CSN1, 19 Settembre 2002, Catania ATLAS-Pisa Tile-Cal: Stato delle attivita’ a Pisa nel 2002 Meccanica QC & Caratterizzazione PMT Test Beam Attivita’ di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Advertisements

7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
L.Mandelli _CSN1_Settembre 02 LAr 2003 Stato della calorimetria Elettromagnetica Stato delle responsabilità INFN. Attività e responsabilità future del.
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea in FISICA Caratteristiche Volt-Amperometriche degli elettrodi dei rivelatori.
Stato delle SDD Installate in ALICE già a inizio 2007 Nel 2008 Messa a punto di cooling/DAQ/controlli Sviluppo del software di monitor e analisi Run con.
TISB Firenze 15 – 16 Gennaio 2003 Ricerche di SUSY con CMS: alcuni commenti e idee… Alessia Tricomi Dipartimento di Fisica and INFN Catania.
Raffinamento nella Ricostruzione dei Jets – energia:
H ZZ (*) e + e D. Giordano CMS TISB. TISB, Firenze 15-16/01/03D. Giordano2 Il bosone di Higgs ad LHC gluon fusion ---dominante ZZ e WW fusion bremsstrahlung.
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
Btag phisics object group Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa CMS Italia 2007 – 13 Febbraio.
Analisi e tesi a Pisa Fabrizio Palla. Tesi e analisi a PisaFabrizio Palla INFN-Pisa La situazione tesi TESI di LaureaTESI di Laurea (finite nel 2003)
Paolo Bagnaia - 10 January invecchiamento. elettronica di read-out; shielding (MDT, RPC, …); HLT + DAQ; _________________________ NB :non include.
II WORKSHOP ITALIANO ATLAS-CMS NAPOLI OTTOBRE 2004 M.DALFONSO, F.SARRI ALGORITMI PER LA RICOSTRUZIONE E LA CALIBRAZIONE DI JET E E T IN ATLAS E CMS.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
1 TrigMoore: Presente e Futuro. 2 Moore e MuId sono stati adattati per funzionare nel framework di HLT Due modalità di funzionamento: Wrapped : pieno.
Ricostruzione dei muoni: Stato e piani futuri. Roma, 13 settembre 2001 Gruppo Moore Gruppo 1 Premesse Nel panorama della ricostruzione dei muoni il package.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Produzione di Z + jet (b) ad LHC Monica Verducci CERN IFAE Catania 2005 (In collaborazione con A.Tonazzo RomaTre)
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
11/10/2002TISB – Livio Fanò Status dell’attività software a Perugia Livio Fanò CMS PG-Soft: L.Fanò, M. Biasini, R. Santinelli, D. Benedetti INFN e Università.
Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Simone Gennai A nome della collaborazione del Tau-Trigger.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
19 settembre 2002Referees di Atlas 1 Relazione referee Atlas S.Amendolia, F.Forti, A.Martin,M.Savrié 19 settembre 2002 Outline Richieste e proposte 2002.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Progetto di Tesi di Dottorato
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
23 Settembre 2004Nino Del Prete1 TileCal, Stato del rivelatore Stato dei lavori in corso: Commissioning/Installazione Test Beam Combinato Analisi Cosa.
Lecce, 25 Settembre 2003 Gruppo I C.Roda for the Pisa ATLAS group 1 ATLAS – TileCal Sommario : Verso un Tile calorimeter intero: preassemblaggio e commissioning;
NA48 status report Catania 17 Settembre 2002 E. Iacopini.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Halina Bilokon ATLAS Software di fisica DC1 – DC2 DC1 aprile fine 2003 (versioni di software  3.x.x – 7.x.x)  Validation del Software  Aggiornamento.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
1 6 maggio 2009Attivita' e richieste CSM Frascati - Stefano Bianco 1 Closed Loop e Gas Gain Monitoring Il Closed Loop e’ in operazione stabile dopo lo.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Riunione su Fisica W e Z Contributo del gruppo di Roma ATLAS-PHYSICS-ITALIA Roma-1, 1° Aprile 2008.
Atlas TDAQ E. Pasqualucci INFN Roma. Sommario Attivita’ di fine 2008 – inizio 2009 Preparazione per i run con fasci Trigger con luminosita’ iniziali 16/9/20092E.
Gruppo 1: Stato attuale e risultati recenti Consiglio di Sezione, Milano, 5 luglio 2012 Attilio Andreazza Università di Milano e INFN.
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
Transcript della presentazione:

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania ATLAS-Pisa Tile-Cal: Stato delle attivita’ a Pisa nel 2002 Meccanica QC & Caratterizzazione PMT Test Beam Attivita’ di analisi dati MC e TB Attivita’ previste nel 2003

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania (Dedimus profecto grande patientiae documentum….) Meccanica Maggio 1998: arriva il primo camion Maggio 2002: parte l’ultimo camion Storage Area Q.C. Costruzione

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania La costruzione e’ stata fatta in una ditta di Lucca (Galli&Morelli), negli anni con un grosso lavoro di Q.C. da parte nostra. Il lavoro ha avuto pieno successo e questo e’ stato possibile soprattutto per il contributo di esperienza, pazienza e intelligenza di tante persone che si sono dedicate ai “dettagli” che spesso sono dimenticati: l’organizzazione, le spedizioni, le dogane e molte altre cose. L’esperienza avuta con la G&M e’ stata buona. Siamo riusciti a coniugare la loro capacita’ di lavoro con le nostre richieste. Con molta pazienza (da tutte e due le parti), con qualche arrabbiatura (da tutte e due le parti), siamo arrivati bene alla fine. Meccanica: commenti finali Ora questo lavoro e’ finito!

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Spedizioni Virgo Calambrone G&M Dubna Minsk Il Fe e’ parcheggiato a Pisa e la lavorazione e’ fatta a Lucca I s.m. fatti tornano a Pisa Periodicamente i s.m. pronti sono portati a Pisa e il materiale per la successiva lavorazione portato a Lucca  35 spedizioni Lu-Pi-Lu Ogni 22 s.m. costruiti viene fatta una spedizione a Dubna:  15 spedizioni Pi-Dubna Nell’Agosto 2000 il magazzino viene spostato a Cascina: 150 Ton di Fe

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Caratterizzazione dei PMT di TileCal QC con luce continua : corrente di buio, efficienza quantica, corrente catodica, guadagno, stabilita’ su breve termine. QC su 1500 PMT - 0.5% scartati TEST TERMINATI nel MARZO 2002 Caratterizzazione con luce impulsata di corrente di buio, guadagno, linearita’. Lavoro concluso Giugno 2002 Ulteriori misure: scansione fotocatodo spettri di carica misure tempi di transito Misure di guadagno Scansione del fotocatodo La Test Bench

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania 90° Incidence Projective Incidence or Incidence at 20° Production Module Tilecal Test Beam Scan con sorgente di Cesio per equalizzare tutte le celle (  2.5% G =10 5 ) ; 1/8 di tutti i moduli (8 Barrel + 16 EB) calibrati direttamente al TB elettroni di 20, 180 GeV per definire la scala di energia EM  per la misura di e/h;  misurano indipendentemente dal Cs l’uniformita’ del calorimetro (  /Cs 1.8 %).

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Ogni anno le calibrazioni vengono svolte in 3 TB di una settimana ciascuno; Ad oggi siamo in schedule. Tile Cal Test Beam

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Analisi dei dati del Test Beam Trigger su eventi con 2 muoni usando TileCal; Analisi per la rivelazione dell’Higgs in WBF; Studio della rivelazione dell’Higgs vs Ecm; Algoritimo per aumentare la massima energia misurata da Tilecal. Attivita’ di analisi

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Analysis of Cs data (equalization of cells) (Iacopo Vivarelli) Time (msec) I (pA) PMT # Preliminary Uniformity  2% =  T I(t)dt/T

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Fix e.m. scale with electrons (G.Usai) Typical response of a module to a  /e beam (August 2002). (  /E) e =3% e  Energy (GeV) Preliminary Cell A number Preliminary Average e-response By moving the module through the beam: s/E = 1.6%

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania PMT pulses are sampled in 25 ns bins The samples depend on the phase of the Trigger (pulse time) with the clock By measuring  t we can work out the shape of the signal. tt Trigger Clock Reconstruction of the PMT pulse shape (Francesca Sarri)

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Test Beam Database (C. Roda) DB based on Excell accessible from web as excell files or html files.

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Uso di TileCal per l’implementazione di un LVL2 Trigger per eventi con 2 muoni di basso p T TileCal ( Giulio Usai ) Strategia : Road di celle di TILE con un deposito di energia compatibile con un  LVL-1 RPC: definisce RoI  (6) LVL-2 MDT: conferma  TILE: apre una SRoI  (2) per iniziare la ricerca in ID ID  =0.1x0.2 E3E3 Risoluzione dell’algoritmo

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania D-cut D  BC-cut D  BC  A-cut Test dell’algoritmo sui dati del Test Beam (Andrea Dotti)  D  BC Total Energy (GeV) Pion run, 30 GeV 

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Ecal MDT 1 st station TRT+Si+Pxl Tile tag -MDT Tile tag -ID (Riduzione di fake tags ~10)  p T (GeV/c) Eventi bb  J/  (  )K 0 + pileup at low L. %Fakes  Tile efficiency  efficiency (Misura dell’impulso) 9% 70%

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Di-  Tile  -tag (rate attesi) (con soglie conservative :  -efficiency 60%, fake 5% )  1(p T >6),  2(p T >2), |  | < 1.4, L=10 33 cm -2 s -1  [H Z ]  /K   280 b   100 c   40 tot 420 fake  tag 240 total rate 660 I rate sono accetabili da LVL2 I falsi trigger possono essere ridotti con conferma del  nel 1 st MDT mantenendo una buona efficienza Prossimi passi : Implementazione nel nuovo framework SW (Athena); studio & ottimizzazione dei criteri di selezione - lavoro di tesi (Andrea Dotti); implementazione nel nuovo schema di trigger LVL1.

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania La ricerca del H: Vector Boson Fusion (Cavasinni,Costanzo,Vivarelli) La produzione tramite Vector Boson Fusion ha caratteristiche cinematiche peculiari: Jet energetici in avanti  Forward Jet Tagging Mancanza di scambio di colore tra i quark nello stato iniziale, scarsa attività adronica centrale (in contrasto con i fondi di QCD)  Central Jet Veto Studio dell’efficienza di forward jet tagging e del jet veto in condizioni di alta e bassa luminosita’; confronto full vs fast simuation. Efficienza Forward Jet Tagging La parametrizzazione ottenuta per forward jet tagging and per il jet veto viene utilizzata per altre analisi. ATLFAST + Det. eff. ATLFAST Full simulation Soglia p T Central Jet Veto Efficienza

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania La ricerca del H: VBF nel canale H  WW  l jj Forward Jet Tagging per i 2 jet energetici; Veto sui Jet centrali per rigettare QCD; Selezione del segnale attraverso correlazioni angolari; Ricostruzione della massa con constraint M W. Questa analisi verra’ pubblicata in un articolo generale sullo studio dell’Higgs in produzione tramite VBF; l’analisi continua studiando la possibilita’ della misura della parita’ dell’Higgs attraverso le caratterstiche cinematiche del decadimento. 30 fb -1 M H =160 GeV M WW Canale rilevante per 130 GeV < M H < 200 GeV 30fb -1

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Rivelazione di Higgs (M H = 120) in funzione di Ecm (2-14TeV) in p-p ( C.Roda ) Motivazioni: Studio della perdita di sensibilita’ nel caso che LHC funzioni ad energia piu’ bassa. 30 fb -1 (ATLAS) Le topologie analizzate sono: H   WH  l+ +b+bbar ttbarH  l+b+bbar ATL-COM-PHYS

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Effetti di Saturazione degli ADC ( C.Roda ) S4 saturates S4, S5 saturate I segnali dei PM di TILE sono campionati a 40 MHz; due diversi guadagni per PM range coperto : 0.1 MIP TeV High/Low = 64 correggere la saturazione permette di : estendere il range dinamico del Low Gain  > 1.5 TeV; utilizzare High Gain per un intervallo maggiore migliorando la risoluzione. High Gain Low Gain Raw Corrected Il metodo per correggere la saturazione e’ descritto in una nota ATL-COM-TILECAL ; e viene ora testato sui dati di Test Beam (lavoro di tesi Francesca Sarri). tempo/nsec ADC counts Quando un sample satura HighGain  LowGain

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Note e pubblicazioni V.Cavasinni,D.Costanzo,I.Vivarelli,E.Mazzoni: ”Search for an intermediate mass Higgs Boson…” ATL-PHYS V.Cavasinni,D.Costanzo,I.Vivarelli: ”Forward tagging and jet veto studies” ATL-PHYS E.Cicalini,D.Costanzo,T.Del Prete,E.Mazzoni,G.Usai: “The PMT test bench in Pisa” ATL-TILECAL C.Roda: “A study to assess the possibility…” ATL-TILECAL A.Cerqueira,T.Davidek,G.Usai: “TILE calorimeter muon trigger signal” ATL-COM-TILECAL G.Usai: “Muon Analog Signal in the TILE calorimeter…” ATL-COM-TILECAL C.Roda: “Dependence of the sensitivity of the low mass Higgs…” ATL-COM-PHYS D.Costanzo: “Higgs physics at the LHC” ATL-CONF (hep-ex/ ) Amaral et al. “A precise measurement of 180 GeV muon energy losses in Iron” Eur.Phys.J. C:20(2001)No.3 pag 487 G.Azuelos et al. “Search for Standard Model Higgs Boson using VBF at the LHC” ATLAS scientific note, to be submitted to Nucl. Phys. B I.Vivarelli: “Higgs boson searches at LHC”, ATL-COM-CONF , presented at Incontri di Fisica delle alte energie, Parma, Aprile 2002.

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Attivita’ prevista nel ) Calibrazione dei moduli di TILE 2) Partecipazione ai lavori di assemblaggio del BARREL 3) Monitor di TILECAL (prima TB e poi ATLAS-Tile) 4) Continuazione dei lavori del trigger LVL2 (Tile-muon...) 5) Continuazione del nostro contributo nella simulazione di Fisica 6) Partecipazione a Software (Ricostruzione dei Jet), A-Weeks... 7) RD su fibre, PM ed ottica Le richieste sono concentrate in a) Missioni b) Consumi c) M&O, C&I, Suppl. Costs

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania TILECAL-Pisa Milestones nel ) Giugno: Completamento Preass./Disass. EBB 2) Giugno: Fase 1 implementazione algoritmi di trigger LVL2 Tile-Mu 3) Settembre: Completamento Calibrazione EB(A+B) 4) Settembre: 90% calibrazione Barrel 5) Dicembre: Completamento Preass./Disass. EBA Per poter incidere sulle milestones di assemblaggio e’ necessario la presenza dei nostri tecnici/ingegneri al CERN (richiesti 5 m.u.). E’ importante che questa parte del nostro lavoro sia opportunamente finanziata. L’attivita’ in sede e’ terminata e comincia una fase di integrazione del rivelatore che necessariamente viene fatta sl CERN.

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Schedula di installazione di TileCal

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Pre-assembly process Saddle Cradle LAr supports Saddle supports ASSEMBLY TOOLING Inizio pre-assembly Settembre 2002 ( in superficie build. 185 ).

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Pre-assembly process Extended-barrel 14 modules + saddle Con 14 moduli la struttura e’ stabile ed il cradle puo’ essere tolto

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Pre-assembly process 64 modules Fine preassemblaggio Giugno 2004

CSN1, 19 Settembre 2002, Catania Monitor di TileCal Attualmente fatto in FORTRAN sulla struttura dei vecchi programmi di DAQ Lo stiamo pianificando in C++ per la “DAQ-1” con istogrammi in ROOT (Un lavoro analogo e’ stato fatto da Udine (con cui siamo in contatto) per i Pixel.) Questo sforzo e’ mirato non solo al Test Beam ma soprattutto al monitor nei run combinati e in ATLAS. Non rappresenta solo un contributo ad ATLAS ma e’ un modo per rompere il ghiaccio e imparare a programmare nei nuovi linguaggi. Non e’ un esercizio astratto, ma una necessita’ di TILE e l’ambiente non e’ troppo difficile. Spero che non solo i giovani partecipino allo sforzo. E’ un passo indispensabile per incidere efficacemente in particolare sul LVL2 a cui, per ora, stiamo dando un contributo “solo” di analisi.