Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Imprenditorialità e managerialità
Il profilo di salute del Piemonte
verso la pratica del bilancio sociale
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
TECHNICAL COMPETENCES
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Attività specializzate
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALI Anna Banchero Milano
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Progettare per competenze
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
La cultura M. considerata negativa per il SS e in netto contrasto con i suoi valori centrali …..rischio di smarrimento del lavoro sociale, rischio connesso.
L’Organizzazione come sistema
ASSISTENTE SOCIALE “Professione Intellettuale” Attore Organizzativo
Management & Innovazione Seminario PMI-NIC - Milano, 15 Dicembre 2006
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Transcript della presentazione:

Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente

Contesto socio-politico e organizzativo Crisi e cambiamenti del sistema di protezione sociale alla fine del secolo scorso Non più garantito prevalentemente da servizi pubblici, ma da una pluralità di attori sociali coinvolti nella produzione di benessere

all’apparato pubblico di organizzazione ed offerta dei servizi, si sono affiancati sia il settore privato (il mercato), sia il cosiddetto terzo settore. all’apparato pubblico di organizzazione ed offerta dei servizi, si sono affiancati sia il settore privato (il mercato), sia il cosiddetto terzo settore.

Servizio sociale Il Servizio sociale in questo sistema di welfare Svolge un ruolo strategico e importante non solo nella gestione e organizzazione, ma anche nella programmazione dei servizi Si parla di assistenza globale, personalizzata, a misura d’uomo. Gli utenti diventano sempre più protagonisti del loro progetto di vita, più esigenti

I servizi per rispondere in modo adeguato hanno bisogno di professionisti competenti e aggiornati alle più recenti evidenze scientifiche

Case Management L’approccio teorico/metodologico del Case management approda in Italia in un momento in cui la crisi economica e del sistema di welfare esplode La complessità dei bisogni richiede di considerare la complessità dei contesti e delle relazioni, delle organizzazioni pubbliche e private chiamate in causa

Contestualmente la crisi economica richiede la razionalizzazione strumentale, cioè orientata allo scopo con criteri di efficacia, efficienza, qualità, coordinamento I mutamenti rendono necessaria una riflessione sul diverso ruolo che il servizio sociale dovrà assumere

Nella legislazione regionale si fa quasi sempre riferimento al Servizio sociale Professionale a cui viene attribuita la funzione e responsabilità del case management Presupposti di un approccio teorico metodologico del case management: la capacità relazionale con l’utente e con i servizi, l’assessment globale dei bisogni, lo sviluppo di un progetto di presa in carico complessiva, la garanzia dell’accessibilità ai servizi per le persona, il monitoraggio/valutazione e la promozione della qualità dei servizi e delle prestazioni, un sistema di risposta flessibile e modificabile

Alla professione viene richiesto più un cambio di prospettiva che acquisizione di nuove tecniche Diviene preminente la necessità che il lavoro di rete divenga una modalità elettiva, rispetto ad altre pratiche operative più centrate sui percorsi istituzionali.

In tale scenario il ruolo del servizio sociale non sarà più di snodo unico ma, sempre più, di case management, inteso come responsabile del caso, di attivatore e organizzatore di risorse provenienti da vari soggetti Dente F. Il servizio sociale e il managerialismo in Nuove e diverse dimensioni del servizio Sociale di Dente F. (a cura di) Ed.Maggioli in stampa

Il case management è “il processo cooperativo che accerta il bisogno, pianifica, mette in atto, coordina, controlla e valuta le opzioni ed i servizi in risposta alla domanda di un individuo al fine di raggiungere esiti di qualità ed efficienti anche sotto il profilo economico”.

Case manager Il case manager è chiamato a svolgere e a coordinare, nel caso sia inserito o collegato a reti multidisciplinari, un’azione di valutazione dei requisiti di accesso ai servizi, ma soprattutto dei bisogni che richiedono l’attivazione dei servizi.

il case manager parte dai bisogni dell’assistito e adatta a tali bisogni un determinato pacchetto di servizi. il case manager implementa il pacchetto intavolando delle trattative con un certo numero di agenzie in grado di fornire i servizi necessari, creando così una “fornitura” originale e flessibile pensata specificatamente per quell’assistito.

Nel corso dell’erogazione del pacchetto, il case manager effettua un monitoraggio continuo dei servizi e si assicura che siano usufruiti dall’assistito come un servizio unico, senza soluzioni di continuità (Payne 1998).

l’assistente sociale che assume il ruolo di case manager, con uno spostamento di ottica, deve passare dallo specifico e singolo intervento in risposta al bisogno dell’utenza, alla elaborazione di un progetto che ruoti attorno all’attivazione, all’organizzazione e all’integrazione di una molteplicità di risorse: istituzionali, di volontariato, formali, informali, personali, familiari.

Il case manager diviene colui che “crea e intesse condizioni, interconnessioni e contatti, scommette sulle cose che possono succedere e le rende più probabili, lavorando all’attivazione di raccordi e all’ottimizzazione di risorse/prestazioni provenienti da svariate fonti esterne” (Costanzi 2000).

Questioni aperte Rischi. una accentuazione della burocratizzazione delle attività, un eccesso di managerialismo che finisce per contrarre gli spazi del rapporto diretto con l’utenza, di una processualità più intensa e diretta sul caso, tipica del servizio sociale, un trascinamento verso dinamiche di organizzazione dei sevizi a discapito della sua proverbiale multifocalità, sporcandosi le mani con decisioni relative al risparmio di spesa o con il rifiuto di offrire servizi anche quando l’assessment li richiederebbe;

Infine una eccessiva focalizzazione sulla fornitura di prestazioni che rischia di inaridire la ricchezza e le potenzialità del s.s. a discapito dell’effettiva necessità degli utenti che rischiano di non ricevere più quel supporto personale (counseling) di cui hanno bisogno. Dente F. “Nuove e diverse dimensioni del Servizio Sociale”Ed. Maggioli in stampa