“legge regionale per il governo del territorio” (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazioni per i Programmi di riqualificazione urbana
Advertisements

Il processo partecipativo per il Piano di Governo del Territorio
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
Piano di Governo del Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
GLI STRUMENTI ESECUTIVI
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE CONVENZIONI URBANISTICHE
Legge Regionale n. 20/2000 STRUTTURA
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
Legislazione nazionale Legislazione regionale
1 Comitato tecnico-scientifico nazionale per lattuazione del D.M. 9 maggio 2001 Seduta del 7 marzo 2005 RECEPIMENTO MODIFICHE ALLARTICOLO 12 DELLA DIRETTIVA.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
L’équipe partecipazione informa
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
PIANI STRUTTURALI A CONFRONTO
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Due leggi, due modi di concepire i piani
Formazione Nuovo regolamento Urbanistico Comune di Barga Barga Barga Sala Consiliare di Palazzo Pancrazi Giovedì 11 novembre 2010 Formazione del nuovo.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
PGT Città di Arese I tre strumenti che UNITI compongono il PGT sono: PGT DOCUMENTO DI PIANO PIANO DELLE REGOLE PIANO DEI SERVIZI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
IL TERRITORIO: città e campagna
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
CORSO INTEGRATO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DOCENTI: Prof. Arch. Salvatore Visone Prof. Avv. Carmen Cioffi Università degli.
LR marche 22/2011_Norme in materia di riqualificazione urbana sostenibile e assetto idrogeologico. documento INU sezione Marche montappone 24 maggio 12.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

“legge regionale per il governo del territorio” (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Parte I - Pianificazione del territorio: strumenti di governo del territorio, definizioni e contenuti; Parte II - Gestione del territorio: norme vigenti in materia urbanistica raccolte e adeguate alla nuova normativa.

Strumenti di governo del territorio Piano Territoriale Regionale (PTR) Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) Piano di governo del territorio (PGT) comunale

Il Piano di Governo del Territorio (PGT) è costituito da: Documento di piano (art. 8 e 10 bis x comuni <=2.000 abit.); Piano dei Servizi (art. 9); Piano delle Regole (art. 10).

Il DdP definisce il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e sociale del Comune (art. 8 comma 1 lettera a) considerando: l’indagine sul sistema socio-economico (es. analisi del sistema produttivo/commerciale, della popolazione attiva, del quadro occupazionale, dello sviluppo economico, dei trend evolutivi, delle dinamiche e caratteristiche della popolazione, delle specificità culturali e tradizionali, del sistema dei servizi); gli atti di programmazione di Enti sovracomunali (Provincia, Regione), altri soggetti (es. RFI, FNM, ANAS, ecc), nonché strumenti di programmazione settoriale; i vincoli amministrativi definiti dalla legislazione vigente quali: militari, idrogeologici, fasce di rispetto degli elettrodotti, dei depuratori, dei pozzi d’acqua, dei cimiteri, delle aziende a rischio di incidente rilevante, …; la raccolta di istanze e proposte provenienti dai cittadini, singoli od in forma associata.

Il DdP definisce il quadro conoscitivo del territorio come risultante delle trasformazioni avvenute (art. 8 comma 1 lettera b) al fine di comprendere: assetto e dinamiche di funzionamento dei sistemi insediativi; organizzazione e tendenze evolutive delle attività economiche; caratteri e problematiche ambientali emergenti; caratterizzazioni e vulnerabilità paesaggistiche del territorio; assetto idrogeologico e relative classi di rischio; valore agroforestale del territorio.

Sulla base del quadro conoscitivo il DdP: individua gli obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione a valenza strategica per la politica territoriale del Comune (art. 8, comma 2, lettera a); determina gli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del PGT (art. 8, comma 2, lettera b). La legge individua a proposito della definizione di questi obiettivi un percorso, che deve trovare adeguata documentazione negli elaborati del Documento di Piano, contraddistinto da una particolare attenzione a valenze di tipo qualitativo come la riqualificazione del territorio, l’utilizzazione ottimale delle risorse territoriali a disposizione e la conseguente minimizzazione di consumo di suolo libero.

determina le politiche di intervento per i diversi sistemi funzionali (art. 8, comma 2, lettera c). Occorre formulare, in coerenza con gli obiettivi a valenza strategica prefissati e con le politiche per la mobilità, specifiche politiche di intervento e linee di azione per la residenza (anche edilizia residenziale pubblica) e per le attività produttive primarie, secondarie e terziarie, con particolare attenzione alle politiche da attivare per il settore della distribuzione commerciale. dimostra la compatibilità delle politiche di intervento individuate con le risorse economiche attivabili dall’Amministrazione Comunale (art. 8, comma 2, lettera d). Notevole importanza hanno la dimensione temporale e l’aspetto della sostenibilità finanziaria delle previsioni. Il DdP deve assicurare una stretta relazione e coerenza tra le politiche di intervento e le linee di azione prefigurate ed il quadro delle risorse economiche. Ciò implica che gli interventi previsti debbano essere connotati anche rispetto ad una scala di priorità dell’Amministrazione da costruirsi tenendo conto delle risorse economiche a disposizione.

Individua gli ambiti di trasformazione, definendo i relativi criteri d’intervento, preordinati alla tutela ambientale, paesaggistica e storico- monumentale, ecologica, geologica, idrogeologica e sismica, laddove in tali ambiti siano comprese aree qualificate a tali fini nella documentazione conoscitiva (art. 8, comma 2, lettera e) ; determina le modalità di recepimento delle eventuali previsioni prevalenti contenute nei piani di livello sovracomunale (art. 8, comma 2, lettera f). definire eventuali criteri di compensazione, di perequazione e di incentivazione (art. 8, comma 2, lettera g).

Tavola delle Previsioni di Piano Il DdP deve essere corredato, oltre che dal quadro conoscitivo, anche da una tavola grafica, che rappresenti almeno: a) il perimetro del territorio comunale; b) gli ambiti di trasformazione; c) gli ambiti del tessuto urbano consolidato, evidenziaziando i nuclei di antica formazione e le zone a prevalente funzione produttiva e commerciale; d) le aree adibite a servizi ed impianti tecnologici; e) le aree destinate all’agricoltura; f) le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche; g) le aree non soggette a trasformazione urbanistica; h) i vincoli e le classici fattibilità geologica, idrogeologica e sismica delle azioni di piano; i) le aree a rischio di compromissione o degrado e a rischio di incidente rilevante; l) le previsioni sovracomunali; m) la visualizzazione sintetica e funzionale delle principali azioni strategiche previste dal piano.

Piano dei Servizi Finalizzato ad assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, le eventuali aree per l’edilizia residenziale pubblica e le dotazioni di verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione tra territorio rurale e quello edificato ed una loro razionale distribuzione sul territorio comunale, a supporto delle funzioni insediate e previste.

Piano delle Regole: a)definisce gli ambiti del tessuto urbano consolidato (parti di territorio su cui è già avvenuta l’edificazione o la trasformazione dei suoli), comprendendo in essi le aree libere intercluse o di completamento; b)indica gli immobili assoggettati a tutela in base alla normativa statale e regionale; c)individua le aree e gli edifici a rischio di compromissione o degrado e a rischio di incidente rilevante; d)contiene la definizione dell’assetto geologico, idrogeologico e sismico; e)individua: 1) le aree destinate all’agricoltura; 2) le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche; 3) le aree non soggette a trasformazione urbanistica.

individua i nuclei di antica formazione ed identifica i beni ambientali e storico-artistico-monumentali oggetto di tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) o per i quali si intende formulare proposta motivata di vincolo. Il piano delle regole definisce altresì le caratteristiche fisico-morfologiche che connotano l’esistente, da rispettare in caso di eventuali interventi integrativi o sostitutivi, nonché le modalità di intervento, nel rispetto dell’impianto urbano esistente, ed i criteri di valorizzazione degli immobili vincolati.

 per gli ambiti di cui al punto precedente, identifica i seguenti parametri da rispettare negli interventi di nuova edificazione o sostituzione: a)caratteristiche tipologiche, allineamenti, orientamenti e percorsi; b)consistenza volumetrica o superfici lorde di pavimento esistenti e previste; c)rapporti di copertura esistenti e previsti; d)altezze massime e minime; e)modi insediativi che consentano continuità di elementi di verde e continuità del reticolo idrografico superficiale; f)destinazioni d’uso non ammissibili; g)interventi di integrazione paesaggistica, per ambiti compresi in zone soggette a vincolo paesaggistico ai sensi del d.lgs. 42/2004; h)requisiti qualitativi degli interventi previsti, ivi compresi quelli di efficienza energetica.

per le aree destinate all’agricoltura: 1)detta la disciplina d’uso, di valorizzazione e di salvaguardia; 2)recepisce i contenuti dei piani di assestamento, di indirizzo forestale e di bonifica; 3)individua gli edifici esistenti non più adibiti ad usi agricoli, dettandone le normative d’uso.

per le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche detta ulteriori regole di salvaguardia e di valorizzazione in attuazione dei criteri di adeguamento e degli obiettivi stabiliti dal PTR, dal PTPR e dal PTCP; per le aree non soggette a trasformazione urbanistica individua gli edifici esistenti, dettandone la disciplina d’uso e ammette in ogni caso, previa valutazione di possibili alternative, interventi per servizi pubblici, prevedendo eventuali mitigazioni e compensazioni agro- forestali e ambientali. Le indicazioni contenute nel piano delle regole hanno carattere vincolante e producono effetti diretti sul regime giuridico dei suoli. Il piano delle regole non ha termini di validità ed è sempre modificabile.

I TEMPI DI APPROVAZIONE DEL PGT Gli atti di PGT sono adottati ed approvati dal Consiglio Comunale con due deliberazioni. La prima è quella di adozione, la seconda quella di approvazione definitiva. Le tappe del PGT, dopo l’adozione in Consiglio Comunale sono le seguenti: Entro 90 giorni dall'adozione, gli atti di PGT sono depositati nella segreteria comunale per un periodo continuativo di 30 giorni, al fine della presentazione delle osservazioni dei cittadini nei successivi 30 giorni. Il documento di piano, contemporaneamente al deposito, è inoltre trasmesso anche ad A.S.L. e A.R.P.A., che, entro 60 giorni, possono formulare osservazioni. (tempo max 150giorni).

Una volta adottato il documento di piano è trasmesso alla Provincia che valuta esclusivamente la compatibilità di detto atto con il proprio PTCP entro 120 giorni dal ricevimento della relativa documentazione. (t/max 120 gg). Entro 90 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle osservazioni, a pena di inefficacia degli atti assunti, il Consiglio Comunale decide sulle osservazioni stesse. (t/max 90 giorni). Gli atti di PGT, definitivamente approvati, sono depositati presso la segreteria comunale ed inviati per conoscenza alla Provincia ed alla Giunta regionale. Essi acquistano efficacia con la pubblicazione dell'avviso della loro approvazione definitiva sul Bollettino ufficiale della Regione.