ALLACHIESADISARDI (Ap 3,1-6) ALLA CHIESA DI SARDI (Ap 3,1-6)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli “Io sono” di Gesù dalla Bibbia
Advertisements

Domenica XXI Tempo Ordinario
RITO DELLA CRESIMA.
Ultima del tempo ordinario Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
20 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
IL RITIRO E’ ARTICOLATO IN QUESTA MANIERA
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
Servo di tutti per il Vangelo
Beata colei che ha creduto!
PAOLO Filippesi cp. 1 Ringraziamento a Dio e Preghiere.
V DOMENICA DI QUARESIMA
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
1 marzo 2009 Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima.
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
“Nessuno ha amore più grande di
Apocalisse by fuffyj & papy.
Le preghiere del mattino
Parola di Vita Novembre 2009.
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Dodici motivi per predicare
per conoscere e servire meglio
IL MISTERO DI CRISTO NEL TEMPO DELLA CHIESA.
G I O R N D N A T L E.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
Abbiate in voi gli stessi sentimenti. Abbiate in voi gli stessi sentimenti.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Parola di Vita Dicembre 2009.
Seconda domenica di Pasqua
"Il capolavoro del santo"
SEI FELICE COSI’?.
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Ti lodo Signore per la comunicazione.
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
Giovedì 24 ottobre Incontro con il Gruppo Giovani di Grassobbio PAROLA E PAROLA.
Il titolo che unifica tutte le letture, secondo me è …
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Tempo di attesa e di speranza
9.00.
La Parabola della Matita.
La Comunione dei Santi.
Santa Margherita di Antiochia di Pisidia vergine e martire
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
Festività di Gesù Cristo Re dell’universo
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
La religione e la fede *.
La Speranza della Croce
Narratio amoris… La confessione di fede cristiana
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
III domenica di avvento - A
Alleluia! …grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene… da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
R.I.P. Più vivi che mai 2 novembre.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
Le preghiere del mattino
Transcript della presentazione:

ALLACHIESADISARDI (Ap 3,1-6) ALLA CHIESA DI SARDI (Ap 3,1-6)

1.All'angelo della Chiesa di Sardi scrivi: così parla Colui che possiede i sette spiriti di Dio e le sette stelle: Conosco le tue opere; ti si crede vivo e invece si morto. 2.Svegliati e rinvigorisci ciò che rimane e sta per morire, perché non ho trovato le tue opere perfette davanti al mio Dio. 3.Ricorda dunque come hai accolto la parola, osservala e ravvediti, perché se non sarai vigilante, verrò come un ladro senza che tu sappia in quale ora verrò da te. Il testo

4.Tuttavia a Sardi vi sono alcuni che non hanno macchiato le loro vesti; essi mi scorteranno in vesti bianche, perché ne sono degni. 5.Il vincitore sarà dunque vestito di bianche vesti, non cancellerò il suo nome dal libro della vita, ma lo riconoscerò davanti al Padre mio e davanti ai suoi angeli. 6.Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese.

Sardi Sardi COMMENTO ESEGETICO Gli abitanti di questa cit- tà avevano la fama di vi- vere in modo lussurioso e licenzioso. Il culto pre- dominante a Sardi era quello di Cibele, dea del- la fecondità.

"I sette spiriti" Sono qui i sette angeli. "Ti si crede vivo, invece sei morto" Pur conservando le apparenze del cri- stianesimo, questa comunità è ricaduta nella morte spirituale da cui Cristo l'ave- va liberata. "Se non sarai vigilante" È l'atteggiamento che si addice ai cristia- ni che sono in attesa dell'improvvisa ve- nuta del Padrone.

"Non hanno macchiato le loro vesti" In un tempo di generale depravazione, essi non si sono lasciati contagiare dalla perversione sessuale dei pagani. "Vesti bianche" Il bianco simboleggia la purezza, ma an- che la gioia e la potenza. L'immagine del- la veste significa comunemente la realtà profonda degli esseri. Conseguendo la lo- ro vittoria finale, i cristiani fedeli vivranno in unione con il Cristo glorioso e godran- no della beatitudine celeste.

"Libro della vita" Alla maniera di un registro ci- vile, il libro di Dio contiene i nomi dei cittadini viventi. Co- loro che sono scritti nel libro fanno parte del popolo di Dio e possiedono la cittadinanza celeste che permette loro di sfuggire al giudizio e di entra- re nella vita eterna. La minaccia di Cristo di cancellare i nomi, presuppone che il libro è nelle sue mani.

IN SINTESI Agli occhi di Cristo questa comunità vive una situazio- ne di ambiguità: "Ti credi vivo, invece sei morto". La mediocrità, la stanchezza e l'apparenza si superano tornando all'entusiasmo e alla gioia dell'ascolto della Parola di Dio.

COMMENTO SPIRITUALE L'invito che viene rivolto a questa Chiesa è quello di vigilare. La comunità cristiana sembra in genere poco propensa a vigilare su se stessa e a interrogarsi sulla pro-pria identità profonda senza fermarsi a indagare soltanto superficialmente sulle questioni di tipo disciplinare o pastorale.

La Chiesa deve essere capace, di cu- stodire gelosamente e difendere la propria identità così come essa sca- turisce dalla volontà di Dio, resa visi- bile in Gesù Cristo. La vigilanza continua della Chiesa ha come scopo non la soddisfazione di guardarsi allo specchio, ma la sempre più significativa e chiara presenza nella storia degli uomini.

Due pericoli: -la deviazione di una realtà di Chiesa che, per essere presente nel mondo, si confonde con la storia, diluendo il vangelo; -la deviazione di una realtà di Chiesa che brandisce il Vangelo come una clava, usandolo per condannare tutti quelli che non entrano a far parte dei "nostri".

Bisogna che la presenza e i gesti del- la Chiesa iano inseriti e parlino all'u- manità di oggi dell'amore di Dio con un linguaggio adatto alla mentalità e alle domande che oggi caratterizzano l'esistenza umana. La comunità cristiana, vivendo in mezzo agli uomini di questo tempo, condividen- done gioie e speranze, dolori e angosce, è segno di una presenza del Dio-Amore che realmente si incarna in questo tempo, sen- za assursi le mode o i criteri.

La Chiesa, testimone e serva dell'amore di Dio, non può stare fuori dalla storia con un progetto di salvezza spiritualisti- co o intimistico. Né può "affondare" nel corso della storia perdendosi in essa senza darle "sapore" e senza "lievitarla". La Chiesa non è per se stessa, non ha in se stessa il fine e lo scopo della sua esi- stenza nella storia. Essa deve vigilare, ma come Cristo non ha vissuto per sé, ma "per loro", così la Chiesa è "per la vi- ta del mondo".