CHI È GESÙ. Gesù è vissuto davvero! Era totalmente uomo  Un corpo umano  Emozioni umane  Esperienze umane INTRODUZIONE Chi è Gesù?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Advertisements

LE CHIAMATE DI GESU’.
LEZIONE 4 PER IL SABATO 26 GENNAIO 2008 I POSSIBILI DISCEPOLI.
della sua Risurrezione, Il centro della dottrina cristiana,
DOMENICA XX anno B 06 La melodia del “Panis angelicus” di Cesar Franck ci fa entrare nel Mistero Eucaristico Monges de Sant Benet de Montserrat.
9 t.o. anno A DOMENICA Regina
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci fa diventare trasparenti davanti a Gesù Monges de Sant Benet de Montserrat.
5a Anno B.
all’intervento di DIO in Cristo
14 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Passaparola: la Bibbia 2 (la vendetta!).
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Ed ecco farsi in mare una così grande burrasca, che la barca era coperta dalle onde; ma Gesù dormiva. E i suoi discepoli, accostatisi, lo svegliarono.
Domenica prima dopo Pentecoste
IL NUOVO TESTAMENTO.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
ANALISI DEI RACCONTI DELLA RESURREZIONE
La vita del Messia da un prospettiva ebraica Tratto da una serie di studi di Arnold G. Fruchtenbaum.
ALLELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!!
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
Il dubbio di Tommaso GV 20,19. Il dubbio di Tommaso GV 20,19.
Lasciamoci riempire dell Agnus Dei del Requiem di Fauré (530) Monges de Sant Benet de Montserrat 2 ANNO A.
VIA MATRIS Come Cristo è l'«uomo dei dolori» (Is 53,3),
ACCETTA GESU’ CRISTO! By Fratello Giuseppe.
DIO, GESU’ CRISTO, SPIRITO SANTO = UN SOLO DIO! By fratello giuseppe.

Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica V a di Pasqua 22 maggio.
Pastori. Asino e bue:riferimento al profeta Isaia: "Il bue conosce il suo padrone e l'asino la greppia del suo padrone: Israele non mi conosce e il mio.
Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una.
Come arrivarono i discepoli a vedere Gesù risorto?
LE CHIAMATE DI GESU’ Vangelo secondo Giovanni 2 ord B.
La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci aiuta a diventare trasparenti davanti a Gesù 26 Anno A.
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
Parrocchia N. S. di Fatima GRUPPO GIOVANI N. S. DI FATIMA
In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
CREDERE perchè AMATI per AMARE, SALVATI per venire alla LUCE,
Il giorno del Signore.
Il Natale è per la Pasqua, perché Gesù è venuto per morire.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
Monges de Sant Benet de Montserrat “L’Eternità”, di Vangelis, ci ricorda che in ogni Comunione anticipiamo la Vita Eterna CORPUS DOMINI anno B 09.
PERCHÈ GESÙ È MORTO. INTRODUZIONE «La croce è al centro della fede cristiana» (1 Corinzi 2,2) Perché Gesù è morto?
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
ACR Comunità Pastorale di Annone, Ello, Imberido e Oggiono Lo spettrometro di massa.
INCARNAZIONE. GESÙ È UN PERSONAGGIO STORICO? Documenti di tradizione ebraica: Giuseppe Flavio; Talmud e Mishnà.
Domenica prima dopo Pentecoste
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
Il Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Il terzo giorno, dopo la morte di Gesù, la mattina presto una donna è andata a trovare Pietro e Giovanni, due amici di Gesù. “Sono andata alla tomba di.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore 8 aprile 2007 Anno C Musica: “Cristo è Risorto” della liturgia.
Con l’Osanna di Dufay confessiamo Gesù Figlio di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat 21 ANNO A.
IL SENSO DELLA VITA PRINCIPIO E FINE ULTIMO
24 TEMPO ORDINARIO Anno B Seguiamo Gesù che “si consegna” al cammino verso la Croce (T. L. da Vittoria)
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
Dal Vangelo secondo Matteo 22,15-21 In quel tempo, i farisei se ne andarono.
I VANGELI.
Monges de Sant Benet de Montserrat III Quaresima B 2006 Il corale Nº 15 della Passione di Marco di Bach (0’54), ci invita a svegliarci ORA dai peccati.
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza.
La Parola di Dio è perfetta!...anche scientificamente.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESU'
La resurrezione e l’ascensione di Cristo al cielo ALTDORFER, Albrecht La resurrezione di Cristo c Kunsthistorisches Museum, Vienna.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Transcript della presentazione:

CHI È GESÙ

Gesù è vissuto davvero! Era totalmente uomo  Un corpo umano  Emozioni umane  Esperienze umane INTRODUZIONE Chi è Gesù?

OPERASCRITTA NEL PRIME COPIEINTERVALLO TEMPORALEN. DI COPIE Erodoto a.C.900 d.C.1,300 anni8 Tucidide a.C.900 d.C.1,300 anni 8 Tacito100 d.C.1,100 d.C.1,000 anni20 De Bello Gallico di Cesare58-50 a.C.900 d.C.950 anni9-10 La Storia Romana di Livio 59 a.C.–17 d.C.900 d.C.900 anni20 Nuovo Testamento d.C.130 d.C.300 anni 5,000 e più in Greco 10,000 in Latino 9,300 altre Chi è Gesù?

COSA DISSE DI SE STESSO? L‘insegnamento era incentrato su se stesso «Sono la Via, Verità e la Vita» (Giovanni 14,6) Riferimenti indiretti a se stesso Riferimenti diretti a se stesso Chi è Gesù?

QUALI PROVE CI SONO A SOSTEGNO DI QUANTO HA DETTO? Le sue opere Il suo carattere Gesù ha adempiuto le profezie dell‘Antico Testamento La sua resurrezione Il suo insegnamento Chi è Gesù?

PROVE DELLA RISURREZIONE Il sepolcro vuoto La sua presenza in mezzo ai discepoli Effetti immediati Effetti negli anni Chi è Gesù?

CONCLUSIONI Ci sono molte prove sull‘esistenza storica di Gesù I cristiani credono che egli sia il Figlio di Dio Chi è Gesù?

C. S. Lewis scrisse: «…Siamo messi davanti ad un inquietante alternativa. O Gesù era (ed è) esattamente ciò che diceva di essere, oppure era un matto; se non peggio...» Chi è Gesù?