Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Altri modelli keynesiani
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
I MERCATI DEI FATTORI PRODUTTIVI
Massimizzazione dei profitti
Capitolo 14 Mercati dei fattori
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
I mercati interni del lavoro
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
La Concorrenza Perfetta e La
Nel breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale popolato da 35 imprese identiche, la funzione del costo di breve periodo per una singola impresa.
La formazione del reddito nazionale
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
3. Temporanei o Permanenti?. Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1.Legislazione per la.
3. La domanda di lavoro.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La macroeconomia neoclassica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Capitolo 6 La disoccupazione
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Economia politica …… ma che cos’è? …… ma che cos’è? Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa che non può essere messa in dubbio…
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Mercato concorrenziale
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
LA CONCORRENZA PERFETTA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
IL MERCATO DEL LAVORO.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
IMPRESE (CAP. 6-7) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. def di capitalismo LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Transcript della presentazione:

Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti

2 Le conseguenze sociali della teoria neoclassica La domanda di lavoro dipende inversamente dal saggio di salario w p PME p PMA w0w0 w1w1 w2w2 w3w3 w4w4 w0w0 w1w1 w2w2 w3w3 w4w4 L L w CURVA DI DOMANDA DI LAVORO

3 La finzione del mercato del lavoro (rinvio) Il funzionamento del mercato del lavoro viene ad essere assimilato al funzionamento del mercato di una qualsiasi merce Il lavoro, dunque, è assimilato ad una qualsiasi merce, il cui valore (w) viene determinato dallequilibrio tra domanda ed offerta di lavoro. CURVA DI DOMANDA DI LAVORO (D L ) CURVA DI OFFERTA DI LAVORO (S L ) W L W* D L =S L

4 La teoria dellimpresa autogestita: Cooperazione contro conflitto. Un diverso contesto istituzionale: imprese autogestite dai lavoratori gestione basata sulla regola democratica della maggioranza distribuzione equa e condivisa del reddito dellimpresa economia di mercato decentralizzata (come nella t. neocl.) solo usufrutto del capitale dellimpresa (gestione senza proprietà) libertà di scelta occupazionale e di assunzione/licenziamento PRINCIPIO OPERATIVO: LA MAX DEL REDDITO PER LAVORATORE E questo il naturale e razionale interesse dei membri dell impresa autogestita « L impresa aumenta l occupazione ogniqualvolta il contributo dell ultimo membro occupato è maggiore del reddito medio, e riduce l occupazione ogniqualvolta il contributo dell ultimo mem- bro occupato è minore del reddito medio»

5 Perché lautogestione? Democratizzazione dellattività economica: ovvero costruire la base economica della democrazia politica Tutti i lavoratori e solo i lavoratori sono soci dellimpresa e prendono le decisioni su cosa, come e quanto si deve produrre Capovolgimento del rapporto capitale-lavoro, a favore del lavoro. OBIETTIVI del sistema di imprese autogestite ridurre le crisi di disoccupazione: attraverso riduzione delle ore di lavoro anziché dei posti di lavoro ridurre le crisi di inflazione da conflitto distributivo (spirale salari-prezzi) ridurre i fallimenti delle imprese realizzare una più equa distribuzione del reddito

6 Nellautogestione il rapporto capitale-lavoro si capovolge: non è più il capitale che si appropria del valore aggiunto residuo (=valore produzione- costi intermedi- salari), ma è il lavoro che riceve lintero valore aggiunto, dopo aver pagato linteresse sul capitale In termini marxiani: non esiste sfruttamento dei lavoratori cessa lalienazione che nasce dal dominio del capitale sui lavoratori Perché lautogestione?

7 Lequilibrio di breve periodo in unimpresa autogestita Assunzioni: Rendimenti decrescenti dei fattori come nellanalisi neo- classica Limpresa coop sceglie un livello di occupazione tale da massimizzare il reddito dimpresa per occupato Analisi grafica del problema:

8 Lequilibrio di breve periodo in unimpresa autogestita (I) p PME p PMA q L y L*L* costi fissi x lavoratore Il livello ottimo di occupazione dellimpresa autogestita

9 Raffronto con lequilibrio di unimpresa capitalistica (I) Analisi della produzione p PMA p PME y w L Coop L Cap i livelli di occupazione e produzione dellimpr. cooperativa sono mi- nori dei livelli di occupazione e produ- zione dell impr. capitalistica. I due livelli coincidono solo se w=y, il che impli- ca profitto nullo per l impresa capitalistica ! la produttività media è più elevata nell impresa cooperativa

10 Raffronto con lequilibrio di unimpresa capitalistica (II) Analisi dei costi Max distanza tra p e CME q coop q cap CMA CMET CME Limpresa capitalisti- ca, per ottenere profitti, deve operare a costi medi superiori al costo medio minimo

11 Raffronto con lequilibrio di unimpresa capitalistica (III) Conclusioni. –lequilibrio di BP è identico (uguali livelli di produzione e occupazione) solo se limpresa capitalistica ottiene profitti nulli oppure in presenza, nel lungo periodo, di entrata/uscita di nuove imprese (il che implica ancora profitti nulli). – il livello delloccupazione nellimpresa capitalistica varia inversamente con il livello dei salari (es. + w L ) – nel breve periodo limpresa capitalistica ha un numero di occupati maggiore di quello dellimpresa cooperativa – nel breve periodo limpresa cooperativa è più efficiente dellimpresa capitalistica (minori costi medi).

12 Raffronto con lequilibrio di unimpresa capitalistica (III) – nel lungo periodo la posizione di equilibrio è identica per le due tipologie di impresa: produzione al minimo costo medio per entrambe; ma le imprese cooperative raggiungono questa posizione senza che sia necessaria lentrata/uscita di nuove imprese – la libertà di entrata in uneconomia cooperativa, nel lungo periodo, tenderà a livellare i guadagni medi dei lavoratori in tutti i settori

13 Raffronto con lequilibrio di unimpresa capitalistica (III) Confronto equilibrio di LP dellimpresa concorrenziale e dellimpresa cooperativa 0 Costi Marginali = Curva di offerta dellimpresa cap. Q P0P0 Q cap. senza entrata Prezzo Costi Medi P1P1 Curva di offerta dellimpresa coop Q cap. con entrata Q coop. senza e con entrata Reddito dellimpresa coop se p=P 0

14 Alcune riflessioni sul confronto tra i due tipi di impresa Lavoro degradato a merce. Conflitto tra imprenditore e lavoratore: – imprenditore: min salario e max sforzo produttivo del lavoratore – lavoratore: max salario, equo sforzo produttivo e max soddisfazione e sicurezza sul lavoro il contratto di lavoro regola salario, orario, varie condizioni di lavoro, ma è incompleto: limpegno del lavoratore dipende dallorganizzazione dellimpresa, dal maggiore o minor controllo esercitato sul lavoratore e dalla motivazione del lavoratore stesso problema fondamentale del controllo della forza-lavoro: incentivi (es. premi) e minacce (es. multe e licenziamento). organizzazione in struttura gerarchica rigida IMPRESA CAPITALISTICA

15 Scompare il conflitto capitale/lavoro e la distinzione lavoro/forza lavoro Problema dellorganizzazione interna e regolazione dei rapporti tra i lavoratori. Se i lavoratori coinvolti sono eterogenei un controllo diretto da parte dei dipendenti può comportare difficoltà e costi notevoli Licenziamenti: chi decide? Quali lavoratori licenziare? Opinione diffusa è che i lavoratori non hanno convenienza a consentire i licenziamenti. Asimmetria tra decisioni di aumento e di riduzione delloccupazione: riduzione dellorario anziché riduzione di occupati in caso di crisi … Alcune riflessioni sul confronto tra i due tipi di impresa (e rinvio) IMPRESE AUTOGESTITE