COSTRUZIONE DI UN PROCESSORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologia planare del silicio
Advertisements

La materia e le sue caratteristiche
MATERIALI VETRO.
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
TECNOLOGIE DEL SILICIO
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
SEPARAZIONE CON IMBUTO SEPARATORE
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
Un viaggio pieno di pericoli che però porta …. vita
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
L’Elettricità.
ELETTROFORESI CAPILLARE
STUDIO DELLE PROTEINE.
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
Tecnologia del silicio
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
2° esperienza di laboratorio:
Estrazione ed analisi dei lipidi
TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE
Cromatografia su strato sottile
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
ARIA Il buco nell’ozono.
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
La materia e le sue caratteristiche
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
Il fotovoltaico.
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
La struttura interna della Terra
METALLI , NON METALLI E SEMIMETALLI
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano.
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
Processo di fabbricazione
Purificazione della GFP
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Laboratorio di Chimica ORGANICA
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Come realizzare un microprocessore.
-Sommario: Intel mostra come si costruisce un processore
COME SI COSTRUISCE UN PROCESSORE
La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto.
Costruzione di un processore
Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell’atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che.
La pila a secco (zinco-carbone)
Costruzione di un MICROPROCESSORE
1. Transistor e circuiti integrati
La sabbia è composta da un 25% di silicio. La prima cosa da fare è separarlo dalla sabbia. Il silicio deve essere purificato tramite diversi passaggi:
Come si costruisce un processore
Come costruire un processore
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto.
Anita Fuda 1°N Quasi tutti sappiamo cos’è un CPU (Central Processing Unit). Questa è una giuda che vi dovrebbe aiutarla a spiegare hai vostri amici o.
Sistemi omogenei ed eterogenei
Spiegazione di che cos’è la CPU e di come si fa a far stare milioni di transitori in un oggetto piccolissimo.
La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto.
Tutti sappiamo che cos'è una CPU. Qui di seguito elenchiamo i passaggi fondamentali per costruirla!
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
Costruire una CPU. La prima cosa da fare è separare il silicio dalla sabbia, successivamente il silicio deve essere purificato tramite diversi passaggi.
Le trasformazioni chimiche della materia
Le reazioni di ossido-riduzione
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

COSTRUZIONE DI UN PROCESSORE

La prima cosa da fare è separare il silicio dalla sabbia, successivamente il silicio deve essere purificato tramite diversi passaggi. Dopo il processo di purificazione il silicio passa alla fusione.

Il cristallo è composto di silicio elettronico, pesa circa 100 chili, e ha un livello di purezza del 99.9999%. L'ingot successivamente viene "affettato" per ottenere dei sottili dischi di silicio chiamati wafer.

Una volta tagliati i wafer vengono ripuliti fino a che non sono del tutto privi di difetti. Il liquido blu è fotoresistente, e viene distribuito sul wafer in rotazione, per assicurarsi che la distribuzione sia uniforme e sottile.

A questo punto il wafer è pronto per l'esposizione ai raggi ultravioletti. Le aree del wafer che sono state esposte ai raggi UV diventano solubili. Una lente serve a ridurre le dimensioni dell'immagine della mascherina, e a concentrarla su un solo punto.

Dopo l'esposizione ai raggi UV, le aree esposte vengono sciolte ed eliminate usando un solvente specifico. Il materiale fotoresistente protegge le parti del wafer che devono essere preservate, mentre quelle esposte vengono eliminate e ripulite con un processo chimico.

Successivamente la pellicola fotoresistente è rimossa. A questo punto si applica un nuovo strato di pellicola fotoresistente, e si procede ad una nuova esposizione ai raggi UV.

Questo processo consiste nel bombardare di ioni le parti esposte del wafer. In questo modo gli ioni sono impiantati nel silicio. Dopo il bombardamento di ioni si rimuove il materiale fotoresistente, e il materiale esposto ora contiene dei nuovi atomi.

Il transistor a questo punto è quasi finito Il transistor a questo punto è quasi finito. Si praticano tre fori sullo strato isolante sopra al transistor, che saranno ricoperti rame. I wafer vengono messi in una soluzione di solfato di rame, grazie alla quale gli ioni di rame si depositano sui transistor.

Gli ioni di rame formano un sottile strato sulla superficie del wafer. Il materiale in eccesso viene poi rimosso, e resta un sottile strato di rame, solo dove serve.

Si creano diversi strati di metallo per dare vita ai collegamenti tra i transistor. Questa porzione di wafer deve ora superare il test di qualità. Tutti i circuiti e le piste vengono controllate.

Una volta che le prove hanno stabilito la buona qualità dei processori, il wafer viene tagliato in singole unità, chiamate die. I die che hanno superato il test di risposta passeranno alla fase successiva, il confezionamento.

Questo è un singolo die, risultato delle fasi precedenti Questo è un singolo die, risultato delle fasi precedenti. È un processore Core i7. A questo punto il die, deve essere inserito nel suo alloggio finale e unito al dissipatore.

Un microprocessore è probabilmente l'oggetto più complesso che si produca al mondo. Negli ultimi test vengono messe alla prova alcune caratteristiche fondamentali, come la dissipazione di calore e la frequenza massima.

In base ai risultati del test successivo, i processori vengono organizzati e divisi sui nastri trasportatori, prossimi alla vendita sul mercato, questo processo, si chiama "binning".