La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale."— Transcript della presentazione:

1 Etica generale II di Aldo Vendemiati

2 Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale

3 Sguardo d’insieme I. - Normatività a. - Normatività tecnica b. - Normatività giuridica c. - Normatività morale II. - Per un’autentica interdisciplinarietà Bibliografia: A. VENDEMIATI, La specificità bio-etica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 300-313.

4 a. Normatività tecnica Giudica i mezzi Assume una prospettiva consequenzialista Necessità di recuperare la prospettiva dell’intenzionalità Chi giudica i fini?

5 b. Normatività giuridica (1) Prospettiva utilitarista: cercare ciò che è vantaggioso per la comunità –M–M–M–Ma cosa significa “vantaggioso”? Prospettiva contrattualista: cercare l’accordo –M–M–M–Ma l’accordo è fondato sulla relazione, non viceversa

6 La legge è: un ordinamento della ragione - causa formale al bene comune - “ finale promulgato - “materiale da colui che ha la cura della comunità - efficiente

7 La legge è formulazione del diritto Persona (comunità) soggetto di diritto diritto attivo cosa – prestazione oggetto di diritto diritto passivo facoltà morale di pretendere come propria

8 Le condizioni socio-strutturali di giustizia Persona (comunità) titolare del diritto Persona (comunità) titolare del debito spazio vitale necessario allo sviluppo della persona

9 dinamica del bene comune sviluppo delle persone verso i fini propri oggetti di diritto

10 Come conosciamo i diritti?  Le promulgazioni dei diritti positivi  Ma se ogni diritto fosse positivo, rimarrebbe da fondare il diritto del legislatore  La dittatura dei morti sui vivi  La questione del diritto giusto  Diritto naturale: a ciascuno ciò che gli spetta per natura

11 c. Normatività morale (1) MORALEETICA 1. Dimensione privata Dimensione pubblica 2. Ricerca del bene Ricerca del giusto 3. Ordine soggettivo Ordine oggettivo 4. Sapere tradizionale Sapere razionale 5. Valore comunitario Valore universale 6.ConvincimentoAccordo 7.Virtù Norme e principi 8. Ricerca la felicità Ricerca la pace sociale

12 c. Normatività morale (2) “Evitare il caos!” – Perché? La vita buona e felice “Va bene” la mia vita? –Che tipo di persona voglio, posso, debbo essere? –Che tipo di persona divento se faccio questo? –Che tipo di società diventiamo? Normatività categorica

13 II. Per un’autentica interdisciplinarietà Multi-disciplinare o inter-disciplinare? Questioni meta-disciplinari –Questioni di taglio epistemologico –Questioni che rimandano ad altri tipi di razionalità –Ricerca del quadro metafisico-religioso di riferimento –Questioni etico-normative La filosofia come prospettiva integrante

14 E’ possibile fare filosofia oggi Oltre i limiti autoimposti Debes, ergo potes Potes, ergo debes Una filosofia umanista e metafisica Cf. Aldo VENDEMIATI, Universalismo e relativismo nell’etica contemporanea, Marietti, Genova-Milano 2007, pp. 19-34.49- 54

15 Oltre le autolimitazioni Il positivismo, l’approccio analitco e il reale «un’autocastrazione della filosofia, che si è negata completamente non solo il coraggio, ma addirittura il diritto di esprimersi così come si esprimeva una volta la filosofia. Vuole essere anch’essa il più analitica possibile. Di conseguenza c’è da aspettarsi ben poco aiuto al momento da questo orientamento della filosofia» (H. JONAS)

16 Debes, ergo potes Il dovere di porre le domande di senso e cercare le risposte filosofiche alle questioni fondamentali dell’esistenza La «divisione del lavoro» da Cartesio in poi Confutazione a priori: le scienze esistono e rivendicano libertà Confutazione a posteriori: le scienze sono divenute tecnoscienze; il mercato; homo faber e homo sapiens.

17 Potes, ergo debes Una tesi autocontraddittoria: «Poiché la nozione di verità non sussiste più, e il fondamento non funziona più, dato che non vi è alcun fondamento per credere al fondamento, e cioè al fatto che il pensiero debba “fondare”» (G. VATTIMO). Necessità di un altro linguaggio Prospettivismo, consapevolezza del limite, dialogo e mobilità. Le verità parziali sono verità vere.

18 Due parole infamanti UMANESIMO: conoscenza dell’uomo e delle condizioni in cui può sviluppare al meglio la propria umanità. METAFISICA: ricerca sull’ente in quanto ente che può approdare all’esistenza di Dio riconosciuto come causa prima. vanum videatur contendere de nominibus, ubi constat de rebus.


Scaricare ppt "Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale."

Presentazioni simili


Annunci Google