DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRETTO STREGA Dalla non discriminazione alle pari opportunità
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
I DIRITTI FONDAMENTALI
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
CORSO PRIVACY PARTE GENERALE
Limiti ordinamentali Parità di trattamento, compresa la tutela Divieti di discriminazione e promozione di azioni positive.
Marzia Barbera Alberto Guariso
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
La tutela dei dati personali
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
LAVORO IMMIGRAZIONE Ravenna - giugno 2011 le definizioni Discriminazione diretta : trattamento meno favorevole di quello riservato ad altro soggetto.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
Il contratto individuale di lavoro
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
PORTFOLIO & PRIVACY Considerazioni sulla garanzia alla riservatezza con lintroduzione del Portfolio.
Libertà personale – art. 13
Modulo Pari Opportunità
La Costituzione e i diritti degli stranieri
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Costituzione italiana Art. 3
Tutela della persona del lavoratore
TUTELA COSTITUZIONALE ART. 37 DOPPIA ANIMA: TUTELA DIFFERENZIATA TUTELA PARITARIA 1.
Il principio di non discriminazione
Le associazioni possono costituirsi:
I licenziamenti individuali
DIRITTI CIVILI DELLA COSTITUZIONE
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
F.S.E. P.O.R OB. 2 ASSE II OCCUPABILITÀ - AZIONE 2 - RAFFORZAMENTO DELL’OCCUPABILITÀ E DI ACCOMPAGNAMENTO NELL’INSERIMENTO SOCIO LAVORATIVO.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
DIVIETI DI DISCRIMINAZIONE - traducono sul piano dei rapporti privati il principio di eguaglianza: la regola secondo cui l’eguale va trattato in modo eguale.
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
I principi di non discriminazione
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione V.
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
ART. 40 cost IL DIRITTO DI SCIOPERO SI ESERCITA NELL’AMBITO DELLE LEGGI CHE LO REGOLANO.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VII.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Bisogni educativi speciale e disabilità
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Corso di Diritto Sindacale Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento avv. Corrado Spina - Università degli Studi dell'Aquila.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIII – Lo sciopero Diritto del lavoro.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Principio di non discriminazione. Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali Art. 14: Il godimento dei diritti.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
Il trasferimento del lavoratore. Definizioni e differenze Le ragioni del trasferimento Limiti al trasferimento del lavoratore.
Pari Opportunita' 2006/2007 Pari Opportunita’ A.A. 2006/2007.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Parità – Pari Opportunità – Diritto antidiscriminatorio Monica McBritton Lecce Aprile
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Principio di non discriminazione
Transcript della presentazione:

DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI PARITA’ DI TRATTAMENTO (art. 2 TU Imm): diritto di tutti i lavoratori stranieri regolarmente soggiornanti nel territorio e delle loro famiglie alla parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti rispetto ai lavoratori italiani DISCRIMINAZIONE (art. 43 TU Imm): comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti una distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla razza, il colore, l'ascendenza o l'origine nazionale o etnica, le convinzioni e le pratiche religiose, e che abbia lo scopo o l'effetto di distruggere o di compromettere il riconoscimento, il godimento o l'esercizio, in condizioni di parità, dei diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale e culturale e in ogni altro settore della vita pubblica DISCRIMINAZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (art. 43 TU Imm): atto o comportamento che produca un effetto pregiudizievole discriminando i lavoratori in ragione della loro appartenenza ad una razza, ad un gruppo etnico o linguistico, ad una confessione religiosa, ad una cittadinanza. - DISCRIMINAZIONE INDIRETTA: trattamento pregiudizievole conseguente all'adozione di criteri che svantaggino in modo proporzionalmente maggiore i lavoratori appartenenti ad una determinata razza, ad un determinato gruppo etnico o linguistico, ad una determinata confessione religiosa o ad una cittadinanza e riguardino requisiti non essenziali allo svolgimento dell'attività lavorativa.

DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI AZIONI IN GIUDIZIO: azione cautelare (art. 44 co. 5 Tu Imm); azione ordinaria: azione contro le discriminazioni collettive (art. 44 co. 10 TU Imm) PARZIALE INVERSIONE DELL’ONERE DELLA PROVA: art. 44 co. 9 TU Imm RIMEDI CIVILISTICI: nullità dell’atto (art. 15 st.lav.); ordine di cessazione del comportamento pregiudizievole e di rimozione gli effetti della discriminazione (art. 44 co. 1 TU Imm); risarcimento danni, anche non patrimoniale (art. 44 co. 7 TU Imm); adozione di un piano di rimozione delle discriminazioni collettive (art. 44 co. 10 TU Imm) SANZIONI: sanzione penale in caso di elusione dei provvedimenti del giudice (art. 44 co. 8 TU Imm); revoca dei benefici (art. 44 co. 11 TU Imm)

DISCRIMINAZIONI PER RAZZA E ORIGINE ETNICA DISCRIMINAZIONE DIRETTA: quando, per la razza o l'origine etnica, una persona è trattata meno favorevolmente di quanto sia, sia stata o sarebbe trattata un'altra in situazione analoga (art. 2 d.lgs. 215/03) - ECCEZIONI: differenze di trattamento dovute a caratteristiche connesse alla razza o all'origine etnica di una persona, qualora, per la natura di un'attività lavorativa o per il contesto in cui essa viene espletata, si tratti di caratteristiche che costituiscono un requisito essenziale e determinante ai fini dello svolgimento dell'attività medesima (art. 3 d.lgs. 215/03) DISCRIMINAZIONE INDIRETTA: quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri possono mettere le persone di una determinata razza od origine etnica in una posizione di particolare svantaggio rispetto ad altre persone (art. 2 d.lgs. 215/03) - GIUSTIFICAZIONI: differenze di trattamento giustificate oggettivamente da finalità legittime perseguite attraverso mezzi appropriati e necessari (art. 3 d.lgs. 215/03)

DISCRIMINAZIONI PER RAZZA E ORIGINE ETNICA CAMPO DI APPLICAZIONE: accesso lavoro, sia autonomo che dipendente; condizioni di lavoro, compresi gli avanzamenti di carriera, la retribuzione e le condizioni del licenziamento; accesso a tutti i tipi e livelli di orientamento e formazione professionale; affiliazione e attività nell‘ambito di organizzazioni di lavoratori, di datori di lavoro o di altre organizzazioni professionali e prestazioni erogate dalle medesime organizzazioni; protezione sociale, inclusa la sicurezza sociale; assistenza sanitaria; prestazioni sociali; istruzione; accesso a beni e servizi, incluso l'alloggio - non riguarda le differenze di trattamento basate sulla nazionalità e non pregiudica le disposizioni nazionali relative all'ingresso, al soggiorno, all'accesso all'occupazione, all'assistenza e alla previdenza dei cittadini dei Paesi terzi e degli apolidi nel territorio dello Stato (art. 3 d.lgs. 215/03) AZIONI IN GIUDIZIO: azione ordinaria: possibilità di svolgere il tentativo di conciliazione tramite associazioni inserite in elenco definito con dm (art. 4 d.lgs. 215/03); possibilità delle medesime associazioni di agire in nome e per conto o a sostegno del soggetto passivo della discriminazione, previa sua delega (art. 5 d.lgs. 215/03); assistenza dell’Ufficio per il contrasto delle discriminazioni fondate sulla razza o sull'origine etnica presso la Pres. Cons. Min.- Dip. PO (art. 7 d.lgs. 215/03) azione contro le discriminazioni collettive da parte di associazioni inserite in elenco definito con dm (art. 5 d.lgs. 215/03) PARZIALE INVERSIONE DELL’ONERE DELLA PROVA: art. 4 d.lgs. 215/03 RIMEDI CIVILISTICI: nullità dell’atto (art. 15 st.lav.); ordine di cessazione del comportamento pregiudizievole e di rimozione gli effetti della discriminazione; risarcimento danni, anche non patrimoniale; adozione di un piano di rimozione (art. 4 d.lgs. 215/03)

DISCRIMINAZIONE PER RELIGIONE, CONVINZIONI PERSONALI, HANDICAP, ETÀ E ORIENTAMENTO SESSUALE DISCRIMINAZIONE DIRETTA: quando, per religione, per convinzioni personali, per handicap, per età o per orientamento sessuale, una persona è trattata meno favorevolmente di quanto sia, sia stata o sarebbe trattata un'altra in una situazione analoga (art. 2 d.lgs. 216/03) - ECCEZIONI: differenze di trattamento dovute a caratteristiche suddette, qualora, per la natura dell'attività lavorativa o per il contesto in cui essa viene espletata, si tratti di caratteristiche che costituiscono un requisito essenziale e determinante ai fini dello svolgimento dell'attività medesima. - valutazione delle caratteristiche suddette ove esse assumano rilevanza ai fini dell'idoneità allo svolgimento delle funzioni che le forze armate e i servizi di polizia, penitenziari o di soccorso possono essere chiamati ad esercitare - disposizioni che prevedono accertamenti di idoneità al lavoro per quanto riguarda la necessità di una idoneità ad uno specifico lavoro - disposizioni che prevedono la possibilità di trattamenti differenziati in merito agli adolescenti, ai giovani, ai lavoratori anziani e ai lavoratori con persone a carico, dettati dalla particolare natura del rapporto e dalle legittime finalità di politica del lavoro, di mercato del lavoro e di formazione professionale - differenze di trattamento basate sulla professione di una determinata religione o di determinate convinzioni personali che siano praticate nell‘ambito di enti religiosi o altre organizzazioni pubbliche o private, qualora tale religione o tali convinzioni personali, per la natura delle attività professionali svolte da detti enti o organizzazioni o per il contesto in cui esse sono espletate, costituiscano requisito essenziale, legittimo e giustificato ai fini dello svolgimento delle medesime attività (art. 3 d.lgs. 216/03)

DISCRIMINAZIONE PER RELIGIONE, CONVINZIONI PERSONALI, HANDICAP, ETÀ E ORIENTAMENTO SESSUALE DISCRIMINAZIONE INDIRETTA: quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri possono mettere le persone che professano una determinata religione o ideologia di altra natura, le persone portatrici di handicap, le persone di una particolare età o di un orientamento sessuale in una situazione di particolare svantaggio rispetto ad altre persone (art. 2 d.lgs. 216/03) - GIUSTIFICAZIONI: differenze di trattamento giustificate oggettivamente da finalità legittime perseguite attraverso mezzi appropriati e necessari (art. 3 d.lgs. 216/03)

DISCRIMINAZIONE PER RELIGIONE, CONVINZIONI PERSONALI, HANDICAP, ETÀ E ORIENTAMENTO SESSUALE CAMPO DI APPLICAZIONE: accesso lavoro, sia autonomo che dipendente; condizioni di lavoro, compresi gli avanzamenti di carriera, la retribuzione e le condizioni del licenziamento; accesso a tutti i tipi e livelli di orientamento e formazione professionale; affiliazione e attività nell‘ambito di organizzazioni di lavoratori, di datori di lavoro o di altre organizzazioni professionali e prestazioni erogate dalle medesime organizzazioni; - non riguarda: le disposizioni nazionali relative all'ingresso, al soggiorno, all'accesso all'occupazione, all'assistenza e alla previdenza dei cittadini dei Paesi terzi e degli apolidi nel territorio dello Stato; la sicurezza e protezione sociale; la sicurezza pubblica, tutela dell'ordine pubblico, prevenzione dei reati e tutela della salute; lo stato civile e prestazioni che ne derivano; le forze armate, limitatamente ai fattori di età e di handicap (art. 3 d.lgs. 216/03) AZIONI IN GIUDIZIO: azione ordinaria: possibilità di svolgere il tentativo di conciliazione tramite rappresentanze locali delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello nazionale (art. 4 d.lgs. 216/03); possibilità delle medesime associazioni di agire in nome e per conto o a sostegno del soggetto passivo della discriminazione, previa sua delega (art. 5 d.lgs. 216/03); azione contro le discriminazioni collettive da parte di associazioni inserite in elenco definito con dm (art. 5 d.lgs. 216/03) PARZIALE INVERSIONE DELL’ONERE DELLA PROVA: art. 4 d.lgs. 216/03 RIMEDI CIVILISTICI: nullità dell’atto (art. 15 st.lav.); ordine di cessazione del comportamento pregiudizievole e di rimozione gli effetti della discriminazione; risarcimento danni, anche non patrimoniale; adozione di un piano di rimozione (art. 4 d.lgs. 216/03)