Principali reazioni da ricordare ( con meccanismo):

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA
Advertisements

Alcheni Suffisso: -ene pentene NO esene
Chetone aldeide.
Alogeno derivati : : R - X : X = F, Cl, Br, I
ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
AMMINE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all’azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo.
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
BENZENE.
COMPOSTI AROMATICI Formula C6H6
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
ISOMERIA Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura
REAZIONI E LORO MECCANISMI
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
Chimica Organica Lezione 1.
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
GRUPPO FUNZIONALE CARATTERISTICO DELLE ALDEIDI
ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA ISOMERI GEOMETRICI ISOMERI OTTICI.
Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Chimica organica e laboratorio
Chimica organica e laboratorio
Reattività degli alogenuri alchilici
Reazioni degli Alcoli come Basi e come Acidi Deboli
Aldeidi e chetoni.
Idrocarburi Alifatici
GRUPPI FUNZIONALI.
Alcoli Sono composti in cui un idrogeno di un alcano è sostituito da un gruppo OH OH gruppo funzionale L’ossigeno ha la stessa geometria dell’ossigeno.
La reazione di addizione elettrofila
24 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Reazioni degli Idrocarburi.
Dispense prodotte nel corso POF “Giochi della Chimica 2012”
ALCHENI Formula generale
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
ALCHENI Formula generale
Chimica del carbonio Proprietà generali dei composti organici
Alcoli, aldeidi e chetoni
Gli idrocarburi insaturi
Chimica organica.
Chimica organica Alcheni, alchini.
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
ALOGENURI ALCHILICI R-X: REAZIONI DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA
1 GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Propedeutica biochimica

PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
RIPASSO Chimica organica.
Reattività del carbonio sp2
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
I GRUPPI FUNZIONALI.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
Isomeri isomeri di struttura stereoisomeri.
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
Chimica organica III Lezione. I composti organici possono essere classificati in base a specifiche caratteristiche strutturali identificate con il nome.
1 Chimica organica VI Lezione. 2 Reattività degli alogenuri alchilici R-X X= F, Cl, Br, I. 1.
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due.
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:
ISOMERIA Sono chiamati isomeri composti diversi aventi ugual formula molecolare (dal greco so, uguale; mero, parte).
Formula C6H6 COMPOSTI AROMATICI Scoperta del Benzene
La chimica organica: gli idrocarburi
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
BENZENE E DERIVATI C6H6 1) Formula molecolare altamente insatura
Transcript della presentazione:

Principali reazioni da ricordare ( con meccanismo): Alcani: combustione e sostituzione radicalica Alogenuri alchilici: SN2 e SN1 Alcheni: addizione elettrofila Alchini: addizione elettrofila ( in particolare idratazione e tautomeria) e dissociazione acida Alcooli: scissione legame R---OH e legame RO----H e acidità Aldeidi e chetoni: addizione nucleofila al carbonile e red-ox Acidi carbossilici: sostituzione nucleofila acilica e dissociazione acida, esterificazione Aromatici: sostituzione elettrofila aromatica e effetti dei gruppi sostituenti

Non facciamo confusione !!! esercitazione Non facciamo confusione !!!

quale dei conformeri del butano ha minore energia? CH3 H CH3 H CH3 H3C H CH3 H CH3 CH3 H

CH3 H H H H CH3 Il conformero anti è quello a minore energia perché presenta il minimo ingombro sterico CH3 H H H H CH3

8. Il propene presenta stereoisomeria geometrica? SI NO

Il carbonio 1 ha due sostituenti uguali e perciò non può aversi stereoisomeria geometrica

9. Uno solo dei nomi è giusto. Quale? C H 2 3 C H 3 C H 2 3 1-butino 2-butene dimetiletene

La nomenclatura corretta è :

10. Uno solo dei nomi è sbagliato. Quale? 2-metil-1-butene 2-metil-2-butene 1-pentene 2-metil-3-butene 2-pentene

Questo era l’unico alchene denominato non correttamente Questo è il nome corretto

11. Quale dei due composti è il cis-butene? H H H CH3 C C C C H3C CH3 H3C H Questo ? cis-2-butene Questo ? trans-2-butene

H H H CH3 C C C C H3C CH3 H3C H cis-2-butene trans-2-butene

12. Quale dei due composti è il cis-pentene? Questo? Questo?

C H 3 2 C H 3 2 cis -2- pentene trans -2- pentene

16. Uno dei nomi è sbagliato. Quale? H H C C H H C C H H 1,3-butadiene 2-metil-1,3-butadiene 1,4-pentadiene 1,4-pentadiene 1,2-butadiene 1,2-butadiene pentadiene metilbutadiene

1,3-butadiene 1,4-pentadiene 1,2-butadiene metil-1-3-butadiene

1. qual è il nome sbagliato? CH2 H2C H2C CH2 CH H2C CH2 ciclopropano CH2 H2C ciclopentano cicloesano ciclobutano

Il nome corretto è : cicloesene No! l'errore era questo. H2C CH2 CH 1 2 H2C CH2 CH 1 2 È presente un doppio legame fra i carboni 1 e 2 dell’anello. cicloesano Il nome corretto è : cicloesene

6. Queste tre forme del cicloesano sono 2 4 3 1 4 2 3 2 3 1 1 6 5 4 6 5 5 6 a b c Stereoisomeri conformazionali Stereoisomeri configurazionali Ugualmente probabili

1 2 3 4 5 6 a b c Sono sufficienti semplici rotazioni intorno ai legami s C-C per passare dal conformero a al conformero b, al conformero c. Il conformero b, a causa del maggiore ingombro sterico (frecce blu) e della conformazione eclissata dei quattro atomi di carbonio posti in basso (frecce rosse) è il meno stabile

sp3 sp2 sp sp3d2 1. I sei carboni del benzene hanno ibridazione degli orbitali di valenza sp3 sp2 sp sp3d2

Nel benzene tutti gli atomi di carbonio hanno ibridazione sp2 degli orbitali di valenza. I sei orbitali pz paralleli non ibridati di ciascuno dei sei atomi di carbonio contengono un elettrone H

3. Che cosa indica il cerchio interno all’anello esacarbonioso del benzene ? Indica che gli elettroni sono disposti in tre orbitali p all’interno della struttura esacarboniosa. Indica che gli elettroni sono dispersi in maniera omogenea nell’orbitale p che si estende nell’intera struttura carboniosa.

b H a La completa delocalizzazione dei sei elettroni in un unico orbitale contenente sei elettroni è rappresentato graficamente con un anello interno all’esagono nei cui vertici sono collocati i sei atomi di carbonio. H a b

9. Se uno dei nomi è sbagliato, qual è ? 1,2-dimetilbenzene (o-xilene) 1,4-dimetilbenzene (p-xilene) 1,3-dimetilbenzene (m-xilene) 1,2,3-trimetilbenzene (mesitilene)

1,3,5-trimetilbenzene (mesitilene) 1,2-dimetilbenzene (o-xilene) 1,3-dimetilbenzene (m-xilene) 1,3,5-trimetilbenzene (mesitilene) 1,4-dimetilbenzene (p-xilene)

Addizione elettrofila Sostituzione elettrofila Sostituzione nucleofila 13. Gli idrocarburi aromatici reagiscono con gli alogeni con meccanismo di ... Cl C l HCl Addizione elettrofila Addizione nucleofila Sostituzione elettrofila Sostituzione nucleofila

Sostituzione elettrofila C l F e 3 + C l + H+ + + H+ F e C l 3 + HCl

1. Questa molecola ... d c a non è chirale b è chirale

L’atomo centrale ha ibridazione sp3 ed è legato a quattro sostituenti diversi. Esiste, di conseguenza, un’altra molecola nella quale gli stessi atomi sono legati all’atomo centrale in maniera speculare. Le due molecole, l’una immagine speculare dell’altra, sono definite enantiomeri. specchio a b c d a b c d

2. Questa molecola ... a b c non è chirale è chirale

Due sostituenti legati all'atomo centrale sono uguali. La molecola ha quindi un piano di simmetria e non è chirale c a b c

- - SN1 SN2 4. La reazione del clorometano con basi forti decorre con meccanismo SN1 o SN2 ? - - + SN1 SN2

- - SN2 Questo è lo stadio lento e quindi è una - H C O l H C l O I II + Questo è lo stadio lento SN2 e quindi è una H C O l - stadio veloce Cl- H C l O -

2(S)-butanolo butanone 2(R)-butanolo 2(R)-butanale Nella reazione del 2(R)-clorobutano con una base forte si forma... 2(S)-butanolo butanone 2(R)-butanolo 2(R)-butanale

La reazione decorre in due stadi: nel primo stadio il nucleofilo OH- attacca il carbonio a cui è legato l’atomo di cloro dalla parte opposta a quella dove si trova il cloro nella seconda fase, il complesso attivato perde uno ione Cl- il meccanismo SN2 seguito dalla reazione comporta inversione di configurazione del carbonio asimmetrico stadio veloce - stadio lento

- SN2 con inversione di configurazione del carbonio asimmetrico I quattro sostituenti sono diversi !!! Cl Et Me complesso attivato Me Cl Et Me Et II - I Cl- + Sinister Rectus

1° ordine 2° ordine 6. Gli alogeno-derivati terziari danno reazioni di sostituzione nucleofila di ... R2 Cl R3 R1 1° ordine 2° ordine

Le reazioni di sostituzione nucleofila degli alogeno-derivati terziari decorrono con cinetica di 1° ordine, perché la fase più lenta del processo (formazione del carbocatione) R3 R2 + R1 Cl- R2 Cl R3 R1 non coinvolge il nucleofilo entrante

7. Dalla reazione del (R)-3-metil-3-cloroesano con NaOH si forma (R)-3-metil-3-esanolo (S)-3-metil-3-esanolo Una miscela racemica di (R)-3-metil-3-esanolo e (S)-3-metil-3-esanolo Una miscela di cis- e trans- 3-metil-3-esene

Nella prima tappa l’alogeno-derivato terziario perde lo ione alogenuro + R1 Cl- R2 Cl R3 R1 SN1 SN1 SN1 SN1 Successivamente (vedi prossima schermata), il nucleofilo OH- attacca il carbocatione indifferentemente dal lato destro o sinistro del piano di ibridazione. Da ciò consegue che il prodotto di reazione è una miscela racemica dei due enantiomeri.

- - SN1 SN1 SN1 SN1 + R1 + R1 R1 R3 R2 R2 R3 R1 Miscela racemica R3 R2

9. Il clorobenzene ... Reagisce con le basi forti con meccanismo SN2 Dà soltanto reazioni di sostituzione nucleofila Dà soltanto reazioni di sostituzione elettrofila

Il clorobenzene dà soltanto reazioni di sostituzione elettrofila (nelle posizioni orto e para, dove è massima la disponibilità di elettroni) . . . . NO2+ . .

C ( H ) O 3 3. Il nome corretto di questo alcole è: Di-isobutilpropanolo 5-decanolo 2,2,3,4,4-pentametil-3-pentanolo 1,3-trimetil-2-metil-2-propanolo

Il nome corretto di questo alcole è: Di-isobutiletanolo 2,2,4,4-tetrametil-3-pentanolo 3-nonanolo 1,3-trimetil-2-metil-2-propanolo

Il nome corretto di questo composto è: 3-clorobenzenolo 4-clorobenzenolo Cloruro di 4-fenile m-clorofenolo

o (orto) m (meta) p (para). Il nome convenzionale dei fenoli sostituiti si costruisce facendo precedere al nome del fenolo quello del sostituente, specificando di questo la posizione nell’anello con un numero o con una delle lettere o (orto) m (meta) p (para). 1 orto 2 3 meta 4 para

8. Il nome corretto di questo composto è: 1,2,3-propantriolo triossipropile Glicole propilenico tripropanolo

Gli alcoli polivalenti vengono denominati facendo precedere al nome dell’idrocarburo il numero che indica a quali carboni sono legate le funzioni alcoliche e facendolo seguire dal suffisso olo, preceduto dalla indicazione del numero delle funzioni alcoliche presenti nella molecola

17. La reazione schematizzata qui sotto ... Rappresenta il meccanismo SN2 della reazione di un alcole primario con un acido alogenidrico a Rappresenta il meccanismo SN1 della reazione di un alcole primario con un acido alogenidrico b Rappresenta il meccanismo SN1 della reazione di un alcole terziario con un acido alogenidrico c

L’alcole è terziario !!! …e la sostituzione nucleofila è di 1° ordine. + R3 R1 R2 + R3 R2 R1 + R3 R2 R1 Cl R3 R2 R1 Cl R3 + Cl- + L’alcole è terziario !!! …e la sostituzione nucleofila è di 1° ordine. L’alcole terziario viene protonato dall’acido L’alcole terziario protonato perde una molecola di acqua formando un carbocatione terziario che può essere attaccato dallo ione cloruro da un lato del piano di ibridazione oppure dall’altro lato

Per ossidazione di un alcole primario si ottiene ... Un alcole secondario b Un’aldeide c Un chetone d Un etere dialchilico

Gli alcoli primari si ossidano ad aldeidi. etanolo etanale Gli alcoli primari si ossidano ad aldeidi. Per ulteriore azione degli ossidanti, le aldeidi si convertono in acidi carbossilici

Per ossidazione di un alcole secondario si ottiene ... Un alcole terziario b Un’aldeide c Un chetone d Un etere dialchilico

Gli alcoli secondari si ossidano a chetoni. 2-propanolo propanone Gli alcoli secondari si ossidano a chetoni.

Per reazione di un alcol con un acido carbossilico si ottiene ... Un chetone b Un etere c Un’anidride mista d Un estere

L'esterificazione di un alcole con un acido carbossilico porta alla formazione di un estere Inserire il testo qui Io lo sapevo estere