LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO 1 2000-2006 Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
La conoscenza del contesto territoriale
1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Informativa sulle attività di valutazione ex ante del PO FSE Comitato di Sorveglianza del POR FSE Regione Basilicata Potenza, 24 Giugno.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Cinquantapercento Foto di Paola Gareri
FONDI STRUTTURALI E FORMAZIONE CONTINUA IN LOMBARDIA. IL RUOLO DELLA FLC ANALISI POR FSE - FESR REGIONE LOMBARDIA
Elena Murtas -Campobasso- Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Giovanna Indiretto - Puglia- Marzo 2004 L’evoluzione delle politiche di pari opportunità e del mainstreaming di genere nella programmazione dei Fondi strutturali.
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
Antonella Bisceglie Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Pari Opportunità:: evoluzione ed impatto sulla programmazione dei Fondi Strutturali Manuela Galaverni Giovanna Indiretto Potenza, 25 gennaio.
Marina Galzignato Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR PUGLIA OBIETTIVO Dott. Paolo Calbucci Lecce,16 marzo 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA IN.
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR PUGLIA OBIETTIVO Dott. Roberta Clemente Foggia,17 marzo 2004 FORMEZ - PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
IL POTENZIALE FEMMINILE NELLE IMPRESE COOPERATIVE Mantova 7 maggio 2010 La Commissione Pari opportunità: il progetto “Women in action” di Dora Iacobelli.
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
Le Pari Opportunità tra uomini e donne: prospettive e risorse offerte per lo sviluppo locale San Pietro Avellana, 4 febbraio 2006 Beatrice Pernarella.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Paolo Calbucci Potenza, 15 marzo 2005.
AZIONI DI SISTEMA IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE ED INCLUSIONE SOCIALE PON ATAS Ob.1 Misura II. 2 Azione 5.2 Palermo, 24 maggio 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Campobasso, 12 novembre 2004.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
La Strategia Europa 2020 Strategia decennale per la crescita e l'occupazione varata dall'Unione europea nel Non mira soltanto a superare la crisi.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 08 maggio 2015 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Maurizio De Fulgentiis.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Elementi caratterizzanti la Sovvenzione Globale ESPRIT3 Comitato di sorveglianza 15 giugno 2010.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 25 giugno 2014 Rapporto Annuale di Esecuzione 2013 Maurizio De Fulgentiis.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Modalità di applicazione delle Linee Guida VISPO
Transcript della presentazione:

LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA’ TRA UOMINI E DONNE E DI INCLUSIONE SOCIALE “ PON ATAS Misura II.2 Azione 5.2

PROGRAMMAZIONE OB Modalità di applicazione delle Linee Guida VISPO QCS POR/PON CdP Attuazione Riprogrammazione di metà periodo 2004 Analisi di contesto Valutaz. Ex ante Termine attuazione 2008 Valutazione in itinere Valutazione intermedia Valutazione finale Linee guida VISPO Linee guida VISPO redazione Cdp Lettura di genere POR e Bandi Indicazioni per la riprogrammazione Indicazioni per nuovo ciclo di programmazione Linee guida per FONDO Fasi della programmazione Attività di valutazione Definizione contenuto Gender issues

APPLICAZIONE VISPO: LETTURA DI GENERE DEI POR/PON E BANDI AVVISI PUBBLICI (ATTUAZIONE) Valutazione ex ante: PSM-QCS, POR e Cdp, Bandi Analisi di contesto Analisi SWOT Strategia generale e per ASSE Impatti rispetto a VISPO degli Obiettivi specifici Impatti rispetto a VISPO Azioni previste dalle MISURE Effettiva realizzazione delle Azioni: attuazione mainstreaming

ANALISI VISPO DELLE MISURE A. correlazione con le aree di impatto VISPO delle azioni previste all’interno delle Misure; B. distinzione delle azioni in base all’apporto che esse forniscono al mainstreaming di genere. Azioni che hanno come obiettivo primario la realizzazione delle pari opportunità, in quanto finalizzate in modo specifico e prioritario all’equità di genere (Equality positive); A zioni che non sono finalizzate in via prioritaria alle pari opportunità, ma che forniscono un contributo a ridurre le ineguaglianze e a promuovere l’equità di genere (Equality-oriented); Azioni di carattere neutro, che non contribuiscono a ridurre le disparità o a migliorare l’equità di genere (Equality neutral).

 Approccio di mainstreaming investe i vari Assi in modo coerente con quanto emerge dall’analisi di contesto.  Incorporata la dimensione di genere solo in alcune Misure ed Azioni in maniera strategica e coerente con VISPO  Previsti interventi fortemente orientati in particolare Asse III, Asse IV e Asse V  Presenza di un’analisi della valutazione di impatto sulle pari opportunità per ogni Asse: peculiarità che contraddistingue il Por Sicilia (non c’è però analisi per Misura nel C d P)  Criteri di selezione gender oriented in Cdp: gran parte delle Misure Asse III, IV, VI LETTURA DI GENERE POR SICILIA

Sono evidenziate  Opportunità esogene per lo sviluppo dell’occupazione femminile e crescita del lavoro autonomo  Analisi delle principali caratteristiche di genere mdl: tassi di occ., tassi di disoccupazione, partecipazione al mdl, tassi di attività, tipologie per età, lavoro nero,scarsa propensione all’auto imprenditorialità, carenza di servizi, necessità di rafforzare azioni specifiche dall’orientamento-formazione, agli incentivi per l’occupazione e sviluppo dell’imprenditorialità. Carenza  Informazioni su altre caratteristiche –variabili indicate da VISPO: situazione demografica, nuclei familiari, dipendenza, caratteristiche flessibilità-precarizzazione dell’occupazione, segregazione orizzontale e verticale, qualità della vita, partecipazione alle attività sociale e politica, situazione infrastrutturale dei servizi di base ANALISI DI CONTESTO POR E ANALISI SWOT

LA STRATEGIA DI P.O. DEGLI ASSI POR SICILIA  Asse I: strategia non chiaramente definita fatta eccezione per Misura 1.13 (per previsione nuova occ. femminile e creazione impresa) e 1.8 (FSE)  Asse II: in diverse Misure richiamata la possibilità di valorizzare le competenze e le opportunità previste per l’occ. femminile; azioni concrete per lo sviluppo di opportunità (ad es. Misura 2.3)  Asse III: Misura 3.1 (prevede attivazione di specifici momenti formativi con riguardo alle differenze di genere; servizi per facilitare la partecipazione femminile al mdl e servizi specifici di supporto), Misura 3.6 (Azioni educative e didattiche rivolte alla prevenzione abbandono scolastico femminile al fine di incrementare la partecipazione al mdl con livelli elevati), Misura 3.11 (emersione sommerso che interessa in particolare la componente femminile); 3.13 (Policy Field E- tra gli altri previsti centri per l’occupabilità femminile e servizi per la conciliazione)

LA STRATEGIA DI P.O. DEGLI ASSI POR SICILIA  Asse IV: previsione in quasi tutte le Misure di criteri di selezione orientati al genere (occupaz-creazione impresa femminile). In particolare da sottolineare la Misura 4.3 (Nuova imprenditorialità femminile) e Misura 4.8 (pari opp. in ambiente rurale);  Asse V: previste azioni che potranno anche se in modo indiretto avere impatti in termini di p.o. (Misura 5.1 – impatti occupazionali negli eventi artistici, 5.2 iniziative di riqualificazione urbana con attenzione alle p.o. In particolare Misura 5.3 – Rete di servizi di supporto alla conciliazione)  Asse VI: Misura 6.6 (attenzione alle opportunità occupaz. femminili per progetti di internazionaliz.), Misura 6.7 (attenzione alla partecipazione femminile ai percorsi di alta formazione), Misura 6.8 ( Lotta alla violenza a donne, reti di servizi, sensibilizzazione e formazione per operatori)

ANALISI IMPATTI VISPO DEI BANDI POR SICILIA  P.O. come priorità trasversale declinata nella maggior parte dei casi in maniera generica ed intesa come un obbligo previsto dai regolamenti insieme ad altri aspetti: esplicitare maggiormente le azioni (ad es. modalità di accesso e fruizione, collegamento con azioni di sensibilizzazione e sostegno, servizi ecc.) ed i criteri di selezione  Riferimento a obiettivi di genere: molto considerevoli con riferimento a determinati target, impatti occupazionali femminili, imprenditorialità femminile – meno considerati obiettivi quali sostegno sviluppo carriera, innovazione organizzazione del lavoro, settori strategici  FSE: poco significativi gli interventi di sistema e di accompagnamento (miglioramento condizioni di vita e lavorative). Attivato voucher per conciliazione (come si sta attuando ?). Azioni riferibili all’obiettivo VISPO: miglioramento dell’accessibilità al mdl e alla formazione meno agli altri obiettivi  Misura 3.13: sono stati promossi interventi di sistema quali centri per l’occupabilità femminili?

 Attivati interventi nell’Asse V: Misura 5.2 (incremento dotazione infrastrutturale di servizi alle famiglie e alle persone)  Azioni di sviluppo imprenditoriale e creazione di impresa: attenzione alle dinamiche occupazionali e all’imprenditorialità femminile. Maggiore attenzione ai settori e alle potenzialità territoriali e allo sviluppo di carriera e dimensioni organizzative family friend  Azioni contro la violenza domestica in Asse VI? ANALISI IMPATTI VISPO DEI BANDI POR SICILIA