La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modalità di applicazione delle Linee Guida VISPO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modalità di applicazione delle Linee Guida VISPO"— Transcript della presentazione:

1 Modalità di applicazione delle Linee Guida VISPO
PROGRAMMAZIONE OB, Modalità di applicazione delle Linee Guida VISPO

2 APPLICAZIONE VISPO: LETTURA DI GENERE DEI POR/PON
Valutazione ex ante: PSM-QCS, POR e Cdp Analisi di contesto Analisi SWOT Strategia generale e per ASSE Impatti rispetto a VIPO degli Obiettivi specifici Impatti rispetto a VISPO Azioni previste dalle MISURE

3 ANALISI VISPO DELLE MISURE
 A. correlazione con le aree di impatto VISPO delle azioni previste all’interno delle Misure; -     B. distinzione delle azioni in base all’apporto che esse forniscono al mainstreaming di genere.    Azioni che hanno come obiettivo primario la realizzazione delle pari opportunità, in quanto finalizzate in modo specifico e prioritario all’equità di genere (Equality positive); Azioni che non sono finalizzate in via prioritaria alle pari opportunità, ma che forniscono un contributo a ridurre le ineguaglianze e a promuovere l’equità di genere (Equality-oriented); Azioni di carattere neutro, che non contribuiscono a ridurre le disparità o a migliorare l’equità di genere (Equality neutral).

4 LETTURA DI GENERE POR SICILIA
Approccio di mainstreaming investe i vari Assi e Misure in modo coerente con quanto richiesto dalla Commissione e definito in sede nazionale. Incorporata la dimensione di genere in alcune Misure ed Azioni in maniera strategica e coerente con VISPO Previsti interventi fortemente orientati in particolare Asse III, Asse IV e Asse V Presenza di un’analisi della valutazione di impatto sulle pari opportunità per ogni Asse: peculiarità che contraddistingue il POR Sicilia (non c’è però analisi per Misura nel Cdp) Criteri di selezione gender oriented in Cdp: gran parte delle Misure Asse III, IV, V e VI

5 ANALISI DI CONTESTO POR E ANALISI SWOT
Sono evidenziate Opportunità esogene per lo sviluppo dell’occupazione femminile e crescita del lavoro autonomo Analisi delle principali caratteristiche di genere mdl: tassi di occ., tassi di disoccupazione, partecipazione al mdl, tassi di attività, tipologie per età, lavoro nero, scarsa propensione all’auto imprenditorialità, carenza di servizi, necessità di rafforzare azioni specifiche dall’orientamento-formazione, agli incentivi per l’occupazione e sviluppo dell’imprenditorialità. Carenza  Informazioni su altre caratteristiche –variabili indicate da VISPO: situazione demografica, nuclei familiari, dipendenza, caratteristiche flessibilità-precarizzazione dell’occupazione, segregazione orizzontale e verticale, qualità della vita, partecipazione alle attività sociale e politica, situazione infrastrutturale dei servizi di base

6 LA STRATEGIA DI P.O. DEGLI ASSI POR SICILIA
Asse I: strategia non chiaramente definita fatta eccezione per Misura 1.13 (per previsione nuova occ. femminile e creazione impresa) e 1.8 (FSE) Asse II: in diverse Misure richiamata la possibilità di valorizzare le competenze e le opportunità previste per l’occ. femminile; azioni concrete per lo sviluppo di opportunità (ad es. Misura 2.3) Asse III: Misura 3.1 (prevede attivazione di specifici momenti formativi con riguardo alle differenze di genere; servizi per facilitare la partecipazione femminile al mdl e servizi specifici di supporto), Misura 3.6 (Azioni educative e didattiche rivolte alla prevenzione abbandono scolastico femminile al fine di incrementare la partecipazione al mdl con livelli elevati), Misura 3.11 (emersione sommerso che interessa in particolare la componente femminile); 3.13 (Policy Field E- tra gli altri previsti centri per l’occupabilità femminile e servizi per la conciliazione)

7 LA STRATEGIA DI P.O. DEGLI ASSI POR SICILIA
Asse IV: previsione in quasi tutte le Misure di criteri di selezione orientati al genere (occupaz-creazione impresa femminile). In particolare da sottolineare la Misura 4.3 (Nuova imprenditorialità femminile) e Misura 4.8 (pari opp. in ambiente rurale); Asse V: previste azioni che potranno anche se in modo indiretto avere impatti in termini di p.o. (Misura 5.1 – impatti occupazionali negli eventi artistici, 5.2 iniziative di riqualificazione urbana con attenzione alle p.o. In particolare Misura 5.3 – Rete di servizi di supporto alla conciliazione) Asse VI: Misura 6.6 (attenzione alle opportunità occupaz. femminili per progetti di internazionaliz.), Misura 6.7 (attenzione alla partecipazione femminile ai percorsi di alta formazione), Misura 6.8 ( Lotta alla violenza a donne , reti di servizi, sensibilizzazione e formazione per operatori)

8 ANALISI IMPATTI VISPO DEI BANDI POR SICILIA
P.O. come priorità trasversale declinata nella maggior parte dei casi in maniera generica ed intesa come un obbligo previsto dai regolamenti insieme ad altri aspetti: esplicitare maggiormente le azioni (ad es. modalità di accesso e fruizione, collegamento con azioni di sensibilizzazione e sostegno, servizi ecc.) ed i criteri di selezione Riferimento a obiettivi di genere: molto considerevoli con riferimento a determinati target, impatti occupazionali femminili, imprenditorialità femminile – meno considerati obiettivi quali sostegno sviluppo carriera, innovazione organizzazione del lavoro, settori strategici FSE: poco significativi gli interventi di sistema e di accompagnamento (miglioramento condizioni di vita e lavorative). Attivato voucher per conciliazione (come si sta attuando ?). Azioni riferibili all’obiettivo VISPO: miglioramento dell’accessibilità al mdl e alla formazione meno agli altri obiettivi Misura 3.13: sono stati promossi interventi di sistema quali centri per l’occupabilità femminili?

9 ANALISI IMPATTI VISPO DEI BANDI POR SICILIA
Attivati interventi nell’Asse V: Misura 5.2 (incremento dotazione infrastrutturale di servizi alle famiglie e alle persone). Azioni di sviluppo imprenditoriale e creazione di impresa: attenzione alle dinamiche occupazionali e all’imprenditorialità femminile. Maggiore attenzione ai settori e alle potenzialità territoriali e allo sviluppo di carriera e dimensioni organizzative family friend Azioni contro la violenza domestica in Asse VI ?

10 MIGLIORAMENTO ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA P.O
Integrazione delle po nel POR FSE FESR SFOP FEOGA LINEE GUIDA DEL DPO CRITERIO PREMIALITA’ 4% - A.2.3 AdG RdM

11 IL POSSIBILE RUOLO DEI FONDI: FESR-FEOGA
Variabili VISPO Criteri di selezione ex ante orientati al genere Miglioramento delle condizioni di vita al fine di rispondere meglio ai bisogni delle donne Miglioramento dell’accessibilità delle donne al mercato del lavoro e alla formazione Miglioramento delle condizioni delle donne sul lavoro e redistribuzione del lavoro di cura Promozione della partecipazione delle donne alla creazione di attività socio-economiche Incentivazione dell’impren-ditorialità e del lavoro autonomo femminile in tutti i settori e campi di intervento X Incentivazione di investimenti in imprese ad alta concentrazione di manodopera femminile o con forti ricadute occupazionali per le donne Coerenza degli obiettivi degli interventi conseguenti a puntuali analisi quantitative e qualitative delle specifiche situazioni di fatto Presenza nel comitato tecnico-scientifico del progetto o tra le competenze del gruppo professionale di progettazione di esperti nella progettazione e realizzazione di politiche e interventi per le pari opportunità Presenza tra i valutatori e selezionatori dei progetti di esperti nella progettazione e realizzazione di politiche e interventi per le pari opportunità Attivazione del partenariato locale in cui siano rappresentati i ruoli significativi nel campo delle pari opportunità e della cultura di genere, quali organismi di pari opportunità, consulte delle elette, associazioni femminili, consigliere di parità etc.

12 IL POSSIBILE RUOLO DEI FONDI: SFOP
Variabili VISPO Criteri di selezione ex ante orientati al genere Miglioramento delle condizioni di vita al fine di rispondere meglio ai bisogni delle donne Miglioramento dell’accessibilità delle donne al mercato del lavoro e alla formazione Miglioramento delle condizioni delle donne sul lavoro e redistribuzione del lavoro di cura Promozione della partecipazione delle donne alla creazione di attività socio-economiche Incentivazione della partecipazione femminile nelle attività socio-economiche di riconversione nel settore X Incentivazione della partecipazione femminile in azioni di riqualificazione professionale Incentivare la presenza femminile nel settore tramite elementi di sviluppo nell’ambito della sicurezza e igiene nel posto di lavoro. Incentivare la presenza femminile nel settore tramite elementi di sviluppo nell’ambito di sistemi avanzati di comunicazione e commercializzazione dei prodotti ittici Incentivare la presenza femminile nel settore tramite l’innovazione tecnologica

13 Criteri di selezione ex ante orientati al genere
IL POSSIBILE RUOLO DEI FONDI: FSE Variabili VISPO Criteri di selezione ex ante orientati al genere Miglioramento delle condizioni di vita al fine di rispondere meglio ai bisogni delle donne Miglioramento dell’accessibilità delle donne al mercato del lavoro e alla formazione Miglioramento delle condizioni delle donne sul lavoro e redistribuzione del lavoro di cura Promozione della partecipazione delle donne alla creazione di attività socio-economiche Garantire una presenza femminile che, orientativamente, rifletta le proporzioni tra i generi presenti sul mercato del lavoro X Modalità di accesso e attuative per garantire la partecipazione delle donne alle iniziative di politica attiva del lavoro Partecipazione al governo del progetto da parte di donne con ruoli significativi nel campo delle pari opportunità Adeguatezza didattico-formativa dei progetti nell'ottica di genere Interventi che favoriscono l'inserimento delle donne in settori considerati tradizionalmente ed esclusivamente maschili Caratteristiche del soggetto proponente in termini di esperienza PO (accreditamento di genere)


Scaricare ppt "Modalità di applicazione delle Linee Guida VISPO"

Presentazioni simili


Annunci Google