IYA2009: INTERNATIONAL YEAR OF ASTRONOMY - 2009 TOMMASO GRAPPOLI, DENE’ VITALI, NOEMI WILKINSON 3 B Ap – 2014/15.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
Advertisements

ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
I Greci (V sec. a.C.)‏ Platone Aristotele Ipparco.
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
I pianeti Alcuni pianeti sono circondati da altri corpi simili, ma molto piu piccoli, chiamati satelliti. La luna, per esempio, è il satellite della terra.
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Il Pianeta Terra.
Liceo Scientifico “Aselli”
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
OSSERVIAMO IL CIELO IL SOLE LA LUNA LE STELLE I PIANETI Barbara Poli
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
La Rivoluzione Copernicana
A cura di Consuelo Debiasi e Anna Micheloni
Cielo antico:.
IL SISTEMA SOLARE.
Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
COSMOLOGIA MODERNA.
Geografia astronomica
teoria geocentrica ed eliocentrica
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
LA TERRA, UN OGGETTO CELESTE
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
“Il governo del moto planetario”
I movimenti dei pianeti
GRAVITAZIONE.
Cliccare quando serve…grazie
I moti su una traiettoria curva
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
Dal sistema geocentrico ad oggi
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
IL NOSTRO SISTEMA SOLARE
ASTRONOMIA.
origine, struttura e movimenti
Il nostro Sistema Solare
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
COPERNICO e L’UMANESIMO
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Didattica astronomica a Firenze
La Misura del Mondo 4 - Le distanze nel sistema solare Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
La rivoluzione scientifica
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il Sistema Solare.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
LA TERRA NELLO SPAZIO.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Il nucleo centrale, immobile è la terra (globo terracqueo)
Transcript della presentazione:

IYA2009: INTERNATIONAL YEAR OF ASTRONOMY TOMMASO GRAPPOLI, DENE’ VITALI, NOEMI WILKINSON 3 B Ap – 2014/15

Nel dicembre 2005, l ’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2009 Anno Internazionale dell’Astronomia Il coordinamento internazionale dell’iniziativa è affidato ad UNESCO affiancato dall’Unione Astronomica Internazionale (IAU) e dall’European Southern Observatory (ESO). Nel 2009 ricorreva anche il IV° Centenario del primo utilizzo del cannocchiale nell’osservazione del cielo, dovuto a Galileo Galilei. IL 2009

LO SCOPO “ Lo spirito è quello di spronare specialmente i giovani a riavvicinarsi, tramite l’Astronomia, alla grande ed affascinante avventura della Scienza, con un percorso personale che porti a riconsiderare l’importanza e l’impatto dell’Astronomia stessa, ma anche della altre scienze di base, nella nostra vita di ogni giorno.” Il motto elaborato per l’IYA2009, “L’Universo, a te scoprirlo” (“The Universe, Yours to Discover”) cerca di portare alla consapevolezza di questa riscoperta delle conoscenze scientifiche

IYA2009 E IL MONDO 100 ore di Astronomia (100 Hours of Astronomy) “Cento ore di Astronomia” include webcast in diretta su attività di osservazione condotte dai più grandi osservatori astronomici del globo, per avvicinare il grande pubblico alle osservazioni al telescopio. "Il Galileoscopio" (The Galileoscope) Realizzazione "fai da te" di un piccolo telescopio per permettere la prima osservazione del Cielo a milioni di persone con uno strumento astronomico simile a quello usato da Galileo.

Diario Cosmico (Cosmic Diary) Apertura di un blog mantenuto da astronomi professionisti che raccontano con testi ed immagini la loro vita quotidiana, i loro interessi, i loro amici e ovviamente la loro attività scientifica. Lei è un'Astronoma (She is an Circa un quarto del personale che fa ricerca astronomica è donna. Tuttavia ci sono grandi differenze geografiche in questa statistica, segno che in alcuni Paesi ci sono disuguaglianze tra i sessi. Questo progetto prevede una serie di iniziative a livello mondiale per consentire pari opportunità alle donne che vogliono intraprendere una carriera nell’ambito dell’Astronomia.

IYA2009 E L'ITALIA Il primo promotore dell'iniziativa è stato proprio il nostro Paese In ogni nazione partecipante è stato designato un “nodo” nazionale. Nel caso dell’Italia l’incarico di stabilire e favorire collaborazioni fra Enti, Università, Science Centers, Società scientifiche e di appassionati, in vista delle manifestazioni ed eventi del 2009, è affidato ad INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) L'Italia ha celebrato l'Anno Internazionale dell'Astronomia con una ricca serie di eventi, manifestazioni e spettacoli che interesseranno tutto il territorio nazionale

LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA Niklas Kopperlingk (Copernico) nel De hypothesibus motuum coelestium commentariolus (fra il 1507 e il 1512) afferma che: -Non esiste un solo centro di tutti gli orbi celesti o sfere -Il centro della Terra non coincide con il centro dell’universo, ma solo con il centro della gravità e della sfera della Luna -Tutte le sfere ruotano attorno al Sole -Il rapporto fra la distanza Terra-Sole e l’altezza del firmamento è minore del rapporto tra il raggio terrestre e la distanza Terra-Sole -Il firmamento rimane immobile, mentre la Terra compie una completa rotazione sui suoi poli fissi in un moto diurno -Ciò che appare come movimenti del Sole non deriva dal suo moto, ma dal moto della Terra attorno al Sole.

COPERNICOCOPERNICO

Tyge (Tycho) Brahe nel De mundi aetherei recentioribus phaenomenis liber secundus (1588) afferma che: -Se la Terra fosse in moto, una pietra lasciata cadere da una torre, non cadrebbe, come invece avviene, ai piedi della torre -La Terra è immobile al centro di un universo racchiuso da una sfera stellare la cui rotazione quotidiana dà conto dei circoli giornalieri delle stelle -La Terra è al centro delle orbite della Luna e del Sole -Il Sole è al centro delle orbite degli altri cinque pianeti: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno

BRAHEBRAHE

Johann Kepler (Keplero) in Astronomia nova seu Physica coelestis (1609) afferma che: -L’orbita della Terra non è un cerchio ma un ovale, si incurva nell’afelio e riprende l’ampiezza di un cerchio al perielio (Prima legge). -La velocità della Terra è maggiore quando essa si avvicina al Sole, minore quando si allontana da esso (Seconda legge) In Harmonices mundi libri quinque (1619) -I quadrati dei tempi di rivoluzione di qualunque coppia di pianeti sono proporzionali ai cubi delle loro distanze medie dal Sole (Terza legge)

Il breve riassunto delle numerose iniziative che si sono svolte, nel 2009, per “celebrare” Galilei e il suo telescopio, è risultato interessante e ci ha permesso di “avvicinarci” a questa parte della Scienza.

– Anno Internazionale dell’Astronomia – IYA FONTI Materiale del professore