Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Il conto delle Amministrazioni pubbliche e la realizzazione del SIOPE - la problematica dell’identificazione delle unità - Giuseppe Garofalo ISTAT – Direzione.
Il Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE)
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
Casi di fallimento del mercato Casi di fallimento del mercato Beni pubbliciEsternalità Mercati non concorrenziali Asimmetria delle informazioni.
Il sistema finanziario
Modello IS-LM.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Corso di Contabilità Pubblica
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Enti ed amministrazioni pubbliche: un tentativo di definizione
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
SETTORE PUBBLICO Stato SETTORE STATALE AMMINISTR. PUBBLICHE
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Legami economici internazionali
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I mercati finanziari e reali in economia aperta
La macroeconomia neoclassica
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Incontro SCUOLA DATA. 2Servizio Marketing Operativo Riproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna Chi siamo? La Banca di Romagna1/2 La Banca.
La politica di bilancio e la legge di stabilità
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
FORUM P.A La gestione delle risorse umane nelle pp.aa. tra norme e contratto: efficienza, efficacia ed economicità IL SISTEMA STATISTICO SULLA P.A.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
I concetti fondamentali dell’economia
Enti produttori di statistiche ufficiali Enti istituzionali Enti istituzionali Enti pubblici/titolari di servizio pubblico Enti pubblici/titolari di servizio.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Transcript della presentazione:

Corso di Scienza delle Finanze A.A. 2010-11 Prof. Mario Cassetti Lezione 3: La funzione di stabilizzazione La finanza pubblica in Italia (1) M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 3

La funzione di stabilizzazione/regolazione macroeconomica Lo Stato può usare la politica fiscale come strumento di politica economica finalizzata al raggiungimento e al mantenimento della piena occupazione, un ragionevole tasso di inflazione, l’equilibrio dei conti esteri ed un accet- tabile tasso di crescita economica. Gestione macroeconomica dell’economia Giustificazione: compensare le inadeguatezze del mercato. Il pieno impiego, la stabilità dei prezzi e la crescita non scaturiscono automaticamente da un’economia di mercato. M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 3

Anche questa è una funzione fondamentale dello Stato sociale: garantire il diritto al lavoro significa raggiungere e mantenere il pieno impiego. Se il pericolo è la disoccupazione occorre sostenere la do- manda aggregata, in particolare gli investimenti. aumento/riduzione della spesa pubblica Politica fiscale: aumento/riduzione delle imposte variazione dell’offerta di moneta Politica monetaria: variazione del tasso di interesse ( Rinvio all’ultima parte del corso sulla politica fiscale ) M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 3

Inoltre, la funzione di stabilizzazione consiste nel controllo del ciclo economico. Per concludere: Le funzioni di redistribuzione e stabilizzazione si fondano su due importanti presupposti: L’economia di mercato non è necessariamente in grado di generare autonomamente risultati socialmente accettabili (2) Lo Stato persegue finalità di equità e stabilità M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 3

La finanza pubblica in Italia: soggetti e quadro statistico Il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche Fonte statistica: Relazione generale sulla situazione economica del Paese (3 volumi), presentata entro il 31 marzo dal ministro dell’Economia ed elaborata dall’Istat M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 3

Gli aggregati di finanza pubblica Stato Settore statale Amministrazioni pubbliche Settore pubblico M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 3

Gli aggregati della finanza pubblica italiana Ex Aziende autonome e enti assimilati Ferrovie, Monopoli di Stato, Anas, Poste italiane ex Foreste demaniali Amministrazioni Centrali Stato, organi costituzionali, Ministeri, Cassa depositi Settore statale Settore Pubblico Amministrazioni Pubbliche Altri enti dell’Amm. Centrale (CNR, ENEA, ISAE, CRI, Patrimonio spa etc) Enti di previdenza (Inps, Inpdap, Inail, ecc.) Amministrazioni Locali Regioni, Provincie, Comuni, Comunità montane Università, ASL, CCIAA, etc. M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 3

SETTORE PUBBLICO Stato SETTORE STATALE AMMINISTR. PUBBLICHE Ferrovie, monopoli, poste,   Anas SETTORE PUBBLICO Ex foreste demaniali Stato Altri enti dell’amm. centr. Amministrazioni locali Enti di previdenza (bilancio e tesoreria) SETTORE STATALE AMMINISTR. PUBBLICHE Aziende municipalizzate   e regionalizzate M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 3

1. Le amministrazioni pubbliche (AP) Sono unità istituzionali le cui funzioni principali consistono nella: produzione di beni e servizi non destinabili alla vendita redistribuzione del reddito e della ricchezza del paese Entrate e spese delle AP sono rilevati da Istat e Eurostat in coerenza con i principi della Contabilità nazionale (tipo Sec). Consente di effettuare confronti nel tempo Consente di effettuare confronti tra paesi I conti delle AP sono conti economici e di competenza M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 3

Le amministrazioni pubbliche (AP) si articolano in: Amministrazioni centrali (AC) Amministrazioni locali (AL) Enti di previdenza (EP) M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 3

Amministrazioni centrali (AC) Stato e organi costituzionali Ex aziende autonome (es.gestione delle foreste demaniali) Altri enti (Istat, Cri, Enea, Patrimonio spa ecc.) M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 3

Amministrazioni Locali (AL) Enti territoriali (Regioni, Province, Comuni) Aziende sanitarie locali Ospedali pubblici Enti di assistenza locali (Aziende diritto allo studio, altri enti assistenziali) Enti economici locali (Università,Camere di commercio, Comunità montane, Iacp, Ept, Ers…) M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 3

Enti di previdenza (EP) Inps Inail Inpdap altri... M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 3

Il Conto economico delle AP Il conto economico esclude entrate e uscite di    carattere finanziario (non modificano il patrimonio) Competenza economica (non giuridica): ibrido    cassa e competenza M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 3

3. Il conto economico delle AP è un Conto consolidato Aggrega le entrate e le uscite di AC, AL ed EP Con elisione dei trasferimenti tra enti    all’interno delle AP M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 3

M. Cassetti: Scienza delle Finanze, Lez. 3