I Programmi di Screening in Italia:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Commissione salute donna La prevenzione. prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene.
GISCoR Perugia ottbre 2011 LACCREDITAMENTO NEL CONTESTO DI SCREENING Patrizia Landi Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia Romagna.
Lo screening del cancro colonretto
I risultati del pool nazionale PASSI Valentina Minardi per il Gruppo tecnico Passi Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 17 settembre.
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
“I consultori familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile”
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
I Consultori Familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile
Le donne promotrici di prevenzione Anna Vitelli I Consultori familiari ed il P rogetto O biettivo M aterno I nfantile 4 e 5 giugno 2007 CONVEGNO NAZIONALE.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Marketing sociale e promozione degli screening oncologici
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
La situazione dei Registri Tumori nelle regioni meridionali in rapporto ai programmi di screening Dott. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione.
Il progetto IGEA in Italia:
1° Conferenza dei Servizi del Distretto 5 I Nodi della Rete Stato di Attuazione dei Programmi di Screening del Cervicocarcinoma e della Mammella Distretto.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE/ORGANIZZATIVE
5000 ORE PER LEDUCAZIONE ALLA SALUTE II CONFERENZA Aziendale di E.a S. Esperienza di Lavoro in Rete per Aumentare ladesione ai Programmi di Screening SILVIA.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Perché STANDARDIZZARE ?
I programmi di screening citologico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico - Padova.
Risultati 2007 Riunione Annuale Screening Mammografico
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
Problematiche emergenti nei programmi di screening: le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna Reggio Emilia 16 ottobre 2006 Priscilla Sassoli de.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
Journal Club: Prospettive sul tumore della mammella:
la pianificazione nazionale
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Transcript della presentazione:

I CONSULTORI FAMILIARI ED IL PROGETTO MATERNO INFANTILE Roma 4 e 5 Giugno2007 I Programmi di Screening in Italia: Organizzazione,indicatori, strategie Dr. Silvia Brezzi Direttore U.O. Coordinamento dei Programmi di Screening  

Perché parliamo di Programmi di Screening in un convegno sui Consultori Familiari e Progetto Obiettivo Materno Infantile ? Perché i Consultori sono i Centri di Prelievo dello Screening del Cervicocarcinoma

le modalità operative sono analoghe Perché parliamo di Programmi di Screening in un convegno sui Consultori Familiari e Progetto Obiettivo Materno Infantile ? Perché le modalità operative sono analoghe multi professionalità integrazione tra servizi presa in carico monitoraggio e valutazione

la donna è al centro Perché parliamo di Programmi di Screening in un convegno sui Consultori Familiari e Progetto Obiettivo Materno Infantile ? Perché la donna è al centro

PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI Interventi di sanità pubblica di provata efficacia Obbiettivo Ridurre la mortalità nella popolazione bersaglio

Screening di provata efficacia S. CERVICOCARCINOMA S. CANCRO DELLA MAMMELLA S. CANCRO COLON-RETTO

PROGRAMMI di SCREENING CERVICOCARCINOMA e CANCRO del COLON - RETTO RIDUZIONE INCIDENZA RIDUZIONE MORTALITA’ Identificazione Lesioni Pre-Tumorali

I requisiti per la prevenzione Malattia rilevante storia naturale nota (periodo preclinico) effettivo beneficio da diagnosi precoce Popolazione definita e identificabile sensibile, specifico,riproducibile, conveniente, esente da complicazioni, accettabile Disponibilità di un test:

REQUISITI DI UN PROGRAMMA DI SCREENING ETICITA’ EQUITA’ EFFICACIA EFFICIENZA STRUTTURATO E CODIFICATO CONTROLLATO

Mammella 50-69 Mortalità Cervice uterina 25-64 Incidenza Colonretto Programmi di screening per quali tumori? Cancro Età Obiettivo di salute Mammella 50-69 Mortalità Cervice uterina 25-64 Incidenza Colonretto 50-74

Programmi di screening: come? Cancro I° livello Periodo II° livello Mammella Mx bilat: 2 proiezioni Biennale Mx; visita, eco, cito/isto Cervice Pap Test Triennale Colposcopia Colon Sangue occulto Colonscopia

Cosa è un programma di screening : Il programma di screening è un percorso da organizzare nella prospettiva del cittadino/utente, orientato al raggiungimento di obiettivi evidence-based

Quadro Legislativo e Linee Guida Linee Guida Commissione Oncologica Nazionale 1996 Linee Guida prevenzione Oncologica Conferenza Stato Regioni, 2001 Livelli Essenziali Assistenza Conferenza stato Regioni 2002 Piano Sanitario 2003-2005 Raccomandazione Consiglio Unione Europea 2003 Legge 138 del 2004 Piano Nazionale della Prevenzione 2005- 2007 Intesa Stato Regioni Piano Sanitario Nazionale 2005-2007 Raccomandazioni per gli screening oncologici del Ministero della Salute, Novembre 2006 Piano Nazionale Screening 2007-2009 in discussione Stato Regioni

ATTUALE SCENARIO ITALIANO REGIONI ASL CCM ONS

MODELLI ORGANIZZATIVI Programma unico regionale Centro Riferimento Regionale  Programmi ASL

dei Programmi di Screening Coordinamento dei Programmi di Screening Coordinatore S. del Carcinoma della Mammella Referente S. del Cervicocarcinoma Referente S. del Cancro del Colon - Retto Referente

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Individuazione della popolazione bersaglio Pianificazione degli inviti Sensibilizzazione della popolazione Invio della lettera d’invito ad eseguire il Test di 1° livello Pap test, Mammografia,Sangue occulto Esecuzione del Test Lettura del test

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Invio a domicilio della risposta normale Sollecito alle non aderenti all’invito Telefonata all’utente per appuntamento al centro di 2° livello Esecuzione accertamenti di 2° livello Trattamenti e Follow up Monitoraggio degli indicatori

Programma di Screening del Cervicocarcinoma MODELLO ORGANIZZATIVO Coordinamento dei Programmi di Screening Centri di Prelievo CONSULTORI Centro di 2° Livello e trattamento Centro di Lettura

Principali Indicatori dei programmi di Screening Italiani Pubblicati sul Quinto rapporto dell’Osservatorio Nazionale Screening Novembre 2006 www.osservatorionazionalescreening.it  

SURVEYannuali GISCi Gruppo Italiano Screening Cervicocarcinoma GISMa Gruppo Italiano Screening Mammografico GISCoR Gruppo Italiano Screening Cancro Colon Retto Censimento sui Programmi attivi Monitoraggio dei principali indicatori Promozione del miglioramento della qualità Mandato dell’Osservatorio Nazionale Screening per conto del Ministero della salute  

Estensione del Programma di Screening del Cervicocarcinomain Italia SURVEY GISCI 2006 Estensione del Programma di Screening del Cervicocarcinomain Italia Popolazione femminile 25 – 64 anni residente in aree coperte da programmi organizzati 10.969.571 pari al 66,7 %  

SURVEY GISCI 2006  

Copertura della popolazione con Programma di Screening del Cervicocarcinoma andamento temporale 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 ITALIA 10.969.571 10.206.741 8.910.772 8.415.285 7.926.043 6.780.131 5.093.794 % POP. 25-64 66,74 63,62 55,19 52,12 49,09 41,74 31,53 NORD 68,83 66,43 63,33 59,80 57,70 47,25 CENTRO 91,22 82,61 81,02 68,81 57,74 33,62 SUD 50,17 49,15 29,54 27,61 23,52 11,38 9,44  

Adesione all’invito al programma di screening del Cervicocarcinoma SURVEY GISCi 2006 Adesione all’invito al programma di screening del Cervicocarcinoma 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 N° programmi 117 108 93 70 65 53 44 Adesione (%) 36,7 37,7 38,7 43,6 42,2 38,6 39,6  

Screening Mammografico SURVEY GISMa 2005 Screening Mammografico Estensione su tutto il territorio regionale Estensione regionale parziale (%) Regioni in cui non è presente un’attività di screening

SURVEY GISMa 2005

Adesione corretta (%) per classi quinquennali d’età ( 1999-2005 ) SURVEY GISMa 2005 Screening Mammografico Adesione corretta (%) per classi quinquennali d’età ( 1999-2005 )

Screening Cancro Colon Retto SURVEY GISCoR 2006 Screening Cancro Colon Retto Programmi attivati Programmi attivati al 2006 Progetti in fase di attivazione

STRATEGIE Aumentare la partecipazione consapevole Implementare l’estensione dei Programmi di Screening Miglioramento continuo della qualità Aumentare la partecipazione consapevole

OSTACOLI ALLA PREVENZIONE Barriere cognitive: non conoscenza o non comprensione dell’utilità Barriere emozionali: difese e condizionamenti psicologici, paura del dolore, di scoprire qualche malattia Barriere economiche: disponibilità di tempo e denaro Barriere logistiche: lontananza dai servizi Barriere sociali: contesto socio-culturale

SENSIBILIZZAZIONE ADESIONE CONSAPEVOLE Favorire la conoscenza dei Programmi di Screening Superare le barriere della prevenzione Per raggiungere l’obiettivo ADESIONE CONSAPEVOLE

STRUMENTI DELLA SENSIBILIZZAZIONE Manifesti, locandine, depliant Spot radio Articoli sui giornali Altoparlante Punti informativi

STRATEGIE Analisi dei motivi di non adesione Coinvolgimento degli operatori e delle utenti Monitoraggio e verifica delle attività

COINVOLGIMENTO DI TUTTI GLI OPERATORI SANITARI, DEL VOLONTARIATO DELLA SOCIETA’ CIVILE COORDINAMENTO SCREENING OPERATORI SCREENING OPERATORI SANITARI ENTI LOCALI POPOLAZIONE GENERALE ASSOCIAZIONI E VOLONTARIATO POPOLAZIONE BERSAGLIO

ASL Viterbo Analisi del territorio Elaborazione ed analisi di schede di indagine ambientale Attività prevalenti Distanze e viabilità Pianificazione degli inviti Attivazione Centri di prelievo Temporanei

Indagine Campionaria sull’uso del paptest nella provincia di Viterbo * Copertura della popolazione 80% Sovrapposizione tra Screening e Privato 28% Donne mai raggiunte da invito 20% * Osservatorio Nazionale per la prevenzione dei Tumori Femminili Quarto Rapporto Novembre 2005 * BMC Health Services Research,6:36 17/3/06)

Indagine Campionaria sull’uso del paptest nella provincia di Viterbo * Motivi di non adesione Dimenticanza 27% Non risponde 25% Fiducia solo del ginecologo 19% Paura 10% * Osservatorio Nazionale per la prevenzione dei Tumori Femminili Quarto Rapporto Novembre 2005 * BMC Health Services Research,6:36 17/3/06)

STRATEGIE per aumentare l’adesione e ridurre le sovrapposizioni Collaborazione con ginecologi privati Implementare l’inserimento dei Paptest ambulatoriali nel Programma di Screening

STRATEGIE per aumentare l’adesione nelle donne “non coperte” Potenziare l’informazione capillare Collaborare con Servizi Sociali per “fasce deboli” Ridurre gli inviti ritornati verifiche anagrafiche collaborazione con Poste Italiane

Per garantire agli utenti Favorire la partecipazione ai programmi di Screening organizzati Per garantire agli utenti Controlli di qualità Profilo assistenziale Effettivo beneficio di salute

IL PROGRAMMA DI SCREENING E’ UN PERCORSO BASATO SU: LAVORO MULTIPROFESSIONALE CONDIVISIONE DEI PROTOCOLLI E DELLE PROCEDURE CONTROLLI DI QUALITA’ MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI

GRAZIE UN BENEFICIO DI SALUTE PER LE DONNE UN PERCORSO CONDIVISO CHE HA COME OBIETTIVO UN BENEFICIO DI SALUTE PER LE DONNE GRAZIE