La società del benessere  Il libro di John Kenneth Galbraith (1963): Dalla società della scarsità a quella dell’abbondanza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
LA GRANDE CRISI. nascita dellamerican Way of life: laffermazione della società dei consumi (espansione e standardizzazione dei consumi) taylorismo e tecnologia.
I modelli di capitalismo
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
GERMANIA.
La Russia tra la Rivoluzione e la II guerra mondiale
Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
UOMO E TECNOLOGIA.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Democrazie rappresentative e democrazie popolari
Contesti ed attori sociali
Crescita i fatti principali
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
L’Italia nei primi anni del Novecento
Il sistema a economia mista
Should All Nations Be Encouraged to Promote Democratization?
Il Sistema Paese a supporto dei rapporti economici italo-cinesi Macerata, 14 febbraio 2014 Elisabetta Muscolo.
Rivoluzione industriale e società di massa
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
Storia Economica Lezione 26
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
L’Italia dopo l’unità.
La crisi della Repubblica di Weimar
Prima rivoluzione industriale (ultimi decenni 18° secolo – primi decenni 19° secolo) Precondizioni istituzioni politiche che favorivano l’iniziativa.
La società del benessere
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
L’età dell’imperialismo e della societa’ di massa
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
Cambiamenti nei modelli organizzativi e democrazia di partito.
DIVARIO NORD-SUD.
L’età giolittiana
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
La Cina LA CINA Con un territorio immenso, la Cina è grande quasi come l’Europa ed è il terzo Paese al mondo per estensione. È una repubblica popolare.
Storia Economica Lezione 25
Italia della prima e seconda Repubblica
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
L’Europa industriale.
Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo.
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
ETÀ GIOLITTIANA.
Il «miracolo» economico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
1 LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA E IL NEW DEAL. 2 Ci occuperemo di: I Ruggenti Anni Venti Il crack del Ventinove e la Grande Depressione Il New Deal.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Democrazie occidentali e comunismo LA GOLDEN AGE Sviluppo senza precedenti che però interessa soprattutto i paesi a capitalismo avanzato (in.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
8. La società AFFLUENTE.
Transcript della presentazione:

La società del benessere  Il libro di John Kenneth Galbraith (1963): Dalla società della scarsità a quella dell’abbondanza

La nascita del Welfare  Primi cambiamenti decisivi innanzitutto negli USA, ma lentamente anche altrove negli anni ‘30: ○ Mutamento dei consumi Espansione dei consumi e standardizzazione Elettrodomestici Motorizzazione privata (Ford, Volkswagen, Topolino)

Volkswagen, 1937

Fiat Topolino 1936

La nascita del Welfare ○ Mezzi di comunicazione di massa Società di massa e tempo libero Radio Riviste illustrate Cinema: divismo (modelli di vita e propaganda) Orson Welles La guerra dei mondi 1938

La nascita del Welfare Sviluppo terziario ○ Disoccupazione tecnologica e sviluppo ceti impiegatizi ○ USA anni ’20: per la prima volta il terziario supera l’industria per addetti ○ Negli USA si avvia una società dei consumi dopo la ricostruzione in Europa

La nascita del Welfare Sconfitta di Churchill alle prime elezioni elezioni britanniche dopo la guerra nel luglio 1945

La nascita del Welfare o In realtà, vi erano cause profonde: o La guerra aveva legittimato molti dei valori e degli obiettivi laburisti (intervento dello Stato): o La necessità di resistere aveva imposto un intervento di re-distribuzione e di assistenza: “socialismo del tempo di guerra” o Promesse di prosperità futura

La nascita del Welfare o Nel dicembre 1941, Piano Beveridge o William Beveridge, un tecnocrate di idee “liberali, propone una revisione totale del sistema: o modello complessivo e integrato (rottura con la lunga tradizione degli interventi parziali e limitati a settori o tipologie): o Servizio sanitario nazionale o Piano di contributi familiari o Politica di piena occupazione

La nascita del Welfare o Churchill pensa che si tratti di un piano troppo costoso o I laburisti ne fanno invece un obiettivo fondamentale della loro politica o I sondaggi dicono che l’86% dell’opinione pubblica è favorevole: o Churchill perde popolarità o Churchill conduce una infelice campagna elettorale, mostrando di prendere poco in considerazione proprio quei problemi sociali che premevano alla gente

La nascita del Welfare o Il governo laburista avvia una profonda trasformazione sociale: 1. Nazionalizzazioni: o 1/5 della capacità produttiva del paese sottoposta al controllo dello Stato: o Banca d’Inghilterra o Aeronautica civile o Tele-comuinicazioni o Settore carbonifero o Ferrovie o Trasporti stradali di merci o Elettricità o Gas o Siderurgia

La nascita del Welfare o Le nazionalizzazioni realizzate senza particolari controversie: o Proprietari ben ricompensati o Non democrazia operaia, ma economia mista o Più discussioni suscitarono altre riforme

La nascita del Welfare 2. Piano case: o Alloggi problema principale o In campagna elettorale programma di costruire 5 milioni di case o Nel milione di nuove case costruite o Grande obiettivo (anche molto ben costruite, spaziose, confortevoli), per quanto al di sotto dei programmi

La nascita del Welfare 3. Sistema sanitario nazionale, sostenuto dal ministro Aneurin Bevan: o La più controversa: o La nazionalizzazione degli ospedali provoca le proteste della BMA (Britisch Medical Association) che teme la fine della libera professione o

La nascita del Welfare o Principale problema quello dei costi: o Immediata crescita esponenziale dei trattamenti dentistici e occhiali gratuiti o NHS improvvisamente seconda voce del bilancio statale o Nel 1950 il nuovo cancelliere dello Scacchiere, il laburista moderato Hugh Gaitskell propone una piccola tassa sulle ricette e le prestazioni, per porre un freno

La nascita del Welfare o Grande risultato o seguito e ammirato nel resto dell’Europa occidentale o Socialdemocrazia scandinava e tedesca o Governi democratico-cristiani o Tuttavia a costi assai alti