Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Salute in Rete e qualità del Long-Term Care Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica, ITB
Advertisements

Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
“Le reti di Internet per comunicare in sanità, salute e assitenza
Nuovo scenario Nuovi valori di riferimento. GOVERNO DEI SERVIZI SANITARI Le persone come pazienti e clienti dei servizi NEW HEALTH GOVERNANCE Le attività:
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PRESA IN CARICO Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Milano – 31 Gennaio 2006 Da Milano sicura a Milano migliore.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
MEDIR L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Stefano Tasselli CERGAS Bocconi
Medicina di Comunità Aspetti Generali
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Domotica per la salute e l’utenza debole Prof. Antonio Pedotti Dipartimento di Bioingegneria – Politecnico di Milano Milano, 17 maggio 2004.
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Tecnoassistenza nella Regione Umbria Dott.ssa Paola Casucci Direzione regionale Salute, Welfare. Organizzazione e risorse umane. Servizio mobilità sanitaria.
Transcript della presentazione:

Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari Angelo Lino Del Favero Direttore Generale ISS e Presidente Federsanità-ANCI

La Telemedicina L’uso dei sistemi di telemedicina ed in particolare di telemonitoraggio sono fondamentali per assecondare una riorganizzazione del sistema sanitario verso sostenibilità e qualità a supporto dei nuovi modelli organizzativi

i nuovi modelli organizzativi modelli di cura integrazione chronic care model; medical home (casa della salute); disease management; patient engagement; predictive, preventive, participative medicine. funzionalità erogazione prestazioni (domiciliari ed a distanza), management, programmazione, ricerca; ambiti ospedale-territorio; sociale e sanitario; attori cittadino e coadiutori operatori Il telemonitoraggio è fondamentale per garantire nel futuro i servizi territoriali e domiciliari

verso un ecosistema integrato centralità del cittadino attori / agenti responsabilizzazione sulla propria salute (engagement); salute e benessere; guadagnare salute; invecchiamento attivo; anziani fragili; autonomia. il cittadino e suoi caregiver; MMG, PLS, specialisti; professioni sanitarie, inclusi care manager; contact centre; professioni sociali; dirigenti, amministrativi; sensori, apparecchiature … accompagnare il cittadino nel piano di cura concordato

condivisione dei dati, per l’assistenza e la governance consapevolezza sugli eventi socio- sanitari: contatti con professionisti, avvenimenti socio-sanitari, attività svolte da paziente e coadiutori informali inquadramento dello stato del paziente: Profilo Mirato per patologia, piano individuale di assistenza Integrare i sistemi mobile (i nuovi «wearable» e «smart tag») con FSE e diario clinico del paziente

arriva la “Telemedicina Moderna” Teleassistenza in ottica di efficientamento costi a garanzia dei futuri livelli di assistenza territoriali

Telemedicina Moderna = telehealth + telecare sistemi informativi amministrativi, clinici, organizzativi, di governance dispositivi mobili (smartphone, portatili) apparecchiature miniaturizzate, anche domiciliari, indossabili (sensori ambientali, parametri biologici, …) internet: portali, social network, … il fenomeno va «governato» per evitare il rischio di una frammentazione delle informazioni sui social media

partire dai processi più stabili e più diffusi misurare i parametri attraverso il coinvolgimento del cittadino e dei caregiver; continuità dell’assistenza; Chronic Care Model; contratto di cura con il paziente, coinvolto nella gestione della cura e dei dati integrazione dei dati clinici, operativi, amministrativi ed economici; indicatori e metriche significativi e tempestivi. Vanno previste funzionalità e servizi di interazione/integrazione con i sistemi gestionali e clinici

grazie per l’attenzione Angelo Lino Del Favero Roma 9 giugno 2015