Bruno Mario Cesana Stefano Calza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Elementi di calcolo delle probabilità
La Matematica tra Gioco e Realtà
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 6 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Probabilita condizionate e Teorema di Bayes Chiara Mocenni.
A partire da determinate condizioni iniziali, un esperimento e losservazione del verificarsi di qualche accadimento che, se si ripete lesperimento nelle.
PREVALENZA: proporzione di popolazione affetta da malattia in un dato istante o periodo di tempo t0t0 tempo In t 0 : n° casi = 4 n° osservazioni = 9 p=
Variabili aleatorie discrete e continue
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Proprietà degli stimatori
La probabilità.
I testi diagnostici Aldo Rosano.
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
Relazione tra due insiemi:
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
LA LOGICA DIAGNOSTICA NEL LABORATORIO
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Probabilita condizionate Chiara Mocenni.
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Inferenza statistica per un singolo campione
Esempio Ritorniamo al caso illustrato con i diagrammi di Venn e
Valutazione delle Prestazioni di un Classificatore
Apprendimento Automatico: Apprendimento Probabilistico Roberto Navigli 1 Apprendimento Automatico: Apprendimento Bayesiano.
Apprendimento Automatico: Valutazione delle Prestazioni
Contributo della medicina basata sulle prove di efficacia(EBM):
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
PROBABILITA’ E TEST DIAGNOSTICI
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
ALCUNI TERMINI: POPOLAZIONE CAMPIONE CAMPIONAMENTO INFERENZA STATISTICA PARAMETRI (ad es. ) STIMATORI (ad es. x) n: DIMENSIONE DEL CAMPIONE MISURE.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
LA PROBABILITA’.
Corso di Probabilità e Inferenza 1
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
PROBABILITÀ La probabilità è un giudizio che si assegna ad un evento e che si esprime mediante un numero compreso tra 0 e 1 1 Evento con molta probabilità.
Essa, per ottenere i dati da utilizzare, si avvale di una RILEVAZIONE
Le operazioni con i numeri
Orientamento universitario
Forina Italo & Razzaia Luca corporation presents:
La probabilità Schema classico.
I valori di riferimento
Carte casuali.
Indici di valutazione di un Test diagnostico
PROBABILITA : se un EVENTO si verifica in h modi diversi su n possibili (POPOLAZIONE) p = h/n Questa definizione è talvolta applicabile a priori (es. lancio.
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Lancio dadi Analisi probabilità esito somme varie.
Esercitazioni elementari su probabilità e associazioni di oggetti vari
Probabilità probabilità Probabilità totale
Esercizi con soluzione
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo delle Probabilità seconda parte Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Pippo.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
I test di screening C.Quercioli
Probabilità e Variabili Casuali
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Spiegazione di alcuni concetti
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Informazioni “Moduli di MATEMATICA E STATISTICA”, S. INVERNIZZI, M. RINALDI, A, SGARRO, Ed. Zanichelli, Bologna Testo di riferimento da cui sono.
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Transcript della presentazione:

Bruno Mario Cesana Stefano Calza CORSO DI STATISTICA Nozioni di Calcolo della Probabilità TERZA PARTE Bruno Mario Cesana Stefano Calza

UN TEST DIAGNOSTICO (1) Malato (M) Sano (S) Totale Test + (Positivo) A (80) B ( 50) A + B ( 130) Test – (Negativo) C (20) D (850) C + D ( 870) A + C (100) B + D (900) N (1000) A = VERI POSITIVI, B = FALSI POSITIVI C = FALSI NEGATIVI, D = VERI NEGATIVI

UN TEST DIAGNOSTICO (2) Evento: (T+ M)  P (T+ M) = A / (A + C) = SENSIBILITA’ Evento: (T - S)  P (T - S) = D / (B + D) = SPECIFICITA’ Evento: (T+ S)  Falsi Positivi (1 – Specificità) Evento: (T - M)  Falsi Negativi (1 – Sensibilità) Probabilità CONDIZIONATA di ottenere un TEST POSITIVO (T+) DATO CHE IL SOGGETTO E’ MALATO (M): Probabilità CONDIZIONATA di ottenere un TEST POSITIVO (T+) DATO CHE IL SOGGETTO E’ SANO (S):

UN TEST DIAGNOSTICO (3) Ciò che interessa è la probabilità che IL SOGGETTO SIA MALATO DATO un TEST POSITIVO: Probabilità CONDIZIONATA CHE IL SOGGETTO SIA MALATO (M) DATO un TEST POSITIVO (T+) : Il numeratore è ottenuto dall’Eq.1 Il denominatore [P(T+)] è ottenuto dall’Eq. 1 e dall’Eq 2: P(T+)= (T+ M) + (T+ S). QUESTA E’ LA FORMULA DEL “TEOREMA DI BAYES” che permette di risolvere il problema dell’INFERENZA INVERSA (dal campione alla popolazione).

UN TEST DIAGNOSTICO (4) VALORE PREDITTIVO POSITIVO (VP+): PROBABILITA’ CONDIZIONATA CHE IL SOGGETTO SIA MALATO (M) DATO un TEST POSITIVO (T+): VALORE PREDITTIVO NEGATIVO (VP-): PROBABILITA’ CONDIZIONATA CHE IL SOGGETTO NON SIA MALATO (S) DATO un TEST NEGATIVO (T-):

TEST DIAGNOSTICO – SCREENING (5)

UN TEST DIAGNOSTICO (6) Malato (M) Sano (S) Totale Test + (Positivo) A (80) B ( 50) A + B ( 130) Test – (Negativo) C (20) D (850) C + D ( 870) A + C (100) B + D (900) n (1000) VP+ = A / (A + B ); VP- = D / (C + D) N.B.: FORMULE VALIDE SOLO IN CASO DI UN TEST DI SCREENING: n  campione casuale dalla popolazione N.

CURVE ROC (1)

CURVE ROC (2)

SINTOMI (S1, S2, S3) E MALATTIE (1) Totale MAL. A 100 AS1 200 AS2 700 AS3 1,000 [P(A)] MAL. B 600 BS1 1,500 BS2 900 BS3 3,000 [P(B)] MAL. C 2,000 CS1 CS2 3,000 CS3 6,000 [P(C)] 2,700 [P(S1)] 2,700 [P(S1)] 4,600 [P(S1)] 10,000 P(A) = 1,000/10,000 = 0.10,…,P(C) = 6,000/10,000 = 0.60 P(S1) = 2,700/10,000 = 0.27,…,P(S3) = 4,600/10,000 = 0.46 P(AS1) = 100/10,000 = 0.01,…,P(CS3)=3,000/10,000 = 0.30 P(S1 A) = 100/1,000 = 0.10,…, P(S3 C) = 3,000/6,000 = 0.50

SINTOMI (S1, S2, S3) E MALATTIE (2) Totale MAL. A 100 AS1 200 AS2 700 AS3 1,000 MAL. B 600 BS1 1,500 BS2 900 BS3 3,000 MAL. C 2,000 CS1 1,000 CS2 3,000 CS3 6,000 2,700 4,600 10,000 P(AS1) = 100/10,000 =0.01,…,P(CS3) = 3,000/10,000 =0.30 P(S1A) = P(S1  A) / P(A) = (100/10,000) / (1,000/10,000) = 100 / 1,000 = 0.10. P(S1B) = P(S1  B) / P(B) = (600/10,000) / (3,000/10,000) = 600 / 3,000 = 0.20. P(S1C) = P(S1  C) / P(C) = (2,000/10,000) / (6,000/10,000) = 2,000 / 6,000 = 0.33.

SINTOMI (S1, S2, S3) E MALATTIE (3) Totale MAL. A 100 AS1 200 AS2 700 AS3 1,000 P(A)=0.10 MAL. B 600 BS1 1,500 BS2 900 BS3 3,000 P(B)=0.30 MAL. C 2,000 CS1 1,000 CS2 3,000 CS3 6,000 P(C)=0.60 2,700 4,600 10,000 P(AS1) = P(S1  A) / P(S1) = (100/10,000) / (2,700/10,000) = 100 / 2,700 = 0.03704. P(BS1) = P(S1  B) / P(S1) = (600/10,000) / (2,700/10,000) = 600 / 2,700 = 0.22222. P(CS1) = P(S1  C) / P(S1) = (2,000/10,000) / (2,700/10,000) = 2,000 / 2,700 = 0.74074.

SINTOMI (S1, S2, S3) E MALATTIE (4) Totale MAL. A (M1) 100 AS1 200 AS2 700 AS3 1,000 P(A)=0.10 MAL. B (M2) 600 BS1 1,500 BS2 900 BS3 3,000 P(B)=0.30 MAL. C (M3) 2,000 CS1 1,000 CS2 3,000 CS3 6,000 P(C)=0.60 2,700 4,600 10,000 P(AS1) = P(S1  A) / P(S1) = (100/10,000) / (2,700/10,000) = 100 / 2,700 = 0.03704. P(AS1) = P(S1  A) / [P(M1  S1) + P(M2  S1) + P(M3  S1)] ovvero:

FORMULA del Teorema di Bayes Dalla formula della probabilità condizionata: Ma: Quindi: P(Mi) = Probabilità a priori (non dipendono dall’ esito A) P(S1 | Mi) = Verosimiglianza (la probabilità di A dato che si è verificato Ei ) P(Mi|S1) = Probabilità a posteriori (verificatosi A, la probabilità con cui Ei si verifica)

Teorema di Bayes Consideriamo l’insieme degli eventi Ei,, i= 1,2..n tra loro incompatibili che costituiscono lo spazio campione Considero ora un evento A, sottoinsieme di  A E1 E2 E3 .......... En  La P(A) sarà data dalla somma delle singole aree di intersezione AEi ovvero:

Teorema di Bayes (2) Proviamo a pensare agli eventi Ei come le cause che determinano l’evento A. Allora, se si è verificato A, con quale probabilità la causa è Ei? In altre parole: P(Ei|A) = ? In tal caso le osservazioni sperimentali (A) forniscono nuove informazioni alle conoscenze a priori (E) [Da dove vengono quest’ultime? Da altri studi, da esperienze personali, ecc.] Come noto: Ma: Quindi: P(Ei) = Probabilità a priori (non dipendono dall’ esito A) P(A| Ei) = Verosimiglianza (la probabilità di A dato che si è verificato Ei ) P(Ei|A) = Probabilità a posteriori (verificatosi A, la probabilità con cui Ei si verifica)

Ulteriore esempio E’ noto che il 2% delle persone controllate dalla polizia è risultato essere in stato d’ebbrezza. Un laboratorio ha messo a punto un alcool-test che ha dato esito positivo nel 95% dei casi di reale ebbrezza (sensibilità) ed esito negativo nel 96% delle persone sobrie (specificità). Quale è la probabilità che una persona sia realmente ebbra, in caso di esito positivo del test (dato che il test è risultato positivo) ? E = evento “ubriaco” NE = evento “non ubriaco” T+ = evento “test positivo” T- = evento “test negativo” P(E) = 0.02 P(NE) = 1 - P(E) = 0.98 P(T+ |E) = 0.95 P(B|E) = 1 - P(T+ |E) = 0.05 P(T- |NE) = 0.96 P(T- |NE) = 1 - P(T- |NE) = 0.04

Esempio (2) Risulterà: ovvero: Non molto buono! Se aumentassi la specificità: P(T-|NE) = 0.99? Decisamente meglio… ma non certo ottimale !