 INDICATORI PRIMARI: Alunni oggetto di derisione pesante, ingiuriati, denigrati, umiliati, sottomessi, aggrediti fisicamente poiché privi di strategie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Advertisements

Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
INTERCETTARE/OSSERVARE: TRA CASA E SCUOLA BAGHERIA: 24 MARZO 2009
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Motivazioni/Obiettivi
Progetto accoglienza 20.B
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
MARTIRI DELLA LIBERTA’ CASALE MONFERRATO
IL BULLISMO.
STAR BENE A SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Percezione studenti classi prime Giugno 2010.
Biennio Presidente Nazionale Dott
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Scuola in strada imparare è una meravigliosa avventura ovunque ! Scuola in strada imparare è una meravigliosa avventura ovunque !
I Bisogni Educativi Speciali
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
PEDAGOGICO-DIDATTICI
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
IL BULLISMO Comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
Anno scolastico Dati generali La rilevazione è stata effettuata nel mese di Gennaio 2013 attraverso un questionario al quale si rispondeva.
Monitoraggio Numero Verde Febbraio 2007-Novembre 2007 Numero verde per lascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Indicatori di rischio dei
FEDERAZIONE ITALIANA GOLF PROGETTO SCUOLA TRIENNIO SCOLASTICO 2009/2012.
Istituto Comprensivo “Giorgio PERLASCA Associazione “CRESCERE INSIEME”
I Kill Ignorance With Information
L’ALUNNO CON SINDROME ADHD: STRATEGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Il Bullismo a scuola.
Progetto Dispersione Scolastica Ambito Motorio
Sintesi del corso di formazione: “Il contributo dell’attività motoria con i DSA e con gli alunni con disabilità” svoltosi a Jesi e organizzato dalla Fondazione.
IO, TU E… GLI ALTRI.
TRA DUE SEDIE: Progetto di integrazione tra culture per ridurre il disagio relazionale Di Antoniani Annarita, Croce Elisabetta, Di Pasquale Silvia, Magni.
Protocollo del progetto "cammino per...“ Individuazione dell'associazione partner. condivisione della scelta da parte dei componenti del GLH. informazione.
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
Deficit d’Attenzione e Iperattività
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
Istituto Comprensivo Statale Morlupo
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
IL BULLO UN UGUALE CHE SI COMPORTA IN MODO DIVERSO Antonio De Salvia.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
BES: parliamone insieme
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
CYBERBULLISMO ANALISI DEL FENOMENO E STRUMENTI PER ARGINARLO DOTT. Francesco Cannavà.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
Contrastare il cyberbullismo: un approccio peer to peer.
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
Docenti Secondaria 22 risposte.
Transcript della presentazione:

 INDICATORI PRIMARI: Alunni oggetto di derisione pesante, ingiuriati, denigrati, umiliati, sottomessi, aggrediti fisicamente poiché privi di strategie adeguate di autodifesa  INDICATORI SECONDARI: Alunni spesso soli, escusi dal gruppo dei pari. Sono scelti per ultimi nei giochi di squadra. Hanno difficoltà a parlare in classe e appaiono insicuri, ansiosi, talvolta depressi. Mostrano improvviso o graduale peggioramernto del rendimento scolastico.

 BULLO  BULLO – VITTIMA  VITTIMA PASSIVA  VITTIMA PROVOCATRICE  I GREGARI DEL BULLO I SOSTENITORI DEL BULLO  GLI SPETTATORI NEUTRALI  I DIFENSORI DELLA VITTIMA IL CONTROLLORE PROBLEMA RELAZIONALE

 ASPETTI INTRAINDIVIDUALI (aspetti psicologici e biologici) (aspetti psicologici e biologici)  ASPETTI INTERINDIVIDUALI (aspetti relazionali e comunicativi) (aspetti relazionali e comunicativi)  ASPETTI SOCIOCULTURALI (contesto di vita)

  Istituzioni Scolastiche   Famiglia   Campagne promozionali   Nr. Verde   Osservatorio Regionale sul bullismo Chi può fare qualcosa?

  Creare commissioni formate da docenti, non docenti, alunni e genitori che mirino allo star bene a scuola   Incontri sistematici con le famiglie   Attivare progetti (peer education)   Didattica laboratoriale Cosa può fare la scuola?

– –Seguire programmi di formazione per apprendere non solo da parte dei docenti ma anche dei genitori e soprattutto dai ragazzi stessi (peer education) – –Formare attraverso al racconto di sé – –Educare alla comunicazione assertiva e non violenta – –Trasversalità – –Stabilire delle regole (i ragazzi ne hanno bisogno)

– –Educare alla resilienza – –Metodi interattivi – –Trasversalità – –Rendere noto lo Statuto degli studenti della scuola secondaria (1998) – –C.i.C

  ADHD =Attention Deficit Hyperactivity Disorder   Disturbi di attenzione o di iperattività   Deve essere presente per tre mesi e in tre ambiti diversi (famiglia – lavoro –vita sociale)

  Non sembra ascoltare quando gli parli   Non presta attenzione ai particolari   Non si concentra   Non gestisce tempi lunghi quindi si distrae   Ha difficoltà ad organizzare il lavoro   Non segue le istruzioni