L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Testi di epidemiologia di base
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
S = {M+E+, M+E–, M–E+, M–E–}
PREVALENZA: proporzione di popolazione affetta da malattia in un dato istante o periodo di tempo t0t0 tempo In t 0 : n° casi = 4 n° osservazioni = 9 p=
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
I testi diagnostici Aldo Rosano.
Corso di Igiene e Sanità Pubblica
Luigi Resegotti.
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI – GLI STUDI DI COORTE
LA LOGICA DIAGNOSTICA NEL LABORATORIO
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Inferenza statistica per un singolo campione
Apprendimento Automatico: Valutazione delle Prestazioni
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
Esercitazione TEST DIAGNOSTICO.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Lo studio delle associazioni tra variabili
Appunti di inferenza per farmacisti
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Il riconoscimento dei fattori di rischio
ALCUNI TERMINI: POPOLAZIONE CAMPIONE CAMPIONAMENTO INFERENZA STATISTICA PARAMETRI (ad es. ) STIMATORI (ad es. x) n: DIMENSIONE DEL CAMPIONE MISURE.
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Bias.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Cenni di teoria degli errori
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
IL LABORATORIO DEVE RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE
Insegnamento di CHIMICA CLINICA
I valori di riferimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Le distribuzioni campionarie
Indici di valutazione di un Test diagnostico
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
TIPI DI INDAGINI esaminare tutta la popolazione ---> censimento esaminare un campione ---> indagine campionaria o sondaggio o inchiesta (survey)
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
GATE: Approccio Grafico all’Epidemiologia
I test di screening C.Quercioli
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m +
“L’errore di Laboratorio”
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Scelta del metodo analitico:
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Il test di screening Soluzioni esercizio 1-2 FPCD CA mammella
Transcript della presentazione:

L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi di Brescia

EPIDEMIOLOGIA CLINICA RAPPORTO TRA EPIDEMIOLOGIA Popolazioni Studi/Valutazioni Prevenzione Valutazione Pianificazione MEDICINA CLINICA Individui Diagnosi Trattamento Guarigione Assistenza

EPIDEMIOLOGIA CLINICA L’epidemiologia clinica è l’applicazione dei principi e dei metodi epidemiologici alla pratica clinica. L’epidemiologia clinica si occupa di: definizioni di normalità e anormalità accuratezza dei test diagnostici storia naturale e prognosi efficacia del trattamento e prevenzione

Validità (assenza di errori sistematici - bias) e precisione (assenza di errori casuali)

Risultati possibili del test

Risultati possibili del test

Sensibilità e specificità SENSIBILITA’: probabilità di un test positivo nelle persone con malattia: a/(a+c) SPECIFICITA’: probabilità di un test negativo nelle persone senza malattia: d/(b+d)

Sensibilità e specificità 1 - Sens.= FN/M+ = 1 - a/(a+c) = c/(a+c) 1 - Spec.= FP/M- = 1- d/(b+d) = b/(b+d)

Valori predittivi (PV o VP) VP TEST POSITIVO: probabilità che un soggetto con test positivo abbia la malattia: a/(a+b) VP TEST NEGATIVO: probabilità che un soggetto con test negativo non abbia la malattia : d/(c+d)

Calcolo di Sensibilità e specificità – Es.(I) SENSIBILITA’: 90/100 = 0,9 = 90% SPECIFICITA’: 950/1.000 = 0,95 = 95% VP (+): 90/140 = 0,643 = 64,3%

Calcolo di Sensibilità e specificità – Es. (II) SENSIBILITA’ : 90/100 = 0,9 = 90% SPECIFICITA’: 9.500/10.000 = 0,95 = 95% PV (+): 90/590 = 0,152 = 15,2%

Rapporti di verosimiglianza (RS) Rappresentano la probabilità di un test + o – in presenza o assenza di malattia Pro. (test+ | malato) Sens. RV+ = ------------------------------------- = ------------- Prob. (test+ | non malato) 1–Spec. Prob. (test- | malato) 1 – Sens. RV- = ------------------------------------------ = ---------------- Prob. (test- | non malato) Spec.

Rapporti di verosimiglianza (RS) -2 Odds = rapporto tra Prob (evento) e il suo complemento a 1: Prob. (malato) Prevalenza Odds pre-test = -------------------------- = ----------------- 1 – Prob. (malato) 1 – Prev. Prob. (malato | test+) V.P.P. Odds post-test = ---------------------------------- = ---------------- 1 – Prob. (malato | test+) 1 – V.P.P. Odds post-test = odds pre-test * RV+

Calcolo dei rapporti di verosimiglianza – Es. Sens. = 0.9 Spec. = 0.95 VPP = 0.152 Prev. = 0.0099 Odds pre-test = 0.0099 / (1 – 0.0099) = 0.0099 Odds post-test = 0.152 / (1 – 0.152) = 0.179 RV test+ = 0.9 / (1 – 0.95) = 18 RV test- = (1 - 0.9) / 0.95 = 0.10 Interpretazione: i malati hanno una probabilità 18 volte maggiore di avere un test + rispetto ai soggetti senza la malattia, e una probabilità 10 volte inferiore di avere un test- rispetto ai non malati.

Distribuzione percentuale dei livelli di colesterolo nel siero (mg/dl) in uomini tra 50 e 62 anni che possono o meno avere sofferto successivamente di patologie coronariche (Studio Framingham)

RANDOM ERROR (II) L’inferenza statistica è il metodo utilizzato per valutare gli errori random in epidemiologia L’intervallo di confidenza è una misura della precisione di uno studio Con campioni numerosi = bassa possibilità di random error = intervalli di confidenza ristretti

BIAS DI SELEZIONE Si riferiscono a una distorsione nella misura della frequenza o all’associazione derivante dalla modalità con cui si selezionano i soggetti per lo studio Il campione non è rappresentativo della popolazione target Alta frequenza di rifiuto o perdita al follow-up Esempi: Bias di Berkson (frequenza ricoveri osp.) Bias di prevalenza-incidenza Effetto legato agli operatori sanitari

BIAS DI INFORMAZIONE Distorsioni dovute ad errori di misura o di errata classificazione dei soggetti in uno o più dei fattori in studio Include: difetti del sistema di misurazione questionari e interviste non rilevano ciò che si erano proposti procedure diagnostiche non accurate Recall bias Interviewer bias

MISCLASSIFICAZIONE nel bias di informazione NON DIFFERENZIALE occorre con la medesima frequenza in entrambi i gruppi DIFFERENZIALE varia nei diversi gruppi