Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Pregare con i Salmi.
Regolarità nella griglia dei numeri
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Un’analisi dei dati del triennio
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Bologna, 9 aprile 2014Nome relatoreMigranti e salute: le risorse della comunità Il Piano regionale della prevenzione degli incidenti domestici e gli interventi.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
IPOTESI ANALISI DATI SU PASSIDATI. Stiamo lavorando…
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
Transcript della presentazione:

Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Marinella Natali

Qualche dato Ogni anno in Emilia –Romagna 500 decessi 8.000 ricoveri 100.000 accessi al PS 600.000 incidenti domestici circa 15% della popolazione

Qualche ulteriore dato Prima causa di morte in età pediatrica 33% di probabilità di caduta ogni anno > 65 aa 50% di probabilità di caduta ogni anno > 80 aa I gruppi di popolazione con conseguenze più gravi sono bambini e anziani, in particolare sopra gli 80 anni

Bassa percezione del rischio infortunio domestico Emilia-Romagna - PASSI 2007 (n=2.447) Totale 89,7 88,4-91,0   Età 18 - 34 90,5 88,0-92,9 35 - 49 88,4 86,0-90,7 50 - 69 90,3 88,2-92,3 Sesso uomini 92,4 90,8-94,0 donne 87,0 84,9-89,1 Istruzione nessuna/elementare 87,2-93,9 media inferiore 89,1 86,6-91,5 media superiore 91,0 89,1-92,9 laurea 85,9 81,7-90,2 Difficoltà economiche molte 84,2 79,2-89,2 qualche 88,8 86,5-91,1 nessuna 91,1 89,5-92,8 Presenza in famiglia di persone potenzialmente a rischio°° si 86,0 83,5-88,5 no 91,8 90,4-93,3 In Emilia-Romagna la percezione del rischio infortunistico in ambito domestico appare scarsa: il 90% degli intervistati ha dichiarato infatti di considerare questo rischio basso o assente. In particolare hanno una più bassa percezione del rischio: gli uomini le persone senza difficoltà economiche La presenza di persone potenzialmente a rischio (bambini e anziani) nel nucleo familiare è invece un fattore che aumenta la percezione del rischio di infortunio domestico. Analizzando con una opportuna tecnica statistica (regressione logistica) l’effetto di ogni singolo fattore in presenza di tutti gli altri, si conferma che la scarsa percezione del rischio di infortunio domestico è associata significativamente al sesso maschile, all’assenza di difficoltà economiche e all’assenza di persone potenzialmente a rischio in famiglia; emerge inoltre come determinante nella scarsa percezione del rischio il livello d’istruzione medio/basso.

% di persone che hanno riferito bassa possibilità di subire un infortunio domestico Emilia-Romagna: 89,7 (88,4-91,0) Pool PASSI: 91,2 (90,8-91,7) Nelle varie AUSL regionali non emergono differenze statisticamente significative rispetto alla bassa percezione del rischio di infortunio domestico (range dal 82% di Forlì al 92% di Rimini); non sono emerse differenze a livello delle Aree Vaste regionali (89% in Emilia-Centro e 90% in Emilia Nord e Romagna). Tra le ASL partecipanti al sistema PASSI a livello nazionale, la percentuale di persone con una bassa percezione del rischio di infortunio domestico è pari al 91% (91% anche nel Nord-Est Italia).

Incidenti e disuguaglianze esiste un gradiente socioeconomico nei ricoveri per incidenti tra i bambini con meno di 15 anni  particolarmente tra i più piccoli (<5anni)  le disuguaglianze persistono anche per differenti stadi di gravità degli incidenti (Hippisley-Cox, 2002)

Distribuzione degli incidenti domestici nei bambini in relazione al livello di istruzione e occupazione paterna. Rivoli (TO) 1986-1990 Occupazione paterna OR I.C. 95% Impiegato 1 Operaio 1.9 0.9-4.2 Istruzione paterna OR I.C. 95% > 13 aa 1 6-12 aa 1.7 0.9-3.5 < 6 aa 1.9 0.8- 4.3 (Vineis, 1994)

Informazioni ricevute negli ultimi 12 mesi Emilia-Romagna PASSI 2007 (n=2.448) Totale 26,5 24,7-28,4 Età 18 - 34 16,7 13,6-19,7 35 - 49 24,9 21,7-28,0 50 - 69 36,1 32,7-39,4 Sesso uomini 24,4 21,8-27,0 donne 28,7* 26,0-31,4 Istruzione nessuna/elementare 34,2 28,6-39,9 media inferiore 25,1 21,8-28,4 media superiore 26,2 23,2-29,1 laurea 23,6 18,5-28,7 Difficoltà economiche molte 20,4 14,8-25,9 qualche 26,4 23,2-29,6 nessuna 27,7* 25,1-30,3 Presenza in famiglia di persone potenzialmente a rischio° si 23,5 20,5-26,5 no 28,3* 26,0-30,8 Percezione del rischio alta 30,2 24,0-36,4 bassa 26,1 24,2-28,1 In Emilia-Romagna il 27% degli intervistati ha dichiarato di aver ricevuto negli ultimi 12 mesi informazioni per prevenire gli infortuni domestici. In particolare la percentuale di persone che hanno riferito di aver ricevuto informazioni è più elevata: nella classe di età 50-69 anni nelle donne nelle persone con livello d’istruzione basso. Analizzando con una opportuna tecnica statistica (regressione logistica) l’effetto di ogni singolo fattore in presenza di tutti gli altri, si osserva che l’aver ricevuto informazioni si associa significativamente ad età (50-69 anni e 35-49 rispetto alla classe più bassa), sesso femminile e assenza di difficoltà economiche, mentre non è correlato con l’aver un’alta percezione del rischio.

% di persone che dichiara di aver ricevuto informazioni su prevenzione infortuni domestici Emilia-Romagna: 26,5 (24,7-28,4) Pool PASSI: 27,6 (26,8-28,3) Nelle AUSL regionali, non emergono differenze statisticamente significative riguardo alla percentuale di persone che hanno riferito di aver ricevuto informazioni negli ultimi 12 mesi sulla prevenzione degli incidenti domestici (range dal 22% di Ferrara al 35% di Piacenza); nelle Aree Vaste regionali la percentuale è risultata 24% in Emilia Centro, 27% in Emilia Nord e 29% in Romagna. Tra le ASL partecipanti al sistema PASSI a livello nazionale, la percentuale di persone che ha riferito di aver ricevuto le informazioni è pari al 28% (29% nel Nord-Est Italia).

Fonti di informazione Emilia-Romagna - PASSI 2007 (n=2.454) Le principali fonti di informazione sugli infortuni domestici sono risultate gli opuscoli ed i mass media (28%); valori molto bassi sono riportati per personale sanitario o tecnici.

Persone che dichiarano di aver adottato misure di sicurezza per l’abitazione Emilia-Romagna - PASSI 2007 (n=512) Totale 26,4 22,2-30,6 Età 18 - 34 24,9 15,5-34,3 35 - 49 27,5 19,7-35,2 50 - 69 26,2 20,3-32,2 Sesso uomini 25,7 19,5-31,8 donne 27,1 21,2-32,9 Istruzione nessuna/elementare 24,7 14,2-35,2 media inferiore 26,9 19,2-34,7 media superiore 28,6 22,0-35,3 laurea 19,9 8,9-30,8 Difficoltà economiche molte 14,0 3,7-24,2 qualche 27,8 20,6-35,1 nessuna 27,4 21,8-32,9 Presenza in famiglia di persone potenzialmente a rischio° si 29,8 22,2-37,3 no 24,6 19,6-29,5 Percezione del rischio alta 40,4 26,7-54,1 bassa 24,5* 20,0-28,9 Il 26% delle persone che hanno ricevuto informazioni sulla prevenzione ha modificato i propri comportamenti o adottato qualche misura per rendere l’abitazione più sicura. L’adozione di misure preventive è risultata maggiore tra le persone con un alta percezione del rischio di incidente domestico. Analizzando con una opportuna tecnica statistica (regressione logistica) l’effetto di ogni singolo fattore in presenza di tutti gli altri, si osserva che l’aver adottato misure di sicurezza si associa significativamente ad un’alta percezione del rischio e all’assenza di difficoltà economiche.

% di persone che dichiara di aver adottato misure di sicurezza (su chi ha ricevuto informazioni) Emilia-Romagna: 26,4 (22,2-30,6) Pool PASSI: 30,1 (28,4-31,7) Nelle AUSL regionali, non emergono differenze statisticamente significative riguardo all’adozione di misure preventive tranne che per l’AUSL di Forlì (range dall’8% di Forlì al 39% di Parma); nelle Aree Vaste regionali la percentuale è risultata del 21% in Romagna, 28% in Emilia Centro e 29% in Emilia Nord. Tra le ASL partecipanti al sistema PASSI a livello nazionale, la percentuale di persone che hanno modificato comportamenti o adottato misure preventive è del 30% (28% Nord-Est Italia).

Migliorare il sistema informativo Il piano regionale Migliorare il sistema informativo Diminuire incidenza e gravità con azioni praticabili, basate sull’evidenza, innovative, interdisciplinari, attraverso la rete dei servizi socio-sanitari e le alleanze con gli attori sociali

interventi efficaci per bambini e anziani Il piano regionale interventi efficaci per bambini e anziani comunicazione sul rischio efficace se erogata a domicilio associata a valutazione di aspetti strutturali interventi di somministrazione di attività fisica adattata a domicilio efficaci per la prevenzione delle cadute degli anziani fragili la comunicazione sul rischio maggiormente efficace per modificare i comportamenti se proviene da fonte riconosciuta autorevole dal destinatario oppure dal gruppo dei pari

4 interventi dedicati ad anziani e bambini ed un piano di Il piano regionale 4 interventi dedicati ad anziani e bambini ed un piano di comunicazione per tutti