Istituzioni di linguistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GRAMMATICA VALENZIALE
Advertisements

Genere e Forma del verbo
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
Unità 16 – IL PERIODO E I SUOI ELEMENTI BASE
SINTASSI elementi introduttivi
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Computer, Lingue ed Applicazioni Perché comprendere tramite gli elaboratori i contenuti testuali? I testi sono i veicoli principali di significato per.
Istituzioni di linguistica
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Il linguaggio Eleonora Bilotta.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
Analisi sintattica del periodo
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
La grammatica valenziale
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
Che cosa è un sintagma?.
La combinazione della parole e le frasi (Sintassi)
Morfosyntax italštiny III (3)
“analizzare la frase con la grammatica valenziale”
La competenza grammaticale
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
La sintassi si occupa della funzione logica
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
SINTASSI.
FRASE SEMPLICE HA UN SENSO COMPIUTO CONTIENE UN SOLO VERBO
La grammatica valenziale
La sintassi della frase semplice
IL PERIODO.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Fare grammatica nella scuola: lezione-laboratorio
NUCLEO PREDICATO la poltrona ha trasferito Andrea dallo studio in
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
Componenti formali del linguaggio
I ruoli tematici
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sophia Rigon, Federico Benedetti
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica a.a.2009/10 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica
Linguaggio come processo cognitivo
Grammatica italiana per il biennio.
Sintassi della frase 1. La frase minima
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Sophia Rigon, Federico Benedetti
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
“analizzare la frase con la grammatica valenziale”
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
L’apprendimento della L2: la sintassi Cecilia Andorno, Università di Pavia Viareggio, 20 aprile 2007.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G. B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

Istituzioni di linguistica a.a. 2013-2014 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it

La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione grammaticale Il linguista francese Lucien Tesnière (1959) ha chiamato il significato di una frase processo e lo ha paragonato a un ‘piccolo dramma’, alla cui struttura contribuiscono in modo caratteristico tutte le parti principali della frase

Il significato delle frasi In una frase della forma più tipica, il verbo rappresenta il canovaccio che contiene le caratteristiche essenziali del processo, fornendo un’indicazione sul numero e sulla natura dei personaggi richiesti, chiamati argomenti

La struttura sintattica della frase e il suo significato Al centro della frase semplice troviamo un nucleo di relazioni grammaticali (soggetto e complementi del verbo) la cui architettura sintattica è rigida e non negoziabile Tutte le espressioni che si collocano alla periferia del nucleo, e che chiameremo ‘margini’, hanno la funzione di esprimere relazioni concettuali accessibili indipendentemente: per esempio le coordinate spaziali e temporali del processo, lo strumento o il beneficiario di un’azione

Funzioni sintattiche In una costruzione, parti diverse hanno funzioni diverse Peggy abbaia Il SN Peggy ha la funzione di soggetto Il SV abbaia ha la funzione di predicato Il SN e il SV sono categorie definite per la loro forma, il soggetto e il predicato sono categorie definite per la loro funzione --> categorie funzionali

Funzioni sintattiche Ruolo che i sintagmi assumono nella struttura sintattica della frase tradizionalmente Soggetto ‘colui che compie l’azione’ Predicato verbale ‘l’azione’ Oggetto ‘chi subisce l’azione’

Funzioni sintattiche Nel caso del predicato, l’identificazione è immediata perché il predicato coincide con il sintagma verbale, che è unico per ogni frase Nel caso del soggetto, invece, l’identificazione è più complessa perché nella struttura di una frase possiamo trovare tanti sintagmi nominali, che hanno tutti la stessa forma, ma funzioni diverse

Funzioni sintattiche Quello che caratterizza il soggetto non è la forma, ma la posizione nella struttura: la sua relazione da un lato con la struttura della frase, dall’altro con il predicato Il soggetto è il SN che occupa la posizione di costituente immediato della frase, controparte del predicato

Funzioni sintattiche Complementi Grammatica tradizionale --> def. su base semantica Specificazione, termine, mezzo o strumento, modo o maniera, argomento, tempo, stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, secondo termine di paragone, ecc.

Funzioni sintattiche Nella posizione di complementi del verbo (cioè dei suoi argomenti diversi dal soggetto) si trovano sia relazioni puramente grammaticali, a legame diretto (complemento oggetto diretto) o indiretto (oggetto preposizionale e oggetto indiretto), sia relazioni concettuali (complementi di luogo)

Funzioni sintattiche In alcune lingue le funzioni grammaticali non sono segnalate da nulla, se non dall’ordine degli elementi; in altre lingue possono esistere marche formali esplicite per indicare la funzione dei diversi elementi Morfologia di caso Preposizioni

La valenza Valenze (‘argomenti’) Tesnière

La valenza Verbi zerovalenti: verbi che denotano fenomeni atmosferici (es. piovere, nevicare, grandinare, ecc.) Verbi monovalenti: richiedono un solo argomento (es. dormire, correre, ecc.) Verbi bivalenti: richiedono due argomenti (es. guardare, mangiare, ecc.) Verbi trivalenti: richiedono tre argomenti (es. regalare, mandare, ecc.) Verbi tetravalenti: richiedono quattro argomenti (es. tradurre, ecc.)

I circostanziali Non rientrano nello schema valenziale del verbo Tempo, luogo, modo, ecc. Frasi semplici --> soggetto, oggetto Frasi complesse --> completive soggettive, oggettive Frasi semplici --> circostanziali Frasi complesse --> subordinate avverbiali o circostanziali

Ruoli semantici Frase vista come un evento, come rappresentazione scenica Il soggetto può avere nel processo descritto dal verbo un ruolo: di agente (es. Giovanni corre), di paziente (es. Giovanni soffre), di esperiente (es. Giovanni sente una sinfonia), oppure può funzionare come supporto di una proprietà (es. Giovanni è biondo), o di una classificazione (es. Giovanni è uno studente) Tra funzioni sintattiche e ruoli semantici non c’è corrispondenza biunivoca

Ruoli semantici Un SN non viene riconosciuto come soggetto perché è agente o paziente o esperiente, ma perché gode di certe proprietà grammaticali formali indipendenti, e viene interpretato come l’espressione dell’agente, del paziente o dell’esperiente sulla base della semantica del verbo e in quanto è stato riconosciuto come soggetto

La struttura pragmatico-informativa Frasi dichiarative: Francesco suona la chitarra Frasi interrogative: Francesco suona la chitarra? Frasi esclamative: Francesco suona la chitarra! Frasi imperative: Francesco, suona la chitarra!

La struttura pragmatico-informativa Definizione funzionale di lingua: strumento comunicativo che permette di dire qualcosa di qualcuno o qualcosa Tema/rema (p.d.v. dell’emittente) Topic/comment Dato/nuovo (p.d.v. del ricevente)

La struttura pragmatico-informativa Frasi non marcate: soggetto e tema solitamente coincidono Es. il bambino rincorre la palla Dislocazione a sinistra: La palla la rincorre il bambino T R Costruzione passiva: La palla è rincorsa dal bambino

La struttura pragmatico-informativa Dislocazione a destra: La prendi una fetta di torta? Frase scissa: È il bambino che rincorre la palla Focus: il punto di maggior salienza comunicativa della frase

La struttura pragmatico-informativa Giapponese: Hi ga noboru Sole SOGG sorgere-NONPASS ‘Sorge il sole’ Hi wa noboru Sole TOP sorgere-NONPASS ‘Il sole sorge’

L’analisi sintattica struttura in costituenti funzioni sintattiche ruoli semantici Prospettiva pragmatico-informativa