LA PREVENZIONE SU TERRENO INNEVATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
il senso delle nostre azioni
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Gestione delle risorse umane
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Scopriamo la forza che è in noi
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Il Doping come Inganno Sociale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
… QUELLI CHE …insegnano…
La valutazione dei rischi psicosociali nel lavoro: le fasi
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
STRUMENTI PRIVILEGIATI
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE
Il giovane volto dei servizi sociosanitari della Lombardia Il profilo dei leader dei servizi alla persona e la regolazione dellimpatto dei cambiamenti.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Matematica e Multimedialità
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
La mia autostima.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Perché abbiamo avviato unimpresa formativa simulata? Riteniamo che oltre ad uno studio di tipo teorico sia necessario trovare un riscontro nella realtà
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
RAZIONALITA’ LIMITATA
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Il Gruppo di Lavoro.
RE - START SPUNTI PER UNA RIPARTENZA TRAVOLGENTE.
dalle abilità alle competenze
La percezione del rischio
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
La prevenzione su terreno innevato
Scelta e preparazione della gita sci alpinistica
PROGETTO ADOLESCENZA INSEGNA ABILITA' DI VITA E COMPETENZE SOCIALI ALL'INTERNO DI UN CONTESTO SICURO, AFFETTIVO E COERENTE.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
1 Meeting Formativo n° 1. 2 Analisi delle Obbiezioni.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Donne e networking Il networking è donna
prof.ssa Giovanna Mirra
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

LA PREVENZIONE SU TERRENO INNEVATO IL PROCESSO DECISIONALE E LE TRAPPOLE EURISTICHE di Beppe Stauder

INCIDENTI IN VALANGA 100 TRAVOLTI 23 MORTI 100 INCIDENTI STRADALI 3 MORTI

DI QUESTI ABBIAMO 433 MORTI PARI AL 23% SU 1886 TRAVOLTI ABBIAMO : DI QUESTI ABBIAMO 433 MORTI PARI AL 23%

NEGLI INTERAMENTE SEPOLTI LA PERCENTUALE DEI MORTI SALE AL 50% SE NE DEDUCE CHE QUALUNQUE MEZZO PER NON FARSI SEPPELLIRE AUMENTA NOTEVOLMENTE LE PROBABILITA’ DI SOPRAVVIVENZA

Tecnologia

Riduzione forte delle probabilità di essere travolto P.CO.S Prevenzione Comportamento e osservazione Studio, conoscenze ed esperienza

RISCHIO Percezione del rischio Valutazione del rischio Propensione al rischio Volontarietà all’esposizione al rischio

Fattore Umano Fattore Fisico Fattore Ambientale Fattore individuale (cognitivo, fisiologico, psicologico), fattore organizzazione, fattore cliente-allievo, fattore socio-politico Fattore Fisico Condizioni del terreno Fattore Ambientale Condizioni meteorologiche e nivologiche

PROCESSO DECISIONALE Decisone e valutazione continua dei fattori di rischio Valutazione delle condizioni, dei fattori, dei rischi e delle incertezze Individuazione obiettivi, soluzioni e problemi

PROCESSO DECISIONALE Individuazione obiettivi, soluzioni e problemi Rivalutazione e feedback PROCESSO DECISIONALE Valutazione delle condizioni, dei fattori, dei rischi e delle incertezze Decisone e valutazione continua dei fattori di rischio

FATTORE UMANO FATTORE INDIVIDUALE FATTORI ESTERNI FISIOLOGICO Costrizione temporale Fatica Stress mentale ed emozionale Influenze ambientali PSICOLOGICO Obiettivi Emozioni Orgoglio ed Ego Confidenza eccessiva COGNITIVO Conoscenza inadeguata Percezione inaccurata Capacità di processo limitata FATTORE INDIVIDUALE FATTORE UMANO

FATTORE UMANO FATTORI ESTERNI FATTORE ALLIEVI FATTORE GRUPPO Pressioni per effettuare una certa escursione Comunicazione inadeguata Perdita di contatto visivo FATTORE ALLIEVI Comunicazione inadeguata Mancata analisi degli assunti alla base di obiettivi Resistenza alle opinioni differenti Adeguamento passivo ai giudizi /decisioni altrui Conformismo FATTORE GRUPPO Senso politico di appartenenza Modello comportamentale Valori di riferimento FATTORE SOCIO-POLITICO Mancata comprensione del rischio da parte del management Costrizione finanziaria, logistica, temporale FATTORE ORGANIZZAZIONE

INESPERTI Sanno poco o nulla e devono apprendere nozioni e procedure nei vari campi (meteorologia, nivologia, dinamica delle valanghe, autosoccorso ecc.

PRINCIPIANTI Hanno acquisito una serie di nozioni di base nei vari campi ma non sono ancora in grado di valutare i dati e di capire quale informazione è veramente importante

COMPETENTI Attraverso l’istruzione e l’esperienza iniziano a sviluppare capacità di analisi e discernimento dei dati ma non possiedono ancora capacità previsionali a breve e a lungo termine

ESPERTI In grado di riconoscere i problemi ed adottare soluzioni efficaci basate sull’esperienza e nei livelli più elevati questo processo avviene in maniera intuitiva e immediata

ESPERTI PERCETTIVI in grado di cogliere le differenze invisibili o non ovvie agli altri ESPERTI COGNITIVI In grado di cogliere le relazioni non trovate da altri ESPERTI DI CONOSCENZA In grado di prendere decisioni in base a una vasta mole di informazioni ESPERTI IN DEDUZIONI O DIAGNOSTICA In grado di prendere decisioni in base a pochi dati e a grosse incertezze ESPERTI CONSIGLIERI In grado di fornire informazioni e/o consigli ad altri ESPERTI ATTIVISTI In grado di prendere decisioni autonomamente

Nella pratica comune il processo decisionale ricorre al metodo euristico. Ossia le decisioni su eventi incerti vengono affidate a scorciatoie “logiche” basate su poche semplici regole o sulle esperienze precedenti che evitano lo sforzo analitico dell’intera massa di informazioni disponibile, permettendo di scegliere, rapidamente, tra opzioni contrastanti/concorrenti. TRAPPOLA EURISTICA Si intende una errata valutazione che determina la componente di errore umano negli incidenti causati dalle valanghe

FAMILIARITA’ Esperienze vissute, conoscenza dell’itinerario , falsa impressione di sicurezza : “ l’ho fatto tante volte…” “non ci sono mai state valanghe in questa zona ….” “ so dove sono i punti critici ….”

COME EVITARE LA TRAPPOLA? FAMILIARITA’ Coinvolge persone esperte e dotate di buona conoscenza dei luoghi COME EVITARE LA TRAPPOLA? Diffidare del terreno conosciuto Sforzarsi di considerarlo come lo si percorresse per la prima volta

ECCESSO DI DETERMINAZIONE Eccesso di determinazione filtra solo le informazioni positive Tendenza a sottostimare i segnali di instabilità. Tendenza ad essere sempre davanti a tutti sia in salita che in discesa. Fare traccia. Desiderio di tornare ad un luogo sicuro (casa, auto, rifugio ecc. ) nel modo più veloce possibile “ un ultimo sforzo e siamo in vetta …..” “Non si può tornare indietro proprio adesso ….”

ECCESSO DI DETERMINAZIONE Capita a gruppi numerosi Causa di ritardi o di maltempo COME EVITARE LA TRAPPOLA? Maggiore attenzione alle dinamiche del gruppo Saper rinunciare è una pratica di sicurezza

CONSENSO SOCIALE La ricerca del consenso all’interno del gruppo, cioè essere notati od apprezzati induce a rischiare maggiormente. Agire in modo competitivo in presenza del sesso opposto. “ fammi vedere cosa sai fare …..” “ chi ha il coraggio di scendere con me ….”

COME EVITARE LA TRAPPOLA? CONSENSO SOCIALE Capita nei gruppi misti con molti giovani Nei gruppi dove mancano conoscenze e consapevolezza del pericolo COME EVITARE LA TRAPPOLA? Maggiore attenzione alle dinamiche del gruppo Presenza di un adulto dominante

AURA DELL’ESPERTO Affidare la leadership ad altri è una scelta di comodo Non farsi opinioni, non prendere decisioni Lasciarsi influenzare dalla maggioranza “ seguite me so dove passare …..” “fidatevi di me , sono anni che vado in montagna …..”

COME EVITARE LA TRAPPOLA? AURA DELL’ESPERTO Nei gruppi superiori alle 4 persone con esperto che tende a prendere decisioni che non scontentino nessuno COME EVITARE LA TRAPPOLA? Leader veramente competente Coinvolgere il gruppo nel processo decisionale.

COMPETITIVITA’ SOCIALE Gruppo con molti esperti in casi di elevata incertezza. Mancanza di chiarezza di chi prende decisioni Ogni esperto per non sentirsi da meno rischia di più Dinamiche competitive inconsce. “ ci sono già delle tracce quindi non c’è pericolo….” “sono già passati, altri, quindi andiamo anche noi ….”

COMPETITIVITA’ SOCIALE Con i gruppi misti di competenti e principianti COME EVITARE LA TRAPPOLA? Chiarezza su chi prende le decisioni Ognuno deve esprimere la sua opinione

SCARSITA’ ED EUFORIA Quando ci sono opportunità limitate si è portati a competere per acquisirle. Si è spinti dall’euforia di sfruttare la risorsa per primi (orgasmo bianco) “andiamo in quel canale , c’è unaf arina splendida…” “guarda che neve !!, ci divertiremo un sacco ….”

COME EVITARE LA TRAPPOLA? SCARSITA’ ED EUFORIA Piccoli e medi gruppi Specialmente dopo una nevicata o con pericolo alto COME EVITARE LA TRAPPOLA? Mantenimento dell’autocontrollo Disciplina soprattutto in discesa

EFFETTO DI APPRENDIMENTO NEGATIVO L’apprendimento positivo attraverso l’esperienza è difficile poiché avviene solo quando la valanga si stacca (raramente) L’apprendimento negativo avviene invece molto spesso Non è possibile sapere quanto si è stati vicini al distacco se questo non avviene e quindi si arriva alla conclusione errata che quel pendio se l’ho sciato è sicuro.

EFFETTO DI APPRENDIMENTO NEGATIVO Mancanza di esperienza Mancanza dei feed back COME EVITARE LA TRAPPOLA? Fare analisi critica in ogni situazione Imparare a valutare sempre

APPRENDERE L’ESPERIENZA Come in tutti i processi cognitivi ciò che più conta, quindi, è la volontarietà dell'atto di apprendere e la capacità di rielaborazione critica dell'esperienza vissuta cui deve seguire il tentativo di applicazione della conoscenza appresa al fine di acquisire, in un ciclo teoricamente infinito, nuova esperienza.

ATTIVITA’ FORMATIVA L'attività formativa, oltre a dare notevole risalto ad aspetti tecnici o scientifici - quali la nivologia, la programmazione e la conduzione della gita -, dovrebbe focalizzarsi ad insegnare agli allievi come contestualizzare fatti, principi e regole. Gli allievi non devono apprendere a pensare come esperti ma ad imparare come esperti.

CONCLUSIONI Maggiori informazioni sul rischio Implementare maggiori capacità tecniche Approccio razionale Non si traduce in un comportamento corretto Innalza la propensione al rischio confidando nelle nuove risorse I processi mentali quotidiani sono di tipo inconscio, la razionalità è lenta e faticosa da applicare.

CONCLUSIONI Pubblicizzare il rischio Creazione dei metodi di riduzione del rischio Tecniche di mitigazione del rischio Non è sempre sufficiente ma spesso funziona Importanti per stimare il rischio, se sono semplici da applicare Molto efficaci se accompagnati dal ragionamento e dalla esemplificazione sul campo

COME TRASMETTERE L’ESPERIENZA Nella sostanza l‘”esperto” acquisisce nuova conoscenza attraverso l'esperienza mentre l‘”inesperto” apprende, principalmente, attraverso l'addestramento.

Essere fortemente motivati ad apprendere e migliorarsi continuamente Il livello di abilità ed esperienza acquisito è direttamente correlato con il quantitativo di pratica deliberatamente effettuata Adottare le corrette strategie decisionali al fine di migliorare l’apprendimento da ogni esperienza Simulare eventi e scenari da cui poter trarre esperienza Sviluppare e mantenere elevate capacità di comunicazione e confronto di idee/esperienze con altri esperti.

FINE GRAZIE PER L’ASCOLTO