Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Programma di promozione dell’attività motoria
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Il profilo di salute del Piemonte
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Esperienze intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Bologna 3 dicembre 2009 Silvia Boni.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
U.O. Nutrizione. Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Esperienze Intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Verona, 19 Febbraio 2010 Stefania Pappalardo
Gli standard HPH e il sistema di qualità
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Firenze, 13 gennaio
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Elementi per la progettazione in promozione della salute
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Le reti italiane degli Ospedali
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Bologna, 9 aprile 2014Emanuela BedeschiMigranti e salute: le risorse della comunità Fare comunità in Emilia- Romagna: criticità e prospettive negli interventi.
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Referente regionale promozione della salute
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Le leggi di riordino del SSN:
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
Ministero della Salute
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
1 AA.SS.LL. Piemontesi SEMINARIO REGIONALE Torino, 22 giugno 2004 Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Scuola che promuove la salute, Guadagnare salute e Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento Politiche.
Gruppo n. 1: “Attivita’ fisica-pianificazione urbanistica e alimentazione” TEAM WORK: Angelo Vezzosi (Direttore Distretto Vignola) Andrea Gruppioni (C.R.A.V.)
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
Transcript della presentazione:

" IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE" Dott.ssa Daniela Galeone Seminario “Guadagnare Salute in Emilia-Romagna: dalla Sorveglianza alle Buone Pratiche” Bologna, 3 dicembre 2009

PRINCIPALI CAUSE DI MORTE NEL MONDO Malattie Cardiovascolari 30% Malattie Infettive, materne e perinatali e deficit nutrizionali Incidenti 9% Cancro 13% Respiratorie Croniche 7% Diabete 2% Altre Malattie Croniche 58 milioni di morti nel 2005 60% di tutti i decessi

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO DI MALATTIE CRONICHE WHO estimates for the year 2005 a number of 58millions deaths worldwide, 60% caused by Chronic diseases, In italy the estimates account for 540,000 deaths; 82% caused by Chronic diseases, proporzione di Daly attribuibile a 7 fattori di rischio (Italia 2002) (fonte: WHO the European Health Report, 2005) 8

“Health in all policies” LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE “Gaining health”: the European Strategy for the Prevention and Control of NCD (WHO/2006) “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari” DPCM 4 maggio 2007 “Health in all policies” LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE 9

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari (DPCM 4 maggio2007) Un programma d’azione condiviso e coordinato per contrastare i quattro principali fattori di rischio di malattie croniche (fumo, alcol, sedentarietà, alimentazione scorretta) Una strategia per promuovere la salute come bene collettivo con integrazione tra le azioni che competono alla collettività e quelle che sono responsabilità dei singoli Strumenti del Programma La “Piattaforma Nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo” I Protocolli d’intesa I Sistemi di sorveglianza I Gruppi di lavoro La Comunicazione

ELEMENTI CARATTERIZZANTI promozione della salute come bene pubblico approccio trasversale ai fattori di rischio definizione di strategie intersettoriali, tra loro coordinate sviluppo di sinergie per i cittadini, per trasformare le buone pratiche in interventi consolidati stipula di Protocolli di intesa  tra il Ministero salute, leader e promotore del Programma, e gli attori coinvolti sia delle istituzioni centrali, sia delle rappresentanze della società civile e del mondo produttivo                                                                        

LA “PIATTAFORMA NAZIONALE” DM 26 aprile 2007 - DM 17 Aprile 2009 è lo strumento di coordinamento delle azioni di “Guadagnare Salute” assicura il raccordo tra le Istituzioni definisce le linee complessive di indirizzo stabilisce annualmente le priorità del programma

I PROTOCOLLI D’INTESA Atti istituzionali di condivisione di obiettivi tra Ministero e i suoi partner Strumento per lo sviluppo di strategie intersettoriali Definiscono azioni prioritarie da attuare nei vari settori

I PROTOCOLLI D’INTESA Le istituzioni La società civile Ministero Istruzione Dipartimento della Gioventù Ministero Politiche Agricole La società civile Filiera Alimentare (produttiva/distributiva) Slow Food - UNAPROA - UNIPRO Enti di Promozione sportiva (CSI, UISP. US ACLI) Associazioni Consumatori – Altroconsumo Ferrovie dello Stato - Sindacati Al momento sono stati firmati 7 Protocolli d’intesa, compreso quello con il Ministero dell’Istruzione che ha anche previsto la costituzione di un comitato paritetico tra i 2 Ministeri con lo scopo di coordinare le attività progettuali 14 14

I SISTEMI DI SORVEGLIANZA Strumenti delle strategie di sanità pubblica Raccolta, analisi, interpretazione e diffusione di informazioni relative ad eventi ben definiti che possono essere modificati da un preciso intervento INFORMAZIONE PER L’AZIONE

LA COMUNICAZIONE - Informare correttamente      OBIETTIVI - Informare correttamente - Motivare il singolo cittadino al cambiamento - Responsabilizzare i cittadini nei confronti della propria salute e di quella salute degli altri Attivare di processi di consapevolezza e di empowerment per scelte di vita salutari a livello individuale e collettivo

IL LOGO DI “GUADAGNARE SALUTE” ASSOCIAZIONE DIRETTA E VISIBILE PROGETTI E INIZIATIVE “LOGO” aumentare l’efficacia degli interventi aumentare l’autorevolezza dei messaggi trasmessi CRITERI PER LA CONCESSIONE E L’UTILIZZO DEL LOGO al fine di garantire una reale attinenza e condivisione degli obiettivi del programma evitare un utilizzo improprio del “logo

LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA Livello nazionale: interventi di grande portata e complessità (Piattaforma nazionale, Protocolli d’intesa, accordi, azioni regolatorie) B) Livello locale: approccio innovativo alla prevenzione e promozione della salute PRIMA: interventi centrati su singoli fattori di rischio (Prevenzione obesità, Piano Nazionale Alcol, Strategia Fumo, ecc). DOPO: interventi centrati su un approccio trasversale ed intersettoriale

QUALE RUOLO PER LE REGIONI? Titolari istituzionali delle competenze in tema di salute Medesima funzione di “leadership” del “sistema di promozione della salute” del livello centrale Maggiore operatività delle strategie trasversali e delle collaborazioni inter-istituzionali e con la società civile Possibilità di creazione di reti, alleanze e partecipazioni in grado di indurre modifiche stabili ed evidenti dell’ambiente di vita Maggiore opportunità di “facilitare le scelte salutari” da parte delle istituzioni “prossime” ai cittadini

QUALE RUOLO PER LE REGIONI? Partecipare alla “Piattaforma nazionale” - come istituzioni competenti per la programmazione delle attività di promozione della salute del SSN – e mettere a punto reti locali Costruire rapporti stabili e innovativi con la comunità locale - dal mondo istituzionale a quello privato - attraverso accordi formali e vincolanti Sviluppare azioni integrate sui principali determinanti negativi per la salute Attivare un approccio trasversale ai diversi fattori di rischio attraverso azioni di sanità pubblica su: - singole persone (la salute è condizionata da scelte individuali) - comunità (molti determinanti di salute sono influenzati …………… dal contesto sociale) - ambiente (miglioramenti dell’ambiente di vita determinano …………….. ricadute positive sulla salute dei cittadini) Sviluppare un’azione locale partecipata per “facilitare le scelte salutari”

PUNTI DI FORZA DEL PROGRAMMA L’avvio del cambiamento culturale (la salute in tutte politiche) Il ruolo e il sostegno delle Regioni L’effetto domino delle azioni La risposta del privato Il miglioramento dell’informazione per l’azione

Ad esempio… Regioni: “recepimento” del programma CCM: specifica area per il sostegno al programma PNP: riferimento esplicito alla strategia Privato: accordi volontari, interesse a partecipare/”logo”, miglioramento dei prodotti, ecc Scuola: sviluppo della programmazione condivisa “scuola-salute” di interventi di educazione alla salute – approccio trasversale

CRITICITA’ Insufficiente coordinamento a livello centrale, locale e fra centro e territorio Complessità e contraddizioni nel rapporto con il mondo della produzione Difficoltà per il “Sistema Salute” di guidare il processo Approccio della comunicazione: tra informazione e modifica degli stili di vita Necessità di azioni regolatorie Carenza di valutazione complessiva del processo

E IN FUTURO? IL “NUOVO” PNP 2010-2012 accentua la linea di continuo tra prevenzione universale, medicina predittiva, prevenzione nella popolazione a rischio e prevenzione delle complicanze e delle recidive di malattia fornisce priorità di indirizzo su malattie cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie croniche, malattie osteo-articolari, patologie orali, disturbi psichiatrici

PNP 2010-2012 Principi-cardine: la graduazione delle priorità (più alta attenzione ai fenomeni patologici di maggior rilievo per la popolazione) l’evidenza di efficacia e la sorveglianza dei fenomeni il riorientamento dei servizi, sia di quelli nominalmente dedicati alla prevenzione (Dipartimento di prevenzione), sia di quelli prettamente sanitari (Distretti, DSM, SERT, Ospedali) e attenzione particolare al ruolo fondamentale svolto dai MMG e dai PLS la messa in sinergia di tutte le risorse e le energie di cui può disporre il Servizio sanitario nazionale innescare un circuito virtuoso tra assistenza domiciliare, assistenza ambulatoriale, assistenza residenziale e semiresidenziale e assistenza ospedaliera che potenzi le attività di prevenzione correntemente svolte

E IN FUTURO? Sviluppare le alleanze già attivate ed il monitoraggio delle azioni connesse, programmate ed in parte già attivate Attivare nuove intese, sia con Amministrazioni centrali e locali, sia con enti del mondo produttivo e della società civile Sviluppare la “comunicazione” quale parte strutturale del programma ed indispensabile strumento di informazione e promozione della salute (anche in collaborazione con le Regioni) Consolidare gli strumenti ed estendere le attività in corso (es.sorveglianze)

E IN FUTURO? 5. Favorire il sistema di sinergie a livello centrale e locale 6. Rafforzare il ruolo e la partecipazione delle Regioni 7. Raccordare tutte le attività intersettoriali, sviluppate a livello regionale e coordinarle con le iniziative avviate a livello centrale 8. Sviluppare e garantire la valutazione del processo e dei risultati Un approccio trasversale ai diversi fattori di rischio la creazione di reti, alleanze, accordi e partecipazioni (inter-istituzionali e tra le istituzioni e la società civile) SONO FATTORI in grado di indurre modifiche stabili ed evidenti dell’ambiente di vita

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! www.ministerosalute.it – area tematica “guadagnare salute” E-mail: guadagnaresalute@sanita.it d.galeone@sanita.it