso)

Come mi accorgo che il peso della palla influisce sull’energia? -il bimbo fa più fatica a salire se deve portare su una palla più pesante -la palla, quando scende, NON va più lontano, però fa più danni se urta prima di fermarsi, perché ha più energia da trasferire “Formalizzazione” a livello adulto (infanzia/primo ciclo, II a parte) Come mi accorgo che l’altezza dello scivolo influisce sull’energia? In due modi: -il bimbo fa più fatica a salire se deve fare più gradini, -la palla, se scende dallo scivolo più alto, va più lontano energia immagazzinata dello “stare in alto” energia di moto l’energia di moto si è ridotta peso della palla altezza dello scivolo

Attacco e indagine sulle preconoscenze e modelli spontanei dei bimbi (scivolo – infanzia/I ciclo) 5. “Attacco” Raccogliere idee sul come iniziare l’attività partendo da giochi presenti nel parco giochi, oppure da giocattoli disponibili alla scuola o portati da qualche bambino, oppure ancora sfruttando uscite occasionali 6. Indagine su cosa pensano/sanno/ricordano gli allievi e raccolta di proposte degli allievi sulle attività/giochi che si potrebbero fare per indagare Due regole: -l’indagine va fatta in modo completamente libero, in modo da non “suggerire”, sia pure indirettamente, parole o espressioni riguardanti l’energia che pensiamo possano/debbano usare; mai “correggere” il bambino se pensiamo che ciò che dice non sia corretto: limitarsi a registrare le parole usate, far fare dei disegni, e riflettere successivamente sul significato di ciò che hanno detto o disegnato; -raccogliere le proposte di attività senza aver l’aria di volerle selezionare immediatamente.

Scelta e conduzione dell’attività (scivolo – infanzia/I ciclo) 7. Scelta dell’attività da sviluppare Partendo possibilmente dalle “ipotesi” formulate dai bambini, scegliere l’attività o la sequenza di attività che, oltre a essere sicure e facili, più si prestano a osservare il “processo”, cioè l’evoluzione eventuale dei pensieri dei bambini. Individuare i materiali necessari e la “logistica” dell’attività 8. Preparazione, conduzione e verifica dell’attività -se si usano scivoli giocattolo, raccogliere, preparare e provare prima tutto il materiale; -lasciare i bambini abbastanza liberi di organizzarsi per condurre l’attività, stimolando l’osservazione di ciò che succede e raccogliendo le parole/espressioni usate; -verificare attraverso il “disegno scientifico”; -ai più grandi si può chiedere una descrizione attraverso dei “pensierini” oppure attraverso commenti aggiunti ai disegni

Riflessioni finali (scivolo – infanzia/I ciclo) 9. Alla conclusione Riflettere su: -come si è svolta l'attività, -quale è stata la risposta degli allievi, -che cosa è emerso circa il loro modo di ragionare, -quali sono state le difficoltà e potenzialità riscontrate Confrontare con gli obiettivi della fase di progettazione Raccogliere la documentazione

Proposta riassuntiva dei punti da toccare nella scheda di lavoro 1.Titolo dell'attività, livello scolare a cui l'attività è rivolta e breve descrizione 2.Nuclei concettuali relativi all'energia 3.Come descrivere e modellizzare a livello adulto 4.Come "formalizzare" a livello adulto, individuando le grandezze rilevanti e mettendole in relazione 5.L'attacco usato per introdurre l'attività in classe, in modo che si inserisca nel piano didattico 6.I risultati dell'indagine svolta su cosa pensano/sanno/ricordano gli allievi e le proposte degli allievi sulle attività/giochi che si potrebbero fare per indagare il fenomeno o l'oggetto proposto 7.I criteri di scelta dell'attività da condurre, l'individuazione dei materiali e della "logistica" dell'attività 8.Le modalità di preparazione, conduzione e verifica dell'attività 9.Le riflessioni finali sul come si è svolta l'attività, sulla risposta degli allievi, su che cosa è emerso circa il loro modo di ragionare, sulle difficoltà e potenzialità riscontrate