Perché scegliere il bene

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OLTRE LA PAURA VARCARE LA SOGLIA DELLA SPERANZA.
Advertisements

Agostino Tra i massimi esponenti della patristica cristiana
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Quando è nata la religione?
Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Aristotele Test sull’Etica.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Critica della Ragion Pratica
Dio specchio dell’uomo
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.

CORRI INCONTRO a CRISTO
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 7
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
Kant
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
“Nessuno ha amore più grande di
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Dall'in sè al per me del Vangelo. Conforme alla tematica teologica di Lutero che vede la salvezza non come partecipazione alla vita eterna, ma come remissione.
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
Percorso di preparazione al matrimonio. L’amore
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
LEIBNIZ (Dio, l'ordine e l'armonia del mondo)
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Kant: etica.
“Maestro, che devo fare...?” (Mt 19,16)
39 O Signore, la tua luce Come faro risplendente della notte rompe il vel, tal di Dio l’amore ardente cerca l’uomo e il guida al ciel. O Signore la.
BLAISE PASCAL
I bambini hanno bisogno più di modelli che di critiche. Carolyn Coats
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Percorso di preparazione al matrimonio
GIOSUÈ STUDIO 25 GERICO: LIRA DI DIO CONTRO PECCATO Giosuè 6.
Musica: lives of innocence
Sistemi basati su conoscenza
La filosofia di Schopenauer
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Salerno 9 maggio 2015.
Rita, una presenza di Dio.
Quando desidero parlare con Dio
QUANDO DESIDERO PARLARE CON DIO
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Questo messaggio è per te che oggi sei deluso Per te che non hai speranza.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
La filosofia medievale cristiana
IL CUORE CHERUBICO. In ciascuno di noi c’è qualcosa di simile ad un Cherubino, qualcosa di somigliante all’Angelo divino dai molti occhi, come una coscienza.
Parrocchia Madre della Divina Provvidenza Padri Barnabiti ritardo.
Parrocchia Madre della Divina Provvidenza Padri Barnabiti ritardo.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
LO STOICISMO Fisica ed Etica. FISICA Ordine immutabile e perfetto Due principi: Attivo = Dio Passivo = la materia Tutto l’essere è corpo Dio è pneuma,
IV domenica di pasqua ANNO C Matteo 3,1-12 Giovanni 10,27-30.
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
L’importanza delle emozioni nel rapporto educativo : Crescere sereni Diventare resilienti.
LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO GIUSTIZIA E MISERICORDIA NEL ANTICO TESTAMENTO I SABATO 16 LUGLIO 2016 SABATO 16 LUGLIO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

Perché scegliere il bene La verità sulla virtù

Tre possibili risposte Devi fare il bene perché sarai più felice Devi fare il bene perché così vuole Dio Devi fare il bene perché così vuole la legge morale naturale

Devi fare il bene perché sarai più felice eudemonismo Il bene si fa solo per convenienza, per interesse personale. Il benessere personale non può costituire il fondamento del bene

Devi fare il bene perché così vuole Dio Per alcuni il concetto di Dio non dice niente. E poi quale Dio , visto che ci sono tante religioni? È un errore sottoporre il bene all’autorità di Dio (quale Dio?) e non come originario e assoluto. Semmai, se aderisci al bene farai la volontà di Dio

Porre l’etica come autonoma, come non sottoposta alla religione, non significa in alcun modo giungere a far a meno di Dio. Al contrario, conduce ad attingere il vero volto di Dio, il Dio Sommo Bene, l’amore assoluto.

Devi fare il bene perché così vuole la legge morale naturale Non è lecito perché contro natura Natura Razionale Ma c’è chi la vede diversamente Natura Caso Matrigna malvagia

In interiore homine habitat veritas La conoscenza del bene non si può porre al di fuori dell’uomo, si cercare nel suo intimo. In interiore homine habitat veritas Agostino

Nell’intimo dell’uomo si trova la sua essenza, la libertà.

Libertà Libero arbitrio Libertà come adesione al giusto vero bene

Il vero, il bene, il giusto sono qualcosa di più grande dell’uomo. Tutto ciò porta a cambiare prospettiva, a vedere le cose con gli occhi degli altri. È la compassione, la comunione. L’imparzialità

L’istanza morale l’uomo se la porta dentro, e da essa viene incessantemente attratto come da un cielo stellato che lo sorveglia premuroso nel buio della notte.