1 Prevenzione e raccolta differenziata: gli obiettivi del nuovo piano interprovinciale Emilio Galanti Direzione Ambiente e Gestione Rifiuti Provincia di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Advertisements

per lo Sviluppo sostenibile
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Un buon esempio di Programmazione del
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Milano 19 aprile 2007.
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
Convegno Internazionale – La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nellarea del mediterraneo.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Il progetto dei nuovi servizi di raccolta del Comune di Terni TERNI
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta Franco Tecchiati Dirigente Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti Lo stato.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
PROBLEMA RIFIUTI.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Un’analisi dei dati del triennio
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
COMUNE DI MARSCIANO – CONFERENZA STAMPA MERCOLEDÌ 17 FEBBRAIO 2010 COMUNE DI MARSCIANO PROGETTO POKER.
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Osservatorio Ambientale sul Termovalorizzatore Dati relativi ai quantitativi di differenziata prodotti a livello comunale e quantità di differenziata effettivamente.
1 l.r. 28/2004, art. 6 II° BANDO PER LA PREDISPOSIZIONE E L’ATTUAZIONE DEI PIANI TERRITORIALI DEGLI ORARI BURL serie ordinaria n.4 del 22 gennaio 2007.
Transcript della presentazione:

1 Prevenzione e raccolta differenziata: gli obiettivi del nuovo piano interprovinciale Emilio Galanti Direzione Ambiente e Gestione Rifiuti Provincia di Firenze

2 Alcune recenti modifiche nella gestione dei rifiuti in toscana - 1 Con DGRT 63 del , è stata recepita lesigenza delle Province di Firenze, Prato e Pistoia di definire in modo coordinato la pianificazione inerente la realizzazione dei nuovi impianti; Il protocollo dintesa stipulato fra R.T. le tre Province ed i relativi ATO nel gennaio 2007, prevedeva quindi un coordinamento nella realizzazione degli impianti, oltre che un comune impegno per la riduzione complessiva dei rifiuti (urbani e speciali) e per la crescita della RD, nonché per le politiche di riciclaggio e di sviluppo del mercato dei riprodotti. La Regione Toscana si è impegnata a rendere disponibile nellambito dei propri strumenti di programmazione nel quadriennio la cifra complessiva di 14 milioni di euro, ripartiti rispettivamente nel seguente modo: 1) 6 milioni di euro per la prevenzione e riduzione dei rifiuti (obiettivo riduzione del 15%); 2) 8 milioni di euro per lincremento della raccolta differenziata (obiettivo 55%);

3 Alcune recenti modifiche nella gestione dei rifiuti in toscana - 2 la LR 61 del , ha apportato sostanziali modifiche alla normativa regionale precedentemente vigente (ex LR n.25/98 e smi) ridisegnando, fra laltro i confini territoriali degli Ambiti Territoriali Ottimali per la Gestione dei rifiuti (ex art.18 della LR 25/98 e smi), che dai 10 precedenti passano a 3: 1) ATO Toscana Centro, costituito dai comuni compresi nelle province di Firenze, Prato e Pistoia; 2) ATO Toscana Costa, costituito dai comuni compresi nelle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa e Livorno; 3) ATO Toscana Sud, costituito dai comuni compresi nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto. Laccordo prevede anche una evoluzione del panorama societario nel senso dellintegrazione e progressiva unificazione delle aziende operanti in ATO Toscana Centro (attualmente sei aziende)

4 Cosa si sta facendo Questo nuovo assetto gestionale ha portato ad un percorso di riorganizzazione dei sistemi di gestione e della pianificazione territoriale, che prevede fra le altre cose la realizzazione dei nuovi piani di macro ATO per la gestione dei rifiuti e che culminerà con la realizzazione di un nuovo piano regionale per la gestione dei rifiuti. La Provincia di Firenze è capofila per la redazione del Piano interprovinciale di ATO Toscana Centro, che comprende sia i rifiuti urbani che gli speciali,i RUB, i PCB e i rifiuti da imballaggio. Si prevede lavvio delle procedure di adozione del piano entro il corrente mandato amministrativo.

5 RIDUZIONE E PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI La pubblica amministrazione rappresenta un elemento di promozione e di stimolo per : gli acquisti di beni, preferendo prodotti riutilizzabili e ottenuti da materiale riciclabile (D.M. 2003/03) e attuando il sistema GPP (acquisti verdi) la promozione di forme di cooperazione tra soggetti istituzionali ed economici, anche con accordi volontari la possibilità di introdurre forme di semplificazione amministrativa e di controllo per i soggetti virtuosi (ad es. in caso di adozione di SGA e di audit ambientale) linformazione verso gli utenti, i giovani e i consumatori

6 RIDUZIONE E PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI - 2 La Provincia di Firenze da alcuni anni assegna alle Amministrazioni comunali e alle Aziende di igiene urbana contributi per la realizzazione di opere ed interventi nel campo della raccolta differenziata dei rifiuti e delle riduzione della produzione di rifiuto, sotto forma di cofinanziamento di progetti. Dal 2001 al 2007 sono stati erogati contributi per Oltre a ciò, la Provincia ha realizzato numerose iniziative: -Il premio per i progetti sulla prevenzione; -Il Piano di Azione per la riduzione dei rifiuti; -La stipula di protocolli e di intese con altri enti; -Le campagne informative e le attività di educazione ambientale; -I progetti in attuazione del decalogo per gli enti locali..

7 RIDUZIONE E PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI - 3 Di particolare importanza è il Piano dazione per la prevenzione e la riduzione dei rifiuti in Provincia di Firenze, redatto nell ambito di un percorso partecipato di Agenda 21 ed approvato con DCP 203 del : Il Piano d azione contiene specifiche linee guida di attuazione, articolate in schede di dettaglio progettuali, rivolte ai principali attori del territorio. Comprende azioni promosse o attuate da soggetti pubblici, da associazioni di volontariato e dagli operatori del commercio.

8 RIDUZIONE E PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI - 4 Il u.s. si è chiuso il bando di co-finanziamento per che utilizza risorse regionali messe a disposizione della Provincia di Firenze sulla base del protocollo dintesa per la gestione dei rifiuti nell area vasta FI-PO-PT siglato nel gennaio Sono stati presentati 54 progetti da parte di 37 fra Enti e Associazioni, fra i quali 18 Comuni o Comunità Montane, 3 aziende di gestione rifiuti, 10 Associazioni onlus, 6 aziende private. Il valore di questi progetti assomma a circa ; il co-finanziamento richiesto è di Iniziative simili, per ulteriori complessivi sono state avviate dalle Province di Pistoia e di Prato e dal Circondario dell Empolese-Valdelsa

9 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA si prevede il raggiungimento dell obiettivo del 65% di RD al , anno di andata a regime del nuovo piano interprovinciale, utilizzando il metodo della raccolta domiciliare (porta a porta) nel territorio delle tre province. Inoltre si passerà gradualmente alla applicazione puntuale della tariffa, la cui parte variabile sarà commisurata alla quantità di rifiuto indifferenziato conferito da ogni singola utenza. Attivazione di modalità di raccolta che consentano di determinare il produttore di rifiuto indifferenziato e differenziato. attivazione di un sistema di quantificazione del rifiuto conferito al cassonetto dell indifferenziato, da ottenersi con un sistema appropriato di contabilità (transponder, badge magnetico, altro)individuato dal Piano Industriale. In tal senso, uno dei parametri di calcolo della tariffa, sarà costituito dalla quantità di r.i. prodotto da ogni utenza

10 LA RACCOLTADIFFERENZIATA -2 Per raggiungere il 65% di RD all anno 2012, si prevede di realizzare un consistente adeguamento impiantistico: - isole ecologiche costituite da insiemi di contenitori stradali per la raccolta; - stazioni ecologiche, punto di conferimento sorvegliato anche per rifiuti verdi ingombranti e pericolosi senza trattamenti, - piattaforme, punto di conferimento sorvegliato anche per rifiuti verdi, ingombranti e pericolosi, con trattamenti preliminari Per quanto riguarda le stazioni ecologiche: la Prov. di PT e CEV passerà da 7 esistenti a 18 a regime; La Prov. Di FI da 9 a 27 a regime; La Prov di PO da 0 a 2 a regime

11 I RIFIUTI URBANI

12 La produzione dei rifiuti solidi urbani nel 2007 ex ATO 5 RSU totali prodotti: t Valore procapite annuo: 630,79 Kg/ab*anno ex ATO 6 RSU totali prodotti: t Valore procapite annuo: 656,51 Kg/ab*anno ex ATO 10 RSU totali prodotti: t Valore procapite annuo: 794,23 Kg/ab*anno Dati estratti dal documento di sintesi relativo alla certificazione della efficienza della RD, finalizzata al pagamento del tributo in discarica, redatto dalla Regione Toscana (ARRR).

13 La produzione dei rifiuti solidi urbani nel 2007 nellATO Toscana Centro RSU totali prodotti: t/a Valore procapite annuo: 670,72 Kg/ab*anno

14 Trend della produzione dei rifiuti urbani dal 1999 al 2007: ex ATO 5

15 Trend della produzione dei rifiuti urbani dal 1999 al 2007: ex ATO 6

16 Trend della produzione dei rifiuti urbani dal 1999 al 2007: ex ATO 10

17 La raccolta differenziata nei territori dellArea Vasta nel 2007 ex ATO 5 Valore della RD certificata nel 2007: 35,14% Quantitativo complessivo di rifiuti raccolti in modo differenziato nel 2007: t ex ATO 6 Valore della RD certificata nel 2007: 37,19% Quantitativo complessivo di rifiuti raccolti in modo differenziato nel 2007: t ex ATO 10 Valore della RD certificata nel 2007: 38,90% Quantitativo complessivo di rifiuti raccolti in modo differenziato nel 2007: t

18 La raccolta differenziata nel 2007 nellATO Toscana Centro RD totale: t/a

19 Trend della raccolta differenziata dal 1999 al 2007: ex ATO 5

20 Trend della raccolta differenziata dal 1999 al 2007: ex ATO 6

21 Trend della raccolta differenziata dal 1999 al 2007: ex ATO 10

22 Confronto delle previsioni con gli obiettivi Grafico dellandamento della RD certificata in ATO 5, ATO 6 ed ATO 10 dal 2000 al 2007 e confronto delle previsioni con lobiettivo stabilito dalla Regione.

23 I RIFIUTI SPECIALI

24 La produzione dei rifiuti speciali nelle Province di Firenze, Prato e Pistoia nel 2006 Prov. di Firenze (t) Prov. di Pistoia (t) Prov. Di Prato (t) Rifiuti pericolosi Rifiuti non pericolosi TOTALE Totale Area Vasta t

25 Trend della produzione dei rifiuti speciali nelle Province di Firenze, Prato e Pistoia dal 2003 al 2006 Per ciascuna provincia sono indicate le variazioni percentuali di produzione di ogni anno rispetto al precedente.

26 Conclusioni - 1 Gli obiettivi strategici del nuovo piano interprovinciale sono quelli della riduzione della produzione di rifiuti, della raccolta differenziata al 65% e della realizzazione dei previsti nuovi impianti di smaltimento e produzione di energia. Accanto al modello tradizionale di porta a porta per le utenze domestiche, viene proposto anche il sistema domiciliare per i grandi produttori. I servizi in essere potranno essere trasformati in servizi personalizzati, con una forte propensione alla raccolta differenziata in modo tale da minimizzare la produzione del rifiuto residuo. Attraverso le opportune implementazioni tecnologiche sarà possibile attivare sistemi di pesatura dei rifiuti per poter attribuire a ciascuna utenza la propria produzione.

27 Conclusioni - 2 Un accenno infine ad alcune iniziative che impegneranno lAssessorato nell anno 2009: -Predisposizione linee guida per la redazione di report ambientali da parte degli impianti autorizzati IPPC; -Predisposizione di autorizzazioni di carattere generale per alcune attività relativamente alle emissioni in atmosfera (ad es. saldatura, auto carrozzeria, verniciatura superfici metalliche e del legno, pelletterie); -Revisione e aggiornamento del Piano di Azione Locale, sulla base degli Aalborg Commitments, definiti nella IV Conferenza Europea delle Città Sostenibili; -Definizione di un piano di miglioramento ambientale di alcune aree a destinazione produttiva, in vista della legge regionale sulle APEA; -Attuazione del Piano Energetico Provinciale; -Attività di educazione ambientale verso la definizione di patti e alleanze col territorio;