QUESTIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
FUNZIONE STRUMENTALE Valutazione didattico-organizzativa della scuola
Viagrande – CT S istema Q ualità Autovalutazione d'Istituto Schede riassuntive dati e relativi grafici PERSONALE ATA E COLLABORATORI SCOLASTICI.
ACIERNO RAFFAELLA AREA 6 HANDICAP E SVANTAGGIO
QUESTIONARIO AIR STUDENTI
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
GπG ® Giovani per i Giovani Iniziativa per il recupero e per la valorizzazione delle eccellenze Istituto Calamandrei Risultati Controllo Qualità 1° trimestre.
COME STRUMENTO DI LAVORO
Valutazione dIstituto A.S. 2009/2010 ISTITUTO COMPRENSIVO "G. SANARELLI" STIA (AR)
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.a Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2007/2008.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
GRAFICO DEL QUESTIONARIO RILEVAZIONE SODDISFAZIONE DELLUTENZA ISTITUTO COMPRENSIVO 3 PARCO VERDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
Istituto Comprensivo Grosseto 1 anno scolastico 2012\2013 Grafici delle risposte date ai questionari relativi alla soddisfazione del personale interno.
REPORT QUESTIONARIO personale ATA Anno Scolastico 2012/2013 FunZIONE STRUMENTALE: PROF.ssa ROSARIA RIZZO.
Istituto Comprensivo del Mare Marina di Ravenna a. s. 2012/2013 ANALISI AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO ATA E COLLABORATORI 21 QUESTIONARI DISTRIBUITI E 20 RICONSEGNATI.
Sono soddisfatto del mio orario di lavoro?. I carichi di lavoro sono divisi in modo equo?
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Le restituzioni in percentuale:
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
ANALISI DELLE RISPOSTE DATE SUL QUESTIONARIO RELATIVO ALLA QUALITA DELLA SCUOLA PERCEPITA DAL PERSONALE ATA.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Anno Scolastico 2012/13
Istituto Comprensivo del Mare- Marina di Ravenna a. s. 2012/2013 Sono stati distribuiti 279 questionari e restituiti 227 (81,3%) AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO.
Istituto Comprensivo G. Mameli Marina di Ravenna a. s. 2011/2012 ANALISI AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO PERSONALE NON DOCENTE E COLLABORATORI 23 QUESTIONARI.
Valutazione dIstituto Indagine 2010 DOCENTI. questionari ricevuti: 44 su 82 consegnati Punti di criticità Equità nella divisione dei carichi di lavoro.
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
Questionari restituiti Questionario genitori 2008 m&m.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
AUTOANALISI D’ISTITUTO
Questionario ATA 17 QUESTIONARI COMPLETATI CONSIDERAZIONI RIASSUNTIVE Riguardo al proprio lavoro (orario, carico,definizioni di funzioni, organizzazione,
REFERENTI - ins. REGA Carmela – DI STEFANO Rocchina
Audit esterno: Istruzioni per l’uso.
Istituto Comprensivo “D. Cambellotti” Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo “D. Cambellotti”
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 ALUNNI SECONDARIA I°
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ATA.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO. ( Referenti : Bruchi Carla- Ghirlandini Carla ) La valutazione della scuola costituisce un’esigenza imprescindibile di cui.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE COMPONENTE ALUNNI – CLASSI PRIME.
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia PRIMARIA CENTRO genitori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (genitori ) a.
QUESTIONARIO PERSONALE ATA ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE COMPONENTE GENITORI – CLASSI PRIME.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
1) L’organizzazione del tempo-scuola settimanale è adeguata alle esigenze degli alunni e delle famiglie?
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
PRIMARIA CHIUDUNO 190 su 337 (56%) 1^ = 73% 2^ = 57% 3^ = 50% 4^ = 40% 5^ = 60% PRIMARIA BOLGARE 192 su 319 (60%) 1^ = 59% 2^ = 64% 3^ = 46% 4^ = 53% 5^
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO ATA FINALITA’: Prendere in considerazione i principali elementi che caratterizzano.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO DOCENTI FINALITA’: Prendere in considerazione i principali elementi che caratterizzano.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
RISPOSTE PER PLESSO SECONDARIA CHIUDUNO: 126 su 188 (67%) 1^ = 39% 2^ = 32% 3^ = 29% SECONDARIA BOLGARE: 88 su 169 (52%) 1^ = 43% 2^ = 35% 3^ = 22%
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
Questionario di autovalutazione componente studenti Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO DOCENTI.
Transcript della presentazione:

QUESTIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

I carichi di lavoro sono divisi in modo giusto

Le riunioni del personale sono utili

Sono stabiliti in modo preciso i vari compiti e le responsabilità di ognuno

Il D.S.G.A. mette in pratica le decisioni prese nelle riunioni

Il D.S.G.A., prendendo le decisioni necessarie, facilita il lavoro del personale

Il D.S.G.A. favorisce la collaborazione tra segreteria, docenti e collaboratori

I docenti, nel chiedere informazioni, sono chiari.

I docenti sono cortesi e collaborativi.

I docenti aiutano i collaboratori scolastici a rispettare le disposizioni ricevute.

I colleghi sono disponibili e cortesi.

Il personale della segreteria si impegna per trovare la soluzione ai problemi.

Svolgo volentieri il mio lavoro.

Si usa un linguaggio adatto all’ambiente di lavoro.

Il D.S.G.A. comunica, all’inizio dell’anno, le regole fondamentali, i criteri di distribuzione e retribuzione degli impegni di servizio.

Cerco di migliorare il mio lavoro.

Giudico adeguata la quantità di attrezzi e prodotti per la pulizia.

Considero accoglienti i locali scolastici.

Giudico soddisfacente l’attenzione alla sicurezza.

La scuola organizza corsi di formazione.