Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Advertisements

Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Il profilo di salute del Piemonte
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Paolo DArgenio Utilizzare linformazione sugli obiettivi di salute e innovare la pratica della sanità pubblica.

Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’uso del modello logico
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Area: la gestione dei progetti complessi
Roma Giancarlo Galardi
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Ministero dello Sviluppo Economico
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Le priorità nella salute: metodi e strumenti Alberto Betta
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Le reti italiane degli Ospedali
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
Integrazione e Territorio
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Bologna, 9 aprile 2014Emanuela BedeschiMigranti e salute: le risorse della comunità Fare comunità in Emilia- Romagna: criticità e prospettive negli interventi.
Referente regionale promozione della salute
Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Le leggi di riordino del SSN:
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
“ Le scuole non sono “i risolutori” dei problemi sociali e sanitari della società e noi dobbiamo essere consapevoli che il compito e l’interesse principale.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza PASSI Roma, 17 dicembre 2009

Rappresentano –il peso maggiore per il sistema sanitario, l economia e la societ à : un peso che aumenta continuamente –una priorit à per la sanit à pubblica Le malattie croniche

Se si eliminassero i maggiori fattori di rischio si potrebbero evitare: - l80% dei casi di malattie ischemiche del cuore, ictus cerebrale e diabete tipo 2 - oltre il 40% dei tumori Per contrastare le malattie croniche è necessaria una strategia di lungo periodo: 1.Ridurre, in modo sistematico, i fattori di rischio 2.Adattare il sistema sanitario alle malattie croniche 3.Adottare un approccio globale che si traduca in interventi trasversali rivolti allindividuo, alla popolazione e al contesto. UNA SFIDA POSSIBILE?

Esercitare ladvocacy: patrocinare la salute nelle politiche che il Governo nazionale/regionale adotta, cercando di ottenere il massimo consenso nei confronti di un definito programma di salute Tarare le scelte su prove ed evidenze scientifiche, usando al meglio la conoscenza esistente e generandone di nuova Scegliere gli strumenti regolatori - normativi e finanziari (tassazione, incentivi, vincolo di risorse, ecc.) - più adeguati al raggiungimento degli obiettivi di salute Far leva sulle due principali risorse del sistema salute, le capacità degli uomini e delle donne e la tecnologia Creare una comunità per la salute mobilitando forze diverse e attivando alleanze e sinergie in vari ambiti, anche per costruire una cultura condivisa dello stare bene. Il ruolo dei sistemi sanitari: quali azioni?

Alla base delle scelte di policies e della conseguente valutazione di efficacia degli interventi messi in atto (cultura dei risultati) ci sono le evidenze, vale a dire informazioni precise, tempestive e territorializzate sulle caratteristiche e sulle dinamiche dei fenomeni di interesse per la salute pubblica. Il presupposto Sorveglianza epidemiologica descrive i fenomeni supporta il momento decisionale consente di misurare i risultati raggiunti Informazione per lazione Strumento di governance

Gli effetti Il Piano nazionale della prevenzione enfatizza il ruolo della sorveglianza epidemiologica. Con una impostazione nuova e innovativa…. 1.graduazione delle priorità (più alta attenzione ai fenomeni patologici di maggior rilievo per la popolazione) 2.evidenza di efficacia (da utilizzare e da produrre) e sorveglianza dei fenomeni (analisi del contesto, profili di salute, monitoraggio, valutazione) 3.focus sulla persona (al centro il cittadino e non lintervento) 4.ruolo centrale delle Regioni, funzione di stewardship del MS 5.riorientamento dei servizi, sia di quelli nominalmente dedicati alla prevenzione (Dipartimento di prevenzione), sia di quelli prettamente sanitari (Distretti, DSM, SERT, Ospedali), con unattenzione particolare al ruolo di MMG e PLS 6.messa in sinergia di tutte le risorse e le energie di cui può disporre il Servizio sanitario nazionale 7.ampliamento degli interlocutori (oltre il binomio sistema salute -- cittadino)

Gli effetti …. che accentua la linea di continuo che necessariamente deve sempre esistere tra: promozione della salute individuazione del rischio gestione della malattia e delle sue complicanze Azione preventiva sempre meno settoriale e sempre più intersettoriale Visione integrata della malattia e dellintervento Necessità di approfondire le valutazioni attraverso un uso efficace dei dati

Le sfide attuali 1. Governare adeguatamente e razionalizzare la ricchezza (leccesso) degli elementi conoscitivi disponibili 2. Definire chiaramente le linee strategiche e gli obiettivi della ricerca epidemiologica, delle attività di sorveglianza e dei relativi sistemi informativi 3. Affrontare pragmaticamente la questione del rapporto tra raccolta dei dati e privacy 4. Investire risorse affinché la genesi della conoscenza diventi una funzione vitale allinterno della programmazione regionale e nazionale 5. Ribaltare la vecchia logica del rapporto tra ricerca a programmazione: la prima non può più essere subordinata alle esigenze della seconda ma deve diventare a tutti gli effetti stimolo ed elemento costituente della programmazione stessa.

Grazie dellascolto