CORSI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA PROGETTO: INCONTRI IN GRAVIDANZA Programma Salute Immigrati Via XXII Luglio, 27 – Parma tel 0521393032 Responsabile Dr.ssa Adele Tonini CORSI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA PROGETTO: INCONTRI IN GRAVIDANZA Nicoletta Orsi I CONSULTORI FAMILIARI ED IL PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE Convegno Nazionale Roma 4 e 5 giugno 2007
COME E’ NATA QUESTA ESPERIENZA? SPAZIO SALUTE IMMIGRATI UNITA’ OPERATIVA DEL ”PROGRAMMA SALUTE IMMIGRATI”AZIENDA USL PARMA Centri ad hoc,dedicati strutturati su vari livelli (ambulatori,, formazione.....) cittadini stranieri che hanno i problemi di orientamento e di integrazione a causa delle differenze linguistiche e/o culturali ad esempio Cittadini non in regola con le norme di ingresso e soggiorno Cittadini stranieri con PS ma con difficolta' linguistica Cittadini stranieri con PS ma che hanno difficolta' ad orientarsi nei servizi sanitari .................................................. CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L’EDUCAZIONE E LA FORMAZIONE IN ETA’ ADULTA AREA DI ALFABETIZZAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE PER ITALIANI E STRANIERI - ISCRIZIONE: richiede la regolarità del permesso di soggiorno….. - COLLOQUIO DI ACCOGLIENZA condotto da un insegnante, che attraverso la compilazione guidata di un test di livello e di un conversazione , lo assegna al gruppo adeguato.
? SPAZIO SALUTE IMMIGRATI Difficoltà nelle esperienze precedenti (fallimenti di comunicazione, di coinvolgimento?) Donne di recente immigrazione (difficoltà linguistiche, con difficoltà ad entrare nella rete dei servizi, senza una rete di sostegno familiare non inserite socialmente..….) Difficoltà dal punto di vista organizzativo a costituire gruppi omogenei per lingua e cultura , non è sempre facile poter disporre di mediatori linguistico –culturali competenti “Quali parole utilizzare” nell’incontro? Resistenze culturali e sociali CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Donne di recente immigrazione (in regola con le norme di ingresso e di soggiorno) Impossibilità di organizzare un percorso caratterizzato anche da contenuti specifici (“vocabolario gravidanza”)
AREE GEOGRFICHE PAESI DI PROVENIENZA 25 UNIONE EUROPEA POLONIA LETTONIA** ROMANIA * EUROPA CENTRO ORIENTALE ALBANIA MOLDAVIA RUSSIA/UCRAINA MACEDONIA AFRICA SETTENTRIONALE ALGERIA EGITTO MAROCCO TUNISIA SUDAN AFRICA OCCIDENTALE NIGERIA BURKINA FASO** GHANA SENEGAL** COSTA D’AVORIO GUINEA AFRICA CENTRO ORIENTALE ERITREA MAURITIUS* AFRICA CENTRO MERIDIONALE CAMERUN CIAD ASIA CENTRO MERIDIONALE E ORIENTALE CINA THAILANDIA** FILIPPINE VIETNAM** INDIA SRI LANKA AMERICA CENTRO MERIDIONALE CUBA /REP. DOMENICANA BRASILE** ECUADOR COLOMBIA** PERU’ VENEZUELA**
Perché INCONTRI in GRAVIDANZA ? INCONTRO (sostantivo) sm. [sec. XIV; da incontrare]. 1) L'incontrare e l'incontrarsi: un incontro fortuito, imprevisto, piacevole o anche per volontà , per ritrovarsi insieme. (Devoto OlI) Perché l’insegnamento della lingua italiana ? Per favorire l’acquisizione di strutture comunicative necessarie per l’interazione con altri, compresi gli operatori sanitari. La possibilità di esprimersi in una lingua comune contribuisce a fornire occasione di aggregazione di sostegno in fasi importanti e delicate della vita femminile.
2006 Target: utenti che accedono allo SSI /CTP Indicatori di processo: N° delle donne invitate/il n° delle donne che partecipano Indicatori di attività: donne che hanno partecipato al 70% degli incontri Indicatori di esito: - modalità di espletamento del parto - allattamento al seno esclusivo fino al 6° mese - % delle partecipante negli incontri dopo parto - livello di apprendimento raggiunto
COMUNICARE: COMUNICAZIONE : “Questo verbo descrive l’atto volontario, programmato consapevole di scambiare messaggi per perseguire il proprio fine.” Paolo Balboni, Parole comuni, culture diverse. COMUNICAZIONE : dal greco koinonéo che vuol dire “partecipare”. Rinvia all’idea di comunità cioè a un luogo di interscambio di relazioni tra persone. Nel concetto di “interscambio” è implicita la bidirezionalità
Comprende e utilizza espressioni di uso quotidiano e frasi basilari LIVELLO BASE A1 Comprende e utilizza espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto LIVELLO AUTONOMIA B1 Comprende i punti chiave di Argomenti familiari. E’ in grado di nprodurre un testo semplice relativo ad argomenti di interesse personale o familiari. i percorsi di apprendimento della L2 sono strutturati nei sei livelli di competenza, definiti dal Consiglio Europeo, riconducibili ai tre livelli solitamente usati, cioè il livello di base intermedio e avanzato, ciascuno diviso ulteriormente in due livelli.
CARATTERISTICHE E STRUTTURA DEL CORSO accoglienza: ostetrica e/o mediatrice( consegna di dispense informative ) inizio in qualsiasi epoca gestazionale A1 due incontri la settimana Lunedi 15.00 16.30 Giovedi 10 12.30 B2 un incontro Lunedi 16.00 17.30 19.00(per coppie) Giovedi 9.30 11.00 N° persone 6 – 10 Struttura degli incontri: flessibile gruppo aperto Conduzione attiva Durata 11 mesi Conduttori 1 conduttore principale come riferimento relazionale,integrazione con altre professionalità in un lavoro di equipe.
Struttura dell'unita' didattica A1 INSEGNANTE DI ITALIANO: presentazione delle parole chiave e esercizi di uso delle strutture linguistiche utilizzate OSTETRICA:particolare attenzione all'utilizzo delle parole chiave e utilizzo di materiale visivo. B1 L'intervento dell'insegnante di italiano è in coda per attività di comprensione e/o approfondimento (grammaticale sintattico)
CONTENUTI La lingua italiana della “maternità”, Alimentazione in gravidanza Allattamento materno I servizi socio sanitari sul territorio Normativa in materia di immigrazione ... ........
Dati anagrafici cognome ___________ nome _____________ nata a______________* In___________________ il ________________ residente a ______________ via_____________________ Domicilio_____________________ Via______________________ stato civile (1) __________________ occupazione (2) ________________ tessera sanitaria________________ codice fiscale__________________ (1) stato civile coniugata: sposata nubile: non sposata (2) occupazione lavoro * a)
I LO SAPEVI CHE…. (percorso informativo) MADRI CHE RACCONTANO E SI RACCONTANO (incontri in gravidanza) NATI QUI (incontri dopo parto)
LO SAPEVI CHE………. PERCORSO INFORMATIVO GUIDA ALL’ASSISTENZA SANITARIA IL RICOVERO IN OSPEDALE LA VALIGIA I SUOI PRIMI DOCUMENTI .............
I FIGLI "I figli non sono i vostri figli. Essi sono i figli e le figlie della vita che brama sé stessa. Vengono per mezzo di voi ma non da voi, E benché essi siano con voi comunque non vi appartengono. Potrete dar loro il vostro amore ma non i vostri pensieri, Poiché essi hanno i loro pensieri, Potrete ospitare i loro corpi ma non le loro anime, Perché le loro anime abitano la casa del domani, Che voi non potrete visitare, Neppure nei vostri sogni. Potete tentare di essere simili a loro, ma non farli simili a voi. La vita procede e non s'attarda sul passato. Voi siete gli archi da cui i figli, come frecce vive, sono scoccati in avanti. L'Arciere vede il bersaglio sul sentiero dell'infinito, e vi tende con forza affinché le sue frecce vadano rapide e lontane. Affidatevi con gioia alla mano dell'Arciere; Poiché come ama il volo della freccia, così ama la fermezza dell'arco." Kahlil Gibran
NORMATIVA Legge regionale n. 19 del 1994 “ norme per il riordino del servizio sanitario regionale (…) ridefinisce l’assetto della sanità nella nostra regione per i CF si apre una nuova fase, attorno alla donna e ai suoi bisogni 1995 “Progetto sperimentale per l’attivazione di spazi consultoriali per donne immigrate e i loro bambini primo approdo introduzione ed avviamento nell’universo dei servizi socio-sanitari miglioramento nell’accoglienza, nell’assistenza attraverso attività di ricerca e di formazione Il Piano Sanitario Nazionale 1998 –2000 OBIETTIVO IV rafforzare la tutela dei soggetti deboli “stranieri immigrati”
ASSISTENZA SANITARIA PER GLI STRANIERI NON ISCRITTI AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Ai cittadini stranieri presenti nel territorio dello stato (in Italia) non in regola con le norme1] relative all’ingresso ed al soggiorno vengono assicurate nei presidi sanitari pubblici [2]le seguenti prestazioni: 1) le cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti (non differibili[3] senza pericolo per la vita o danno per la salute della persona) o comunque essenziali (prestazioni sanitarie, diagnostiche e terapeutiche relative a patologie non pericolose nell’immediato e nel breve termine, ma che potrebbero determinare[4] maggiore danno alla salute o rischi per la vita) per malattia ed infortunio; []* leggi [2] * ospedali, poliambulatori…… [3 ]* che non si possono rimandare [4]* dare