LA CONCORRENZA PERFETTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Produzione, costi, ricavi e profitti
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Mercati non concorrenziali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Massimizzazione dei profitti
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Ottenere il profitto più alto
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 5
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
costi fissi e variabili
Concorrenza perfetta.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
La Concorrenza Perfetta e La
Il mercato di concorrenza perfetta
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Lezioni di microeconomia
Lezioni di microeconomia
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.

LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Forme di mercato e fallimenti del mercato
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Corso di Economia Industriale
Concorrenza monopolistica
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
L’equilibrio di concorrenza perfetta
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo V
ECONOMIA.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
Istituzioni di Economia Politica) prof. L. Ditta Il mercato : domanda e offerta Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Presentazione basata su.
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Mercato concorrenziale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 13 novembre 2007.
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
La scelta dell’impresa
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Il mercato.
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Massimizzazione del profitto
IL MERCATO.
Esercizi.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 8 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 7 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Concorrenza perfetta Come si determinano i prezzi assumendo che i mercati siano perfettamente concorrenziali? le imprese che producono x sono tutte “piccole”
Transcript della presentazione:

LA CONCORRENZA PERFETTA

L’IMPRESA DEVE DECIDERE QUANTI BENI PRODURRE CHE PREZZO APPLICARE

LE DECISIONI DELL’IMPRESA DIPENDONO DA: CARATTERISTICHE DELL’IMPRESA TIPOLOGIA DEL BENE PRODOTTO CONTESTO IN CUI OPERA L’IMPRESA  FORME DI MERCATO

CONCORRENZA MONOPOLISTICA FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA MONOPOLISTICA OLIGOPOLIO MONOPOLIO

CARATTERI DELLA CONCORRENZA PERFETTA POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: TANTE IMPRESE DI PICCOLE DIMENSIONI NESSUNA IMPRESA PUO’ INFLUENZARE IL PREZZO IL PREZZO E’ DETERMINATO DAL MERCATO TANTI CONSUMATORI OMOGENEITA’ DEL PRODOTTO  INDIFFERENZA PER IL CONSUMATORE TRASPERENZA DELLE INFORMAZIONI ASSENZA DI BARRIERE ALL’ENTRATA E ALL’USCITA DELLE IMPRESE

CARATTERI DELLE ALTRE FORME DI MERCATO UNA SOLA IMPRESA  MONOPOLIO NO OMOGENEITA’ DEL PRODOTTO  CONCORRENZA MONOPOLISTICA POCHE IMPRESE CHE VALUTANO LE REAZIONI DELLE IMPRESE RIVALI  OLIGOPOLIO

IL PREZZO E’ DETERMINATO DAL MERCATO  IMPRESA “PRICE TAKER”. PREZZI E RICAVI IL PREZZO E’ DETERMINATO DAL MERCATO  IMPRESA “PRICE TAKER”. INOLTRE OGNI IMPRESA VENDE TUTTA LA MERCE PRODOTTA.

CURVA DEI RICAVI UNITARI P Rme = Rma = p P1 Q

IN CONCORRENZA PERFETTA IL PREZZO COINCIDE CON IL RICAVO MEDIO E CON IL RICAVO MARGINALE. INFATTI OGNI UNITA’ DI PRODOTTO, DALLA PRIMA ALL’ULTIMA, E’ VENDUTA AL PREZZO DI MERCATO.

L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA LIVELLO DI PRODUZIONE PIU’ CONVENIENTE? PROFITTO = Rtot – Ctot

Extraprofitto = Rtot – Ctot Tra i costi di produzione deve essere considerato anche il profitto normale, inteso come normale remunerazione per il lavoro dell’imprenditore. Extraprofitto = Rtot – Ctot

Massimo profitto? Confronto tra ricavi marginali e costi marginali. Cma Punto di ottimo economico A E Rme = Rma = p P1 Q1 Q

Conviene aumentare la produzione. Se produzione < Q1 Cma < Rma Conviene aumentare la produzione. Se produzione > Q1 Cma > Rma Conviene diminuire la produzione.

Il punto E rappresenta il punto di ottimo economico Il punto E rappresenta il punto di ottimo economico. In corrispondenza di E, l’impresa ottiene il massimo extraprofitto.

Conseguenze di una variazione del prezzo (il prezzo aumenta da p1 a p2). Cma P Rma = p2 P2 A E Rma = p1 P1 Q1 Q2 Q

Se aumenta il prezzo, conviene aumentare la produzione, fino al punto in cui il Cma è uguale al nuovo prezzo. Se P  Q

Il tratto crescente della curva dei costi marginali rappresenta la curva di offerta dell’impresa.

La curva di offerta del mercato si ottiene dalla somma orizzontale delle curve di offerta di ogni singola impresa. P S Q

EQUILIBRIO DEL MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA CONSUMATORI  DOMANDA IMPRESE  OFFERTA

Equilibrio, eccesso di offerta ed eccesso di domanda. P2 Pe E P1 Q Q1 Qe Q2

IL PUNTO DI EQUILIBRIO E’ IL PUNTO D’INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA IL PUNTO DI EQUILIBRIO E’ IL PUNTO D’INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA. IL PREZZO DI EQUILIBRIO E’ QUEL PREZZO IN CORRISPONDENZA DEL QUALE LA DOMANDA E’ UGUALE ALL’OFFERTA.

L’equilibrio del mercato è sempre assicurato da variazioni del prezzo. Se il prezzo è basso, vi è un eccesso di domanda (Q2>Q1). Le imprese aumentano la produzione e il prezzo, e si raggiunge la posizione di equilibrio. Viceversa nel caso di eccesso di offerta.

Se D > S P e Q Se D < S

Extraprofitto nel breve periodo. Area rettangolo P*ECG Cma P Cme E P* G C Q* Q

NEL BREVE PERIODO SEGMENTO CE = EXTRAPROFITTO MEDIO UNITARIO (DIFFERENZA TRA PREZZO E COSTO MEDIO). RICORDIAMO CHE IL PROFITTO E’ DATO DALLA DIFFERENZA TRA RICAVI E COSTI. QUINDI L’AREA DEL RETTANGOLO P*ECG RAPPRESENTA L’EXTRAPROFITTO DELL’IMPRESA NEL BREVE PERIODO.

DAL BREVE AL LUNGO PERIODO NEL LUNGO PERIODO ENTRANO NEL MERCATO NUOVE IMPRESE, ATTIRATE DAGLI EXTRAPROFITTI DELLE IMPRESE GIA’ PRESENTI SUL MERCATO.

Aumenta l’offerta sul mercato, diminuisce il prezzo e si riducano gli extraprofitti. Q

Nel lungo periodo, all’impresa rimane solo il profitto normale. Cma P Cme E P* Q* Q

L’ottimo tecnico coincide con l’ottimo economico. Il punto di equilibrio E nel lungo periodo corrisponde al punto di intersezione tra la curva dei Cma e dei Cme. L’ottimo tecnico coincide con l’ottimo economico.

Ogni impresa ha dei costi medi diversi. Cme3 P* Cme2 Cme1 Q

Condizione per l’entrata nel mercato Solo se il prezzo è maggiore del costo medio unitario di produzione. Condizione per l’uscita dal mercato Se il prezzo è inferiore al costo medio unitario, al netto di costi irrecuperabili (sunk costs), ad esempio i costi per la realizzazione del marchio.

Nei mercati di concorrenza perfetta: Conclusioni Nei mercati di concorrenza perfetta: si producono i beni richiesti dal consumatore (sovranità del consumatore); i beni vengono prodotti al costo minimo (p = Cma = CmeLp) i prezzi tendono ad essere bassi.